• Non ci sono risultati.

La

terz’acquatermo-minerale, che si tro-vatransitandodaNapoliaPozzuoli è quella det-tadiSubvcniliomini

.

La

sorgentediessa è si-tuataprecisamente sotto al ponte che s’incon-tra nellastradaregiaapochi passiprimad’ in-trodursiinPozzuolipressol’ediliziode’PP. Fi-lippini.

Ionon misonfidatodirapportareciocché deSariisriferiscesulconto di quest’acquasotto il

nome

delBartoli,delSgrignano,diAlcadino edialtri

,poichésecondolemoderne conoscen-ze chimichesitroverebbeiltuttoesserepieno di equivocie dicontraddizioni: quindi nello

ste>-37

so

modo

,chehopraticatoperle altreacque

,

foròconoscere1’iscrizionelatina,che lo stesso hapubblicatosottoil

nome

diAlcadino.

Ex

re

nomea

habet

lympha

hacc,quod subvenitaegris,

JVominiseffcctumgaudet haberesui.

Purgaipaini onera,deponitponderasplcnis, Depurai tumidiuncertamedela jecur

.

Tristitiaccaussas gelidodepectoretollit ,

Humores

veterei leniter

nnda

levai.

Defectum

stomachi tollit, confortai et

ipsum, ,

Lt cupidosolitasappetatoredapes.

tf ocernsyncerat

,gcnus

omne

doloris aufert, Talisamaturesrecrcat

onda

suos.

Hic etiam deponit onus longaeva podagra,

Detur

utartìculissaepe petita quies.

Quest'acquafuda

me

analizzatanellastate dell’anno1817,e ripetutal'analisinell’anno1818 nellastagionemedesima.Essa haunsapore sa-lato,edalquanto amaro-piccante

, èpoco

co-lorita,e presentaunatemperatura digr. 3j deltermometrodiR., essendo»a temperatura atmosfericaagr.>i«a3 dello stessotermometro,

9

38

«lapressionebarometrica apollici28c5b'n.

La

suagravitàspecificastaaquella dell’acqua distillatacome 1.010a1.000.

L’ acquadiSitbvcnihamini non altera- la tinturade’ravanellirossi,nèquella di laccamuf-fa;reprisliualacartareagenteazzurraarrossita;

precipitaconl’acquadicalce

,edilprecipitato vienescioltodall’acidoaceticoallungato.Il

nin-natodi baritecagiona in essa un’abbondante precipitato, eli’èperfettamente insolubilenegli

acidi;colnitratodiargentovisiformaun pre-cipitato,chesiscioglieinteramente nell’

ammo-niaca;non haazionealcunasull’idro-cianato«li calce(prussiatodicalce),nè sulatinturadi galle;vieneintorbidatadall’ammoniaca, edil pre-cipitatosiscioglienell’acido muriatico allungato.

L’ ossalatodiammoniacafanascereiu essaun precipitalobianco, che sparitecoll’addizione dell’acidomurialiico.

Bollitaquest’acquase ne sviluppa delgas acidocarbonico

, e svaporata ad una ristretta consistenza,viaccadela precipitazione diuna polvere che ascende alpeso ili-due acini e o.62perlibbra.Questa polvereeli’èinsipida,si

Digitizedby

Google

39

Scioglienell’acidomuriatico allungatocon effer-vesceuzaalpesodidue acini, e la soluzione muriatica ba dato della calce

, della magnesia c«leiferro permezzo degli opportuni .reagen-ti.Io.62rimastiinsolubilisisonoscioltinell’

acquadistillatabollentealpeso di

0.37,

ela soluzioneacquosa contenevasolfato dicalce.Il residuoinsolubileèprettasilice.

L'acquadopoesserestata bollita, e sva-poralasino aristrettaconcentrazioneoffregli-stessi fenomeni mercè gl'indicati reagenti

,

ma

non

vieneprecipitatapiùalali'acquadicalce,enon repristinalacartareagentearrossita,*,nèdà con-trassegnoalcunodiferrocoU’.idro-cianatotriplo dipotassa (pmssiatodipotassa). ul..'.

L’acquasvaporatasomministrapor ogni lib-bra tffacinidisolfatodibarile,allorchéviene

trattatacolla-solu/.iouedinitrato di questaterra.

La

stessaacquaprivatain tal

modo

de' sol-fatiSolubili,cheteneva,etrattatacolla soluzio-nedinitratodiargentoluidatoperogni libbra

io 5acini.diprecipitato.

Una

libbradiacqua svaporata

, e trattata, collammoniaca baprodottodueacini,cdo.di

4°

diprecipitato,chesièscioltointeramentenell' acetodistillaloannunziandosichiaramente perun salemagnesiaco,

Un

ugualpeso di quest’acqua medicinale svaporatami hasomministraloo.4°diunacino, diossalatodicalce

,

Ho

presopoiunalibbra di acquadi sui-veni ho7i.ini,esenzabollirlal’ho trattatacon 1acquadicalce

,emi hafornitointal

modo

gr.i*3.5dicarbonato di calce

.

Finalmente unalibbradi talacqua svapo-rataasecchezza inuna capsola diporcellana nellastate;dell’annosrorso,midiedegr.68.5 edorami hasomministratogr.69.5 diunsale dotato diunsaporesalsopoco amaro,che arros-siscelatinturareagente,chetrattato conl’ aci-dosolforicosviluppadelgasacidomuriatico,e che mostra esseresolfatodisoda nellamassima parte,unpo’ disolfato dimagnesia,edi cal-ce,ed appena un atomodiferro.

Lo

stesso trat-tatocoll’alcoolsinquandopiùnonsenepoteva sciogliete,mihafattoconotcere inse la jtu-stn»

jiadelmuriatodimagnesia;ilresiduonon at-taccabiledall’alcool,essendosiscioltoperla

mag-Digitizedby

Google

giorpartenell’acquadistillata,non miTiadato segnoalcunodi precipitazione per mezzo dell*

ammoniaca

.

Da

tuttociò cheliodettochiaramente ap-pariscedie1'acquaanalizzatacontiene acido car-bonico libero, carbonatodicalce,diferro,di magnesia,solfato dicalce,muriato di calce, miniatodimagnesia,muriatodisoda, solfalo disoda,esilice.

Per determinare con precisione laquantità diquestiprincipjsièvedutonel corso dell’ana-lisidiqualmetodo misonservito- Quindiho determinato laquantitàdelgasacido carbonico dal precipitato ottenuto permezzodell’acqua di calce,togliendodallostessoilcarbonaiodi cal-ce,diferro,edimagnesia,chesihandovuto oecessariamente precipitare dietrolaperdita del-1’acidocarbonico,etogliendoancorala magne-siadal muriato dellastessa, laqualeanche ha dovutoprecipitarsi,mercè l’azione dell’acqua dicalce.

Ilcarbonatodicalce,diferro, e di

ma-gnesia,ilsolfatodi -calce,elasilicesonostati da

me

misurati

,comedinanzi hodetto separan-6

. 4 a

dòqueste sostanze permezzo della svaporazio-nedell’acqua,etrattandolecome hopraticato.

Ho

vedutoilpeso delmuriatodimagnesia precipitando permezzo dell'ammoniaca l’acqua giàsvaporata,econoscendonelaquantità,

co-me

hodetto.

Pelmuriatodicalcemison servito della stesso

modo

,precipitando lacalce per mezzo dell’ossalatodiammoniaca.

Ilsolfatodisoda è stato misurato per mez-zodelsolfatodibariteottenuto

.

Finalmenteilmuriato disoda è statoda

me

calcolato,togliendodallatotalitàde’muriati conosciutapermezzodelnitrato diargento

,i

muriatidimagnesia,edicalce,cheavea dap-primamisurati.

Da

ciòsegue,che inciascuna libbradiacquaviè

•*•«»**

:-t -'*

V- - '•

%

t

A.

Acido

I

43

Acidocarbonico libero

....

.

4-34*

Carbonatodicalce

Miniatodisoda

44-366

Di

Magnesia 5.149

Dicalce 5

.

263

, Grani

....

70.5G3

Dopo

1’acqua di Subornihumini esiste-vaaltravolta ilbagno Ortoionicocquello di S.Anastasia

,

situalifralafabbricade’PP. Fi-lippinigiàdetta,ediCappuccini:

ma

queste ac-que sono entrambeperdute, elasecondapreci-C samente,.che

come

riferisceAlcadino purgavaal pesodiunalibbra,èstata dal maresepolta. '

Quindipassoall’analisi dell'acqua delCantar rclloche vieneiuseguito

.

ì

Documenti correlati