I fondi per benefici ai dipendenti di 28 milioni di euro riguardano: (i) il fondo Trattamento di Fine Rapporto di lavoro subordinato (20 milioni di euro); (ii) il Fondo Integrativo Sanitario Dirigenti dell’Eni (FISDE), che accoglie la stima degli oneri a carico della Società relativa ai contri-buti da corrispondere al fondo integrativo sanitario a bene-ficio dei dipendenti in servizio e in pensione (1 milione di euro) (iii) gli altri fondi per benefici ai dipendenti di 7 milio-ni di euro, in particolare, il fondo per gli oneri connessi agli incentivi monetari differiti assegnati ai dirigenti della Società e il fondo per i premi di anzianità che accoglie la stima del premio che verrà corrisposto ai dipendenti al rag-giungimento del 25° anno di anzianità aziendale.
(milioni di €) 31.12.2008 31.12.2009 Var. ass.
Crediti commerciali 405 364 (41)
Rimanenze 124 38 (86)
Crediti tributari (*) 6 8 2
Altre attività (*) 26 45 19
Passività per imposte differite (477) (429) 48
Ratei e risconti da attività regolate (190) (226) (36)
Debiti commerciali (157) (174) (17)
Strumenti derivati (39) (80) (41)
Fondi per rischi e oneri (46) (59) (13)
Risconto passivo per affitto cavi di telecomunicazione (29) (28) 1
Debiti tributari (44) (14) 30
Altre passività (34) (50) (16)
(455) (605) (150)
(*) Relativamente al 31 dicembre 2008 si è provveduto a riclassificare dei crediti per Iva dalla voce “Altre attività” alla voce “Crediti tributari” per un importo complessivo pari a 2 milioni di euro.
S N A M R E T E G A S S . P . A R E L A Z I O N E F I N A N Z I A R I A A N N UA L E 2 0 0 9 / C O M M E N TO A I R I S U LTAT I E C O N O M I C O - F I N A N Z I A R I
Informazioni in merito alle singole voci del patrimonio netto nonché alle loro variazioni, rispetto al 31 dicembre
2008, sono fornite nella nota n. 21 “Patrimonio netto” delle note al bilancio di esercizio.
Patrimonio netto
(milioni di €)
Patrimonio netto al 31 dicembre 2008 3.557
Incremento per:
- Aumento di capitale sociale (*) 3.474
- Utile complessivo esercizio 2009 506
- Altre variazioni 4
Decremento per:
- Distribuzione saldo dividendo 2008 (247)
- Distribuzione acconto dividendo 2009 (203)
- Oneri accessori all'aumento di capitale sociale (**) (23)
Patrimonio netto al 31 dicembre 2009 7.068
(*) Comprensivo di sovrapprezzo azioni pari a 1.860 milioni di euro, di cui 3 milioni di euro relativi all’incasso del controvalore di n. 4.372.800 diritti di opzione inoptati.
(**) Al netto dell’effetto fiscale (8 milioni di euro).
Prospetto dell’utile complessivo
(milioni di €) 31.12.2008 31.12.2009
Utile netto 528 530
Altre componenti dell'utile complessivo
Variazione fair value derivati di copertura cash flow hedge (Quota efficace) (108) (33)
Effetto fiscale delle altre componenti dell'utile complessivo 30 9
Totale altre componenti dell'utile complessivo al netto dell'effetto fiscale (78) (24)
Totale utile complessivo 450 506
Il leverage misura il grado di indebitamento della società ed è calcolato come rapporto tra l’indebitamento finanziario netto e il capitale investito netto. Il leverage è uno dei
prin-cipali indicatori del grado di solidità ed efficienza della struttura patrimoniale.
(milioni di €) 31.12.2008 31.12.2009 Var. ass.
Passività finanaziarie 6.223 7.566 1.343
Passività finanziarie a breve termine 1.009 1.060 51
Quote correnti di passività finanziarie a lungo termine 14 706 692
Passività finanziarie a lungo termine 5.200 5.800 600
Crediti finanziari e disponibilità liquide ed equivalenti (1) (18) (17)
Crediti finanziari non strumentali all'attività operativa (1) (1)
Disponibilità liquide ed equivalenti (17) (17)
6.222 7.548 1.326
Indebitamento finanziario netto e leverage
L’indebitamento finanziario netto ammonta a 7.548 milioni di euro e aumenta di 1.326 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2008 per effetto dei fabbisogni finanziari connessi:
(i) all’acquisto del 100% delle partecipazioni di Italgas e Stogit (-4.512 milioni di euro, inclusi gli oneri accessori all’operazio-ne); (ii) alla spesa netta per investimenti tecnici (-922 milioni
di euro); (iii) al pagamento del saldo dividendo dell’esercizio 2008 di 0,14 euro per azione, messo in pagamento a partire dal 21 maggio 2009 (-247 milioni di euro) e dell’acconto sul dividendo dell’esercizio 2009 di 0,06 euro per azione, messo in pagamento a partire dal 22 ottobre 2009 (-203 milioni di euro). Tali fattori sono stati in parte assorbiti: (i) dal flusso di
S N A M R E T E G A S S . P . A R E L A Z I O N E F I N A N Z I A R I A A N N UA L E 2 0 0 9 / C O M M E N TO A I R I S U LTAT I E C O N O M I C O - F I N A N Z I A R I
cassa netto del capitale proprio connesso all’aumento di capitale sociale(+3.443 milioni di euro, incluso il sovrapprez-zo azioni e al netto degli esborsi per gli oneri accessori all’o-perazione); (ii) dal positivo flusso di cassa generato dalla gestione (+1.113 milioni di euro).
Le passività finanziarie a lungo termine (5.800 milioni di
euro) rappresentano il 76,8% dell’indebitamento finanziario netto (83,6% al 31 dicembre 2008). La durata media dei finanziamenti a lungo termine, incluse le quote correnti, è di 4 anni (di poco superiore a 4 anni al 31 dicembre 2008).
Al 31 dicembre 2009 la composizione del debito per la tipologia di tasso d’interesse, è la seguente:
Le passività finanziarie a tasso variabile (3.160 milioni di euro) aumentano, rispetto al 31 dicembre 2008, di 650 milioni di euro per effetto principalmente dell’assunzione di due nuovi finanziamenti con la controllante Eni S.p.A (600 milioni di euro complessivamente, di cui 300 milioni di euro utilizzato dalla Società per finanziare parte dell’o-perazione di acquisizione di Italgas e Stogit, da rimborsare nel 2016 e 300 milioni di euro su provvista della Banca Europea degli Investimenti, da rimborsare a partire dal 2015 fino al 2029).
Le passività finanziarie a tasso fisso (4.406 milioni di euro) aumentano di 693 milioni di euro a seguito principalmente dell’accensione di un nuovo finanziamento a tasso variabile
con la controllante Eni S.p.A (700 milioni di euro, utilizzato per il finanziamento di parte dell’acquisizione di Italgas e Stogit, da rimborsare nel 2016), convertito in finanziamento a tasso fisso tramite un contratto derivato di Interest Rate Swap.
Le informazioni relative ai contratti derivati sono fornite nella nota n. 15 delle note al bilancio di esercizio.
Le passività finanziarie sono per la totalità verso Eni e sono denominate interamente in euro.
Il leverage, inteso come rapporto tra indebitamento finan-ziario netto e capitale investito netto, risulta pari al 51,6%
(63,6% al 31 dicembre 2008).
Non vi sono passività finanziarie soggette a clausole restrit-tive (covenants).
(milioni di €) 31.12.2008 % 31.12.2009 % Var. ass.
Tasso variabile 2.510 40 3.160 42 650
Tasso fisso 3.713 60 4.406 58 693
6.223 100 7.566 100 1.343
Lo schema del rendiconto finanziario riclassificato sottori-portato è la sintesi dello schema legale del rendiconto finanziario obbligatorio. Il rendiconto finanziario riclassifi-cato consente il collegamento tra la variazione delle disponibilità liquide tra inizio e fine periodo e la variazio-ne dell’indebitamento finanziario variazio-netto tra inizio e fivariazio-ne periodo. La misura che consente il raccordo tra i due ren-diconti è il “free cash flow” cioè l’avanzo o il deficit di cassa che residua dopo il finanziamento degli investimenti. Il
free cash flow chiude alternativamente: (i) sulla variazione di cassa di periodo, dopo che sono stati aggiunti/sottratti i flussi di cassa relativi ai debiti/attivi finanziari (accensio-ni/rimborsi di crediti/debiti finanziari) e al capitale proprio (pagamento di dividendi/apporti di capitale); (ii) sulla variazione dell’indebitamento finanziario netto di perio-do, dopo che sono stati aggiunti/sottratti i flussi di indebi-tamento relativi al capitale proprio (pagamento di divi-dendi/apporti di capitale).
Rendiconto finanziario riclassificato
S N A M R E T E G A S S . P . A R E L A Z I O N E F I N A N Z I A R I A A N N UA L E 2 0 0 9 / C O M M E N TO A I R I S U LTAT I E C O N O M I C O - F I N A N Z I A R I
RENDICONTO FINANZIARIO RICLASSIFICATO
(milioni di €) 2007 2008 2009
Utile netto 596 528 530
A rettifica:
- Ammortamenti ed altri componenti non monetari 482 483 515
- Interessi, imposte sul reddito e altre variazioni 417 487 443
Flusso di cassa del risultato operativo prima della variazione del capitale di esercizio 1.495 1.498 1.488
Variazione del capitale di esercizio relativo alla gestione 8 93 86
Interessi e imposte sul reddito incassati (pagati) (567) (549) (461)
Flusso di cassa netto da attività di esercizio 936 1.042 1.113
Investimenti in immobili, impianti e macchinari e attività immateriali (724) (1.092) (928)
Investimenti in partecipazioni (4.512)
Disinvestimenti 1 4 4
Debiti netti relativi all'attività di investimento (23) 72 2
Free cash flow 190 26 (4.321)
Variazione dei debiti finanziari 621 360 1.343
Flusso di cassa del capitale proprio (811) (386) 2.995
Flusso di cassa netto dell'esercizio 0 0 17
(*) Per la riconduzione dello schema di Rendiconto finanziario riclassificato a quello obbligatorio v. il successivo paragrafo “Riconduzione degli schemi di bilancio riclassificati a quelli obbligatori”.