4 GLI AEROPORTI DEL CAMPIONE EUROPEO
4.2 Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio
4.2.3 Trasporto pubblico locale La città di Bergamo è servita da:
- Una rete ferroviaria che collega la città a Brescia, Lecco, Cremona, Seregno e Milano, attraverso i comuni di Treviglio e Carnate.
- Una rete di autobus che collega i diversi quartieri della città e i comuni limitrofi.
- Due linee di funicolare che collegano la cosiddetta Città Bassa alla Città Alta e la Città Alta a Colle San Vigilio.
- Una linea metro tranviaria che, denominata Tran delle Valli, che collega la città di Bergamo ad Albino.
La rete degli autobus, come le linee funicolari sono gestite da ATB, Azienda Trasporti di Bergamo e di conseguenza sono accessibili con la stessa tipologia di biglietto. Il servizio ferroviario è invece gestito dalla società Trenitalia LeNord e quindi soggetto ad un sistema tariffario differente e indipendente.
L’aeroporto di Orio al Serio, che si trova a cinque chilometri dal centro di Bergamo, non è dotato di una stazione ferroviaria di conseguenza l’unico collegamento con la città o i limitrofi comuni avviene attraverso il trasporto su gomma.
4.2.4 Servizio autobus di linea
L’aeroporto è collegato al centro della città da un servizio urbano che parte da Orio al Serio, transita per la stazione di Porta Nuova e arriva al capolinea della funicolare. Il tempo di viaggio è di
67
20 minuti, con una cadenza di 20 minuti e un costo di euro 2,10. Con lo stesso biglietto, che ha validità oraria, è possibile utilizzare la funicolare per raggiungere in pochi minuti il centro della Città Alta di Bergamo.
Figura 36: Lina 1, aeroporto Orio al Serio - Colle Aperto. Fonte: Atb Spa.
linea fermata di partenza fermata d'arrivo n° fermate
tempo [min] cadenza [min] tariffa [€]
Atb 1 Aeroporto Orio al Serio Bergamo Stazione FS 5 20 20 2,10
Tabella 28: Attributi del servizio autobus di linea dall'aeroporto di Bergamo-Orio al Serio.
4.2.5 Servizio autobus espresso
Dall’aeroporto di Orio al Serio è possibile raggiungere Bergamo, Milano e tutte i limitrofi luoghi di attrazione grazie ad un servizio di autobus autostradali i o autobus espressi gestiti da società private.
fermata di partenza fermata d'arrivo n° fermate tempo [min]
frequenza / cadenza [min]
tariffa [€]
Aeroporto Orio al Serio Milano Stazione FS diretto 60 15 5,00 Aeroporto Orio al Serio Milano Stazione FS diretto 50 30 5,00
Aeroporto Orio al Serio Milano Stazione FS 1 60 30 5,00
Aeroporto Orio al Serio Milano-Malpensa diretto 120 7 al giorno 18,00 Aeroporto Orio al Serio Rho Polo Fieristico diretto - 3 volte mattino 11,50 Aeroporto Orio al Serio Rho Polo Fieristico diretto 70 3 al giorno 12,00
Aeroporto Orio al Serio Cologno Monzese diretto 40 30 5,00
Aeroporto Orio al Serio Monza Stazione FS diretto - 7 al giorno 10,00 Aeroporto Orio al Serio Brescia Stazione FS diretto 60 90 12,00
68
4.2.6 Trasporto privato
La città di Bergamo è raggiunta da una sola autostrada, la A4, che consente di raggiungere Milano e Brescia. Inoltre la città è circondata su tre lati da un semi anello di strade tangenziali che consentono di raggiungere la A4 dal centro o dai quartieri periferici.
Figura 37: Rete stradale dell'area metropolitana di Bergamo.
L’aeroporto di Bergamo Orio al Serio si trova a ridosso dell’autostrada A4, a poche centinaia di metri dal relativo casello autostradale. L’aeroporto è inoltre raggiungibile tramite la strada statale SS671, l’asse interurbano che viene intersecato dal semianello delle tangenziali Ovest, Sud ed Est. Con un mezzo privato è possibile arrivare nel centro di Bergamo in 11 minuti, considerando come punto di riferimento il municipio della città, situato nella parte bassa. La distanza è di 6,5 chilometri, percorribili con un costo di carburante di euro 1,24. La parte alta della città è raggiungibile solo per coloro i quali sono residenti e possiedono il pass di ingresso. È possibile raggiungere con un mezzo privato la stazione della funicolare, distante 7 chilometri dall’aeroporto e raggiungere con questo mezzo, al costo di euro 2,10 la parte alta della città.
Di seguito sono riportate le distanze, il tempo di tragitto e il costo per raggiungere le principali città dell’area, in un raggio di 100 chilometri.
69
città distanza [km] tempo di percorrenza [min] costo
21
[€]
pedaggio carburante totale
Bergamo 6,5 11 / 1,24 1,24 Lecco 43 60 / 5,93 5,93 Milano 54 60 8,50 7,53 16,03 Brescia 54 52 2,40 7,18 9,58 Lodi 57 77 / 7,50 7,50 Como 63 90 / 8,63 8,63 Pavia 89 83 4,60 11,15 15,75 Novara 95 72 7,80 10,86 18,66 Cremona 98 66 5,60 11,48 17,06 Varese 99 70 6,20 11,15 17,35
Tabella 30: Attributi del trasporto privato dall'aeroporto di Bergamo-Orio al Serio.
4.2.7 Aree di sosta aeroportuali
L’aeroporto di Bergamo-Orio al Serio mette a disposizione tre aree adibite alla sosta dei mezzi privati, per un totale di 5000 posti auto.
Figura 38: Aree di sosta all'interno dell'aeroporto di Bergamo Orio al Serio.
21
70
I parcheggi riservati alla sosta lunga, ovvero quella uguale o superiore alla giornata sono cinque. L’area di sosta P. terminal settore A si trova a 30 metri dall’ingresso del terminal passeggeri e offre ai viaggiatori 350 posti auto al coperto. La tariffa giornaliera è di euro 20,00 mentre quella settimanale di euro 140,00.
Il parcheggio P. terminal settore B si trova adiacente al settore A, sempre a 30 metri dal terminal passeggeri e offre 350 posti auto scoperti. La tariffa giornaliera è di euro 15,00 mentre quella settimanale di euro 105,00.
L’area di sosta P. terminal settore C è invece posizionato a 80 metri dall’aerostazione ed è raggiungibile con un servizio di navetta gratuita. Ha un capienza di 700 posti auto coperti. La tariffa giornaliera è di euro 15,00 mentre quella settimanale di euro 75,00.
Il parcheggio P. terminal settore E è il più ampio e dista 100 metri dall’aerostazione. Dotato di 2100 posti auto scoperti è collegato al terminal con un servizio di navetta gratuito. La tariffa giornaliera è di euro 10,00 mentre quella settimanale di euro 45,00.
Infine a circa 1,5 chilometri dall’aerostazione è disponibile un parcheggio, denominato P Low Cost, con 1500 posti auto caratterizzati da un sistema tariffario particolarmente economico. L’area è collegata ogni 15-20 minuti con una navetta gratuita. La tariffa giornaliera è di euro 8,00 mentre quella settimanale di euro 20,00.
Di fronte all’aerostazione è presente anche un’ampia zona dedicata alla sosta breve e alle operazioni di carico e scarico.
Per tutti i parcheggi esiste la possibilità di effettuare una prenotazione on-line.
Di seguito verranno rappresentati i range tariffari per soste brevi, di durata due ore, un giorno e una settimana.
parcheggio n° posti tariffa 10 min [€] tariffa 2h [€] tariffa 1 g [€] tariffa 1 s [€]
P. sosta breve - - - / / P. terminal A 350 / / 20,00 140,00 P. terminal B 350 / / 15,00 105,00 P. terminal C 700 / / 15,00 75,00 P. terminal E 2100 / / 10,00 45,00 P. low cost 1500 / / 8,00 20,00 TOTALE 5000 - - 8,00 - 20,00 20,00 - 140,00
71
4.2.8 Servizio taxi
Dall’aeroporto di Bergamo-Orio al Serio è possibile raggiungere tutte le principali città dell’area metropolitana con un servizio taxi o navetta privata. Le tariffe imposte non sono fisse ma dipendono dal gestore del servizio e dall’orario del giorno. Per le tratte che vanno dall’aeroporto al centro di Bergamo e di Milano le tariffe sono indicativamente:
località di partenza destinazione tariffa [€]
Aeroporto Bergamo-Orio al Serio Bergamo 12,50
Aeroporto Bergamo-Orio al Serio Milano 85,00
Tabella 32: Sistema tariffario del servizio taxi dall'aeroporto di Bergamo-Orio al Serio.
4.2.9 Noleggio autoveicoli
All’interno delle strutture aeroportuali c’è la possibilità di noleggiare un mezzo di trasporto privato con tariffe e politiche diverse a seconda della compagnia richiesta.
73