• Non ci sono risultati.

Altre modalità di trasporto

Nel documento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA (pagine 57-63)

4 GLI AEROPORTI DEL CAMPIONE EUROPEO

4.1 Aeroporto di Milano-Linate

4.1.7 Altre modalità di trasporto

L’aeroporto di Milano-Linate non è servito direttamente da una stazione ferroviaria. La più vicina è quella di Segrate che si trova a sei chilometri di distanza con un servizio treno regionale consente di raggiungere la stazione milanese di Porta Vittoria in otto minuti.

L’aeroporto non è servito da alcuna linea metropolitana, secondo il Masterplan Aeroportuale la struttura sarà raggiunta da una nuova linea di metropolitana, linea 4, entro il 2015.

4.1.8 Trasporto privato

58

Milano è uno dei più importanti nodi stradali e autostradali in Italia ed è il punto di congiunzione della A4, la trasversale padana est-ovest che attraversa il nord d’Italia da Trieste a Torino, con la A1, la dorsale nord-sud per Bologna, Firenze, Roma e Napoli. Inoltre la città di Milano è raggiunta da altre tre arterie autostradali: la A7 in direzione occidentale per Genova e le A8 e A9, comunemente denominate autostrade dei Laghi.

I vari rami autostradali sono collegati fra loro da un sistema di tre tangenziali: la Ovest (A50), la Est (A51) e la Nord (A52), che unite al tratto urbano dell’A4, compongono un notevole sistema autostradale che circonda totalmente la città.

A completare la fitta rete viaria sono presenti numerose strade statali che spesso, nelle tratte di penetrazione urbana, assumono caratteristiche di superstrada.

Nonostante la rete stradale della area metropolitana di Milano sia vasta e capillare risulta spesso insufficiente per la domanda di mobilità in certe fasce orarie e per l’uso predominante negli spostamenti del mezzo privato motorizzato. Sono così in progetto tre nuovi rami autostradali: una Tangenziale Est Esterna, un collegamento diretto con la città di Brescia e la Pedemontana per collegare direttamente Varese a Bergamo, senza transitare attraverso Milano.

L’aeroporto di Milano Linate è raggiungibile in auto imboccando Viale Forlanini, che conduce direttamente all'Aeroporto. Per raggiungere Viale Forlanini via autostrada è necessario prendere la tangenziale Est di Milano (A51) e l’uscita 6 in direzione Linate – V.le Forlanini – Milano Centro, seguendo la direzione Linate. Se invece dall’aeroporto si desidera raggiungere il centro della città di Milano si deve oltrepassare la tangenziale e proseguire lungo Viale Forlanini in direzione

occidentale. Nel caso in cui la destinazione sia qualche località periferica oppure un’altra cittadina dell’area metropolitana è possibile prendere la Tangenziale Est e portarsi sull’anello che circonda Milano e da cui si aprono i vari rami autostradali.

È indispensabile premettere che il centro di Milano, precisamente l’area all’interno della circonvallazione denominata Cerchia dei Bastioni, è soggetto ad una limitazione di traffico che consente il transito solo ai veicoli dotati di un ecopass. Per i residenti all’interno di questo zona il transito è garantito liberamente per 40 passaggi e poi ad un costo ridotto di euro 2,00 per passaggio. Per gli utenti non residenti all’interno del centro di Milano è necessario l’acquisto dell’ecopass al costo di euro 5,00. Di conseguenza coloro che desiderano raggiungere il centro di Milano non sono soggetti ad alcun pedaggio autostradale, utilizzando solo strade statali, ma al costo del carburante viene aggiunto quello dell’eco pass.

59

Di seguito sono riportate le distanze, il tempo di tragitto e il costo per raggiungere le principali città dell’area, in un raggio di 100 chilometri.

città distanza [km] tempo di percorrenza [min]

costo18 [€]

pedaggio carburante totale

Milano 12 35 5,00 2,52 7,52 Pavia 44 56 1,10 5,69 6,79 Bergamo 57 52 3,50 7,24 10,74 Busto Arsizio 58 61 3,40 7,47 10,87 Como 64 75 1,80 8,36 10,16 Piacenza 67 54 3,90 7,95 11,85 Novara 77 69 6,40 9,28 15,68 Varese 81 67 4,80 9,57 14,37 Cremona 100 75 6,30 12,05 18,35

Tabella 25: Attributi del trasporto privato dall'aeroporto di Milano-Linate.

4.1.9 Aree di sosta aeroportuali

L’aeroporto di Milano-Linate mette a disposizione tre aree adibite alla sosta dei mezzi privati, per un totale di 4200 posti auto

Figura 31: aree di sosta all'interno dell'aeroporto di Milano-Linate. Fonte: Sea Spa.

18

60

L’area di sosta P1 Top Class è collegata direttamente all’area check-in, offre 800 posti coperti ed è il più conveniente per i viaggiatori che desiderano essere ai gate in tempi molto brevi. La tariffa oraria è di euro 5,00 per le prime cinque ore, dopodiché subentra la tariffa giornaliera di euro 29,00. Dal sesto giorno in poi la tariffa giornaliera si riduce a euro 15,00.

L’area di sosta P2 executive dispone di 3000 posti auto al coperto ed è situata a due minuti a piedi dall’area check-in dell’aeroporto. Il sistema di tariffe orarie e giornaliere sono le stesse del’ parcheggio P1 ma dal sesto giorno in poi la tariffa giornaliera viene ridotta a euro 5.00.

L’area di sosta P2 holiday con 400 posti auto è un parcheggio scoperto adiacente al P2 executive. È un area riservata agli utenti che necessitano di lasciare il porprio mezzo in sosta per un tempo maggiore di una settimana. Infatti fino alla quinta ora del primo giorno la tariffa oraria è di euro 5,00, dopodiché scatta immediatamente la tariffa settimanale di euro 68,00. Dall’ottavo giorno in poi si applica una tariffa giornaliera di euro 5,00.

In nessun parcheggio dell’area aeroportuale è consentitio lasciare l’auto liberamente, anche se per pochi minuti, per effettuare movimenti di carico e scarico.

Per tutti i parcheggi esiste la possibilità di effettuare una prenotazione on-line.

Di seguito verranno rappresentati i range tariffari per soste brevi, di durata due ore, un giorno e una settimana.

parcheggio n° posti tariffa 10 min [€] tariffa 2h [€] tariffa 1 g [€] tariffa 1 s [€]

P1 800 5,00 10,00 29,00 175,00

P2 executive 3000 5,00 10,00 26,00 85,00

P2 holiday 400 5,00 10,00 68,00 68,00

TOTALE 4200 5,00 10,00 26,00 - 29,00 68,00 - 75,00

Tabella 26: Sistema tariffario della sosta all'aeroporto di Milano-Linate.

4.1.10 Servizio taxi

Dall’aeroporto di Milano-Linate è possibile raggiungere tutte le principali città dell’area metropolitana con un servizio taxi o navetta privata. Le tariffe imposte sono fisse garantite da Regione Lombardia insieme agli enti locali del bacino aeroportuale interessati e dalle associazioni tassisti.

61

località di partenza destinazione tariffa [€]

Aeroporto Milano-Linate Milano 35,00

Aeroporto Milano-Linate Fiera Milano (Rho) 50,00

Aeroporto Milano-Linate Aeroporto Milano-Malpensa 100,00

Aeroporto Milano-Linate Bergamo 100,00

Tabella 27: Sistema tariffario del servizio taxi dall'aeroporto di Milano-Linate.

Per le altre destinazioni i taxi del comune di Milano applicano una tariffa diurna feriale di euro 3,20 al chilometro e un fisso di euro 26,86 all’ora.

4.1.11 Noleggio autoveicoli

All’interno delle strutture aeroportuali c’è la possibilità di noleggiare un mezzo di trasporto privato con tariffe e politiche diverse a seconda della compagnia richiesta.

63

Nel documento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA (pagine 57-63)