[Redazione]
(ANSA) - BOLOGNA, 11 LUG - La protezione civile dell' Emilia-Romagna hadiramato una fase di attenzione per temperature estreme che riguarda tutte lezone di pianura a partire dalle 14 fino alle 20 di martedì. Già oggi previstemassime superiori a 35 gradi nelle aree di pianura, con punte che potrannoarrivare a 37. Domani la debole-moderata circolazione da sudovest incrementeràle massime sul settore centro-orientale con valori che si attesteranno sui36-37 gradi con locali punte di 38. Mercoledì l'avvicinamento di unaperturbazione atlantica porterà un abbassamento di 3-4 gradi, più marcato nelsettore occidentale. Le temperature elevate con gli alti tassi di umidità e lascarsa ventilazione potranno determinare condizioni diffuse di disagiobio-climatico. Le temperature elevate possono influire sulle condizioni disalute delle persone più anziane e vulnerabili e possono determinarespossatezza, in particolare colpi di calore e disidratazione a seguito diprolungata esposizione al sole e/o attività fisica.11 luglio 2016Diventa fan di Tiscali su Facebook
Maltempo, avviso meteo per "temporali forti e diffusi" in Valle d`Aosta
[Redazione]
Aosta - "Per le prossime ore si attendono precipitazioni temporalescheparticolarmente intense - spiega la Protezione Civile - che potrebberoinnescare problemi alle reti di smaltimento delle acque, colate detritiche,cadute massi e frane superficiali". [img2648_72][pioggia_26][avw] Tweet [share_fb]La Protezione civile della Valle d'Aosta, su segnalazione del Centrofunzionale, ha inviato un allertamento per avviso meteo per "temporali forti ediffusi" e ordinaria criticità idrogeologica (gialla) su tutto il territorioregionale. "Per le prossime ore si attendono precipitazioni temporalescheparticolarmente intense - spiega la Protezione Civile - che potrebberoinnescare problemi alle reti di smaltimento delle acque, colate detritiche,cadute massi e frane superficiali e quindi causare interruzioni temporaneedella viabilità".Gli Enti e le Amministrazioni regionali si sono attivati per valutare lasituazione sul proprio territorio di competenza. Il livello di attivazione delPiano regionale di Protezione civile è di "vigilanza". Al momento, s e c o n d o l a P r o t e z i o n e C i v i l e , n o n s i s e g n a l a n o s i t u a z i o n i d i c r i t i c i t à . d i R e d a z i o n e AostaSera11/07/2016[but_segnala][but_stampa] [avw] [avw]
Estratto da pag. 1 113
Regione: per la sala operativa P.C. rischio temporali
[Redazione]
(Lnews - Milano, 11 lug) La Sala operativa della Protezione civile dellaRegione Lombardia, la cui attivita' e' coordinatadall'assessore alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione, SimonaBordonali, ha emesso una comunicazione di ordinariacriticita' (codice giallo) per rischio idrogeologico e temporali forti apartire dalla serata di oggi, lunedi' 11 luglio.L'alta pressione presente sul Mediterraneo tende a cedere sotto la spinta diun'attiva perturbazione nord atlantica. Essaapportera' condizioni di instabilita' su gran parte della regione seguita da undeciso calo delle temperature. Per oggi, lunedi' 11 luglio, crescenteinstabilita' specie dal tardo pomeriggio-sera con possibili rovesci etemporali, solo localmente forti, suAlpi, Prealpi e settori occidentali.La perturbazione avra' i suoi maggiori effetti tra le ore centrali di domani,martedi' 12 luglio e la mattina di mercoledi' 13, con temporali forti piu'probabili e diffusi, specie a partire dal pomeriggio-sera di domani, su Alpi,Prealpi e alta pianura.In particolare la Sala operativa segnala:RISCHIO TEMPORALI FORTI E VENTO FORTE sulle zone omogenee IM-01 (Valchiavenna,provincia Sondrio),IM-02 (Media-bassa Valtellina, provincia Sondrio), IM-03(Alta Valtellina, provincia Sondrio), IM-04 (Laghi e Prealpi Varesine,provincia Varese), IM-05 (Lario e Prealpi occidentali, province di Como eLecco), IM-06 (Orobie bergamasche, provincia Bergamo), IM-07 (Valcamonica,province Brescia e Bergamo), IM-08 (Laghi e Prealpi orientali, province Bergamoe Brescia), IM-09 (Nodo Idraulico di Milano, province Como, Lecco, MonzaBrianza, Milano e Varese), IM-10 (Pianura centrale, province Bergamo, Cremona,Lecco, Lodi, Monza Brianza, Milano), IM-11 (Alta Pianura centrale, provinceBergamo, Brescia, Cremona e Mantova), IM-12 (Bassa pianura occidentale,province Cremona, Lodi, Milano e Pavia), IM-13 (Bassa pianura orientale,province Cremona e Mantova), IM-14 (Appennino pavese, provincia Pavia).Sulla base delle previsioni meteorologiche emesse da Arpa-Smr e dellevalutazioni condotte dal Centro funzionale regionale, si suggerisce ai Presiditerritoriali di prestare attenzione e un'adeguata attivita' di sorveglianzaagli scenari di rischio temporali forti (rovesci intensi, fulmini, grandine,raffiche di vento) con elevata incertezza previsionale ma che potrebberodeterminare effetti anche diffusi quali: danni alle coperture e alle struttureprovvisorie con trasporto di materiali a causa di forti raffiche di vento;rottura di rami, caduta di alberi e abbattimento di pali, segnaletica eimpalcature con conseguenti effetti sullaviabilita' e sulle reti aeree di comunicazione e di distribuzione di servizi;danni alle colture agricole, alle coperture diedifici e agli automezzi a causa di grandinate;
innesco di incendi e lesioni dafulminazione; problemi per la sicurezza dei voli amatoriali e delle attivita'svolte sugli specchi lacuali; instabilita' di versante, colate di detrito o difango, fenomeni di erosione e cadute massi, repentini innalzamenti dei livelliidrici, fenomeni di erosione spondale e possibili criticita' idrauliche, conparticolare attenzione ai Comuni insistenti sulle aste del reticolo idrauliconord milanese (bacini Olona - Seveso - Lambro) e del reticolo idraulico minore,che potrebbero determinare pericolo per la sicurezza e integrita' di beni epersone.Frana Pal - Sonico (IM-07): A seguito di un codice arancio per rischi temporaliforti e di un codice giallo per rischioidrogeologico sull'area IM-07 a decorrere dalle 00 del 12/07, si segnala lafase di preallarme (scenario B-Colate Val Rabbia) ela fase di ordinaria criticita' (scenario A-Frana Pal), rimandando alle azionipreviste dalla 'Pianificazione d'Emergenza provinciale per rischioIdrogeologico-Idraulico del Fiume Oglio e del torrente val Rabbia'.Si consiglia, dove ritenuto necessario, l'intensificazione dell'attivita' dimonitoraggio e sorveglianza e l'attuazione di tutte le misure previste nellaPianificazione di emergenza locale e/o specifica.Si chiede di segnalare con tempestivita' eventuali criticita' che dovesseropresentarsi sul propr
io territorio in conseguenza delverificarsi dei fenomeni previsti, telefonando al numero verde della SalaOperativa di Protezione Civile regionale: 800.061.160o via mail all'indirizzo: [email protected] (Lnews)
`Per Vigan?`: gi? 100 le firme raccolte dalla opposizione per ``salvare`` il palazzo Nobili
[Redazione]
Un centinaio le firme raccolte nella mattinata di domenica dai sostenitori diPer Viganò, lista candidata alle scorse elezioni comunali, ora in consigliocome minoranza. L'obiettivo? "Salvare" Palazzo Nobili.La vicenda è ormai nota. La struttura, di cui il comune è affittuario, èattualmente sede di alcune associazioni. La proprietà ha però da tempoannunciato la volontà di non rinnovare il contratto d'affitto alla suascadenza, perché intenzionata a vendere.
Quindi un bivio, per l'amministrazionecomunale: acquistare il palazzo e riqualificarlo o costruire una palazzina exnovo? La seconda è la linea portata avanti da "Il sindaco di tutti", prima conRenato Ghezzi e ora con il suo successore, il primo cittadino Fabio Bertarini,nella convinzione che il nuovo edificio potrà essere più funzionale ed anchepiù efficiente dal punto di vista energetico.[vigano_firme1]Gli esponenti di ''Per Viganò'' presenti al gazebo domenica mattinaLa questione ha animato la campagna elettorale. Infatti le due liste sfidanti,Per Viganò, appunto, ma anche la Lega Nord hanno sostenuto la prima opzioneelencata: acquistare il palazzo e ristrutturarlo, certi che la spesa sarebbeinferiore e, soprattutto, si preserverebbe in questo modo l'edificio, sito nelcentro storico del paese."Il recupero di Palazzo Nobili era il fiore all'occhiello del nostro programmaelettorale. Ora, vorremmo sensibilizzare i viganesi e l'amministrazionecomunale sul tema. Da anni la villa è sede di alcuni sodalizi, tra gli altril'Associazione Volontari Viganesi. Nel nostro progetto, dopo l'acquisto, potrebbe essere non più solo casa per le associazioni ma anche sede di unCentro diurno per anziani, della Protezione Civile e del Centro Estivo perragazzi" ha spiegato la portavoce del gruppo Elena Grebaz. "Questo edificio èimportantissimo e va valorizzato, anche per la sua posizione. È in centro paesee vicino al Parco Il Gelso. Siamo assolutamente contrari alla costruzione diuna palazzina ex novo, il cui costo sarebbe superiore rispetto all'acquisto ealla ristrutturazione del Palazzo. Molti cittadini ci appoggiano su questopunto, e non solo tra coloro che ci hanno votato".Il banchetto per la raccolta firme allestito in piazza domenica mattina è solola prima di una serie di iniziative di sensibilizzazione sul tema, che ilgruppo sta definendo e in programma per settembre, con il fine di raggiungediverse fasce di popolazione."Il nostro obiettivo non è contrapporci alla maggioranza. La nostra vuoleessere un opposizione motivata e costruttiva. Non vogliamo creare polemiche, manon possiamo lasciar correre su una questione per noi così fondamentale" haconcluso la Grebaz.
Estratto da pag. 1 115