• Non ci sono risultati.

L`omaggio alle penne nere dei fratelli Mosetti

Nel documento Rassegna Stampa (pagine 85-88)

La vetrina del loro negozio dedicata al servizio di leva prestato da entrambi nel Belluno

[Redazione]

CURIOSITÀ vuKiwai IM L'omaggio alle penne nere dei fratelli Mosetti La vetrina del loro negozio dedicata al servizio di leva prestato da entrambi nel Belluno Rimane ancora forte l'emozione nella popolazione nel ripensare al grande raduno del triveneto delle Penne Nere che ha regalato tré giorni indimenticabili. A Gorizia ci sono ancora tanti segni visibili come le bandiere, i placati gli allestimenti di vetrine, esposizioni di divise che denotano l'amore e l'attaccamento dei goriziani a questo Corpo. Tra tanti ricordi, fa ancora bella mostra di sé la vetrina principale dell'Euromarket di via Carducci, prospiciente alla farmacia Alesani che merita di essere vista. Essa è stata allestita dai fratelli Maurizio e Renzo Mosetti, titolari del negozio, che hanno svolto il loro servizio militare nella stessa 24 batteria del gruppo di artiglieria alpina "Belluno" della Julia nella caserma di Pontebba. Maurizio, come sergente nel 1976, particolarmente im pegnato nel prestare l'aiuto alle popolazioni durante il terremoto, mentre Renzo come caporale nel 1980. Una vetrina che esprime molto bene i loro ricordi, le loro, esperienze, i campi estivi ed invernali, le compagnie someggiate, le fatiche delle esercitazioni e delle ascensioni, Imprese, queste, che sono rimaste vive nella memori per averle concluse nel migliore dei modi. I due fratelli hanno l'orgoglio e la soddisfazione di aver servito la patria compiendo fino,fondo il proprio dovere si soldati e di alpini. Ma nella vetrina, altresì, trova anche indovinata esposizione un breve testo scritto dal famoso giornalista Indro Montanelli che sintetizza nella maniera più autentica le idealità ed i valori dell'associazione nazionale alpini sempre in prima linea sul fronte dell'aiuto e della solidarietà, "I torti degli alpini".

Parlano poco in un paese di parolai - ostentando ideali laddove ci si esalta a non averne - adorano il proprio paese pur vivendo tra gente che lo venderebbe per un pezzette di paradiso altrui - non rinunciano alle tradizioni pur sapendo che da noi il conservare è blasfemo - sono organizzati e compatti ma provocatoriamente non si servono di queste forze - diffidando dei politici e si rifiutano di asservire ad essi la loro potente organizzazione. La vetrina del negozio del fratelli Mosetti dedicata agli alpini -tit_org-omaggio alle penne nere dei fratelli Mosetti

Estratto da pag. 27 85

Traffico Regina, ecco gli "osservatori"

[Redazione]

Traffico Regina, ecco i "osservatori' Tremezzina. Giovedì alle 7 debuttano le "sentinelle della viabilità" per regolare il transito al l'altezza delle strettoiÉ La conferma nell'incontro tra il prefetto e i sindaci.Potrannofermare i mezzi ingombranti per evitare gli "incroci" TREMEZZINA MARCO PALUMBO Dunque ci siamo. Come anticipato da "La Provincia" lo scorso 18 giugno, giovedì alle 7 in punto debuttano nei nodi "caldi" della viabilità del Centro lago (Colorino, Sala Comacina, Ossuccio di Tremezzina) quattro "osservatori del traffico". Il servizio - sperimentale durerà sino al 30 settembre dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 11 e dalle 15 alle 19, con turni di reperibilità anche nei fine settimana. L'accordo di programma - atto conclusivo di un iter tutto sommato rapido - è stato sottoscritto ieri mattina in Prefettura a Como nel corso del tavolo tecnico presieduto dal prefetto Bruno Corda, che ha ribadito la grande attenzione per la statale Regina, "arteria viaria di particolare delicatezza". Polizia locale mobilitata Ma chi sono e cosa faranno in concreto gli "osservatori del traffico"? Il servizio - come si legge nelle cinque pagine di Accordo di Programma - sarà svolto dalla Comunità montana Lario-Intelvese "per tramite della propria Protezione Civile, con personale appositamente formato". Dunque, gli "osservatori del traffico" saranno ben riconoscibili e, in quanto volontari di Protezione Civile, dotati di apposita divisa. Il monitoraggio, comunque, riguarderà il tratto Argegno-Menaggio. Sul ruolo di questa nuova figura, il coman dante della Polizia locale della Tremezzina, Massimo Castelli (il Comune di Tremezzina è stato individuato come Comune capofila), spiega: Questi "Osservatori del Traffico" non soltanto monitoreranno il traffico, quotidianamente molto sostenuto, ma anche informeranno in tempo reale automobilisti e soprattutto autotrasportatori sull'evolversi della situazione viabilistica. Ove necessario, inviteranno i conducenti a sostare temporaneamente sul posto per evitare "incroci pericolosi" con mezzi pesanti provenienti dalla direzione di marcia opposto. Discorso analogo per camper e roulotte. Spesa di 21 mila euro Indicativamente i quattro

"OsservatoridelTraffico"-intuttoe per tutto "sentinelle della viabilità" - avranno come bacino d'azione le insidiose strettoie di Colonno, Sala Comacina e Ossuccio di Tremezzina, in parte le zone più "calde" quanto a ingorghi dell'intera Regina. Il progetto - altra nota di rilievo - è interamente finanziato dal Cisr (Comitato Istituzionale Strada Regina). Il costo è di 21 mila euro. Naturalmente, una volta individuato il problema, i volontari della Protezione civile impiegati lungo la Regina allerteranno la polizia locale della Tremezzina, così da consentire poi - secondo quanto deciso ieri - l'immediato intervento delle forze dell'ordine (polizia locale, polizia strada le, carabinieri e guardia di finanza). Il tutto all'insegna del massimo coordinamento. Nella nota di ieri, il prefetto Bruno Corda ha anche posto l'accento su altri due temi: videosorveglianza (attraverso un sistema integrato che includerà anche il monitoraggio del traffico) e potenziamento degli organici delle forze di polizia destinati alla vigilanza della Regina. Potenziamento assicurato dal Ministero dell'Interno per il periodo estivo. Da segnalare infine che l'accordo di programma è stato Anas, Presidente del Cisr (il sindaco di Menaggio, ndr), presidente della ComunitàmontanaLario-Intelvese e i sindaci di Argegno, Colonno, Sala Comacina, Tremezzina, Griante e Menaggio. Giovedì il primo banco di prova.

seOsservatori del traffico per vigilare sulle strettoie della Regina e coordinare, in caso di necessità, l'intervento delle forze dell'ordine. Obiettivo: far dimenticare le lunghe code da Colonno a Tremezzina. E stato firmato ieri mattina dal Prefetto un protocollo di intesa con forze dell'ordine, amministrazioni locali, Comunità montana LarioIntelvese e Regione per la costituzione di una task force che opererà dal lunedì al venerdì fino alla metà di ottobre (

con reperibilità durante i fine settimana,) nelle ore di maggior afflusso di auto. Il monitoraggio sarà effettuato nelle strettoie di Colonne, Sala Comacina e Ossuccio dallaProtezione Civile checaso di criticità allerterà la polizia locale di Tremezzina la quale, a sua volta, chiederà l'intervento delle forze dell'ordine. Questo accordo - spiega il prefetto Bruno Corda - dimostra la volontà di tutti di agire per risolvere un problema molto sentito. E un passo nel senso della condivisione deibisogni del territorio. Gli osservatori del traffico sono però solo il primo passo di un progetto più ampio.

L'obiettivo spiega il sottosegretario Alessandro Fermi - è quello di riuscire ad installare, per il prossi mo anno, un sistema di videosorveglianza con telecamere intelligenti. Un investimento di circa SOmila euro finanziato da Regione Lombardia per far fronte ad un problema dovuto alla peculiarità del territorio. S.Fac. Confermate le indiscrezioni de

"La Provincia" Si andrà avanti fino a settembre Questo è il primo passo per risolvere il problema i partecipanti all'incontro di ieri con il prefetto Bruno Corda FOTO POZZONI Un blocco sulla Regina -tit_org- Traffico Regina, ecco gli osservatori

Estratto da pag. 28 87

ROSOLINA IL SINDACO SULL'AUMENTO DI MEZZI E UOMINI PER IL LITORALE

Nel documento Rassegna Stampa (pagine 85-88)

Documenti correlati