• Non ci sono risultati.

A. PARTE GENERALE

15. ALLEGATI

 FASCICOLI RISERVATI STUDENTI DISABILI

 SCHEDA DI SINTESI E RELAZIONE FINALE ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO (P.C.T.O.)

 ELENCO ARGOMENTI ASSEGNATI AGLI STUDENTI PER L’ELABORATO CONCERNENTE LA DISCIPLINA DELLA SECONDA PROVA (OM 10/2020 art. 17 comma 1 lettera a)

23 PARTE DISCIPLINARE

RELAZIONE FINALE E PROGRAMMI SVOLTI DAI DOCENTI

SUDDIVISI IN BASE ALLE DUE FASI DI LAVORO IN PRESENZA E A DISTANZA Elenco allegati

 ITALIANO

 STORIA

 MATEMATICA

 INGLESE

 SCIENZE MOTORIE

 ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE

 ECONOMIA DEI MERCATI E MARKETING AGROALIMENTARE ED ELEMENTI DI LOGISTICA

 VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE

 SOCIOLOGIA RURALE E STORIA DELL’AGRICOLTURA

 TECNICHE DI ALLEVAMENTI VEGETALI E ANIMALI

 AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI

24

ITALIANO Anno scolastico 2019/2020 Classe 5°A

Docente: Irene Bagni Disciplina: Italiano

Numero di ore settimanali di lezione N. 4

Numero di ore annuali previste curriculari N. 132

Numero di ore annuali svolte al 15 maggio curriculari N. 108

Obiettivi raggiunti

CONOSCENZE

- conoscere il processo storico e le tendenze evolutive della letteratura italiana dall’Unità d’Italia ad oggi, a partire da una selezione di autori e testi emblematici

- conoscere testi e autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale nelle varie epoche

- conoscere gli elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri paesi

- conoscere gli strumenti dell’analisi contenutistica e stilistica dei testi poetici e in prosa - conoscere gli strumenti dell’analisi contenutistica e stilistica dei testi poetici e in prosa

COMPETENZE

-saper rispondere in modo pertinente alle domande - saper esporre in modo coeso e coerente

- saper esporre in modo corretto dal punto di vista morfosintattico - saper selezionare e gerarchizzare i contenuti in fase di lettura - saper riconoscere i concetti chiave

- saper prendere appunti

- saper usare strategie di memorizzazione - saper confrontare movimenti, autori, opere

- saper stabilire collegamenti intertestuali ed extra-testuali - saper scrivere un testo coeso e coerente in base alle consegne - saper produrre testi di tipologie diverse

- saper scrivere in modo corretto dal punto di vista ortografico e morfosintattico - saper usare consapevolmente i segni di punteggiatura

- saper parafrasare un testo

- saper redigere testi a carattere professionale utilizzando un linguaggio specifico - saper organizzare gli argomenti intorno a un’idea di fondo

- saper rielaborare le conoscenze per esprimere commenti e valutazioni personali motivati

CAPACITÀ

-saper contestualizzare testi letterari, della tradizione italiana, tenendo conto anche dello scenario europeo

- identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano del periodo considerato

- saper fare la parafrasi e il riassunto

- saper utilizzare gli strumenti dell’analisi testuale

- saper analizzare e spiegare la molteplicità dei significati di un testo letterario - saper cogliere le relazioni tra testi di autori, movimenti, epoche, generi diversi

25 Contenuti svolti IN

PRESENZA

CURRICULARI

- l'Italia postunitaria (inquadramento storico) - il Positivismo

- Realismo e Naturalismo: caratteristiche ed esponenti - il Verismo

- Giovanni Verga: vita, opere e poetica; testi: prefazione ai Malavoglia, la famiglia Malavoglia e le novelle “La roba” e “libertà”

- Decadentismo: Simbolismo ed Estetismo

- Giovanni Pascoli: vita, opere e poetica. Testi poetici: Temporale; X agosto; La mia sera; Italy. Dal Fanciullino: “è dentro di noi un fanciullino”

- Gabriele d’Annunzio: vita, opere, poetica. Testi: “ritratto di un esteta” (da Il piacere); “la pioggia nel pineto” (dalle Laudi, Alcyone);

- Le avanguardie: Espressionismo, Futurismo, Dadaismo, Surrealismo - Il Futurismo italiano

- Crepuscolarismo

- Guido Gozzano, La signora Felicita, ovvero la felicità - Aldo Palazzeschi, E lasciatemi divertire

- Il romanzo della crisi tra fine Ottocento e anni Trenta del Novecento

- Italo Svevo: vita, opere e poetica. Testi dalla Coscienza di Zeno: Prefazione e preambolo; l’ultima sigaretta; un rapporto conflittuale; una catastrofe inaudita

CONTENUTI RIPROGETTATI IN DIDATTICA A DISTANZA

- Luigi Pirandello: vita, opere e poetica. Testi: novella Il treno ha fischiato; trama del Fu Mattia Pascal e testo “Cambio treno”; da Uno nessuno e centomila il testo

“Salute”

- Giuseppe Ungaretti: vita, opere e poetica. Testi: Veglia; Fratelli; Sono una creatura, In memoria, I fiumi

- Ermetismo

- Poesia italiana di inizio ‘900 - Esistenzialismo e Neorealismo

- Dagli anni Venti agli anni Cinquanta del Novecento: cultura, economia e società, letteratura

- Eugenio Montale: vita, opere e poetica. Testi: I limoni, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere, Meriggiare pallido e assorto, Non recidere forbice, La casa dei doganieri, Ho sceso dandoti il braccio

- Umberto Saba: vita, opere e poetica. Testi: Trieste; Città vecchia; Ulisse

- Italo Calvino: vita, opere e poetica. Testi: La pistola; Cosimo e gli altri; Ottavia una città sottile; Ersilia la città itinerante

Percorso di cittadinanza: i principi fondamentali della Costituzione italiana

METODOLOGIE ADOTTATE

INPRESENZAEA DISTANZA

METODI

Modalità in presenza: lezioni frontali con dettatura di appunti, utilizzo della LIM per presentare autori e contesti letterari e culturali con materiale ripreso dal Web

Modalità di lavoro in DAD

lezioni in streaming di circa 2h e 30 a settimana sulla piattaforma G Suite e quindi con la gestione dei materiali e delle verifiche su Classroom e video lezioni su Meet. Sono state forniti: dispense, filmati, copie dal libro in formato digitale

STRUMENTI:

- Libro di testo: Laboratorio di Letteratura di M. Samburgar e G. Salà, La Nuova Italia sia cartaceo che in formato digitale

- Appunti - Video

COMPETENZE CHIAVE ULTERIORMENTE POTENZIATE

- saper utilizzare la piattaforma web per seguire e interagire durante le lezioni in streaming

26 Risultati

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

- scritte: produzione di temi sulle tipologie d’esame; compilazione di test e questionari sulle conoscenze acquisite

- orali: esposizione degli argomenti per lo più programmati per verificare la capacità di riferire in modo autonomo e di saper organizzare le conoscenze in modo chiaro, completo e coerente

NUMERO

- nel trimestre: due scritti e due orali

- nel pentamestre: uno scritto e numerose esercitazioni online (test, esposizone orale, compiti di analisi testuale)

__________________________________________________________________

Firma del Docente Irene Bagni

27 STORIA Anno scolastico 2019/2020 Classe 5° A

Docente: GIULIA ANDREINI Disciplina: STORIA

Numero di ore settimanali di lezione N. 2

Numero di ore annuali previste

curriculari N. 66

complementari ed integrative N. /

Numero di ore annuali svolte

curriculari N. 58

complementari ed integrative N. /

Obiettivi raggiunti

CONOSCENZE

Saper analizzare i rapporti tra conoscenza del presente e conoscenza del passato e viceversa;

Sviluppare la capacità di applicazione delle conoscenze del passato per la comprensione del presente e la consapevolezza dei nessi molteplici tra storia locale e storia generale;

Individuare le molteplici modalità̀ con le quali i fatti storici del settore si collegano con i fatti della storia politica, sociale e culturale;

Acquisire la consapevolezza del metodo storico, per ciò̀ che attiene all’accertamento dei fatti, all’utilizzazione e al reperimento delle fonti e all’esposizione delle argomentazioni;

Acquisire il possesso di un orientamento storico che consenta di inquadrare, anche a grandi linee, epoche, movimenti storici e personaggi.

28 COMPETENZE

Utilizzare conoscenze e competenze acquisite nel corso degli studi per orientarsi nella molteplicità̀ delle informazioni e per leggere gli eventi;

Adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storico-culturali;

Padroneggiare gli strumenti concettuali approntati dalla storiografia, per individuare e descrivere persistenze e mutamenti, ad esempio: rivoluzione, restaurazione, decadenza, progresso, conflitto trasformazioni, transizioni, crisi;

Inquadrare, comparare, periodizzare i diversi fenomeni locali, regionali, continentali, planetari;

Ripercorrere, nello svolgersi di processi e fatti esemplari, le interazioni tra i soggetti singoli e collettivi, riconoscendo gli interessi in campo, le determinazioni istituzionali, gli intrecci politici, sociali, culturali, religiosi, di genere e ambientali;

Servirsi degli strumenti fondamentali del lavoro dello storico: cronologie, tavole sinottiche, atlanti storici e geografici, manuali, raccolte e riproduzioni di

documenti, bibliografie e opere storiografiche;

Possedere gli elementi fondamentali che introducono alla complessità̀ dell’epoca studiata, saperli interpretare criticamente e collegare con opportune

determinazioni fattuali;

Problematizzare, formulare domande, analizzare, interpretare, valutare e utilizzare le conoscenze acquisite in altre aree disciplinari.

CAPACITÀ

-Capacità di interpretare eventi, problematiche e tendenze del mondo contemporaneo e della propria professione, di comunicare efficacemente nella propria e nelle lingue straniere oggetto di studio.

-Riconoscere i vari ambienti lavorativi con le relative caratteristiche tecnico-organizzative.

-Lavorare in uno staff cooperando in modo positivo nel gruppo.

-Svolgere un servizio adeguato al menu proposto.

-Essere consapevole del proprio ruolo professionale ed affidabile nello svolgimento dello stesso, in grado di impegnarsi a fondo per realizzare un obiettivo.

29 Contenuti svolti IN

PRESENZA

CURRICULARI:

Modulo 1 Conflitti e rivoluzioni nel primo Novecento U. D. 1 Le grandi potenze all’inizio del Novecento

1. L’Italia e l’età giolittiana

2. La questione d’oriente e gli imperi multinazionali Modulo 2 Conflitti e rivoluzioni nel primo Novecento U. D. 1 Le grandi potenze all’inizio del Novecento 1 La Germania di Bismarck

2 L’Inghilterra vittoriana

3 La Francia della terza repubblica 4 L’Italia e l’età giolittiana

5 La Questione d’Oriente e gli imperi multinazionali U. D. 2 La Prima guerra mondiale

1 L’attentato di Sarajevo

2 Le ragioni profonde del conflitto

3 Dalla guerra di movimento alla guerra di trincea 4 L’Italia in guerra

5 La svolta del 1917 e le fasi conclusive 6 Il dopoguerra e i trattati di pace U. D. 3 La Rivoluzione russa

1 La Russia a inizio secolo 2 Le due rivoluzioni russe

3 Il governo bolscevico e la guerra civile 4 La nascita dell’URSS

5 La dittatura di Stalin e l’industrializzazione dell’URSS.

Modulo 3 La crisi della civiltà europea: i regimi totalitari U. D. 1 Il fascismo

1 La crisi del dopoguerra in Italia: il biennio rosso 2 Il fascismo: nascita e presa del potere

30 CONTENUTI

RIPROGETTATI IN DIDATTICA A DISTANZA

3 Il New Deal U. D. 3 Il regime nazista

1 La Repubblica di Weimar 2 L’ascesa al potere di Hitler 3 La dittatura nazista

4 La politica economica ed estera di Hitler U. D. 4 La guerra civile spagnola (cenni)

Modulo 4 La Seconda guerra mondiale U. D. 1 I passi verso la guerra

U. D. 2 La guerra in Europa e in Oriente 1 L’attacco alla Polonia

2 Francia e Gran Bretagna contro la Germania 3 L’Italia in guerra

4 L’espansione del Giappone U. D. 3 I nuovi fronti

1 L’operazione Barbarossa

2 L’attacco a Pearl Harbor e l’ingresso degli USA U. D. 4 L’Europa dei lager e della shoah

U. D. 5 La svolta della guerra e le ultime fasi

U. D. 6 La guerra in Italia: la resistenza, le rappresaglie, la liberazione Modulo 5 Il mondo diviso

U. D. 1 La guerra fredda 1 Il bilancio della guerra 2 Dalla pace alla guerra fredda

3 Il blocco occidentale e il blocco orientale Modulo 6 Cittadinanza e Costituzione

1. Le epidemie più importanti della storia;

2. Studio del significato dell’Inno d’Italia versione integrale;

3. La Shoah, 4. Le Foibe.

31 METODOLOGIE ADOTTATE

INPRESENZAEA DISTANZA

METODI

Modalità In presenza: lezioni frontali, lezioni dialogate, filmati, peer to peer.

Modalità di lavoro in DAD: lezioni in streaming, dispense, Argo Didup, Google Suite for Education.

STRUMENTI:

 RISORSE INTERNET

LIBRO DI TESTO:Storia in corso 3 - Edizione rossa, Pearson

COMPETENZE CHIAVE ULTERIORMENTE POTENZIATE

/

Risultati

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE:VERIFICHEORALIESCRITTE

NUMERO 3-4 VALUTAZIONE NEL PENTAMESTRE

Firma del Docente Giulia Andreini

32

MATEMATICA Anno scolastico 2019/2020 Classe 5° A

Docente: Andrea Giotti Disciplina: Matematica

Numero di ore settimanali di lezione N. 3

Numero di ore annuali previste

curriculari N. 90 (circa)

complementari ed integrative N. 0 / 0

Numero di ore annuali svolte

curriculari N. 90 (circa)

complementari ed integrative N. 0 / 0

Obiettivi raggiunti

CONOSCENZE

Il programma di matematica della classe quinta consiste nell'introduzione all'analisi matematica attraverso definizioni, teoremi, tecniche, procedure ed esempi (vedi sezione contenuti). Ogni conoscenza è stata proposta da un punto di vista informale, mentre le conoscenze chiave sono state approfondite da un punto di vista formale, con particolare attenzione alla rappresentazione grafica dei concetti discussi.

COMPETENZE

Lo studio completo di una qualunque funzione è l'obiettivo guida del programma e si articola attraverso una discussione delle sue proprietà, dei suoi limiti, delle sue derivate, dei suoi integrali e del suo grafico. La verifica di ogni competenza è stata richiesta sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo.

CAPACITÀ

Capacità di ragionamento logico-matematico rigoroso, capacità di interpretare il

linguaggio matematico e più generalmente scientifico e di esprimersi appropriatamente usando lo stesso, capacità di risolvere problemi non banali autonomamente, capacità di applicare le competenze acquisite al mondo reale, capacità di sostenere la propria posizione in un confronto sui contenuti, capacità di avvalersi di strumenti automatici di supporto al calcolo, capacità intellettive e relazionali conseguenti alle precedenti.

33 Contenuti svolti in

presenza

Le funzioni

Le definizioni di funzione, dominio e codominio, esemplificazioni attraverso i diagrammi di Venn, la funzione composta, la funzione inversa e la loro determinazione, determinazione del dominio naturale a partire dalla formula, il grafico di una funzione e la sua analisi, uso di Geogebra per il suo tracciamento, determinazione dei punti di intersezione del grafico di una funzione con gli assi, lo studio di segno di una funzione, la notazione degli intervalli, definizione di funzione pari e dispari e proprietà del loro grafico.

I limiti e la continuità

Introduzione ai limiti e limiti grafici, dal grafico al limite e viceversa, il calcolo dei limiti numerici e l'algebra dell'infinito, le forme indeterminate più comuni e la loro risoluzione, i limiti destro e sinistro, uso dello studio di segno per la loro determinazione, le funzioni definite a tratti e la definizione di valore assoluto, introduzione alla continuità e sua definizione intuitiva e formale, classificazione dei punti di discontinuità, espressione della continuità in termini di limiti destro e sinistro, attenzioni nel tracciamento del grafico asintotico di una funzione.

Le derivate

Introduzione alle derivate, il rapporto incrementale ed il suo significato geometrico, le rette secanti e quelle tangenti al grafico di una funzione, il calcolo diretto della derivata per le funzioni costanti, lineari e quadratiche, una tabella di derivate di monomi, la linearità della derivata e le regole di derivazione per i polinomi, la derivata di un prodotto e quella di un rapporto di funzioni, le potenze ad esponente razionale e la le regole per la loro derivazione, una tabella di derivate di funzioni esponenziali, logaritmiche e goniometriche, la notazione di Leibnitz ed il calcolo della derivata di una funzione composta, il teorema dell'Hopital per le forme indeterminate e la sua applicazione.

Lo studio di una funzione

Le funzioni crescenti e decrescenti, i concetti di massimo e minimo assoluto e relativo, loro determinazione mediante lo studio di segno della derivata prima, la ricerca del vertice di una parabola generica, il fascio di rette passante per un punto e la determinazione della tangente al grafico di una funzione mediante la derivata, i concetti di concavità e punto di flesso, loro determinazione attraverso lo studio di segno della derivata seconda, una casistica su crescenza e convessità, il tracciamento del grafico completo di una funzione, le derivate prima e seconda come funzioni, un esempio di applicazione del calcolo di massimi e minimi attraverso la derivata: la determinazione del prezzo ottimo per la vendita di un prodotto secondo vari modelli, manualmente e mediante Geogebra.

Gli integrali

Introduzione al calcolo integrale, l'integrale definito e l'area sottesa ad un trapezoide, l'integrale indefinito e la primitiva di una funzione, il teorema fondamentale del calcolo integrale, una tabella di integrali di monomi, la linearità dell'integrale e le regole di integrazione per i polinomi,

l'integrale di una funzione definita a tratti e la suddivisione dell'intervallo di integrazione,

attenzioni nel calcolo delle aree e calcolo dell’area sottesa ad una parabola, similarità e differenze di calcolo tra derivate ed integrali, il metodo di sostituzione per il calcolo degli integrali.

Contenuti riprogettati

in didattica a distanza NESSUNO

34 Metodologie adottate

in presenza e a distanza

METODI In presenza:

Lezioni frontali e dialogate, verifiche scritte ed orali.

A distanza:

Lezioni di consolidamento, verifiche più leggere e solo orali.

STRUMENTI

In presenza:

Tradizionali, uso di Geogebra.

A distanza:

Lezioni in streaming, dispense ed esercizi su Google Classroom.

Competenze chiave ulteriormente potenziate

NESSUNA

Risultati

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

Scritte (solo in presenza), orali (in presenza e a distanza).

NUMERO

Da 3 a 4 (limitate dalla necessità di lavorare a distanza).

Firma del Docente Andrea Giotti

35 INGLESE Anno scolastico 2019/2020 Classe 5° A

Docente: MANIERI SILVIA Disciplina: INGLESE

Numero di ore settimanali di lezione N. 3

Numero di ore annuali previste

curriculari N. 99

complementari ed integrative N. /

Numero di ore annuali svolte

curriculari N. 76

complementari ed integrative N. /

Obiettivi raggiunti

CONOSCENZE

Le conoscenze linguistiche di base sono un po’ fragili, ma ciò non ha impedito alla classe di partecipare in maniera attiva al dialogo educativo, dimostrando un interesse quasi sempre costante nella disciplina. Gli alunni presentano una conoscenza della lingua inglese di livello A2/B1: hanno acquisito le principali strutture morfo-sintattiche e quasi tutti hanno acquisito conoscenze lessicali che consente loro di comprendere e di intervenire nelle varie situazioni comunicative. I contenuti proposti durante l’anno sono stati assimilati dalla classe in modo diverso, possiamo infatti dividerla su due livelli. Un gruppo ristretto ha una conoscenza discreta del programma svolto e la restante parte una conoscenza pressoché sufficiente.

COMPETENZE

Le incertezze dovute a una conoscenza debole di partenza della lingua ha comportato delle difficoltà iniziali nella rielaborazione dei contenuti, sia nella produzione scritta che orale. Difficoltà che in parte sono state superate grazie al loro impegno e al loro sforzo (non sempre uguale da parte di tutti) di sopperire a lacune pregresse. Riescono, infatti, a comprendere messaggi orali, a interagire in maniera semplice in situazioni comunicative diverse e a cogliere i punti essenziali degli argomenti trattati. Ovviamente alcuni di loro riescono a lavorare in piena autonomia, di esprimersi in maniera corretta da punto di vista grammaticale e anche con una fluidità grazie ad un bagaglio lessicale acquisito. Altri, invec e, riferiscono i contenuti con una padronanza quasi sempre sufficiente, utilizzando un linguaggio semplice e quasi sempre corretto.

CAPACITÀ

Lo studio della lingua ha contribuito:

- ad educare gli studenti al rispetto delle culture diverse dalla propria;

- a guidare gli studenti all’acquisizione di una competenza comunicativa a livello di base su argomenti attuali e su argomenti di indirizzo delle materie di studio: ecologia, suolo, prodotti agricoli e caseari, tecniche per la conservazione del cibo, olio e vino, animali da fattoria. Utile sia per scopi personali che professionali.

- Capacità discreta di rielaborare in maniera personale e critica i contenti

36 Contenuti svolti IN

PRESENZA

CURRICULARI

MODULE 5

UNIT 1-THE FOOD INDUSTRY

o FOOD PROCESSING AND PRESERVATION

o THE MODERN ERA OF FOOD PRESERVATION

o RIPASSO DEI TEMPI NARRATIVI PAST SIMPLE AND PRESENT PERFECT

o RIPASSO FUTURO,PAST CONTINUOUS, COMPARATIVI SUPERLATIVI, PASSIVO

UNIT 2–THE EDIBLE OIL INDUSTRY

o OLIVE OIL

o NUT AND SEED OILS

o REFINED AND UNREFINED NUT AND SEED OILS UNIT 3– THE DAIRY INDUSTRY

o MILK: THE MOST COMPLETE FOOD

o MILK TREATMENTS

o DAIRY PRODUCTS

ARGOMENTI INTEGRATI CON VIDEO E ATTIVITÀ DI COMPRENSIONE SULLA PIATTAFORMA STUDY.COM

CONTENUTI RIPROGETTATI IN DIDATTICA A DISTANZA

MODULE 5

UNIT 3– THE DAIRY INDUSTRY

o ENGLISH CHEESES

REVISION AND PRACTICE : VOCABULARY, THE ING FORM, FALSE FRIENDS, COMNICATION, READING:

PARMIGIANO REGGIANO

MODULE 6- ALCHOLIC BEVERAGES UNIT 1– VINEYARDS AND WINE

o VINEYARDS AND GRAPES

o DANGERS IN THE VINEYARDS

o THE WINEMAKING PROCESS

o WINE CLASSIFICATION

MODULE 7 LIVESTOCK HUSBANDRY UNIT 1–RUMINANT LIVESTOCK

o THE RUMINANT: A PERFECTLY CONSTRUCTED MECHANISM

o CATTLE

o SHEEP

o GOATS

o CLASSIFICATION OF RUMINANT LIVESTOCK

o READING:PREDATORS KILL THINGS FOR A LIVING.THAT IS THEIR JOB

o LINKING WORDS

ARGOMENTI INTEGRATI CON VIDEO E ATTIVITÀ DI COMPRENSIONE SULLA PIATTAFORMA STUDY.COM

37 METODOLOGIE ADOTTATE

INPRESENZAEA DISTANZA

METODI

Modalità in presenza: lezioni frontali con lettura e traduzione dei testi, realizzazione di mind map per facilitare la comprensione e la capacità di rielaborare con parole proprie i contenuti per evitare una ripetizione memonica e facilitando allo stesso tempo l’assimilazione di nuovi vocaboli. Nella varie attività di apprendimento è stato seguito un approccio comunicativo sostenendo le attività orali ed un uso per quanto possibile costante della lingua inglese. Le attività di Reading, Listening, hanno contribuito a rinforzare ed ampliare le abilità linguistiche degli alunni.

Sono stati utilizzati metodi e strategie didattiche che hanno previsto attività in piccoli gruppi, attività di coppia, attività di tutoring e aiuto tra pari, attività di cooperative learning.

Modalità di lavoro in DAD: 2 ore di video lezioni a settimana su Meet ; compiti, attività di listening e materiali caricati su Google Suite. Collegata alla piattaforma di Google quella di study.com per guardare video di approfondimento dei contenuti trattati . Per potenziare invece le attività di reading è stata utilizzata l’app Tutor Fluency.

STRUMENTI:

-LIBRO DI TESTO:AGRIWAYS –ENGLISH FOR AGRICULTURE, LAND MANAGEMENT AND RURAL DEVELOPMENT

- LIBRO DIGITALE

- STUDY. COM

- YOU TUBE

- TUTOR FLUENCY COMPETENZE CHIAVE

ULTERIORMENTE POTENZIATE

UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA GOOGLE SUITE; CAPACITÀ DI READING, WRITING E SPEAKING

Risultati

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

- ANALISI E COMPRENSIONE DEI TESTI (SIA SCRITTO CHE ORALE) - DOMANDE A RISPOSTA APERTA

- QUESTIONARIO MULTIPLE CHOICE

- TRADUZIONE DI VOCABOLI DALLINGLESE ALLITALIANO O VICEVERSA

- TEST ORALI: COMPETENZE LINGUISTICHE E CONOSCENZE AGRARIE

NUMERO

- Nel trimestre 2 verifiche scritte e 2 orali;

- nel pentamestre 1 verifica scritta e tante verifiche orali

__________________________________________________________________

Firma del Docente Silvia Manieri

38

Scheda per singola materia Anno scolastico 2019/2020 Classe 5° A SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

RELAZIONE FINALE E PROGRAMMI SVOLTI DAI DOCENTI SUDDIVISI IN BASE ALLE DUE FASI DI LAVORO IN PRESENZA E A DISTANZA

RELAZIONE FINALE E PROGRAMMI SVOLTI DAI DOCENTI SUDDIVISI IN BASE ALLE DUE FASI DI LAVORO IN PRESENZA E A DISTANZA

Documenti correlati