• Non ci sono risultati.

DICAVALCANTI.

..V.i> '«

La

secondaacquamedicinale ches’incontra allorchésiva da’ Bagnolia Pozzuoli, èsituataa

mano

destralungolastradaRegia, e precisa-menteaccostoaduncanneto,doveprincipiala masseriadiCavalcanti

.

Ilpiccolopozzo,dondel’acquasiattigne, èprofondo circadue canne,quadratonell’ aper-tura,largocircatrepalmi.

Quest’acqua dalluogodoveèsituata lasua sorgente,daglieffettichene decantaAleadino

,

edallasuacomposizione sembraessere l’antico bagnodellaPietra. Tutto ciò ehe de

S

arili ooo

neracconta«ottoil

nome

diAlcadinc

,

è pieno

diempirismo.Quindiiorapporterò solo,

come

Lo praticatoancheperl’antecedenteacqua,il pas-solatinodel

summ

entovatoautore.

Cui petra dat

nomen

,

mirum

reoresse

lavacrum

,

Quod

lapideriipossitfrangere,

nomea

habet.

Injestoscapilisolethoc arceredolores ,

Auribus audilum pracslat,etaddiiopem.

Lumina

detergit,nebulismaculosaJugatis, Pectoris,etcordis essemedclapotesl

.

Vesicasaperti,dervnibusurget

arcnam

,

Interiora lavaipatus,ethujusaqxiae.

Quampluresvidicalidam potarepetroios, Inquibus urina,post lapidosasalisflit

.

Vos

igitur

,quibus estduruscuni pontiere

mictus, \

Assidwistalisliberatusus aquae. Ilgiornoprimodisettembre dell'anno1817 alleore11.dellamattina miportai ad analiz-zarequest'acqua sulla fonte.

La

temperatura atmosfericaera 23deltermometrodiR.,ela pressionebarometrica28poli. 3.lin.

Un

sapor'molle,epocosensibile,un'intór*

3i

bidamcntobiancastroappenasensibile, ed una temperatura di 3odeltermometro di R.

so-no

icaratteri,che aprimoaspetto siscorgono inquest’acqua

.

Essanonalteralatintura de’ ravanellirossi, repristinainazzurralacartareattiva arrossita.

L’ammoniacaviproduce unprecipitato fioc-coso,chesiscioglie nell’acidoaceticoallungato.

L'acquadicalce viproduce anche un,j)recipita-tobianco,chesiscioglie con effervescenza in-teramentenell’acido acetico.

Ilmuriato di bariteviformaunprecipitato insolubile negli acidi,cdilnitrato diargento versatonell’acquamedesima dàluogoadun coa-gulo, chesiscioglieinteramente ncU’ammoniaca.

Due

libbrediacquasvaporata a secchezza, hannodatogr.56diunasostanza bianca salina disaporsalso edalcalino cheUngeinverdela tinturade’ravanelliindicata, eche con1acido solforicoallungato somministra gasacido carbo-nico e muriatico,ccostituisceunaquantità di sellato disodaaccompagnato datenuissima quan-titàdisolfatodimagnesiaediferro.

L’acquamedicinaledicuisitratta,

svapo-•jb 4

3a

rat*permezzodell’ebollizione sinoadunagran»

deconcentrazione

,ecolconveniente apparecchio sviluppaun pocodigasacidocarbonico,e pre-cipitaduegranelliperlibbradiunasostanza in-solubile.Questasiscioglieconeffervescenza nel-l’acidomuriaticoallungatoalpeso diunacino, restando ilrimanente insolubile nel detto acido.

Questasoluzione muriatica mi hadatodel fer-ro edellamagnesia,poiché,venendoprecipitati per mezzo dell’ammoniaca infiocchi che po-sciasiscioglievano nell’acido aceticoallungato

,

formavanounsalemagnesiacodi saporeamaro, oveilferroera precipitatoinazurrodall’ idro-cianatodicalce

(prussiatodicalce ).

La

rima-nente sostanzeinsolubilesi mescolavaall'acqua caldafacendola diventarlatticinosa,esi

preci-pitava col raffreddamento;siscioglievanell’alcool,

e ne veniva precipitata nuovamente in fiocchi, permezzodell’acqua.

L’acquabollitanonesibivapiù precipitato alcunocoll’ammoniaca, enon davapiù segno diferro coll*idro-cianatodicalce; precipitava ben-sì,come prima<libollireconl’acquadicalce, col

m

urtato di bariteecoi nitrato diargento,

33

segnodell’esistenzadi carbonato,solfatoe nin-natodisoda.

Accertatomiin tal

modo

della qualitàde' ]>rinci]>jchesitrovanonell’acquaportati in solu-zionedallatemperaturaaltaedall’acido carbo-nico,non chedellanaturadeglialtri

,son

pas-satoaprecisarelaquantitàdiquesti ultiminel

modo

seguente.

Ho

aggiuntoacquadicalcead unalibbra del-l'acquamedicinale sinoalpuntodinonaverpiù precipitato,equesto ben asciugato ha pesato aciniio.

Ho

poitrattataunaegualdosedellastessa acqua,giàbollita,consufficientequantitàdi ac-quadicalcesinchénon davapiù segno alcuno diprecipitazione,ed ilsedimentoben raccolto ed asciugatosiètrovatopesare aciui

7. Que-stosecondoprecipitatocalcareononsolomi ha dato laquantitàdel carbonatoalcalinoche nel-1’acquasitrova,

ma

mihabenanche manifesta-tolaquantitàdell'àcidocarbonicoliberoche in essasirinviene,poiché,conoscendoladifferenza dipesotrail carbonatocalcareoottenuto dall’

acquaprimadibollire,edall’acquabpllita, sot-traendo quei principjchesitrovanosciolti

nol-5.

l’acquapermezzodell’acido carbonico, son ve-nutonellacognizionedellaquantitàdelgas

aci-docarbouico 'suindicato. Privata1acqua,dicuiparlo

,dell’acido carbonicoliberoede’ carbonati, son passatoa misurarelaquantitàdel solfatodi sodainessa esistentecolversarviunasoluzionedinitrato di barilefinoanonvedervi più precipitato alcu-no. Questopesatoesattamente èstatoacini9.

Ho

finalmentetrattatal’acquacolla soluzio-ne dinitratodiargentosindielamedesima non erapiùcapace«liprecipitare, ed il sedimento benprosciugatoèstatoacini27. 463.

Da

tuttociòche hodetto si«ledneo,che l’anticaacqua della Pietra,cheioorachiamo acqua termalediCavalcanti,contieneperogni libbra

Acidocarbonicolibero Carbonatodi magnesia

diferro

1 . 000

Resina 1.000

Carbonato disoda

...

7.483

Solfatodisoda 5. 540 >

Miniatodisoda 0H.4

u

Crani

t

35

Analogamenteaciò cheho accennato nel-laprefazionedevoquifarosservarepiùda vici-no,che essendo molte voltetornatonella sta-tedelloscorsoanno(1818)sullasorgentedell' acquagiàanalizzata,non 1’hopiùtrovata ter-male,

ma

delcaloredell*atmosfera.

È

questo uulattodegnodella maggiore attenzione

,

poi-ché essovieppiùconferma quanto sonovariabili nellaloroindoleleacqueminerali,espiega me-glioladiversitàdelleanalisilattedapiù chimici sudiunastessaacqua,elanecessità di ripe-ternedatempointempoladisamina.Iociterò dipassaggiounfattorecentissimo,e cheva mol-toaproposito

.Questoècheilmentovato no-strovalente professoreAndriadamolti anni die-troaveva saggiatal’acquadiGurgitelloin Ischia, el’aveva trovata calda agr.5odeltermometro diII..Inquest’anno,da

me

analizzata,mi ha fattoconoscere chela suatemperatura arriva a gr.60del termometrostesso.Egtiilprelodato Andriatrovòchel’acquadiPisciarellisuperiore conteneva 5 ogranelliper libbradipiincipjfissi

ederatiepida,mentre l’hoiooratrovata com-postadiiogr.perlibbrade' piincipj giàdelti

36

edotatadiunatemperaturadigr.41'/• del ter-mometro"diR..Potreiaddurremillealtriescmpj,

ma

micontenterò di farconoscere la diversità cheioho vedutoocularmente nelleseguenti ac-que da

me

analizzate nell’estàdell’anno 1817, erivedute nel 1818.

- v t%- r j, l. »«..

in.

Documenti correlati