Costi esterni
(milioni di €) 2007 2008 2009 Var. ass. Var. %
Materiali e manutenzioni 29 30 28 (2) (6,7)
Servizi IT (Information technology) 13 12 12
Prestazioni tecniche e professionali 12 11 12 1 9,1
Locazioni, noleggi e canoni 11 11 11
Altri costi 8 11 10 (1) (9,1)
Telecomunicazioni 11 11 10 (1) (9,1)
Assicurazioni 6 6 7 1 16,7
Costi ricorrenti della gestione ordinaria 90 92 90 (2) (2,2)
Minusvalenze da radiazioni, cessioni e dismissioni 3 7 8 1 14,3
Altri costi 3 3
Altri costi esterni 3 7 11 4 57,1
Servizi di modulazione e stoccaggio 22 22 22
Costi con contropartita nei ricavi 22 22 22
Totale costi esterni attività regolate 115 121 123 2 1,7
Materiali e manutenzioni 1 3 1 (2) (66,7)
Totale costi esterni attività non regolate 1 3 1 (2) (66,7)
116 124 124
(milioni di €) 2007 2008 2009 Var. ass. Var. %
Ammortamenti 485 485 499 14 2,9
Immobili, impianti e macchinari 453 457 474 17 3,7
Attività immateriali 32 28 25 (3) (10,7)
Svalutazioni
485 485 499 14 2,9
Oneri finanziari netti
(milioni di €) 2007 2008 2009 Var. ass. Var. %
Oneri finanziari correlati all'indebitamento finanziario netto (238) (276) (140) 136 (49,3)
- Oneri su debiti finanziari a breve e lungo termine (238) (276) (140) 136 (49,3)
(Oneri) Proventi su contratti derivati 13 27 (65) (92)
- Adeguamento al fair value (2) (2) (2)
- Differenziali di interesse maturati nell'esercizio 15 29 (63) (92)
Altri (oneri) proventi finanziari 8 (2) 1 3
- Altri proventi finanziari 11 2 5 3
- Oneri finanziari connessi al trascorrere del tempo (accretion discount) (1) (1) 1 (100,0)
- Altri oneri finanziari (2) (3) (4) (1) 33,3
Oneri finanziari imputati all'attivo patrimoniale 18 26 17 (9) (34,6)
(199) (225) (187) 38 (16,9)
S N A M R E T E G A S S . P . A R E L A Z I O N E F I N A N Z I A R I A A N N UA L E 2 0 0 9 / C O M M E N TO A I R I S U LTAT I E C O N O M I C O - F I N A N Z I A R I
Le imposte sul reddito (257 milioni di euro) si riducono di 7 milioni di euro rispetto all’anno precedente, per effetto: (i) del provento derivante dal rimborso IRES corrispondente al 10% dell’IRAP dovuta per le annualità 2004, 2005, 2006 e 2007, ai sensi del D.Lgs. n. 185 del 29 novembre 2008,
con-vertito in legge dalla Legge 28 gennaio 2009 n. 2 (-5 milioni di euro); (ii) del minor utile prima delle imposte (-5 milioni di euro).
L’incidenza delle imposte sul risultato prima delle imposte (tax rate) è stata del 32,7% (33,3% nell’esercizio 2008).
Imposte sul reddito
Gli oneri finanziari netti (187 milioni di euro) diminuisco-no di 38 milioni di euro rispetto all’esercizio precedente a seguito della marcata riduzione dei tassi di interesse di mercato, i cui effetti sono stati in parte compensati dal-l’incremento dell’indebitamento finanziario netto medio, dovuto principalmente al finanziamento dell’operazione
di acquisizione di Italgas e Stogit.
Il costo medio dell’indebitamento è stato pari a circa il 3,0%
(4,2% nel 2008).
Nell’esercizio 2009 sono stati capitalizzati 17 milioni di euro di oneri finanziari (26 milioni di euro nel 2008).
(milioni di €) 2007 2008 2009 Var. ass. Var. %
Imposte correnti 398 289 289
(Imposte anticipate) differite
Imposte differite (30) (36) (33) 3 (8,3)
Imposte anticipate (45) 11 1 (10) (90,9)
Utilizzo del fondo imposte differite esuberante (96)
(171) (25) (32) (7) 28,0
Tax rate (%) 27,6 33,3 32,7 (0,6) (1,8)
227 264 257 (7) (2,7)
STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO
(*)(milioni di €) 31.12.2008 31.12.2009 Var. ass.
Immobili, impianti e macchinari 10.463 10.940 477
Attività immateriali 39 39
Partecipazioni 43 4.556 4.513
Debiti netti relativi all'attività di investimento (283) (286) (3)
Capitale immobilizzato 10.262 15.249 4.987
Capitale di esercizio netto (455) (605) (150)
Fondi per benefici ai dipendenti (28) (28)
CAPITALE INVESTITO NETTO 9.779 14.616 4.837
Patrimonio netto 3.557 7.068 3.511
Indebitamento finanziario netto 6.222 7.548 1.326
COPERTURE 9.779 14.616 4.837
(*) Per la riconduzione dello schema di Stato Patrimoniale riclassificato a quello obbligatorio v. il paragrafo “Riconduzione degli schemi di bilancio riclassificati a quelli obbligatori” della presente relazione.
Stato patrimoniale riclassificato
Lo schema dello stato patrimoniale riclassificato aggrega i valori attivi e passivi dello schema obbligatorio pubblicato nel bilancio e nella relazione semestrale secondo il criterio della funzionalità alla gestione dell’impresa, suddivisa con-venzionalmente nelle tre funzioni fondamentali: l’investi-mento, l’esercizio e il finanziamento.
Il management ritiene che lo schema proposto rappresenti un’utile informativa per l’investitore perché consente di
individuare le fonti di risorse finanziarie (mezzi propri e di terzi) e gli impieghi di risorse finanziarie nel capitale immo-bilizzato e in quello di esercizio.
Lo schema dello stato patrimoniale riclassificato è utilizzato dal management per il calcolo dei principali indici finanziari di solidità/equilibrio della struttura finanziaria (Leverage) e di redditività (ROI).
S N A M R E T E G A S S . P . A R E L A Z I O N E F I N A N Z I A R I A A N N UA L E 2 0 0 9 / C O M M E N TO A I R I S U LTAT I E C O N O M I C O - F I N A N Z I A R I
Il capitale investito netto (14.616 milioni di euro) aumen-ta di 4.837 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2008 a seguito dell’aumento del capitale immobilizzato (+4.987 milioni di euro), per effetto principalmente dell’acquisto del 100% del capitale di Italgas e Stogit, in parte
compensa-to dalla riduzione del capitale di esercizio netcompensa-to (-150 milio-ni di euro).
Gli immobili, impianti e macchinari e le attività immateriali (10.979 milioni di euro) riguardano principalmente il com-plesso delle infrastrutture dedicate al trasporto.
Le altre variazioni (61 milioni di euro) riguardano: (i) la riclas-sifica, dalla voce “Rimanenze” alla voce “Immobili, impianti e macchinari” del gas funzionale all’esercizio della rete di tra-sporto (59 milioni di euro)12; (ii) il trasferimento, dal magaz-zino, di beni costituiti essenzialmente da tubazioni e dai rela-tivi materiali accessori, destinati ad atrela-tività di investimento e non ancora impiegati nelle attività di realizzazione degli impianti (+34 milioni di euro, al netto dei beni utilizzati per le
attività di investimento). I suddetti fattori sono stati in parte compensati dalla rilevazione dei contributi di periodo (-32 milioni di euro). L’importo dei contributi pubblici e di sogget-ti privasogget-ti iscritto a riduzione degli immobili, impiansogget-ti e mac-chinari è pari rispettivamente a 76 e 191 milioni di euro.
Le partecipazioni di 4.556 milioni di euro sono dettagliate come segue:
(milioni di €) Immobili, impianti Attività Totale
e macchinari immateriali
Saldo iniziale al 31 dicembre 2008 10.463 39 10.502
Investimenti 901 25 926
Ammortamenti e svalutazioni (474) (25) (499)
Cessioni, radiazioni e dismissioni (11) (11)
Altre variazioni 61 61
Saldo al 31 dicembre 2009 10.940 39 10.979
% di Saldo Acquisizioni Altre Saldo
(milioni di €) possesso iniziale al variazioni finale al
31.12.2008 31.12.2009
Partecipazioni in imprese controllate
GNL Italia S.p.A 100% 43 43
Italgas S.p.A 100% 2.924 2.924
Stogit S.p.A 100% 1.588 1 1.589
43 4.512 1 4.556
Le acquisizioni (4.512 milioni di euro, inclusi i relativi oneri accessori, pari a 3 milioni di euro) si riferiscono al costo sostenuto per l’acquisto, dalla controllante Eni S.p.A, dell’in-tero capitale sociale di Italgas e di Stogit pari rispettivamen-te a 2.924 e 1.588 milioni di euro.
Le altre variazioni (1 milione di euro) si riferiscono ai
mec-canismi contrattuali di aggiustamento prezzo, stipulati tra Snam Rete Gas ed Eni, in sede di closing dell’operazione di acquisizione di Stogit13.
I debiti netti relativi all’attività di investimento (286 milioni di euro) riguardano principalmente i debiti connessi allo sviluppo di infrastrutture di trasporto.
(12) In particolare, il gas funzionale all’esercizio di un metanodotto si distingue in Initial Line Pack (IL), che rappresenta la quantità di gas che viene immesso nella rete al momento della messa in esercizio di un metanodotto (non recuperabile economicamente), e l’Operating Line Pack, definito come la differenza tra la quantità totale di gas funzionale all’esercizio del metanodotto e l’IL.
(13) Per maggiori informazioni si veda la nota n. 22 “Garanzie, impegni e rischi – Impegni derivanti dal contratto di acquisto da Eni di Italgas e Stogit ” delle note al bilancio di esercizio.
S N A M R E T E G A S S . P . A R E L A Z I O N E F I N A N Z I A R I A A N N UA L E 2 0 0 9 / C O M M E N TO A I R I S U LTAT I E C O N O M I C O - F I N A N Z I A R I