• Non ci sono risultati.

Il Comune paghi i danni per il guasto di quel tubo

Nel documento Rassegna Stampa (pagine 94-103)

[Redazione]

IL CODACONS Ð Comune paghi i danni per il guasto di quel tubo È rientrata l'emergenza nel quartiere Mecenate e nella zona Est dopo il caos e i disagi di domenica causati dalla rottura di una tubatura dell'impianto idrico. Le sette idrovore della protezione civile e dell'Amsa hanno lavorato ininterrottamente per tutta la notte tra domenica e ieri, e alle 7 del mattino nel sottopasso di via Lombroso finito domenica sotto tré metri d'acqua restavano solo quintali di fango, rimossi nel corso della mattinata. La viabilità tornerà alla normalità entro questa mattina. Intanto sull'incidente è intervenuto il Codacons: Ksarcire i cittadini dei danni per cantine allagate ed esercizi commerciali chiusi è la richiesta.

Il Codacons intima al Comune l'immediata disposizione a favore dei cittadini di un modulo per ottenere equo risarcimento al danno subito. Il quartiere allagato

-tit_org-- Ondata di caldo in Abruzzo: allerta della protezione civile, 3 morti in poche ore -tit_org-- Meteo Web

-[Redazione]

Ondata di caldo in Abruzzo: allerta della protezione civile, 3 morti in pocheoreCaldo Abruzzo: allerta del Centro funzionale della protezione civile regionaleDi Filomena Fotia -11 luglio 2016 - 15:42[caldo5]A causa dell ondata di caldo in corso e in vista domani e dopodomani, il Centrofunzionale della protezione civile Abruzzo raccomanda, di prestare attenzione,soprattutto se si è soggetti a rischio (anziani, bambini, malati cronici) perridurre gli effetti dannosi delle ondate di calore sulla salute evitando diuscire di casa nelle ore più calde della giornata, indossando indumenti chiarie leggeri non aderenti e in tessuti naturali (lino, cotone), bere molti liquidie fare pasti leggeri, preferendo frutta e verdura fresche, frequentare localiclimatizzati. Il persistere dell alta pressione sul Mediterraneo occidentaleed un costante flussoaria calda da sud-ovest sta determinando temperatureelevate anche sulla nostra regione, temperature che tenderanno ad aumentareulteriormente tra martedì e mercoledì. Gli alti valori di umidità negli stratipiù bassi dell atmosfera, se da un lato favoriscono lo sviluppo di nubicumuliformi a ridosso dei rilievi con possibilità di brevi rovesci o temporalipomeridiani, dall altro contribuiscono ad accentuare la sensazione di disagiocausata dalle alte temperature.

Gli effetti combinati di temperatura e umiditàsaranno maggiormente avvertiti nella fascia collinare e nelle valli internedella nostra regione nelle giornate di domani e dopodomani (12 e 13 luglio). Inparticolare, nella giornata di domani, sono previste temperature massimecomprese tra 32 e 34 gradi nel Teramano, Aquilano, Fucino e Vastese, mentrenella Valle Peligna, Val Pescara e nell area Frentana le massime sarannocomprese tra i 34 ed i 36 gradi.Tre morti in poche oreL afa è purtroppo tra le cause dei decessi avvenuti tra ieri e oggi nellaregione: sulla spiaggia di Giulianova (Teramo) questa mattina una donna di 84anni è deceduta dopo essersi sentita male mentre stava entrando in acqua.Episodio simile anche a Francavilla a Mare (Chieti) è deceduto dove un 74enne.Ieri ad Elice (Pescara) un 64enne di Montesilvano è morto dopo essersi sentitomale mentre andava in bicicletta insieme ad un amico.

Estratto da pag. 1 95

Allerta Caldo in Campania: ondate di calore almeno fino a venerdì Meteo Web

-[Redazione]

Allerta Caldo in Campania: ondate di calore almeno fino a venerdìAllerta Caldo della Protezione civile della Regione CampaniaDi Filomena Fotia -11 luglio 2016 - 17:03[caldo1-640x359]Allerta Caldo La Protezione civile della Regione Campania comunica che ilterritorio sarà interessato da ondate di calore almeno fino a venerdì prossimo.Si prevedono infatti già da oggi temperature massime che saranno superiori aivalori medi stagionali di 4-5 C. Tale situazione è associata ad un tasso diumidità che, nelle ore serali e notturne, supererà il 70-80% e a condizioni discarsa ventilazione.La Protezione civile raccomanda di seguire le indicazioni contenute nel Pianonazionale ondate di calore e di consultare il sito del Ministero della salauteall indirizzo: http://www.salute.gov.it/portale/caldo/homeCaldo.jsp

- Allerta Meteo, avviso della protezione civile: "Forti temporali al Nord" [MAPPE] - Meteo Web

-[Redazione]

Allerta Meteo, avviso della protezione civile: Forti temporali al Nord [MAPPE]Sulla base delle previsioni, la Protezione Civileintesa con le Regionicoinvolte ha emesso una nuova allerta meteoDi Filomena Fotia 11 luglio 2016 -17:29[allerta-meteo-640x404]Il transito di una perturbazione di origine atlantica sulle regionisettentrionali determinerà, dalle prossime ore, uno spiccato peggioramentodelle condizioni meteorologiche sulle aree alpine e pedemontane occidentali, inrapida estensione anche ai settori orientali. E inoltre previsto da mercoledìun deciso calo delle temperature su tutte le regioni italiane.Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della ProtezioneCivileintesa con le Regioni coinvolte alle quali spettaattivazione deisistemi di protezione civile nei territori interessati ha emesso un avviso dicondizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diversearee del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche eidrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino dicriticità consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).L avviso prevede dal tardo pomeriggio di oggi, lunedì 11 luglio, precipitazionidiffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su ValleAosta, Piemontee Lombardia, in estensione, da domani, anche ad Alto Adige e Veneto.criticitàI fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità,frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per oggi e domani allertaarancione per rischio idrogeologico sulla provincia autonoma di Bolzano.Domani, poi,allerta sarà gialla su parte della Lombardia, del Piemonte e delVeneto, oltre che sull intera ValleAosta.Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull Italia è aggiornatoquotidianamente in base alle nuove previsioni e all evolversi dei fenomeni, edè disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento datenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali,sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori esulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territorialidi protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguiràl evolversi della situazione.11 luglioIL BOLLETTINO PER OGGI, LUNEDI 11 LUGLIO:Precipitazioni: sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su ValleAostaorientale, settori alpini del Piemonte centro-settentrionale e sulla Lombardiasettentrionale, con quantitativi cumulati moderati; da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul restodella ValleAosta, sulle zone pedemontane di Piemonte e Lombardia e suirestanti settori alpini e prealpini, con quantitativi cumulati deboli opuntualmente moderati;

isolati rovesci o brevi temporali pomeridiani su Umbria meridionale, zoneinterne di Abruzzo e Molise, Lazio orientale e meridionale, Appennino campano,settori occidentali della Puglia centro-settentrionale, zone interne dellaBasilicata e sui rilievi della Calabria centro-settentrionale e della Sicilianord-orientale, con quantitativi cumulati deboli.Visibilità:

nessun fenomeno significativo.Temperature: senza variazioni di rilievo, ma con valori massimi elevati olocalmente molto elevati su Pianura Padana e zone interne del Centro-Sud.Venti: nessun fenomeno significativo.Mari: nessun fenomeno significativo.12 luglioIL BOLLETTINO PER DOMANI, MARTEDI 12 LUGLIO:Precipitazioni: sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Piemontesettentrionale, Lombardia centro-settentrionale, Trentino Alto Adige e zonealpine del Veneto, con quantitativi cumulati moderati o puntualmente elevati,specie sui settori più orientali; sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul Piemonte centrale,alta pianura lombarda, zone prealpine del Veneto e zone alpine del FriuliVenezia Giulia, con quantitativi cumulati moderati. da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Liguria,resto del Piemonte, bassa pianura lombarda, pianura emiliana e restanti zone diVeneto e Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati deboli o puntualmentemoderati.Visibilità:

nessun fenomeno significativo.Temperature: senza variazioni di rilievo, ma con valori massimi elevati olocalmente molto elevati su Romagna e zone interne del Centro-Sud.Venti: nessun fenomeno significativo.Mari: nessun

Estratto da pag. 1 97

fenomeno significativo.13 luglioIL BOLLETTINO PER DOPODOMANI, MERCOLEDI 13 LUGLIO:Precipitazioni:

sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su zone alpine diVeneto e Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati moderati opuntualmente elevati; sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sul resto delTriveneto e sulla Lombardia orientale, con quantitativi cumulati moderati; da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, suEmilia-Romagna occidentale, resto del Nord Ovest, Appennino romagnolo, Toscanasettentrionale ed orientale e sull Umbria, con quantitativi cumulati deboli opuntualmente moderati.Visibilità:

nessun fenomeno significativo.Temperature: in locale sensibile diminuzione al Nord e sulla Sardegna, ma convalori massimi elevati o localmente molto elevati al Sud peninsulare e sullaSicilia.Venti: tendenti a forti con rinforzi di burrasca: da nord sulla Liguria edoccidentali sulla Sardegna; localmente forti occidentali sulle coste tirrenichecentro-settentrionali.Mari: da molto mossi ad agitati il Mar Ligure, il Mar di Sardegna ed i maricircostanti le Bocche di Bonifacio; molto mossi il Canale di Sardegna ed ilTirreno centrale.

Caldo Venezia: domani disagio intenso, miglioramento da mercoledì Meteo Web

-[Redazione]

Caldo Venezia: domani disagio intenso, miglioramento da mercoledìLa Protezione civile del Comune di Venezia informa che domani il disagio fisicoper il caldo risulterà ancora intensoDi Filomena Fotia -11 luglio 2016 - 17:41[san-marco-e-palazzo-ducale-venezia-640x420]LaPresseLa Protezione civile del Comune di Venezia, sulla base dei dati rilevatidall Arpav Centro meteorologico di Teolo informa che domani, martedì 12luglio, il disagio fisico per il caldo risulterà ancora intenso sulle zonecostiere e pianeggianti, anche se nel pomeriggio- sera la sensazione di disagiopotrebbe attenuarsi grazie all arrivo dei primi rovesci o temporali sulle zonemontane e pedemontane. Da mercoledì 13 il passaggio di un fronte freddo porteràun netto calo delle temperature, favorendo la diminuzione della sensazione didisagio fisico e un miglioramento della qualità dell aria.

Estratto da pag. 1 99

- Allerta Meteo Valle d'Aosta: criticità "gialla" per temporali forti e diffusi - Meteo Web

-[Redazione]

Allerta Meteo ValleAosta: criticità gialla per temporali forti e diffusiAllerta Meteo Valle d'Aosta, "ordinaria criticita' idrogeologica" su tutto ilterritorioDi Filomena Fotia -11 luglio 2016 - 17:53[saetta-montagna]Allerta Meteo ValleAosta La Protezione civile regionale, su segnalazionedel Centro funzionale, ha diramato un avviso (criticità gialla ) per temporali forti e diffusi e ordinaria criticita idrogeologica su tutto ilterritorio. Nelle prossime ore si attendono precipitazioni temporalescheparticolarmente intense, che potrebbero innescare problemi alle reti dismaltimento delle acque, colate detritiche, cadute massi e frane superficiali ecausare interruzioni temporanee della viabilita.

Incendi boschivi: vasto rogo in una pineta ad Alatri Meteo Web

-[Redazione]

Incendi boschivi: vasto rogo in una pineta ad AlatriIncendi: in fiamme una pineta nella zona delle Fraschette ad AlatriDi Filomena Fotia -11 luglio 2016 - 12:41[san-bernardino-141-640x427]LaPresse/ReutersUn vasto incendio sta interessando la provincia di Frosinone, ed in particolareuna pineta nella zona delle Fraschette ad Alatri. Il rogo era stato domato ingran parte nella giornata di ieri, ma oggi è tornato a bruciare. Vigili delfuoco, agenti della Forestale e volontari della protezione civile sono sulposto e stanno cercando di controllare le fiamme.

Estratto da pag. 1 101

Allerta Meteo Veneto: stato di attenzione per forti temporali Meteo Web

-[Redazione]

Allerta Meteo Veneto: stato di attenzione per forti temporaliAllerta Meteo Veneto: stato di attenzione per possibili situazioni di criticitàidrogeologica dovuta a forti temporaliDi Filomena Fotia -11 luglio 2016 - 15:15[saetta1-640x336]Allerta Meteo Veneto: vista la situazione meteorologica attesa sul territorioregionale, preso atto dell avviso di criticità idrogeologica e idraulica emessooggi alle ore 14:00, il Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto,al fine di garantire un monitoraggio costante della situazione e la massimaprontezza operativa del Sistema di Protezione Civile, dichiara lo stato diattenzione (da riconfigurare, a livello locale, in fase di preallarme/allarme,a seconda dell intensità dei fenomeni) per possibili situazioni di criticitàidrogeologica dovuta a forti temporali nelle zone montane e pedemontane delVeneto, dalle ore 14:00 di oggi alle ore 14:00 di mercoledì 13 luglio 2016.In particolare i comuni caratterizzati dalla presenza di fenomeni franosidovranno attivare idonee azioni di controllo del territorio in quanto talifenomeni di dissesto sono particolarmente sensibili alle precipitazionitemporalesche intense.Queste le previsioni meteo dell ARPAV:dal pomeriggio di oggi aumento della probabilità di rovesci e temporali ancheforti su Dolomiti e Prealpi. Domani, dalle ore centrali crescenti condizioni diinstabilità a partire dalle zone montane e pedemontane; saranno probabilirovesci e temporali localmente anche forti, dapprima sulle zone montane epedemontane, in successiva parziale estensione alla pianura specie nellegiornate di mercoledì e giovedì.

Nel documento Rassegna Stampa (pagine 94-103)

Documenti correlati