17. Competenza della Com m issione d 'a p p e llo per i sussid i alle fa miglie dei richiam ati. (D. L . 10 d ic e m b re 1 9 1 6 , n. 1746 p u b b lic a to nella Gazzetta ufficiale n. 300 del 30 d ic e m b re 1916).
T O M A S O D I S A V O I A D U C A D I G E N O V A ecc. In virtù ecc.
V i s to l’art. 2 del N o s tr o d e c r e to 26 o tto b re 1916, n. 1419; U dito il C o n siglio dei Ministri;
Sulla proposta d el p r e sid e n te del C o n s ig lio dei ministri, di concerto con i ministri p e r la g u e rr a , la m arina , il te s o r o e le finanze ;
A b b ia m o decretato e d ecretiam o: A r t , 1.
I ricorsi in appello alla C o m m is s io n e p r o v in c ia le istituita col decreto L uogoten enziale 26 o tto b re 1916, n. 1419, (i)con tro le d e li berazioni prese dalle com m issioni c o m u n a li sulle d o m a n d e di c o n cessione del soccorso g io r n a lie r o ai co n g iun ti dei m ilitari tra tte nuti o richiamati alle armi, nonché d e gli inscritti alla terza c a t e goria chiamati per la prim a v o lta a p re sta re s e rv iz io m ilitare e dei volontari per la d urata d ella g u e r r a , p o sson o e ss e r e p r e s e n tati dai congiunti, nel loro interesse, o p p u re d a ll'a g e n t e d ello im poste, nell' interesse dello S tato .
L e Commissioni c o m u n a l i , a m ezzo del sin d a c o -p re s id e n te , notificano ogni cinque gio rn i, a ll’a g e n t e d elle im p oste , le d e li b e razioni prese sulle d om an d e di so c c o rso g io rn a lie ro .
A r t . 2.
I ricorsi d e b b o n o essare p resentati alla C o m m is s io n e d ’ a p pello:
a) dai congiun ti entro un m ese dalla co n s e g n a , loro fatta dal sindaco, della carta di r ic on oscim e n to p re sc ritta d alle dispo-
sizioni in v i g o r e , o v v e r o d alla c o m u n ic a z io n e loro d a ta d el negato so c c o r so , s e con d o sta b ilis c o n o le d is p o sizio n i m e d e s im e ;
b) d a ll’ a g e n t e d e lle im p o s te , en tro il te r m in e di un mese dalla notificazion e di cui a ll ’art. i.
L ’ a p p e llo non s o s p e n d e g li effetti d e lle d e lib e ra z io n i delle C o m m is sio n i com un ali.
A r ; . 3.
L a C o m m is s io n e d ’a p p e llo e s a m in a i ric o rs i p r e s e n ta ti e de c id e in v i a d efinitiva, se n tite le parti, o v e lo a b b ia 10 c h ie s to nul r ic o rso d ’ap p e llo .
Q u a lo r a trattisi di ric orsi p re se n ta ti dai c o n g iu n ti, ne l caso di a c c o g lim e n t o , ne in form a g li in teress ati, le C o m m is s io n i com u nali ed il d istre tto m ititare, q u e s t ’u ltim o p e r i p r o v v e d i m e n t i di su a c o m p e te n z a ; nel c a so di r ig e t t o , ne a v v e r t e g li interessati.
Q u a n d o trattisi, in v e c e , di ric orsi p re s e n ta ti d a ll’a g e n t e delle im p oste , o v e la C o m m is s io n e d 'a p p e llo m odifichi i d e lib e ra ti della C o m m is s io n e co m u n ale , ne in form a l ’a g e n t e ls t e s s o , il q u a le , a sua vo lta , ne dà c o m u n ic a z io n e a lle C o m m is s io n i co n u n ali e al di str e tto p e r i c o n s e g u e n t i p r o v v e d im e n t i, n o n ch é a g li interessati.
A r t , 4.
L e decisio ni d e lla C o m m is s io n i d ’a p p e llo so n o v a lid e quando trt)vansi p r e s e n ti a lm e n o tre dei suoi m e m b r i. D e s s e ve n g o n o p r e se a m a g g i o r a n z a di voti. N e l c a s o di p a r i t à di vo to del pre s id e n te d ecide .
A r t . 5.
I C o m a n d i d elle d iv isio n i m ilitari tra sm e tte r a n n o alle Com m ission i p r o v in c ia li c o m p e te n ti i ricorsi p en d e n ti a lla d a ta di p u b b lic a z io n e d e l p r e s e n te d e c re to . O r d in ia m o e cc . D a t o a R o m a , add ì 10 d ic e m b r e 1916. T O M A S O D I S A V O I A Bo s e l l i — Mo r r o n e — Co r s i — C a r c an o — Me d a
18. Norm e p e r d is c ip lin a re la m a cella zio ne delle va cche e delle gio. venche gestanti e dei v ite lli. (D. L. 28 d ic e m b re 1916 n. 1840 pub- a lic a to n e lla Gazzetta ufficiale n. 19 d e l 13 g e n n a i o 1917),
T O M A S O D I S A V O I A D U C A D I G E N O V A ecc. In virtù ecc.
Su lla p rop osta del ministro s e g re tario di S ta to p e r l ’a g r i c o l tura, di con ce rto coi ministri d e ll’interno, d ella g r a z ia e g i u s t i z i a e dei culti, e delle finanze;
A b b i a m o d ecretato e decretiam o:
A r t . i.
I limiti m inimi di p e s o inferiori a 200 ch ilog ra m m i, a t t u a l mente in v i g o r e in alcun e p r o v in c ie , o zo n a di p ro v in c ia , p e r l’ amm issiione dei vitelli aHa m a c e lla zio n e , in virtù del R . d e creto 2 m a g g io 1915, n. 560 , c o n v e rtito in l e g g e , d o v ra n n o e s sere sottoposti, dai prefetti, a ll’es am e del M in iste ro di a g r ic o lt u r a , per la c o n ferm a o la e v e n tu a le m odificazione.
A r t . 2. *
In o gn i p rovincia, o zona di p rovincia, è v ie ta ta la m a c e ll a zione di vitelli, da qualunque p rovenien za, di p eso in ferio re a quello m inimo che sia localm ente in v ig o r e .
I vitelli p rovenien ti da altre p r o v i n c i e , o zone di p r o v in c ia , dovranno in o gn i caso, a v e r e r a g g iu n t o il lim ite minim o di p e s o v ig e n t e nel lu o g o di origine.
E ’ a b r o g a t a la d is p o sizio n e d e ll' ultim o c a p o v e r s o d e ll ’art. 1 del R . decreto 2 m a g g io 1915, n. 566, c o n v e r tito in l e g g e .
A r t . 3.
E ’ v ie ta ta la m ac ellazion e di v a c c h e e g io v e n c h e g e s ta n ti. Agli effetti di tale d ivieto, lo stato di g e s ta z io n e d e v e e s se re riconoscibile all’e sam e esterno, e con g iu d izio in a p p e llab ile , dal veterinario co m un ale, o, in m an can za di questo, d a altro v e t e r i nario, oppure da p e rso n a e s p e rta cui ne sia co n ferito 1’ incarico dal sindaco.
Fanno e cc ezio n e al d iv ie to i casi di m ac e lla zio n e di ne ce ss ità , contemplati n e ll’art. 110 del re g o la m e n to g e n e r a le sanitario 3 f e b braio 1901, n. 45 e nel r e g o la m e n to di p olizia v e te rin a ria 10 m a g gio 1914, n. 533, e quelli deriv an ti da a c c e r ta ta im p o s s ib ilità del parto.
A r t . 4.
Chi acquista v a c c h e o g io v e n c h e con es p re ss a d ic h iaraz ion e di destinarle alla m ac e lla zio n e o con l ’assic urazio ne d el v e n d it o r e che non sono gestanti,' e t a l i , itv e c e , siano ric o n o sc iu te in c o n formità dell’articolo p reced en te, ha diritto, entro g li otto g io r n i dall’acquisto, alla rescissione del contratto, esclu sa qu alsiasi altra azione p er danni ed interessi.
A tale fine g l i in te re ssa ti d e v o n o p r o d u rr e un certificato, in c a r ta libera, e s e n t e da o g n i t a s sa di b o llo e di r e g i s t r o , rilasciato da chi, a m e n te d e ll’a rtic o lo p r e c e d e n te , h a a c c e r ta to lo stato di g e s t a z i o n e p e r il q u ale risulti v i e t a ta la m a c e lla zio n e .
Il certificato d e v e e s s e r e v id im a t o dal sin daco.
A r t . 5.
L e infrazioni al p r e s e n te d e c r e to son o p u n ite con p e n a pe- oun iaria d a lire 200 a lire 1000 p e r o g n i capo, s o lid a lm e n te a ca rico del r e s p o n s a b ile e d e l m ac ellaio.
A r t . 6.
Il p r e s e n te d e c r e to an d rà in v i g o r e ii g io r n o s u c c e s s iv o a q u ello d e lia su a p u b b lic a z io n e su lla Gazzetta ufficiale del R e g n o e sarà p r e s e n ta to al P a r l a m e n t o p er e s s e r e c o n v e r tit o in l e g g e . O r d in ia m o ecc. D a t o ad A g l i è , a d d ì 28 d ic e m b r e 1916. T O M A S O D I S A V O I A Bo s e l l i — R a i n e r i — Or l a n d o — Sa c c h i — Me d a
19. Norme per d is c ip lin a re la vendita e la som m inistra zio n e dei dol cium i nei pu bb lici e s e rc izi. (D. L . 7 g e n n a io 1917 n. 14 pubblicato ne lla Gazzetta ufficiale n, 9 d el 12 g e n n a i o 1917).
T O M A S O D I S A V O I A D U C A D I G E N O V A ecc.
In v irtù ecc.
U d i t o il C o n s ig lio dei ministri;
S u l la p r o p o s ta del m inistro p e r l'a g r ic o ltu r a , di c o n c e rto coi m inistri d e ll’ i n t e r n o , d e lla g r a z i a e g i u s t i z i a , d e lle f i n a n z e , del te s o r o e dell'in d ustria, c o m m e r c io e lavoro ;
A b b i a m o d e c r e t a t o e d e cre tia m o:
A r t . 1.
E" v ie ta ta , a far te m p o dal 15 g e n n a i o 1917, la v e n d it a e la so m m in istra z io n e a n c h e a titolo g ra tu ito , fa tta in p u b b lic i spacci ed e s e rc iz i, dei d olciu m i di qu alsiari g e n e r e , nei g io r n i di sabato, d o m e n ic a e lun ed ì di o g n i se ttim an a. (1)
(1) Con circolare telegrafica 21 gennaio il M . A . ha vietato nei giorni indicati an che la vendita delle paste, sfoglie, tortine senza zucchero e gelati di qualsiasi specie.
A r t . 2. »
I c o n travven to ri alle disposizioni del p r e c e d e n te articolo s o n o puniti con 1’ a m m enda da lire a lire io o o e con la confisca d e lla merce.
T a li sanzioni saranno ap p lic ate d agli inten den ti di finanza. II prefetto su p rop osta dell'intendente, può ordiuare il ritiro della patente di esercizio ai con trav ven to ri.
A r t . 3.
Contro i p ro v v e d im e n ti em anati d a ll’ in te n d e n te di finanza e dal prefetto, a norma del p r e c e d e n te articolo, è a m m e sso soltanto il ricorso al Ministero di a grico ltu ra , entro io g io r n i dalla c o m u nicazione del p ro v v e d im e n to .
L a decisio n e del Ministero non è s o g g e t t a a nessun g r a v a m e - nè in se de amministrativa, nè in se d e giudiziaria.
A r t . 4.
L a riscossione delle am m en de sarà fatta d ag li esattori d e l l e imposte dirette con le norme stabilite p e r 1’ esaz ion e d elle i m p o
ste medesime.
Dai p roventi delle a m m en de d iv e n u te d e fin itive sarà p r e le vato F a g g i o d ov uto agli esattori ed u n a qu ota d el 20 ojo che sarà corrisp osta agli a g e n ti scopritori.
Ordiniam o ecc. Dato a R o m a , addì 7 g e n n a io 1917. T O M A S O D I S A V O I A * Bo s e l l i — Ra i n e r i — Or l a n d o — Sa c c h i — Me d a — Ca r c a n o — De Na v a
20. Mutui ai Comuni per far fronte a deficienze di entra te, a mag giore spese od a ll’estinzione di debiti dipendenti dello stato di guerra e per provvedere a ll’ organizzazione c ivile . (D. L. 21 d ic e m b re 1916 n. 1856 pu bblicato nella Gazzetta ufficiale n. 13 del 17 g e n n a io 1916).
T O M A S O D I S A V O I A D U C A D I G E N O V A ecc.
In virtù ecc.
V i s to l ’art. 67, quarto comma, del testo unico a p p r o v a to con R . d ecreto 2 g e n n a io 1913, n. 453, libro lib ro II, p a rte I;
V i s t o il N o s tr o d e c r e to 27 a g o s t o 1916, n. 1187; (1) S e n t it o il C o n s ig lio dei ministri;
S u l la p r o p o s ta dei m in istri p e r g li affari intern i , p e r il te so ro e p e r l ’ industria, il c o m m e rc io e lav oro ;
A b b i a m o d e c r e t a t o e d e cre tia m o: A r t . 1.
L a C a s s a dei d ep o siti e p restiti é a u to riz za ta a co n ce d e re m utui sp e ciali ai C o m u n i , p e r m e tte rli in g r a d o di far fronte a d eficien ze di e n trate, a n u o v e o m a g g io r i s p e se o alla estinzione di d e b iti d ip e n d e n ti p r e v a l e n t e m e n t e d allo s ta to di g u e rr a .
I m utui saran n o c o n c e s s i ai C o m u n i p iù b is o g n o s i c h e non a b b ia n o p o tu to s is te m a r e i loro b ilan ci , p u r a v e n d o p r o v v e d u to a lla d im in u zio n e d e ll e s p e s e o rd in a rie e a ll’a u m e n to d e lle entrate m e d ia n t e l ’im p o s izio n e di n u o v i tributi o l ’a g g r a v a m e n t o di quelli
esis tenti.
N e i casi di e c c e z io n a le b i s o g n o e c o m p a t ib ilm e n t e con le e- s ig e n z e dei C o m u n i di cui al c o m m a p r e c e d e n te , i d etti m utui po t rann o e s s e r e c o n c e s s i a n c h e ai C o m u n i c h e , a g iu d iz io della G iu n t a p r o v i n c i a le a m m in is tr a tiv a , c o n f e rm a to d a l M in is te r o del l ’interno, si tro v in o n e lla im p o s s ib ilità a s s o lu ta di p r o v v e d e r e al m i g lio r a m e n t o d e i loro bilan ci nel m o d o in d ic a to nel 2 ° com m a d e l p r e s e n te articolo.
A r t . 2.
I p restiti c o n c e ss i ai sensi d e ll ’ a rtic o lo p r e c e d e n t e saranno am m o rtiz z a ti nel p e r io d o di 35 anni, m e d ia n t e a n n u a lità costanti, c o m p r e n s i v e di c a p ita le e d e ll ’ in t e r e s s e sc a la re ne lla m is u ra del
3 010.
In v i a e c c e z io n a le p o trà c o n c e d e r s i l ’a m m o rta m e n to a n c h e in 50 anni.
A i p re stiti s te s s i s o n o a p p lic a b ili le n o rm e di cui a g l i arti co li 75 e s e g u e n li d e l c itato te sto u nico a p p r o v a t o con R . de cre to 2 g e n n a io 1913, n. 453 (libro II, p a rte I), in q u a n to non sia d iv e r s a m e n t e d is p o s to co l p r e s e n te d e c re to .
A r t . 3.
L e d o m a n d e di m utui d o v r a n n o e s s e r e tra s m e s s e , pe- m ezzo d e lla p refettura, alla C a s s a dei d e p o siti e p r e s titi corredate d e l s e g u e n ti d o c u m e n ti :
siglio com unale, presa col vo to f a v o r e v o le d ella m a g g io r a n z a dei consiglieri in carica, con la q uale si indichi l ’a m m o n ta re del p r e stito, il p eriod o di a m m o rtam ento e la garen zia, e si autorizzi il sindaco a rilasciare le ne cessarie d e le ga zio n i se n za o b b lig o di a c cettazione del prestito, p e r la som m a e la d urata ch e saranno d e finitivamente stabilite dalla C a s s a mutuante.
P e r i C o m un i nei quali non funzioni l ’o rdinaria A m m in i s t r a zione, la delibe razione di contrattazion e del m utuo sarà presa, in lu o g o e v e c e del C o n s ig lio com unale, dal R . com m issario strao r
dinario oppure dal c o m m issario prefettizio e sarà a p p r o v a t a dalla Giunta p rov in cia le am m in istrativa, e le d ele g a zio n i saran no rila- sciiate dal R . com m issario straordinario o p p u re dal co m m is s a rio prefettizio;
2 ° C o p ia le g a le della d ecisio n e d ella G iu n ta p r o v in c ia le a m
ministrativa a p p ro v an te la delib e razio ne di c o n trattazion e del m u tuo. S e per g a r e n tir e il prestito o c c o rra l ’e c c e d e n z a d ella s o v rin- posta oltre il lim ite le g a le ', la G iu n ta p r o v in c ia le a m m in is tra tiv a nella decisione di cui so p ra a uto riz zerà tale ecc ed e n za .
A g l i effetti d ella l e g g e 6 lu g lio 1912, n. 767, sarà p u b b lic a ta soltanto la decisione tutoria ed il term ine p e r il ricorso alla q u in ta sezione del C o n s ig lio di S ta to sarà ridotto a 15 giorni;
3.0 l ’attestazione prefettizia sulla c o n s iste n z a d e lla s o v r im p o sta com unale e d e g l i altri cesp iti offerti in garanzia;
4.0 c o p ia del bilan cio com un ale p e r l ’anno in corso;
5," una b r e v e m em oria d e l prefetto sulla n e c o s s ità d e l p r e stito in relazione agli scopi e ai p r o v v e d im e n t i di cui a ll’ art. 1 del prasen te d ecreto.
A r t . 4.
S u lle d om ande dei mutui d e lib e re rà il C o n s ig lio p e r m a n e n te di am m inistrazione d ella C a s s a dei d epositi e prestiti , la q u ale prom uoverà quindi la c o n c e s s io n e dei m utui nel m odo ind icato nell’art. 74 del citato testo unico 2 g e n n a io 1913, n. 452; p o s c i a inviterà i Cornuti m utuatari a rilasciare le p re s c ritte d e le g a z io n i.
I mutui saranno som m inistrati a s e c o n d a del b is o g n o , co l concorso e la v ig ila n z a del p refetto o in b a s e ad o rd inativi p r e fettizi.
A r t . 5.
],a C a s s a d e p o s iti e prestiti è a u to riz za ta a v a le r s i del di s p o s to d e ll’art. 67 (p e n u lt im o c a d o v e r s o ) d el te sto u n ico 2 g e n naio 1914, n. 453, p e r p ro c u ra rs i i m ezzi o c c o rr e n ti p e r 1’ effet tu a z io n e dei m utui di f a v o r e c o n s id e r a ti nei p r e c e d e n ti articoli.
N e g l i stati di p r e v is io n e d ella s p e s a del M in iste r o d e l tesoro s arà in scritta la s o m m a o c c o r r e n te p er co rr isp o n p e r e alla Cassa d e p o siti e prestiti un c o m p e n s o in m is u ra d el m ezzo p e r cento sull' im p orto dei m u tu i so m m in is tra ti , al fine d ’ in d e n n iz z a r e la C a s s a m e d e s im a d e lle s p e s e di a m m in is tra zio n e e a c c e s s o r i e de r iv a n ti dal se rv iz io d ei p re d e tti mutui.
A r t . 6.
D u r a n t e lo stato di g u e r r a , la C a s s a dei d e p o s iti e prestiti, le C a s s e di ris p a rm io o rd in a rie e le C a s s e di ris p a rm io dei B anco di N a p o li e del B a n c o di S ic i l i a son o a u to riz za te a fare m utui ai C o m u n i ed alle P r o v i n c i e , a n c h e allo sc o p o di p r o v v e d e r e al bi s o g n i d e lla o rg a n iz z a z io n e civile , o s s e r v a n d o le n o rm e ris p e ttiv a m e n te sta b ilite n e ll’art. 72 (libro II, p a rte I) d e l te sto u nico delle l e g g i r ig u a r d a n ti la C a s s a dei d e p o s iti e p re stiti , a p p r o v a t o con R . d e c r e to 2 g e n n a io 1913, n. 453, n e ll’ art. 16 d e lla l e g g e 11 d ic e m b r e 1910, n. 8 5 5 , e n e ll’ art. 15 d el R . d e c r e t o 11 ottobre
1914, n. 1107.
L a facoltà di cui al c o m m a p r e c e d e n te p uò e s se r e esercitata d a lle C a s s e di ris p a rm io o rd in a rie entro i lim iti stab iliti dai sin g o li statuti p a r g li im p ie g h i in m utui a co rp i m orali.
A r t . 7.
I m inistri p r o p o n e n ti son o a u to rizza ti a p r o v v e d e r e a tutto q u a n to o c c o rr e p e r 1’ e s e c u z io n e del p r e s e n te d e c r e to , c h e avrà effetto dal g io r n o d e lla sua p u b b lic a z io n e ne lla Gazzetta iijftcialc
d el R e g n o e fino a sei m esi d o p o la c o n c lu s io n e d ella pace. O rd in ia m o acc.
D a t o a R o m a , addi 21 d ic e m b r e 1916.
T O M A S O D I S A V O I A
b) S irc o la ri
21. Concessione agli impiegati d'indennità pel c a ro v iv e ri. (Circolare
del P refetto di S alerno 20 g en n aio 1917 n. 717 d iretta ai S in d a c i).
In vista del se m p re cre sc e n te rincaro d el costo d ella vita, essendosi resa diffìcile la p o sizio n e di molti im p ie g a ti e s a laria ti comunali, non possono non ricon oscersi fo nd ate le ric h ie ste di essi per ottenere una c o n g r u a inden n ità a so llie v o dei d is a gi e- conomici prodotti d all’ec c e z io n a le co ndizione del m om epto.
C redo quir.di opportuno ric ord are alla S. V . le d is p o sizio n i adottate dallo Sta to per i proprii im p ie ga ti col D e c r e to L u o g o tenenziale del 29 ottobre 1916 n. 1429 (1), affinchè esse siano te nute presenti com e n orm a p e r le e v e n tu ali c o n ce ssio n i a c o d e s t i impiegati, sp ecie per quanto r ig u a r d a la m isura e la d urata d elle indennità.
P e l Prefetto — FA L L E T T I
22. Intensificazione della produzione agrico la nei poderi degli Enti locali. (C ircolare del P re f e tto di S a le r n o 18 g e n n a io 1916 n. 112 diretta ai S indaci ed ai C api d elle istitu zio n i p u b b lic h e di b e n e ficenza).
D ate le difficoltà ch e in d ip e n d e n z a dello stato di g u e r r a de rivano all’ a p p r o v v ig io n a m e n t o dei g e n e r i alim entari, è da r a c c o mandare la m a g g io r e p o ssib ile inten sificazione d ella p r o d u z io n e agricola paesana.
A tale opera di intensificazione p o tre b b e ro efficac e m e n te c o n tribuire, sia con la loro azione d iretta sia con il loro esem pio, il quale servireb be da e c c ita m e n to ai p riva ti prop rietari e c o lt iv a tori, gli En ti locali (comuni, p rovincie, o p e re pie) c h e p o s s e g g o n o fondi rustici.
A r a g g iu n g e r e lo scopo s a re b b e n e cessa rio c h e le A m m i n i strazioni dei suddetti E n ti in v ita sse ro i co n d u tto ri dei fondi stes si a porre ogni loro cura ed e n e r g ia non solo nel m an te n e re in t e g r a
(1) A rt. 1 D. L . 29 ottobre 1916 n. 1499.
Per la duraja della guerra è assegnata al personale di ruolo dell' Amministrazione Civile dello Stato una indennità temporanea di lire quindici mensili se provvisto di sti pendio non superiore alle lire 1500 e di lire dodici mensili se provvisto di stipendio non superiore alle lire 3000.
la p r o d u tt iv it à , m a nel p r o m u o v e r e altresì l ’ in c r e m e n to m ediante l ’in ten sificazio n e d e lle culture.
A d a g e v o l a r e p o i i su d d e tti c o n d u tto ri e r e n d e r e e ffic a c e la più in te n sa ed alacre o p e ra ch e d a essi si ric h ie de, o cc o rr e r e b b e c h e gli enti stessi c o n c e d e s s e r o q u e lle raz io n ale d e r o g h e ai patti co n trattu a li c h e a ll'u o p o si r e n d e s s e r o n e c e ss a rie , c o m e ad esem pio: o p p o rtu n e notificazion i nelle rotazioni a g r a r ie sta b ilite dai co ntratti, p e r r e n d e r e p o ss ib ile u n ’ e s te n s io n e d e lla c o ltiv a zio n e dei cereali; il d is s o d a m e n to di prati stabili p e r adib irli a tale col tiv a zion e ; p r o r o g h e dei term ini p e r l ’e s e c u z io n e di o p e r e di mi g lio ria , allo s c o p o di re alizza re u n ’ utile e c o n o m ia d e ll a m an o d ’opera. Q u e s t ’u ltim o in ten to poi p o t r e b b e e s s e r e m e g li o c o n se gu ito co l p r o v o c a r e nn più l a r g o i m p ie g o dal la v o r o d e lle d on n e , le quali, n e ll’in d u stria a g r i c o la p iù a n c o r a c h e n e g li altri c a m p i di a ttività, p o s s o n o r e n d e re n e ll’a ttu ale m o m e n to p r e z io s i s e rv iz i al p a e s e co l s o s titu ire l ’ o p e r a d e g l i u o m in i, ch e l ’ a d e m p im e n t o di altiss im i d o v e ri v e rs o la P a t r ia h a t e m p o r a n e a m e n t e distratti dal l a v o r o dei ca m p i.
S p e s s o p e rò l ’utile im p ie g o d e lle d o n n e è o s t a c o la to o limi tato d a lla .necessità ch e e s se h a n n o di d e d i c a r e tutto o g ra n parte del loro t e m p o alla c u s to d ia dei loro b a m b in i. O c c o r r e r e b b e quindi e lim in are siffatti ostac oli c o l lib e ra r e le d o n n e s te s se d a g l i assor b e n ti c o m p iti m atern i , d an d o loro , con la sic u re z z a di sapere i b a m b in i b e n cu sto d iti e alim en ta ti, non solo u n a m a g g i o r e dispo nib ilità di tem po, m a a n c h e la t ra n q u illità n e c e s s a r ia p e r c h è possa d e d ic a rs i p ro fic u a m e n te a i la v o r i a g r ic o li.
A ta le fine s a r e b b e n e c e s s a rio c h e le A m m in is t r a z io n i degli E n ti p rop rie tari di fondi p r o v v e d e s s e r o p e r c h è , d u ra n te l e ore di la v o r o , i b a m b in i fo sse ro cu sto diti n e g li asili infan tili o in appo site sa le di c u sto d ia da istituirsi o p p o r t u n a m e n t e in p r o s sim ità dei fondi stessi, e fo ss e loro so m m in istra to un p a s to g io r n a lie r o , as su m en do , a p ro p rio carico, in tutto o in p a rte, la sp e s a d e lla cu s to d ia e d e lla refezion e.
11 l ie v o sacrificio finanziario d e g l i E n t i s a r e b b e a p p ie n o g iu stificato dal fine a lta m e n te p a tr io ttic o e dal g r a n d e b e n e fic io che la p r o d u zio n e a g r i c o la ris e n tir e b b e da un più l a r g o im p ie g o del la v o r o d e lle d o n n e .
C onfido ne l p e r s o n a le in te r e s s a m e n to dei S i g n o r i S in d a c i a C a p i d e lle Istituzioni P u b b l ic h e di b e n e fic e n za d e lla P r o v in c ia ,
p e r c h è v o g li a n o , a tte n e n d o s i alle n o rm e su e s p o s t e — la cui esp e rie n za fatta in a lc u n e p r o v in c ie ne h a d im o strato la g r a n d e uti lità — c o o p e ra r e efficac e m e n te a ll’inten sificazione d e lla prod u zione a g r i c o la c o s ì v i v a m e n t e r e c la m a ta d alle e c c e z io n a li e s ig e n z e della N a z io n e . I l Prefetto — B A J A R D I
23. Lotta antim alarica durante il periodo interepidem ico. 'C irc o la r e del P refetto di S a le rn o 22 g e n n a io 1917 n. 32690 d iretta ai S i n daci dei .Com uni malarici).
P e rc h è la lotta contro la m alaria a b b ia la sua p ie n a e c o m pleta attuazione o c c o rre che durante il p e rio d o in te r e p id e m ic o si provved a alla g u a r ig io n e radicale delle infezioni e c o n o m ic h e , g i a c ché g l ’individui stati infetti e su scettibili di r e c i d i v e c o n s e r v a n o nel sa n gu e le forme m a la ric h e sessuali, an ch e p e r lu n g h i p eriodi di apparen te b u o n a salute , e che co stitu iscon o il punto di c o n giu n zione fra l ’epidem ia di un anno e q uella del su c c e s s iv o .
P r e g o p e r ciò V . S. disporre:
a) il cen sim ento di tutti i malarici;
b) che v e n g a aperto un am b ulatorio o v e i m alarici p o s s o n o con facilità recarvisi e sia a p erto nelle o re in cui i co n ta d in i ri tornano dal lavoro.
L e ore più opportune, p er ora, sono d alle 16 1 \z alle iX 1 [2. c) ch e i malarici siano so ttop osti alla s e g u e n t e cura: In febbraio ed aprile si som m in istran o o g n i otto g io rn i p e r due g io rni di seguito un g ra m m a o m ezzo di chinino a se con d o d e ll ’ età. Nel m ese di m arzo ed aprile cura d ’iniezioni a rse n ico fe s ru g in o se . Nel m ese di g iu g n o p er quindici g io r n i un g r a m m a di chinin o al giorno.
d) che con p u b b lici m anifesti , con bandi , con c o n f e re n z e dell'ufficiale sanitario e con tutti g li altri mezzi che la S V . c r e derà più opportuni si faccia noto alla p o p o la zio n e d ella n e c e s s ità della cura radicale, che v e rr e b b e e s e g u it a g r a t u it a m e n t e p e r g l ’i scritti uell’ elenco dei p overi e per g li a ven ti dritto alla cura