Il trasporto del gas naturale è un servizio integrato che con-siste nella messa a disposizione della capacità di trasporto, nonché nel trasporto del gas consegnato a Snam Rete Gas presso i punti di entrata della Rete Nazionale di gasdotti1 fino ai punti di riconsegna della Rete Regionale, dove il gas viene riconsegnato agli utilizzatori del servizio (Utenti).
La capacità di trasporto, espressa in metri cubi stan-dard/giorno, rappresenta il massimo volume di gas che cia-scun Utente può immettere e prelevare dal sistema presso i citati punti su base giornaliera. Snam Rete Gas conferisce capacità di trasporto ai soggetti che ne fanno richiesta, i quali acquisiscono il diritto (in qualità di Utenti) di immet-tere e ritirare, in qualsiasi giorno dell’anno termico, rispetti-vamente ai punti di entrata e di uscita della Rete Nazionale, ai punti di riconsegna sulla Rete Regionale di trasporto di Snam Rete Gas e al Punto di Scambio Virtuale2, un quantita-tivo di gas non superiore alla portata giornaliera conferita.
Il gas naturale immesso nella Rete Nazionale proviene dalle importazioni e in minor quantità dalla produzione naziona-le. Il gas proveniente dall’estero viene immesso nella Rete Nazionale attraverso 7 punti di entrata, in corrispondenza delle interconnessioni con i metanodotti di importazione (Tarvisio, Gorizia, Passo Gries, Mazara del Vallo, Gela) e dei terminali di rigassificazione GNL (Panigaglia, Cavarzere).
Il gas di produzione nazionale viene immesso in corrispon-denza dei 67(nel 2009) punti di entrata dai campi di
produ-zione o dai loro centri di raccolta e trattamento. Anche i campi di stoccaggio gas sono collegati con la rete di tra-sporto (2 punti virtuali di entrata/uscita verso gli “hub” di stoccaggio).
Il gas in uscita dalla Rete Nazionale è trasportato sulla Rete Regionale fino ai punti di riconsegna, presso i quali avviene il ritiro del gas da parte degli Utenti.
Le condizioni e i termini per l’accesso e l’erogazione del ser-vizio sono contenute nel Codice di Rete3predisposto e aggiornato da Snam Rete Gas sulla base dei criteri dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (Autorità), appro-vato dalla stessa e in vigore dal 2003.
Il processo di conferimento della capacità di trasporto L’accesso al servizio di trasporto sulla rete di metanodotti è consentito, a parità di condizioni, a tutti i soggetti che sono in possesso dei requisiti richiesti dalla deliberazione n.
137/024dell’Autorità. Oggetto del conferimento è la capa-cità, espressa in standard metri cubi/giorno, attribuita all’Utente per il trasporto di gas naturale su base continua e/o interrompibile5per determinati periodi presso i punti di entrata, uscita e riconsegna descritti in precedenza.
Presso i punti di entrata interconnessi con terminali di rigas-sificazione la capacità di trasporto è conferita all’operatore del terminale.
Ogni anno, nei mesi di agosto e settembre Snam Rete Gas effettua i conferimenti delle capacità di trasporto per l’anno termico (o gli anni termici, in caso di durate pluriennali) successivo sulla base delle richieste pervenute. In caso di richieste superiori alla disponibilità di capacità sono previsti criteri di ripartizione pro quota e, nel caso dei punti di entrata interconnessi con i metanodotti esteri di importa-zione, un ordine di priorità che privilegia, nel processo di conferimento pluriennale, i titolari di contratti di importa-zione di tipo “take or pay” e, nel conferimento annuale, i titolari di contratti di importazione di durata maggiore.
Nell’ambito del processo di conferimento di capacità annuale, qualora nell’intero anno termico, o in periodi di esso, la capacità continua non sia sufficiente a coprire le richieste pervenute, viene assegnata capacità di tipo inter-rompibile. A valle del conferimento della capacità vengono sottoscritti i contratti di trasporto. La capacità che risulta disponibile successivamente all’inizio dell’anno termico può ancora essere richiesta e conferita per una durata
mas-(1) L’elenco dei gasdotti facenti parte della Rete Nazionale e i relativi criteri di definizione sono riportati nel Decreto del ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato del 22 dicembre 2000 e successivi aggiornamenti, in base alle disposizioni del Decreto Legislativo 23 maggio 2000, n. 164 (c.d. Decreto Letta).
(2) Punto Virtuale presso il quale gli Utenti possono effettuare, su base giornaliera, scambi e cessioni di gas immesso nella Rete Nazionale.
(3) Il Codice di Rete è un documento di natura commerciale recante le condizioni contrattuali per l’accesso e l’erogazione del servizio di trasporto, formulate sulla base delle disposizioni del Regolatore, che vengono accettate dalle controparti (impresa di trasporto e Utente del servizio) al momento della sottoscrizione del contratto.
(4) I requisiti riguardano: l’esistenza di contratti di acquisto di gas, stoccaggio, rigassificazione e/o vendita, possesso di autorizzazioni ministeriali (importazione e vendita al dettaglio) e la presentazione di idonee garanzie creditizie.
(5) Servizio che a facoltà del trasportatore, può essere soggetto a interruzione totale o parziale, per durate massime stabilite e con determinati margini di preavviso.
S N A M R E T E G A S S . P . A R E L A Z I O N E F I N A N Z I A R I A A N N UA L E 2 0 0 9 / L E I N F R A S T R U T T U R E E I L S E R V I Z I O D I T R A S P O R TO
sima pari alla parte restante dell’anno termico. Nel corso del 2009 tutte le richieste di capacità di trasporto sono state soddisfatte e 70 soggetti sono risultati titolari di con-tratti di trasporto.
L’erogazione del servizio di trasporto
L’erogazione del servizio di trasporto consiste principal-mente nella gestione giornaliera dei flussi di gas naturale.
Tale attività include la programmazione e prenotazione giornaliera dei quantitativi oggetto di trasporto, il bilancia-mento e la misura del gas, nonché la gestione delle transa-zioni di capacità di trasporto tra Utenti.
PRENOTAZIONE E ASSEGNAZIONE
Snam Rete Gas è tenuta ad effettuare il servizio di trasporto nel rispetto dei programmi di trasporto degli Utenti, per-tanto ai fini della programmazione del trasporto e dei rela-tivi assetti di trasporto ha la necessità di conoscere con accuratezza ed adeguato anticipo i quantitativi di gas che gli Utenti intendono immettere e ritirare; a tal fine Snam Rete Gas comunica agli Utenti con riferimento all’anno ter-mico in corso l’elenco degli interventi previsti sulla rete che implicano una interruzione o riduzione della capacità di tra-sporto, per consentire la programmazione della loro atti-vità. A loro volta gli Utenti trasmettono a Snam Rete Gas i propri programmi di trasporto che tengono conto delle interruzioni programmate.
BILANCIAMENTO
Il bilanciamento, fisico e commerciale, costituisce la base per il funzionamento del sistema gas. Il bilanciamento fisi-co fisi-comprende le operazioni mediante le quali Snam Rete Gas, attraverso il Dispacciamento, controlla in tempo reale i parametri di flusso (portate e pressioni) al fine di garantire la corretta movimentazione del gas dai punti d’immissione ai punti di prelievo. Il bilanciamento com-merciale comprende le attività necessarie all’allocazione e alla contabilizzazione del gas trasportato. Agli Utenti che non rispettano l’uguaglianza, su base giornaliera tra le quantità immesse e quelle prelevate, o che superano le
capacità di trasporto loro conferite, vengono applicate delle penali.
MISURA DEL GAS
La misurazione dei volumi di gas viene effettuata presso i punti di immissione e quelli di prelievo. Nell’ambito del rap-porto commerciale con l’Utente, i dati di misura sono utiliz-zati per l’elaborazione dei bilanci energetici di consegna e riconsegna gas, per la fatturazione del corrispettivo variabi-le di trasporto e la fatturazione di eventuali corrispettivi a titolo di penale. Le metodologie di misura adottate e l’accu-ratezza dei dati di misura rilevati garantiscono il corretto esercizio, commerciale e fisico, della rete di trasporto.
TRANSAZIONI DI CAPACITA’
Cessione di capacità - La cessione di capacità di trasporto è la transazione con cui un Utente cede ad un altro la titolarità di capacità di trasporto.
Trasferimenti di capacità - Il trasferimento di capacità di tra-sporto è la transazione con cui un soggetto che subentra, direttamente o indirettamente, nella fornitura di un cliente precedentemente servito, anche indirettamente, da altro Utente acquisisce, sottraendola al precedente fornitore, la titolarità della capacità di trasporto strumentale a detta for-nitura presso il relativo punto di riconsegna sino al termine dell’anno termico.
Il Punto di Scambio Virtuale (PSV)
La normativa in vigore prevede la possibilità di effettuare ces-sioni e scambi di gas immesso nella Rete Nazionale, consen-tendo alla comunità degli Utenti di usufruire di un utile stru-mento di bilanciastru-mento commerciale e di replicare gli effetti della cessione giornaliera di capacità, ad esempio in caso di interruzione o riduzione di capacità da una fonte di approvvi-gionamento. Le transazioni del gas immesso in rete sono effet-tuate presso un punto virtuale concettualmente localizzato tra i punti di entrata ed i punti di uscita della Rete Nazionale.
Nella seguente tabella sono riportate il numero di transa-zioni effettuate e i volumi totali di gas scambiato per l’anno termico 2008-2009 e per i quattro anni termici precedenti.
Anni termici
2004-2005 2005-2006 2006-2007 2007-2008 2008-2009
Transazioni (numero) 14.028 27.550 58.895 92.603 96.342
Volumi totali scambiati (milioni di metri cubi) 2.222,0 6.248,8 10.377,4 16.118,4 18.601,0
S N A M R E T E G A S S . P . A R E L A Z I O N E F I N A N Z I A R I A A N N UA L E 2 0 0 9 / A N DA M E N TO O P E R AT I VO
PRINCIPALI DATI OPERATIVI
2007 2008 2009 Var. ass.(**) Var. %(**)Gas Naturale immesso nella Rete Nazionale Gasdotti (miliardi di metri cubi) (*) 83,28 85,64 76,90 (8,74) (10,2)
- per c/Eni 52,39 51,80 39,63 (12,17) (23,5)
- per c/altri operatori 30,89 33,84 37,27 3,43 10,1
Rete dei gasdotti (chilometri in esercizio) 31.081 31.474 31.531 57 0,2
- Rete Nazionale 8.548 8.779 8.871 92 1,0
- Rete Regionale 22.533 22.695 22.660 (35) (0,2)
Investimenti tecnici (milioni di euro) 725 1.038 926 (112) (10,8)
Dipendenti in servizio al 31 dicembre (numero) 2.270 2.252 2.254 2 0,1
(*) I volumi di gas sono espressi in Standard metri cubi (Smc) con Potere Calorifico Superiore (PCS) medio pari a 38,1 MJ/Smc.
(**) Le variazioni indicate nella tabella, nonché in quelle successive della relazione sulla gestione, devono intendersi come variazioni di dati e/o valori del 2009 rispetto al 2008. Le variazioni percentuali sono state determinate con riferimento ai dati indicati nelle tabelle espressi nelle relative unità di misura.
I principali dati operativi sono commentati al capitolo “Andamento Operativo – Trasporto di gas naturale” della Relazione sulla gestione al bilancio consolidato.
Andamento operativo
Commento ai risultati economico-finanziari
S N A M R E T E G A S S . P . A R E L A Z I O N E F I N A N Z I A R I A A N N UA L E 2 0 0 9 / C O M M E N TO A I R I S U LTAT I E C O N O M I C O - F I N A N Z I A R I