• Non ci sono risultati.

SAGGI ANALITICI NAPOLI DAL FRANCESCO LANCELLOTTI SAGGIO ANALITICO DELL'ACQUA MEDICINALE DI GURGITELLO D ISCHIA >8 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SAGGI ANALITICI NAPOLI DAL FRANCESCO LANCELLOTTI SAGGIO ANALITICO DELL'ACQUA MEDICINALE DI GURGITELLO D ISCHIA >8 1"

Copied!
68
0
0

Testo completo

(1)

7*r»WWT'

f

SAGGI ANALITICI

SLJLLE

ACQUE MINERALI DEL TERRITORIO

DI

POZZUOLI

DAL

SAGGIO ANALITICO DELL'ACQUA MEDICINALE

DI

GURGITELLO

D’ISCHIA

FRANCESCO LANCELLOTTI

jfossorediChimicaapplicataalleartinellaRegia Jniversitàdegli Studj,Socioordinario delRegale d’lncoraeciameutoedella SocietàPont**

NAPOLI

NAPOLI

DallaitamperiadellaSocietà Tipojrafii

>8

19.

(2)

. ,- *1

(3)

~A S.E.

;

u siqìvoj

-

.**,1 '',r,. - V

D. LUDOVICO LOFFREDO

Furaci!..I>1CraniTo,sioro.. Hoi.tsfo.tk

* ri::™ R,a

-

« c ««.

ISTRUZIONE;, LL ,NS|GNErisai,ordini:diS.Gen- ftAAo,gentiluomodiCameradiS.M.ec.ec.

''^àtyLi )À

Nt-

SrcxoRE Sta*

^

Quest' operetta

,

cAe ora presene, al pubblico cól nome di Saggi An a tirici SULLE ACQUE MINERALI

erri torio di Pozzuoli

si

dece mol- DE, to piu al patrocinio dell

E.F. eh,

certamente incaricato di quest'

ul.

mio se la sua autorevole voce non

me lo avesse imposto

,

e se io non

(4)

't*. -f

4

*

> A*

V-.-

fossi stato sicuro che Ella avrebbe sofferto di farlo comparire sotto V ombra della sua valevolissima pro-

tezione

.

M.

Sia dunque

il

testimone di ciò V accordarmisi V onore che

il

mio opuscolo vada fregiato

'

del di

lei

glorioso nome

.

Con tanto auspi- zio

io

non avrò certamente a pen- tirmi di avere osato di rendermi

utile

alla mia patria ed ai miei nazionali

.

Alla prima

,

richiaman- do V attenzione su

le

sue ricchezze medicinali

:

ai secondi

T

industrian

--

domi di mostrar loro

tali

ricchezze sotto quelV aspetto

,

che farà

piti

saggiamente regolarne V uso

.

Mi accordi che io rammenti di essere f

i

-;Vv

[**’*#**

** **

Di V.

7

'

V}r Devotu. I

* *»'#• i "“

t

'

* l *

f

i,1.

(5)

SAGGIO ANALITICO

SULL'

ACQUA MEDICINALE

DI

GURGITELLO

INISCIIIA.

-Lralemoltipliciacquemedicinali,chenell' isola d’Ischiaabbondantementesirinvengono, vie1acquadiGurgitello

,laqualesin da lun- gaseriediannivienefrequentemente adoperata confelicissimosuccessoindiverse malattie.

La

riputazione che quest’acquagode,è gran- dissima,lospacciochesenefaèmoltoesteso, esi puòdirefrancamente che lamaggiorparte degl infermi,cheinquel luogosiportanoariog- gettodi ristabilirsi insalute,fausoesclusivamen- tedell acquadiGurgitello,quantunque un’ab- bondanzadiacquediverseilluogo somministri

.

Sivedeinciascitn annoivi accorrereuna folladipersonediogni nazione,che va in quel-

l

(6)

l'acquaabagnarsicon moltoprofitto-, e pure nonsiconosconoancoraconrigoreisuoicom- ponenti,poiché niun’analisi di quest’acqua si è pubblicata,incuitrovatisi minutamente de- scrittiiprincipjche contiene.

La

descrizione più esattaclicneabbiamo,è quelladelfuchiarissi-

mo

nostro professoreAndriajc per verità è bella,

ma

nonsoddisfacenteperlapresente epoca,in cui la Chimica giunta ad un’ alto grado di perfezione, haapportatounaindicibile precisione edesattezzanellamanieradianalizzare

.

Ciònonostantebisognaperòdibuongra- doconvenire,chenell'altostesso,in cui 1’e- stesaconoscenzadelleproprietà de’ corpi,el’esat- toesamedelladiloroscambievole azionehanno squarciatoqueldensovelo,cheimpedivaaino- striocchidiconoscerelepiù piccole porzioni dei componentidiunasostanzaelalorodiversità; ciò hafatto ravvisare 1’estrema difficoltà,in cui sicadeallorchénelleanalisidelleacque mi- neralisivuole ottenerel’esattezza matematica.

Lo

stentodiscomporreinteramenteun com- posto permezzodiun corpo qualunqueel'im- possibilità

,quasidùci, di iureattaccareda un

Digitizedby

Google

(7)

».\ - -f.-

\

\

3

solventeunsoloprincipiosenza sciogliere oal- terareglialtri

,aiquali questositrovaunito,

mo-

stranopatentementequaleinsormontabile ostaco- loall'esattezzadelrisultamentol’affinitàoppone insimileoccasione. Col fattosiavvera quanto

ilsublimeBertholletciha detto,cioèchenel- lascomposizionede'corpi leultimepartisono talmente aderenti cheriesce se

non

impossibi- le

almeno

difficilissimoadisunirle-

Nonpertanto,adoperando lamassima avve- dutezza,replicatisaggi,differentiprocessicom- parativi,ediversireagentisipuò vénireinco- gnizionedellaqualità equantità de’principj in

un’acquaesistenti.

Tralasceròladescrizione delluogod’onde sgorga1acquadiGurgitello

,poiché ciò èstato minutamentedescrittodalprelodato Andria , e nellostatopresentesitrovasimilissimo allasua descrizione.Farò dunqueestesamenteconoscere leproprietàfisicheechimichedell’acqua indicata.

L’acquamedicinale,cheportail

nome

di Gurgitello,da

me

osservatasullasorgenteilgior- noi3agosto 1818 alle ore dieci della matti- nae sottolapressione barometrica di29poi.

«

DiQjiaedby

Google

(8)

4-

inglesi e 43cent.,presenta una temperatura

«li 6'ogr.«leitermometro«liR.

, un sapor

pocosalso, edunatrasparenza quasisimilea

<juel!adell’acquapotabile.

La

suagravitàspeci- ficastaa(jinHadell’acqua«listillata

come

i.oo65:

1.oooo. ^

Bollitaconledovuteprecauzionie colcon- venienteapparecchiosviluppapiccola quautità di gasacidocarbonico

.

un’abbondanteprecipitatocon l’acqua di calce,ecolnitratoeninnato di«piestaterra, edilmedesimovien disciolto con effervescenza dall’acidoaceticoallungato.

Collasoluzionedinitrato di deutossidodi l’ario(dibarite

)Siformanell’acquaunpreci- pitatoinsolubilenegliacidi,c colnitrato diar- gentouncopiosocoagulochesidiscioglie intera- mentenell’ammoniaca.

L’ ossalatodiammoniaca intorbidalastessa, eviproduce unpiccolissimo precipitato chesi discioglienell’acidoidioclorico

(muriatico ),e 1ammoniacavilanascerelostessointorbidamen- todie sparisceconl’addizionedell’acido acetico

l.un D ato.

DfgitizedbyC

(9)

5

La

tinturadigalleel’idrocianatodipotas- saferruginoso

(prussiatotriplodipotassa)non cagionanocambiamentoalcunodicolorenell’ac- quadiCurgitello

.

La

tinturadiravanelli rossi allungata con

l’acquasinoalpunto discolorirsiperfettamente nonvieneaffattoalterataimmediatamentedall’ac- quamedicinale,

ma

dopoun’oraoduediventa leggiermenteazzurra,solitosegnoconcui questa tinturasuoleannunziareisalineutri.

La

tintu- raditornasolenè

ambe

vienearrossita.

Finalmente1acqua diCurgitello giàdetta svaporatalentamente a secchezza somministraUna massasalinabiancadisapore alcalino e salso,del pesodigr. 37.75per ogni libbra, che inver-, discelatinturareagentedisopraespressa.

Questasostanza solida,residuodell'acqua svaporata,trattalacon1acido solforico allungalo, hasviluppatogasacido carbonico e muriatico,ed hasomministratounsalechesièfattopatentemen- teconoscere perSolfatodisoda datuttelesue proprietà

j(tranneunatenuissima quantitàdi sali stranieriprovenienti da quellapiccolissimaparte disaliterrosiedalfèrro nell’acquaesistenti).

(10)

G

Assicuratomiconciòdi tutti gliacidi e delle basichedavano luogo alla formazione de’sali nell’acquacontenuti,son passato nelseguente

modo

adeterminare aquali de’conosciutiacidi erano unitelerispettivebasiequindilepropor- zionidituttociòche nell’acqua medicinalesi trova

.

Ho

versato perciò l’acqua di calce nella stessafinchénon si otteneva più precipitato e questobenraccolto edisseccato ha pesato gr.

19. * 5-

Ho

svaporatapoi l'acqua diGurgitelloin unacapsoladiporcellanasinoad unaristrettis- simaconcentrazione,affinchèsevieranosalipo- cosolubili,sifosseroprecipitatiedintal

modo

separati dall’acqua, ad oggetto di conoscerne conprecisionelanaturae lo rispettiveproporzio- ni.Difattohoottenutoungranelloedunquarto perlibbradisostanzare.<ainsolubile eprecipi- tatapermezzodellabollizioneeconcentrazione delliquido. Diquest’acinoedunquartodima- teriainsolubileda

me

trattata conl’acido idro- clorico(muriatico) allungaton'èstatodisciolto coneffervescenza mezzo granello.

Una

taldis-

é

(11)

.7

soluzione idroelodea uii ha fatto chiaramente

.

conoscereinessa, pér mezzo degli opportuni reagenti,lacalce,lamagnesia,edilferro.

Glialtrio.75diunacinorimastisenzaes- sereattaccatidall’acidoidrocloricosonostatida

me

bollitiinunaquantitàdiacquadistillata,la qualene ha disciolto o.3j. Questa soluzione acquosasièimbianchitaconl’idrocloratodideu- tossidodibario(mudatodibarite~)

.

Irimanen- tio.38 sono restaliperfettamenteinsolubiline- gli acidi,cmi hannofattodalleloro proprietà chiaramente vedere essersilice.

L’acquabollitanonprecipitavapiù,nèpun- tos’intorbidavaconl’ammoniaca econ1ossa- latodiquest'alcali

)non davapiùsegno di fer- roconl’idrociauatodipotassa lerruginoso

;pre-

cipitavabensìefaceva conoscerele stesseproprie-

tàdiprima conl’acqua di calce, colmudatodi barite,ecolnitratodiargento}inconseguenza nonconteneva piùsali,terrosi,

ma

solamente car- bonato,solfatoemudatodisoda..

Ho

trattato1’acquagiàbollitac svaporata aristrettaconcentrazionecon l’acqua rii calce finchénon davapiù alcun segno di precipita-

>

f

(12)

8

zionc,cclilprecipitatobenraccolto, perfetta- menteprosciugato,ed esattamente pesato l’ho trovatoesseregrana 12. •)$. Sottraendo quin- diquestigran.12.75,quantità de’carbonati ncl- 1’acquaesistenti,daigran. 19.25,precipitato ottenutoanchecon1’acquadicalcedauna me- desima quantitàdi acqua medicinale prima di svaporarsi

,sonvenutoincognizione dellaquan- titàdiacidocarbonico libero che nell’acquasi trova. Iloavutoinconsiderazioneancheilpeso de’carbonatiinsolubili,chepermezzo dell’aci- docarbonicositrovano disciolti nell’acqua ed intaleoccasionevengonoprecipitati.

L’acquagiàpriva de’carbonati permezzo dellogiàdettoreagente calcareo è stata unita

allasoluzione di nitrato di barite finché non venivapiù intorbidata dalla medesima, ed il precipitato raccolto

come

il primo hapesato gr. 5.75. Finalmentelamedesimaacquapriva dei solfati,e carbonati èstata Unita ad ima sufficientequantitàdinitratodiargento, ed il precipitatoperfettamente asciugato èstato gr.33.’

Calcolandolaproporzionedell’acido carbo- nicoche ènelcarbonato di calce,

quelladell*

Digitizètìby

Google

(13)

t

Granì

(*)Anche unprincipioestrattivovegetabilehotro- vatoinquest’acquaenellamaggiorpartedelle altresite nelterritorioinPozzuoli,masiccomeioloconsidero ac- cidentaleed estraneoallamineralizzazione dellemedesime, cosìhotrascurato diparlarne.

(14)

IO

Svaporandoasecchezza unalibra diacqua diCurgitellohoottenuto una massa salinadel pesodigr.375hoavutodunquedipei dita nel- l'analisigr. 1:700.

Quigiovaavvertireche nel calcolareIo ris- pettivequantitàde’sali nell’acqua esistenti,mi sonservitodelleproporzioni indicateda Thenard nell’ultima edizionedelsuotrattato diChimica elementareteoricocpratico.

Sequestomiolavoro saràutilealpubblico come miauguro,ioavrò soddisfattopienamente aimiei desiderj

.

*Dìtjitizedby

Google

(15)

1 1

SAGGIO ANALITICO

Sulle acquemineralidel territorio diPozzuoli

.

I

portentosi, esaluberrimieffetti delleacque mineraliadoperate internamente,edesternamen- teadusodibagni,non possonoinalcuncon- tomettersiindubbio.L’usode' bagnidiacqua dolceappartieneall’antichitàpiùremotajeper dir do’secolipiùvicini, ci risovvenga quanto essieranoinvoga pressoiRomani,iqualicon la loro sanità e robustezza ci dimostrarono, che1’adoperarlifrequentementerendevailcorjio pitivegeto erobusto;cheessinontralasciaro- nodiavvalersi de’bagni di acque medicinali perdebellarelamaggiorpartede' mali,che atv compagnanolavita, atteso che

somma

curasi preseronellaformazionede’ magnifici stabilimen- tiataluopoedificati.

Vasti e pomposiedificiisiveggono anche alpresentestabilitidaglistranieri inqualunque parte dellorosuoloesistequalche piccola sor-

*

(16)

3

>

gente di acquamedicinale. Esatta analisi,

ed estesa nozione degli usimedici dellame- desima accompagnano questi stabilimenti. Si reputanoessiavventurosi per talpossesso, ed offronocosìnonsoloun sollievo alla umanità languente,

ma

richiamano aseancheuna quan- titàdigente, che ordinariamenteforma laric- chezza del paese ove leacquemedicinali esi- stono.

Or

selealtrenazioni-vi adoperano tanta cura,edaccoppiano tanta

pompa

,epubblicità alpossessodiqualche sorgente diacqua medi- cinale,spessodipocovalore, cosafaremo noi, checitroviamo circondati da una moltiplicità dellemedesimedotatediportentosieffetti?

11 nostro abbondante e fertile territorio allepatriericchezze diognisorta diprodotti

,

riunisceancoraquelladiesserefornito a dovi-

ziadiognigenere diacque minerali. Esso ne offreunvastocampoall’occhio osservatore del naturalista,cheseanche vuoldirigersisoloalla varietà,esalubritàdelleacque, purevienco- strettoafermarsiadognipasso, e considerare l'utilità edefficacia di quelle medicinali che

(17)
(18)

*4

tuladeliziaelacura diuno de’piùgrandi e rinomatipopoli dell’universo, offre una quan- tità grande di acque medicinali

, che sitro-

vano daper tutto, equasiinognipalmo di terreno.

Sappiamodallastoria,chegliantichigua- rivano varie malattie permezzodelleacque pu- teolane,

ma

ignoriamo la natura diciò che operavaeffetti portentosi

}poichéledescrizio- nipiù circostanziate che,n eabbiamo, sono pie- nediequivociederrori,«volendoci farcredere chenellemedesimeesista ilmercurio, ilcina- bro, etc.5 sostanzeinsolubili, e sinora non rinvenuteinverunaacquaminerale(a).

Sealloralachimica fossestatanelcasodi poter presentaredelleideeesatte su quelleac- que,

potremmo

confrontarle oggigiorno con quelleche possediamo, econoscere su questo propositogli acquisti, o le'perditechesonosi fatte.

E

se noi lasceremo questo importante oggetto ancorainobhlio

,perderemointeramen- telamemoria della loro natura

, e resteran-

(a)D*Sarii*Termologia Puleolana.

(19)

i5

no privi inostri posteri dellastoria più in- teressantedellanostrapatria.Queleh’è peggio sièche,malconoscendosilenostreacque mi- nerali, noinon potremofarne un’applicazione vantaggiosaallamedicina. INiunoporràincon- trastoche, nel solocaso di ben sapersi la natura e la dose de'principj contenuti nelle stesse,sipossonoutilmenteadoperareper gua- rirequellemalattie,perlequalisiproclamano

.

Quidiràtaluno:

ma

non abbiamonoide’pre- ziosilavorifattiinvarjtempi dauominicele- bri su le nostre acque minerali ?

Ron

viè dubbio:

ma

senzadue chequeilavorinon po- tevano essere celebri

, che nell’epoca in cui furonofatti, attese levariazionicuiva sogget- talastoria delleacquemineralieleconoscen- zechimichedopoacquistate,essioltracciò so- no monchi,.perchènontrattanocompiutamen- te ilsoggetto.

Una

pruova di questaasser- zione si ha nell’opera rinomata su leacque mineralidelnostrosuolo,scrittadal chiarissimo

professoreAndriv

,dicuidaqualcheannopian- giamolaperdita.ftellamedesimaparlandosi delle acqueminerali delterritoriodiPozzuoli,siveggono

(20)

f.

interamente trascurate quasi tutte le famose acque di quel luogo, e sitrovano solamente indicatoleduedettede’pisciarelli.

È

bendispiacevolevedereabbandonatore- narnescientifico dellenostrepatrie naturaliric-

chezze,

ma

èumiliante poi1’osservarenelter- ritoriodiPozzuolitantoillustratigliavanzi del- leantichefabbriche e deimonumentiperdovele anticheacqueputeolanescorrevano e siracco- glievano,edimenticatequasidel tutto leme- desime.

Siamodebitoriinquestiultimitempiallozelo ,

edalladottrina delchiarissimo

M

onsignorRosi- niVescovodiPozzuoli,chenoncontentod’il- lustrare colà,con

sommo

applauso, i

monumen-

ti dell’antichità,harivoltolesuebenefiche cure anchealleacquetermali, chevedeva scorrere attraverso i residui dell’anticotempiodiSera- pide.

Da

tali premure è nato chesenesia- nodiffuselenotizie, e manifestati iloroec- cellentieffetti. Saràcertamente un calcareor-

me

cosìillustri1’impegnarsiadunaesatta ricer- ca dellerestantiacque minerali

, che abbon- dantementeadognipasso s’incontrano neltel-

’Digitizèd Byi

(21)

ritoriodiPozzuoli,cdun’accurataanalisidelle medesimesaràl’unicomezzodifarrisorgereil valore diquelle chenonsonocolà,interamen- tedisperse, comesipotrebbe credere,

ma

so- lamente neglette ed abbandonate.

Sìfattodesideriohasolleticatoilmiocuo- retrattosoltantodallabramadigiovarealpub- blico, poiché son sicuro, che ciò appresterà nuoviefficacissimirimedjjsenzatacere,che que- stolavoro potràillustrareleanticheconoscenze,

sulleacquediquelsito,dicuipiùnonsiode parlare.

Ilmiolavoroèquestoappuntoche oraof- fro al pubblico:

ma

esso-nonpresenta1’analisi ditutteleacqueminerali puteolane; bensìdi quelle,che sono conosciutecomemedicinali,e clicforsesonoreliquiedelle antiche.

Un

più mi- nutoesamepotrebbe estenderlo su quantolascar- sezza deltempooranonmiha permessodios- servare.

Veggobene che1’intrapresolavoronon è certamentede'mieiomeri,imperciocché,sfornito dellenecessarioforze, non hoche lasolavo- lontà. Questaconoscenza di

me

medesimope-

3

(22)

?;

I /'

I

! '

.18

- l

rò invecediabbattermi,avvilirmi, o render- mineghittoso vieppiù mi anima

, giacché son sicuro, che ilmio esempio, c lemie prime ricerche ben presto saranno seguite da altre piùesatte eperfezionatedauomini di

mag

gior dottrina

.

Iomiauguro,chelapubblicazionedique- stemie^analisipossa serviredistimoloa valenti chimici permeglioesaminare le acque di cui 'iomisono Occupato;emiattendoda’ lorolu- mi il rischiaraménto delle cose sfuggite alle miericerche . L’ideaquindi di poteriocagio- narelaproduzione dialtrilavori-più'esattisu questoimportanteramo dichimica è per

me

unasufficiente e piacevolericompensa dell’im- perfezionedelmio

.

La

speranzachealcun altroanalizzimeglio di

me,

econ maggioresattezzalenostreacque minerali,èfondata sulrammentarcichelachi-C micapelgradodiperfezioneincuiorasitrova,' hafattoconoscere sinoaqualpunto(malgrado

i1piùminutoprecedentetravaglio)icoltivatori diessapossonoavanzateiloropassinelle ana-

1 isi,econoscere lapiù piccola parte diunaso-

Digitizedby

Goógle

(23)

19

Stanzaqualunque,solida,liquida,o gassiforme esistenteinun corpo.Siaggiunga a ciò,chela chimicaslessacihafattoosservareda quantadif- ficoltàerano queste conoscenze accompagnate

,

particolarmente nelleanalisidelleacqueminera- li. Difatto,(fuandosidiauno sguardoatut- tociòdie concerneilgiuoco delleaffinità,ed alleinfiniteparticolarità,edeccezioni, ches’in- contranoinquesta sortadiesame, sivedepa- tentemente iltempo elariflessione che biso- gnaadoperare per essa,iripetutisaggi che fa d’uopopraticare,eidiversi metodi analitici, de’qualicontemporaneamente si deve faruso.

Donde

seguechealtripotràapplicatisiconmag- giorgloria.

Ma

prescindendo datuttociò,v’èunaltra verità datenersipresente

.Questaèchelami- neralizzazionedelleacque èsoggetta a continui cambiamenti,poichéscorrendo esse attraverso del senodellaterra,e soprastraticompostidiprin- cipi,chevengonodall’acquasciolti, debbono questispessosariare.

Da

ciòè natalamassiina, che sidovrebbeogniannoripeterel’analisidi taliacque,od almeno da tempo in tempo.In

(24)

confermadiquestaverità,dicuiabbiamoInpiù chiaraprnov'a nelrisultameli to diverso de’me- desimisperimenti ripetutida chimici sudiun acquastessa,misipermetta che accennida ora dipasSaggiounfattosucuiritorneremo dipro- positonelproseguimeuto.Cioèche neldìprimo di settembre dell’anno 1817, andando in- sieme colsignorD. GiuseppePiccionemioanti- co alunno,elaboriosofarmacistaimpiegato nel RealeOspedalediMarina,osservaia

mano

dritta dellastradaregia,che porta da* BagnoliaPoz- zuoli, epropriamenteacanto.alterritorio di Cavalcantiun’acquamedicinaletermale,laqua- lesegnavagr. 33.deltermometrodiR.. Frat- tantonelloscorsoanno 1818èssendo tornato co- lànellamedesima epoca, ed in diverse altre voltenon hopiùtrovatoesser quell’acquater- male,

ma

bensìfresca.Sutalpropositol’oste, che dimoraaiBagnoli

,inifececonoscereun’ ac- qua ivi accosto,, che alcune voltevenivacal- da ed altre voltefredda. Veniamo al mio lavoro.Essoèdivisòinduepartipermaggior

comodo

.La primacontienel’analisiditutte le acquemedicinali',che ora esistono scorrendo da’

(25)

21

I

Bagnoli sino a Pozzuolijnclusivamente. Nella secondasiparladellerimanenti,chesonoaldi làdiPozzuoli,oallatodelmedesimo.

Ho

tralasciatodiriferiretutte lesperienze fattenellericercheinutilmente praticate

,edho

fattosolo conoscere quelle che dimostranola ,

natura,elaquantitàde'prìncipi',chesitrova- nonelleacquesuddette,nonche quelle che pro- vanoqualchefattoparticolare.

Per evitare ogniimitileprolissità hoanche trascuratounatroppoestesaminutezza nella de- scrizionee spiegazionede-processi,dicuimison servitoinquestolavoro. Altronde ciò nonof- fendelachiarezzadelleidee,poiché colni che conosceItonelachimicatconun colpo dioc- chiocomprenderàlacarriera,chehotenuto per riuscircijejtercoloro

,cuilachimica èstraniera, bastavedereilrisultomento diciascunaanalisi.

»*' .1*

-J

1

>

li

l

(26)

22

PARTE

I.

1 /

'

Analisi delle

Acque

medicinali putcolanc

,

che s'incontrano dai Bagnolisino

a

Pozzuo- liinclusivamenle.

ACQUA DELLA PIETRA.

Li

prima acquache s’incontra, allorchési va dalla spiaggia de’ Bagnoli a Pozzuoli,vienora chiamatadaipaesaniacquadella pietra.

Que-

staèsituataa

mano

drittadentro terra, circa 80palmilontano dallastrada, e precisamente sottoad unapicciola torre,cheivi esiste nel territoriodiD.CarloToro.Ilpozzo,dondesi attigue,èprofondocircapalmi16'

,edèlargo circapalmi3 quadrati nellasua apertura.

L’acquasuddettasembra chenon,siaquel- ladescrittadaAlcadinocol

nome

dellapietra,

ma

piuttosto1

anticaacquachiamata del

Bagno-

lo.IorapporteròladescrizionedalmedesimoAl- cadinofattainversilatini,conlaquales’indica- nolasituazione e levirtù attribuiteall’antica

T)igitizécTt)y

Google

(27)

•!*

!

23

•.V-

>

acquadelBagnolo,cbea

me

parecorrisponde- reesattamenteconlacomposizionedellapresen- teacqua,ecol luogodoveorasiosservalasua sorgente.

Inter aquas pelagipropelitus sub

pede

rupis '

Magnus

in effectufons breve

nomenhabet.

Balneolum

dictumtantie virtutis

amcenum

y

Ut

patìcnsillicsentiatesse

Deum

.

4

De morbo

quocunquedoles,seu rheumate quovis,

» Lotus aquatalicorporeliber eris.

Et

caput, et

stomachum

,rencs,etcoete- ra

membra

>

-Confortat,tepidam sìrenovabis

aquam

.

-V-liceoprodestoculis,oculorum nube fugata,

Consumptosreficit,quostenet cegraJames.

Malcriamque

tritaticonsumit, etamphi- merinen.

Plusaidsgenus hoc parthenopeus

amat

.

Ilgiorno3 oAgosto 1817 fu da

me

analiz- zata quest’acquaessendo li pressionebarome- trica di29 poli. Inglesie4 °ceni.

La

trovai limpida,diunsaporepocosalsotedellateui-

».

XX.

* m

(28)

pelatura. dio>j<26deltermometrodiR. essendo latemperaturaatmosfericagr.odr120dell*’istes- sotermometro. Eccode'fattichedevonoessere conosciuti.

La

suagravitàspecifica sta a quelladell’

acquadistillatacome1.0018.a1.0000. Ripri- stinalacartaazzurraarrossita dall’acido acetico, nonfacambiare coloreallatintura, ditornasole,.

#daquella de’ ravanelli rossi, quando viene saggiatasuljasorgente;

ma

tingeinverdelase- condaallorchéèconservataperqualchetempo.

Aggiungendoalla stessa l’acido solforico, -

l’acidonitrico,o1’acidomuriatico,sivedesvi- luppodelgasacidocarbonico;versandovi1’ac- quadicaldesidàluogoadunprecipitato,che siscioglieconeffervescenzanell’acido aceticoal- lungato.

Una

soluzione barbicaviproducean- cheunprecipitalobianco,unaparte delquale siscioglienell’acidomuriatico allungato-^el’al-

traparterimane insolubile in qualunque,altro acido. Golversarenellamedesima unasoluzione dinitratodiargentosiottieneuncopiosocoa- gulo,che sparisce interamente coll’addizione del- V ammoniaca.

_

-

(29)

V

25

Allorchénell’indiealaacquasiversaunaso- luzionediossalatoammoniacalesi vede un im- biancamento, chevienetoltoall’intuttodall’aci- domuriatico.Coll’ammoniaca anche dà unpio- colosegno diprecipitazione.

Svaporandol’acquasinoad unaprotrattacon- ’>

centrazione somministrauna polverebianca in- solubilenell’acqua edinsipida,alpesodidue aciniper ciascunalibbra.

L’ acquasvaporatanon dàpiùsegnoalcuno

diprecipitazionecoll’ossalatodiammoniaca; fa conoscereperòimedesimi fenomeni allorchési uniscecoll'acquadicalce,conlasoluzioneba- rbica,edinitratodiargento.

La

tintura di galle,el’idro-cianato di calce

(prussiato di calce

)non produconoalcuncambiamentoinque-

st’acquamedicinaleprima,chedopo svapo-

rata. Seperòlesiaggiunga un poco diacido ' 4 muriatico prima disvaporarsi, allora diventa

verdastracon1'idro-cianatogiàdetto. Iduegranellidi precipitatoinsolubile otte- mitidallasemplice svaporazione dell'acqua me- dicinale,sisonoscioltiinbuonaparteconeffer- vescenzanell’acidomuriaticoallungato

,elaso-

4

(30)

a6

lozionehamostrato contenere della calce,della magnesia,edelferropermezzodegliopportu- ni reagenti.Ciòche è rimasto insolubile nell’

acidomuriatico, e negli altriacidi, èsolfato dicalce,

come

chiaramentemi hanfallovedere tutte lesue proprietà

,poichésiè scioltoperfet- tamenteinunaquantitàdiacqua distillataboi- lente. Questasoluzione acquosamostralapre- senzadell'acidosolforico,e della calce permez- zodell'ossalatodiammoniaca,edelmudatodi barite.

*

L’acquadellaPietra svaporata asecchez- za incapsoladiporcellanasomministra venti gra- nellidiunasostanzasalinabianca

,diunsapo- resalso edorinosocontemporaneamente,eche inverdiscelatintura de’ ravanelli rossi. Questa sostanzatrattalaconl’acidosolforico allungato somministraigasacidocarbonico e muriatico

,

eformaunsalechesivedepatentemente essere, datuttelesue proprietà, solfato disoda me- scolato adunapiccolaquantitàdi sollàtodi fer- ro edicalce.

Dopo

aver osservatonell’espressalo

modo

•»e permezzode’ reagentigiàdetti,che*!*acquadcl-

wCi

i

Digitizedbyt

(31)

laPietracontienecarbonatidicalce,dimagne- sia,c di ferro,acidocarbonico,carbonato diso- da,solfatodisoda,eminiato di’soda,edo- poaver conosciutalaquantità delcarbonato di calce, dimagnesia, ediferro, son passatoa determinarelaquantità dell’acidocarbonico,del carbonatodisoda,edel muriato disodanell’

acquaesistentecolseguenteprocesso.

Ho

comincialodallostabilirelaquantitàdi acidocarbonico libero eh’ eranell’acqua,ecSe mantenevainsoluzioneilcarbonatodicalce, di magnesiaeiliferro, col versarel’acquadi calce nell'acquamedicinale finché non somministrava più precipitatoalcunojequesto benraccolto e seccato,èstato 17gr.

Ho

dipoifattobollireugual quantitàdell’

acqua sucuicadeva1’analisi,e dopò1’hopre*

cipitataugualmente con imasufficiente quantità diacquadicalce:ilprecipitatochehoottenuto dall’acquasvaporata

,èstalo acini5. Questo secondoprecipitalo mi hafatto distinguereuna quantitàdicarbonatodisoda esistente nell’ac- qua.

La

differenzapoidipesotra

1

primo e’l

secondoprecipitato,dedottalaquantitàdel car-

(32)

a8

bonatodicalce

,dimagnesia,edi ferro,mi ha fattoconoscere (guantoeral’acidocarbonico sud- detto nell’acqua

Toltocosì dall’acqua e misurato l’acido carbonico libero, edilcarbonato di soda che inessatrovasi, son passato a determinare la quantità disollatodisoda che dallamedesima

sitieneinsoluzione, aggiungendoilnitrato di bariteallastessafinchénonprecipitavapiù;ed il precipitilo ben raccolto e seccato è stato acinii*/..

Finalmentelamedesima acqua trattatacon lasoluzionedinitratodiargento, mi ha dato uncjpiosoprecipitato,cheben pesato hotro- valo essereacini19.

Dopo

ciòconoscendo bene le proporzioni de’componentiditutt’i salieh’ eranonell’acqua dellaPietra,ediquelliche sisono artificial- menteformati permezzodei reagenti,sipuòcon- chiudere

,che per ognilibbradtllaindicataac-*

quaviè

. * / u j -— *«:^

. ,

-->e.v-... •*.;J*t*.--’1:*-—

"

1;./•*

» ?_*- . > '

» *

-v- - . »" *

Acido r

(33)

*9

Acidocarbonico liberoacini .. 4*3g6

Carbonatodisoda 5.345

Carbonatodicalce dimagnesia diferro Solfato dicalce

Solfatodisoda

... 0-44'

Miniatodisoda 8. 88

1

Grani

....

ai. oG3

«

ACQUA TERMALE

DICAVALCANTI.

..V.i> '«

La

secondaacquamedicinale ches’incontra allorchésiva da’ Bagnolia Pozzuoli, èsituataa

mano

destralungolastradaRegia, e precisa- menteaccostoaduncanneto,doveprincipiala masseriadiCavalcanti

.

Ilpiccolopozzo,dondel’acquasiattigne, èprofondo circadue canne,quadratonell’aper- tura,largocircatrepalmi.

Quest’acqua dalluogodoveèsituata lasua sorgente,daglieffettichene decantaAleadino

,

edallasuacomposizione sembraessere l’antico bagnodellaPietra. Tutto ciò ehe de

S

arili ooo

(34)

neracconta«ottoil

nome

diAlcadinc

,

è pieno

diempirismo.Quindiiorapporterò solo,

come

Lo praticatoancheperl’antecedenteacqua,ilpas- solatinodel

summ

entovatoautore.

Cui petra dat

nomen

,

mirum

reoresse

lavacrum

,

Quod

lapideriipossitfrangere,

nomea

habet.

Injestoscapilisolethoc arceredolores ,

Auribus audilum pracslat,etaddiiopem.

Lumina

detergit,nebulismaculosaJugatis, Pectoris,etcordis essemedclapotesl

.

Vesicasaperti,dervnibusurget

arcnam

,

Interiora lavaipatus,ethujusaqxiae.

Quampluresvidicalidam potarepetroios, Inquibus urina,post lapidosasalisflit

.

Vos

igitur

,quibus estduruscuni pontiere

mictus, \

Assidwistalisliberatusus aquae. Ilgiornoprimodisettembre dell'anno1817 alleore11.dellamattina miportai adanaliz- zarequest'acqua sulla fonte.

La

temperatura atmosfericaera 23deltermometrodiR.,ela pressionebarometrica28poli. 3.lin.

Un

sapor'molle,epocosensibile,un'intór*

(35)

3i

bidamcntobiancastroappenasensibile, ed una temperatura di 3odeltermometro di R.so-

no

icaratteri,che aprimoaspetto siscorgono inquest’acqua

.

Essanonalteralatintura de’ ravanellirossi, repristinainazzurralacartareattiva arrossita.

L’ammoniacaviproduce unprecipitatofioc- coso,chesiscioglie nell’acidoaceticoallungato.

L'acquadicalce viproduce ancheun,j)recipita- tobianco,chesiscioglie con effervescenzain- teramentenell’acido acetico.

Ilmuriato di bariteviformaunprecipitato insolubile negli acidi,cdilnitrato diargento versatonell’acquamedesima dàluogoaduncoa- gulo, chesiscioglieinteramente ncU’ammoniaca.

Due

libbrediacquasvaporata a secchezza, hannodatogr.56diunasostanza bianca salina disaporsalso edalcalino cheUngeinverdela tinturade’ravanelliindicata, eche con1acido solforicoallungato somministra gasacido carbo- nico e muriatico,ccostituisceunaquantità di sellato disodaaccompagnato datenuissimaquan- titàdisolfatodimagnesiaediferro.

L’acquamedicinaledicuisitratta,svapo-

•jb 4

(36)

3a

rat*permezzodell’ebollizione sinoadunagran»

deconcentrazione

,ecolconveniente apparecchio sviluppaun pocodigasacidocarbonico,epre- cipitaduegranelliperlibbradiunasostanzain- solubile.Questasiscioglieconeffervescenzanel- l’acidomuriaticoallungatoalpeso diunacino, restando ilrimanente insolubile nel detto acido.

Questasoluzione muriatica mi hadatodelfer- ro edellamagnesia,poiché,venendoprecipitati per mezzo dell’ammoniaca infiocchi che po- sciasiscioglievano nell’acido aceticoallungato

,

formavanounsalemagnesiacodi saporeamaro, oveilferroera precipitatoinazurrodall’idro- cianatodicalce

(prussiatodicalce ).

La

rima- nente sostanzeinsolubilesi mescolavaall'acqua caldafacendola diventarlatticinosa,esipreci-

pitava col raffreddamento;siscioglievanell’alcool,

e ne veniva precipitata nuovamente in fiocchi, permezzodell’acqua.

L’acquabollitanonesibivapiù precipitato alcunocoll’ammoniaca, enon davapiù segno diferro coll*idro-cianatodicalce; precipitavaben- sì,come prima<libollireconl’acquadicalce, col

m

urtato di bariteecoi nitrato diargento,

(37)

33

segnodell’esistenzadi carbonato,solfatoenin- natodisoda.

Accertatomiin tal

modo

della qualitàde' ]>rinci]>jchesitrovanonell’acquaportati insolu- zionedallatemperaturaaltaedall’acidocarbo- nico,non chedellanaturadeglialtri

,sonpas-

satoaprecisarelaquantitàdiquesti ultiminel

modo

seguente.

Ho

aggiuntoacquadicalcead unalibbradel- l'acquamedicinale sinoalpuntodinonaverpiù precipitato,equesto ben asciugato ha pesato aciniio.

Ho

poitrattataunaegualdosedellastessa acqua,giàbollita,consufficientequantitàdiac- quadicalcesinchénon davapiù segno alcuno diprecipitazione,ed ilsedimentoben raccolto ed asciugatosiètrovatopesare aciui

7.Que- stosecondoprecipitatocalcareononsolomi ha dato laquantitàdel carbonatoalcalinoche nel- 1’acquasitrova,

ma

mihabenanchemanifesta- tolaquantitàdell'àcidocarbonicoliberoche in essasirinviene,poiché,conoscendoladifferenza dipesotrail carbonatocalcareoottenuto dall’

acquaprimadibollire,edall’acquabpllita,sot- traendo quei principjchesitrovanoscioltinol-

5.

(38)

l’acquapermezzodell’acido carbonico, sonve- nutonellacognizionedellaquantitàdelgasaci-

docarbouico 'suindicato. Privata1acqua,dicuiparlo

,dell’acido carbonicoliberoede’ carbonati, son passatoa misurarelaquantitàdel solfatodi sodainessa esistentecolversarviunasoluzionedinitrato di barilefinoanonvedervi più precipitato alcu- no. Questopesatoesattamente èstatoacini9.

Ho

finalmentetrattatal’acquacollasoluzio- ne dinitratodiargentosindielamedesima non erapiùcapace«liprecipitare, ed il sedimento benprosciugatoèstatoacini27. 463.

Da

tuttociòche hodetto si«ledneo,che l’anticaacqua della Pietra,cheioorachiamo acqua termalediCavalcanti,contieneperogni libbra

Acidocarbonicolibero Carbonatodi magnesia

diferro

1 . 000

Resina 1.000

Carbonato disoda

...

7.483

Solfatodisoda 5. 540 >

Miniatodisoda 0H.4

u

Crani

t

(39)

35

Analogamenteaciò cheho accennatonel- laprefazionedevoquifarosservarepiùdavici- no,che essendo molte voltetornatonellasta- tedelloscorsoanno(1818)sullasorgentedell' acquagiàanalizzata,non 1’hopiùtrovatater- male,

ma

delcaloredell*atmosfera.

È

questo uulattodegnodella maggiore attenzione

,poi-

ché essovieppiùconferma quanto sonovariabili nellaloroindoleleacqueminerali,espiegame- glioladiversitàdelleanalisilattedapiù chimici sudiunastessaacqua,elanecessità di ripe- ternedatempointempoladisamina.Iociterò dipassaggiounfattorecentissimo,e chevamol- toaproposito

.Questoècheilmentovato no- strovalente professoreAndriadamolti annidie- troaveva saggiatal’acquadiGurgitelloin Ischia, el’aveva trovata calda agr.5odeltermometro diII..Inquest’anno,da

me

analizzata,mi ha fattoconoscere chela suatemperatura arriva a gr.60del termometrostesso.Egtiilprelodato Andriatrovòchel’acquadiPisciarellisuperiore conteneva 5 ogranelliper libbradipiincipjfissi

ederatiepida,mentre l’hoiooratrovatacom- postadiiogr.perlibbrade' piincipj giàdelti

(40)

36

edotatadiunatemperaturadigr.41'/• delter- mometro"diR..Potreiaddurremillealtriescmpj,

ma

micontenterò di farconoscere la diversità cheioho vedutoocularmente nelleseguentiac- que da

me

analizzate nell’estàdell’anno 1817, erivedute nel 1818.

- v t%- r j, l. »«..

in.

ACQUA DI SUBVENI NOMINI.

La

terz’acquatermo-minerale, che sitro- vatransitandodaNapoliaPozzuoli è quella det- tadiSubvcniliomini

.

La

sorgentediessa èsi- tuataprecisamente sotto al ponte che s’incon- tra nellastradaregiaapochi passiprimad’in- trodursiinPozzuolipressol’ediliziode’PP.Fi- lippini.

Ionon misonfidatodirapportareciocché deSariisriferiscesulconto di quest’acquasotto il

nome

delBartoli,delSgrignano,diAlcadino edialtri

,poichésecondolemoderneconoscen- ze chimichesitroverebbeiltuttoesserepieno di equivocie dicontraddizioni: quindi nelloste>-

(41)

37

so

modo

,chehopraticatoperle altreacque

,

foròconoscere1’iscrizionelatina,che lo stesso hapubblicatosottoil

nome

diAlcadino.

Ex

re

nomea

habet

lympha

hacc,quod subvenitaegris,

JVominiseffcctumgaudet haberesui.

Purgaipaini onera,deponitponderasplcnis, Depurai tumidiuncertamedela jecur

.

Tristitiaccaussas gelidodepectoretollit ,

Humores

veterei leniter

nnda

levai.

Defectum

stomachi tollit, confortai et

ipsum, ,

Lt cupidosolitasappetatoredapes.

tf ocernsyncerat

,gcnus

omne

doloris aufert, Talisamaturesrecrcat

onda

suos.

Hic etiam deponit onus longaeva podagra,

Detur

utartìculissaepe petita quies.

Quest'acquafuda

me

analizzatanellastate dell’anno1817,e ripetutal'analisinell’anno1818 nellastagionemedesima.Essa haunsaporesa- lato,edalquanto amaro-piccante

, èpococo-

lorita,e presentaunatemperatura digr. 3j deltermometrodiR., essendo»a temperatura atmosfericaagr.>i«a3 dello stessotermometro,

9

(42)

38

«lapressionebarometrica apollici28c5b'n.

La

suagravitàspecificastaaquella dell’acqua distillatacome 1.010a1.000.

L’ acquadiSitbvcnihamini non altera- la tinturade’ravanellirossi,nèquella dilaccamuf- fa;reprisliualacartareagenteazzurraarrossita;

precipitaconl’acquadicalce

,edilprecipitato vienescioltodall’acidoaceticoallungato.Ilnin-

natodi baritecagiona in essa un’abbondante precipitato, eli’èperfettamente insolubilenegli

acidi;colnitratodiargentovisiformaunpre- cipitato,chesiscioglieinteramente nell’

ammo-

niaca;non haazionealcunasull’idro-cianato«li calce(prussiatodicalce),nè sulatinturadi galle;vieneintorbidatadall’ammoniaca, edilpre- cipitatosiscioglienell’acido muriatico allungato.

L’ ossalatodiammoniacafanascereiu essaun precipitalobianco, che sparitecoll’addizione dell’acidomurialiico.

Bollitaquest’acquase ne sviluppa delgas acidocarbonico

, e svaporata ad una ristretta consistenza,viaccadela precipitazione diuna polvere che ascende alpeso ili-due acini e o.62perlibbra.Questa polvereeli’èinsipida,si

Digitizedby

Google

(43)

39

Scioglienell’acidomuriatico allungatoconeffer- vesceuzaalpesodidue acini, e la soluzione muriatica ba dato della calce

, della magnesia c«leiferro permezzo degli opportuni.reagen- ti.Io.62rimastiinsolubilisisonoscioltinell’

acquadistillatabollentealpeso di

0.37,

ela soluzioneacquosa contenevasolfato dicalce.Il residuoinsolubileèprettasilice.

L'acquadopoesserestata bollita, esva- poralasino aristrettaconcentrazioneoffregli-stessi fenomeni mercè gl'indicati reagenti

,

ma

non

vieneprecipitatapiùalali'acquadicalce,enon repristinalacartareagentearrossita,*,nèdà con- trassegnoalcunodiferrocoU’.idro-cianatotriplo dipotassa (pmssiatodipotassa). ul..'.

L’acquasvaporatasomministrapor ognilib- bra tffacinidisolfatodibarile,allorchéviene

trattatacolla-solu/.iouedinitrato di questaterra.

La

stessaacquaprivatain tal

modo

de'sol- fatiSolubili,cheteneva,etrattatacolla soluzio- nedinitratodiargentoluidatoperogni libbra

io 5acini.diprecipitato.

Una

libbradiacqua svaporata

, e trattata, collammoniaca baprodottodueacini,cdo.di

(44)

4°

diprecipitato,chesièscioltointeramentenell' acetodistillaloannunziandosichiaramente perun salemagnesiaco,

Un

ugualpeso di quest’acqua medicinale svaporatami hasomministraloo.4°diunacino, diossalatodicalce

,

Ho

presopoiunalibbra di acquadisui- veni ho7i.ini,esenzabollirlal’ho trattatacon 1acquadicalce

,emi hafornitointal

modo

gr.i*3.5dicarbonato di calce

.

Finalmente unalibbradi talacquasvapo- rataasecchezza inuna capsola diporcellana nellastate;dell’annosrorso,midiedegr.68.5 edorami hasomministratogr.69.5 diunsale dotato diunsaporesalsopoco amaro,chearros- siscelatinturareagente,chetrattato conl’aci- dosolforicosviluppadelgasacidomuriatico,e che mostra esseresolfatodisoda nellamassima parte,unpo’ disolfato dimagnesia,edical- ce,ed appena un atomodiferro.

Lo

stesso trat- tatocoll’alcoolsinquandopiùnonsenepoteva sciogliete,mihafattoconotcere inse la jtu-stn»

jiadelmuriatodimagnesia;ilresiduononat- taccabiledall’alcool,essendosiscioltoperlamag-

Digitizedby

Google

(45)

giorpartenell’acquadistillata,non miTiadato segnoalcunodi precipitazione per mezzo dell*

ammoniaca

.

Da

tuttociò cheliodettochiaramenteap- pariscedie1'acquaanalizzatacontiene acido car- bonico libero, carbonatodicalce,diferro,di magnesia,solfato dicalce,muriato di calce, miniatodimagnesia,muriatodisoda, solfalo disoda,esilice.

Per determinare con precisione laquantità diquestiprincipjsièvedutonel corsodell’ana- lisidiqualmetodo misonservito- Quindiho determinato laquantitàdelgasacido carbonico dal precipitato ottenuto permezzodell’acqua di calce,togliendodallostessoilcarbonaiodi cal- ce,diferro,edimagnesia,chesihandovuto oecessariamente precipitare dietrolaperditadel- 1’acidocarbonico,etogliendoancoralamagne- siadal muriato dellastessa, laqualeanche ha dovutoprecipitarsi,mercè l’azione dell’acqua dicalce.

Ilcarbonatodicalce,diferro, e di

ma-

gnesia,ilsolfatodi -calce,elasilicesonostati da

me

misurati

,comedinanzi hodettoseparan- 6

(46)

. 4 a

dòqueste sostanze permezzo dellasvaporazio- nedell’acqua,etrattandolecome hopraticato.

Ho

vedutoilpeso delmuriatodimagnesia precipitando permezzo dell'ammoniaca l’acqua giàsvaporata,econoscendonelaquantità,co-

me

hodetto.

Pelmuriatodicalcemison servito della stesso

modo

,precipitando lacalce per mezzo dell’ossalatodiammoniaca.

Ilsolfatodisoda è stato misurato permez- zodelsolfatodibariteottenuto

.

Finalmenteilmuriato disoda è statoda

me

calcolato,togliendodallatotalitàde’muriati conosciutapermezzodelnitrato diargento

,i

muriatidimagnesia,edicalce,cheavea dap- primamisurati.

Da

ciòsegue,che inciascuna libbradiacquaviè

•*•«»**

:-t -'*

V- - '•

%

t

A.

Acido

(47)

I

43

Acidocarbonico libero

....

.

4-34*

Carbonatodicalce J

diferro a.

dimagnesia-)

Silice o. 1 S 0

Solfatodicalce o.3;o

Disoda 8. Gì8

Miniatodisoda

44-366

Di

Magnesia 5.149

Dicalce 5

.

263

, Grani

....

70.5G3

Dopo

1’acqua di Subornihumini esiste- vaaltravolta ilbagno Ortoionicocquello di S.Anastasia

,

situalifralafabbricade’PP.Fi- lippinigiàdetta,ediCappuccini:

ma

queste ac- que sono entrambeperdute, elasecondapreci-C samente,.che

come

riferisceAlcadino purgavaal pesodiunalibbra,èstata dal maresepolta. '

Quindipassoall’analisi dell'acqua delCantar rclloche vieneiuseguito

.

'

, . e v" K *

. . .

ì

^

I

r51 V

(48)

ì

u

V

t

44

IV.

ACQUA DEL CANTARELLO

*

O DI

#

FOLLIERO

.

L’acquache orasiattigueiirun pozzo si- tuatouel palazzodiFolliero,chiusadauncan- cello, non è già

come

de Sariis pretende

,

1anticaacqua delCantarello

,poichéegli situa lasorgentediquest’acquavicinoalletrecolon- jicnegliavanzidell’ edificio,che ora comune- mentechiamasiTempiodiSerapide

;

ma

siccome nell’anzidettopalazzodiFolliero situatoallespal- lediquelTempio si attigne l’acqua, cheda tuttisichiamadel cantarello,cosi io ladescriverò sottoquesto

nome,

edipoifaròmenzionedel-

^e

acquetermo-medicinali,seovertenon ha guari dalsuilodato chiarissimo MonsignorRosòli

,ac-

quechesembranocorrisponderealleantiche del Cantarello

.

Dopo

avereanalizzataquest’acquanell’an- no1817,nt'ldìprimo Settembre .dello scorso anno mi sonodibelnuovoportatoadosservarlaal- leoredicciantimeridiane essendolatemperatura

(49)

45

atmosferica agr.21 . 5.deltermometrodiR.,e lapressionebarometricaa pollici28.2.Inquesta ispezione mi sono assicurato, eli’essasomiglia perfettamente pelsuocoloreall’acquapotabile

, . ha un saporesalso, presentalatemperatura di gr.25.5.delmedesimo termometro,mentrenel- l’anno 1817misipresentòallatemperatura di gr.24.dello stessotermometro,eprecisamente ungrado dippiù del calore atmosferico.

Quest’acqua nonarrossiscela tinturadira- vanelli,

ma

letogliealquantodellasua rossez- za,eposcialarende azzurra-,solitosegno col qualesisono manifestatiisali neutricontenuti nelleacque.

11Suo peso specificostaaquellodell’acqua distillatacome1.0087. ad 1.0000.

La

carta tinta rossa vienereprislinatada quest’acqua.

L’acquadicalcelafadiventarlatticinosa ,

ienomeno,che sparisco coll’addizione dell’acido aceticoallungato,ilqualeviproduce nel tem- postessodellellervescenza.

1reagenti Latitici viproducono uri preci- pitato, che non viene attaccato digli acidi

;

v

by

Google

(50)

t

ce

46

colnitratodiargentosiegue uncopiosocoagu- lo,chesiscioglieinteramentenell'ammoniaca.

L’ammoniacastessaviproduce unprecipi- tatoleggiero e fioccoso,chesiscioglieinteramen- tenell’acidoacetico.

L’ ossalato di ammoniacaviformabenan- cheunprecipitato,che vienescioltointeramen- tedall’acidomuriaticoallungato.

La

tinturadigalle,el’idro-cianato di cal- edipotassanonlanconoscerealcunsegno diferrointalacqua,malgradochene vedremo daqui apocolapresenza••

La

maggior parte delle acque medicinali contengonoilferroj

ma

heu poche sonoquelle che nello «tato naturale lo lan distinguere per mezzode’ reagenti. Fraquestonumero appunto

•onoleacquemedicinali delterritorio diPoz- zuoli

,cheinquestaprimaparte delrniolavo- rosipresentanoalpubblico.

L’acquacheattualmenteci occupa,bollita col conveniente apparecchio sviluppa piccolaquan- titàdigasacidocarbonico,esvaporatasinoad unavvauzata concentrazione,abbandona unsedi—

mentodicolore rossastro,che corrispondealpe-

Digiteccrtiy'Grtogle

(51)

so di un granelloemezzoper libbra

.Questo trattatocoll’acidomuriaticoallungato,sièsciol-

toconeffervescenzaalpesodig.1 .25 edilrima- nente restatoinsolubile,da

me

bolliloconl’ac- quadistillata ha presentatoi caratteri di sol- fato dicalce. Nella testémentovatasoluzione muriaticahoravvisatoesistervicalce

,magnesia, allumina,eferro. *

Allorchéquest’acqua èstatasvaporata

non

precipitapiùcon1ammoniaca,econ l’ossala- todiquestoalcali,nèdapiùsegno diferro in qualunque

modo

vengatrattata.

Ognilibbradiacquasvaporataasecchezza somministra g.29.377. di una massa salina dicolor grigio,che inverdisceletintureazzurre de' vegetabili,segnochenonsiosservanell’ac- quasvaporata

.Questi principifissisalinitratta- ticon1’acido solforico allungalo sviluppano il gas acido carbonico,emuriatico,edanno in risultamento del solfato di soda inunione di piccolaquantitàdisolfatiterrosi,ediferro

.

Permisurarel’acido carbonico libero esi- stentenell’acqua,mison servitodelsolitopro- cesso

,dicuiinmoltissimi rincontri ho speri- mentato1utilità

.

(52)

48

Una

libbradell’acquadiFolliero èstatada

•meunitaall'acquadicalcesinoaquando non davapiùsegnoalcuno di precipitazione,edil precipitatobenraccolto e pesatomi basommi- nistratodicciacinidicarbonaiodicalce.»

Una

pariquantitàdellanostraacqua medi- cinalesvaporataèstata da

me

benancheunita ad una quantità di acqua di calce capace di scomporreinteramenteicarbonatiinessaconte- nuti

-

,econ ciòhoraccoltogranelli sei,e o. ^5.

dicarbonatodicalce.

La

differenzatrail pri-

mo

,esecondo precipitato mi ba datoilpeso dell*acidocarbonico libero,che nell’acquagià dettatrovasi,tenendo conto però delle sostan- ze,che permezzodell’acidocarbonicovengo- no sciolte nell’acqua,e con la mancanza di quelloprecipitano.

Ottenutocolsecondoprecipitatolamisura, del carbonato di soda nell’acqua esistente,

bo trattato la medesiirtacol nitrato dibarite che mi ha soliministiato acini cinque, e mezzo di solfato di barite , c rio mi ha fattodiscernerelaquantitàdelsolfatodisoda

,

chetrovavasinell’acqua

, .-Jggpi- t-.^

*Digìtizedby

Riferimenti

Documenti correlati

Scambiatore ad acqua Soluzione INTEGRATA: del tipo NOFROST: ad espansione secca in tubi di rame, rivestiti da una guaina plastica e direttamente inseriti in un serbatoio di

Ettore Acerbis tecnico di Garda Uno responsabile del servizio gestione e misura La rete di distribuzione , gli allacci, le portate, i contatori e la misura, aspetti pratici

AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: Stazione Zoologica Anton Dohrn - Villa Comunale 1, 80121 Napoli – Pec: ufficio.protocollo@cert.szn.it;. OGGETTO: - Acquisto di N°100 boccioni

• Superficie di scambio consigliata 0,3-0,4 m 2 per kW di massima potenza termica della pompa di calore durante il funzionamento dell’impianto (pompe di calore aria/acqua

In caso di superamento del valore di soglia (es. TLV-TWA) della sostanza o di una o più delle sostanze presenti nel prodotto, si consiglia di indossare una maschera con filtro di tipo

A fine manutenzione, dopo aver eseguito sia la sanifica- zione sia la sostituzione del filtro, si rende necessaria la verifica dei parametri dell’impianto.. 7)

Tolto cosi dall’ acqua e misurato l’ acido carbonico libero,-' ed il carbonato di soda che in essa trovasi , son passato a determinare la quantità di solfato di soda che dalla

Su questo tema la ONG italiana Gao Cooperazione Internazionale, la Società Cooperativa Nautilus che opera nel campo della gestione, valorizzazione e tutela delle risorse ambientali