• Non ci sono risultati.

ADOZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE IN VARIANTE AL PRG VIGENTE DENOMINATO “EDELWEISS” POSTO IN VIA CAGNOLA

PRESENTATO DAI SIGG. REDUZZI STEFANIA E VARIATO GUGLIELMO AI SENSI DELL’ART. 25 – COMMA 1 – DELLA L.R.

11.03.2005 – N. 12 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI, AI SENSI DEGLI ARTT. 2 E 3 DELLA L.R. 23/1997 -

Presidente

Procediamo col punto n. 6 all’ordine del giorno avente a oggetto:

Adozione Piano di lottizzazione in Variante al PRG vigente denominato

“Edelweiss” posto in via Cagnola presentato dai Sigg. Reduzzi Stefania e Variato Guglielmo ai sensi dell’art. 25 – comma 1 – della L.R.

11.03.2005 – n. 12 e successive modificazioni, ai sensi degli artt. 2 e 3 della L.R. 23/1997. Per l’Esecutivo la parola all’Assessore Adobati per l’illustrazione del provvedimento. Prego Assessore.

Assessore Adobati

Grazie. Si tratta di un Piano di lottizzazione posto nel quartiere denominato Santa Maria, dietro l’insediamento SAME per intenderci, in via Cagnola. È un Piano di lottizzazione residenziale, in Variante del PRG, perché in stralcio rispetto al perimetro del Piano di lottizzazione del vigente PRG. L’operazione di stralcio è stata fatta perché una parte dei proprietari non è disponibile a dare attuazione alle previsioni del Piano vigente, la richiesta che comunque è stata fatta in questa previsione di stralcio è di dimostrare come l’attuazione di questa parte del Piano di lottizzazione, non pregiudichi i diritti della parte rimanente e quindi l’attuazione anche della rimanenza del Piano di lottizzazione.

Peraltro il comparto di riferimento a sua volta è parte di un Piano di lottizzazione più ampio, via-via più frazionato. Ha nell’istruttoria avuto vicissitudini legate alla presenza dell’elettrodotto e quindi dei gravami dei vincoli dell’elettrodotto stesso. Riguarda un lotto di una superficie di 3.700 mq. in cui stanti i parametri di PRG la superficie ammessa è di 1.329 mq., con un volume di 3.987 mc. – Il progetto prevede un edificio unifamiliare ed un blocco edificio con 16 unità abitative. A parte alcuni elementi tecnici che poi l’Arch. Morabito andrà ad aggiungere, una specificazione che è stata introdotta è quella di realizzare il parcheggio a ridosso dell’insediamento senza l’acquisizione pubblica. Quindi sostanzialmente senza lo scomputo dello stesso, perché il Servizio Lavori Pubblici non l'ha ritenuto interessante sotto il profilo dell’utilità pubblica.

Quindi esiste un vincolo di realizzazione, un vincolo perenne a parcheggio dell’area contrassegnata come tale, senza l’acquisizione nel patrimonio comunale. Prego l’Arch. Morabito di illustrare i contenuti del Piano.

Arch. Morabito

Il lotto è interessato anche da due linee elettriche che lo attraversano a nord e a sud, con andamento est-ovest. L’edificazione prevista quindi è stata contenuta all'interno delle fasce di rispetto. È stato ottenuto il parere di Terna che gestisce gli elettrodotti, è stato un iter abbastanza lungo, perché nel frattempo, nel periodo tra la presentazione e adesso, è intervenuto un Decreto Ministeriale nel maggio del 2008, pubblicato nel luglio del 2008, che ha modificato i metodi di calcolo delle fasce di rispetto. Quindi è stato praticamente inviato a Terna per ben tre volte prima di ottenere il parere. Comunque il parere di Terna dà delle fasce di rispetto inferiori a quelle originarie, ma per motivi precauzionali la progettazione si è mantenuta nelle vecchie fasce di rispetto per garantire un maggior rispetto dell’inquinamento elettromagnetico che potrebbe esserci nella zona.

La possibilità edificatoria comprensiva della volumetria della vecchia strada della Cagnola, ammonta a circa 3.987 mc., la Variante al Piano Regolatore oltre a modificare il perimetro, prevede anche uno sviluppo in altezza di due metri al di sopra del consentito, per poter edificare la volumetria completa. Lo sviluppo dell’altezza non avviene su tutto l’edificio, su tutto il blocco condominiale, ma solo sulla parte estrema, sulla parte centrale, lasciando la maggior parte dell’edificato sull’altezza di due piani, ma comunque inferiore ai sette metri misurati in gronda.

Vengono rispettati i rapporti di copertura, i rapporti di impermeabilizzazione, gli standard vengono tutti monetizzati in 1.056 mq. come ha precisato prima l’Assessore.

Per il valore del volume generato dalla strada della Cagnola ci si è basati sull’importo del medesimo valore che viene utilizzato per il calcolo della volumetria del cosiddetto Bollone, perché le caratteristiche territoriale risultano abbastanza uguali, quindi periferia priva di servizi primari e mancanza di istruzione servizi commerciali. Quindi è la stessa dicitura che si può trovare nella stima del volume del Bollone. Con l’aumento dell’indice ISTAT dalla data delle delibera di adozione del Bollone, che riguardava la stima delle aree e dei volumi edificabili da cedere ai terzi. Quindi un aumento del 4,1% che dà, con tutti gli arrotondamenti del caso, un valore di 180 Euro al mc. per il volume della strada.

Presidente

Grazie Architetto. Dichiaro aperta la discussione. Riganti, prego.

Consigliere Riganti

Grazie. Una domanda all’Assessore o all’Arch. Morabito. A nord-est o a nord di questo intervento, c'è un insediamento, un lottizzo, lo conosciamo, dove c'è un vicino che continua a lamentarsi di questa situazione, cioè questo lottizzo che è dato da queste quattro casette proprio nel cuneo tra i due elettrodotti, non ha né strada di accesso, né parcheggi. È uno di quei casi e ce ne sono a Treviglio due o tre di questi proprio assolutamente incredibili, che non si sa come siano stati autorizzati e concessi, senza strada di accesso e senza parcheggio.

Questi per accedere vanno nel prato e vanno a casa. Nel prato che l’hanno messo a posto un momentino che sembra una strada, con grande disagio di questa persona che ha la bambina disabile, la figlia e ormai non è più una bambina e che si lamenta sempre perché il suo spazio dove arriva il pulmino per caricare la bambina, la macchina dei disabili, viene usato da chi va a trovare questi poveracci, perché diciamola così, che non hanno strada e parcheggio, gli lascia la macchina lì e questo signore si trova sempre in difficoltà a chiamare i vigili e la polemica e il contrasto è continuo.

Ora perché non si è pensato di concedere a questi, perché anche mi pare che l’operazione è iniziata a qualcuno che qui abitava o c’era prima, perché non si è pensato o non si può fare una strada di inserimento da questa parte, o se un parcheggio di utilizzo, o se si è pensato perché non lo si è fatto. Grazie.

Presidente

Grazie. Consigliere Scarpellino.

Consigliere Scarpellino

Grazie Presidente. Non ero presente ai lavori della Commissione su questo Piano, però rammento bene questo piano in sede di presentazione e sin da allora avevo espresso le mie perplessità su questa collocazione proprio all'interno di queste linee, di questi elettrodotti come se fosse all'interno di un certo triangolo delle Bermude dal punto di vista delle influenze elettromagnetiche. Non metto in dubbio che siano state approfondite tutte le misurazioni e le valutazioni del caso dagli Uffici preposti in materia.

Però trattandosi di una lottizzazione in Variante al PRG, io per primo come Consigliere Comunale, mi preoccuperei della salute dei cittadini, atteso che queste influenze elettromagnetiche sono ancora in fase di studio e quindi di evoluzione. Io personalmente non acquisterei mai, in un lotto del genere non andrei mai ad abitare in quel posto lì, atteso che sicuramente dovranno fare acquisti massicci di balsamo per i capelli, vista la confluenza così negativa degli elettrodotti. Per cui ovviamente non posso far altro che prendere atto e fidarmi non essendo un professionista della materia, di quello che è stato rilevato dai nostri Uffici Tecnici per quello che riguarda appunto le distanze di rispetto e quindi di sicurezza. Però esprimo e vorrei che fosse verbalizzato, tutta la mia preoccupazione per questo tipo di intervento, che sicuramente io eviterei in una Città come la nostra che deve essere proiettata ovviamente al futuro, però nel segno del massimo benessere dei nostri residenti. Grazie.

Presidente

Grazie. Nessun altro è iscritto. Prego Consigliere Merisi.

Consigliere Merisi

Solo un fatto tecnico Presidente, grazie. Nel caso sia necessaria una misurazione veloce, molto-molto attendibile con uno strumento massimo che abbiamo in Italia, dicevo la misurazione veloce dei campi elettromagnetici, ricordo che la Protezione Civile è dotata di questo strumento e in tempi brevissimi può fare le rilevazioni che questa Amministrazione ritenga opportuno effettuare. Grazie.

Presidente

Grazie per la precisazione Consigliere. Nessun altro è iscritto a parlare? Procediamo con le repliche Assessore o Architetto. Architetto, prego.

Arch. Morabito

Sì Consigliere Riganti conosciamo la situazione, perché in Ufficio sono venuti per lamentare questa situazione. Non era un Piano di lottizzazione, il Piano Regolatore per quella zona – vado a memoria – comunque prevedeva una zona B4 a concessione singola. Allora per ottenere la possibilità di costruire i proprietari hanno acquisito una striscia di terreno agricolo e siccome è terreno agricolo, non è stato possibile asfaltarlo e l’hanno in un primo tempo cosparso di ghiaia e rullato, però con l’andar del tempo con le ruote delle automobili e gli

agenti atmosferici sicuramente si saranno formate delle buche. Dopo l’incontro che abbiamo fatto anche con Lei Consigliere per questa citazione, insieme all’Assessore Adobati abbiamo investito il consulente urbanistico, l’Arch. Alessandro Benevolo, di prevede nel Piano delle regole una strada ed eventualmente un parcheggio che vada a risolvere questa situazione, che è una situazione alquanto disagevole non per chi è andato ad abitare adesso, ma per chi già ci abitava. Quindi l’abbiamo già ben presente e sarà uno dei punti che verranno inseriti nel Piano delle regole.

Presidente

Grazie Architetto. Nessun altro è iscritto? Nessun altro. Dichiaro chiusa la discussione e invito i Consiglieri a iscriversi per dichiarazione di voto.

Nessuno è iscritto per dichiarazione di voto.

Pongo in votazione il punto n. 6 all’ordine del giorno avente a oggetto:

Adozione Piano di lottizzazione in Variante al PRG vigente denominato

“Edelweiss” posto in via Cagnola presentato dai Sigg. Reduzzi Stefania e Variato Guglielmo ai sensi dell’art. 25 – comma 1 – della L.R.

11.03.2005 – n. 12 e successive modificazioni, ai sensi degli artt. 2 e 3 della L.R. 23/1997.

Procediamo con la votazione con forma palese e sistema elettronico.

Dichiaro aperta la votazione. Dichiaro chiusa la votazione. 13 voti a favore, un voto contrario e due astenuti, il Consiglio approva.

Hanno votato a favore i Consiglieri Abbate –Bonfichi - Brambilla - Bussini - Dozzi - Gatti - Guzzetti - Mangano - Merisi - Pirola – Reduzzi – Siliprandi. Ha votato no il Consigliere Riganti. Astenuti i Consiglieri Pignatelli e Scarpellino.

Pongo in votazione anche l’immediata esecutività della delibera ora assunta. Procediamo in votazione in forma palese e con sistema elettronico. Dichiaro aperta la votazione. Dichiaro chiusa la votazione.

14 voti a favore, nessun contrario e un astenuto, il Consiglio approva.

Hanno votato a favore i Consiglieri Abbate – Bonfichi - Borghi - Brambilla - Bussini - Dozzi - Gatti - Guzzetti - Mangano - Merisi - Pignatelli - Pirola – Reduzzi - Siliprandi. Astenuto il Consigliere Riganti.

Il Consigliere Scarpellino è risultato non votante. Va bene così comunque.

Punto n. 7)

RICHIESTA DI MONETIZZAZIONE DI N. 15 POSTI AUTO PREVISTI