Ricavi
I ricavi della gestione caratteristica (1.865 milioni di euro) si riducono di 17 milioni di euro per effetto principal-mente dei minori ricavi di trasporto del gas naturale (-19 milioni di euro) dovuti ai minori volumi di gas trasportati (-53 milioni di euro) e all’aggiornamento tariffario (-18 milioni di euro), i cui effetti sono stati in parte assorbiti dal contributo degli investimenti realizzati nel 2007 (+57 milioni di euro). I ricavi di trasporto dell’esercizio 2009
includono il riconoscimento, da parte dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, dei maggiori oneri sostenuti per l’acquisto del gas combustibile nell’anno termico 2007-200811(34 milioni di euro; -11 milioni di euro rispetto al contributo, iscritto nel bilancio 2008, di competenza degli anni termici 2005-2006 e 2006-2007).
I ricavi di trasporto sono di seguito analizzati per Utente con evidenza di quelli principali.
(9) L’utile operativo è analizzato isolando i soli elementi che hanno determinato una sua variazione, in quanto l’applicazione della normativa tariffaria del settore del gas genera componenti di ricavo e di costo che si compensano tra loro.
(10) Il Return On Investment (ROI) è stato determinato come rapporto tra il risultato operativo e la media del capitale investito netto iniziale e finale del periodo.
(11) Tale corrispettivo fa seguito alla deliberazione VIS 8/09, pubblicata il 5 febbraio 2009, con la quale l’Autorità aveva riconosciuto alla società i maggiori oneri per gli anni termici 2005-2006 e 2006-2007 (45 milioni di euro complessivamente), rinviando a successivi provvedimenti la determinazione del contributo per gli anni termici 2007-2008 e 2008-2009. La stessa Autorità, con deliberazione ARG/gas 184/09, ha stabilito che i costi addizionali sostenuti dalla Società nel periodo 1° ottobre 2008 - 31 dicembre 2009 saranno definiti con successivo provvedimento.
(milioni di €) 2007 2008 2009 Var. ass. Var. %
Eni 1.154 1.077 932 (145) (13,5)
Enel Trade 222 240 234 (6) (2,5)
Altri 534 621 747 126 20,3
Rettifica di ricavi e penali (*) (101) (74) (47) 27 (36,5)
Corrispettivo addizionale a copertura dei maggiori oneri per l'acquisto di gas 45 34 (11) (24,4) Corrispettivo di interrompibilità di cui alle deliberazioni n. 297/05 e n. 277/07(**) (50) (34) (42) (8) 23,5 Corrispettivo di trasporto Rete Regionale di cui alla deliberazione
n. 45/07 - Perequazione (2) (8) (10) (2) 25,0
1.757 1.867 1.848 (19) (1,0)
(*) La deliberazione n. 120/01 dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (in vigore per il primo periodo di regolazione, 1° ottobre 2001-30 settembre 2005), ha previsto che la parte del fatturato in eccesso/difetto rispetto al vincolo sui ricavi e le penali siano conguagliati con gli Utenti nel secondo anno termico successivo a quello di rife-rimento tramite un adeguamento delle tariffe. A partire dal 1° ottobre 2005, la deliberazione n. 166/05 (in vigore per il secondo periodo della regolazione), prevede che il fatturato in eccesso/difetto e le penali siano conguagliati con gli Utenti secondo le seguenti modalità:
- per un ammontare pari alla quota del 2% dei ricavi di riferimento il conguaglio avverrà nel secondo anno termico successivo;
- per l’eventuale quota eccedente tale soglia, ripartendo l’ammontare su quattro anni termici successivi. Tale modalità di calcolo è stata utilizzata per il conguaglio del fatturato in eccesso relativo agli anni termici 2005-2006 e 2006-2007, da restituire agli Utenti a partire rispettivamente dal 1° ottobre del 2007 e del 2008.
(**) La deliberazione n. 297/05 dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, pubblicata in data 29 dicembre 2005, ha istituito presso la “Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico” il “Fondo per la promozione dell’interrompibilità del sistema gas”. Il provvedimento è stato disposto per contribuire a ridurre i consumi di gas incentivando l’utilizzo dell’interrompibilità delle forniture di gas per i clienti industriali. Il fondo è stato alimentato per l’anno termico 2006-2007 con l’incremento delle tariffe di tra-sporto del 3,7%. La deliberazione n. 277/07 dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, pubblicata il 31 ottobre 2007, ha previsto con decorrenza 1° gennaio 2008-30 settembre 2009, l’istituzione di un corrispettivo unitario variabile come maggiorazione del corrispettivo unitario variabile di cui alla deliberazione n. 166/05. Gli impor-ti riscossi da Snam Rete Gas sono versaimpor-ti, per pari importo, alla Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico.
S N A M R E T E G A S S . P . A R E L A Z I O N E F I N A N Z I A R I A A N N UA L E 2 0 0 9 / C O M M E N TO A I R I S U LTAT I E C O N O M I C O - F I N A N Z I A R I
I ricavi delle attività non regolate (17 milioni di euro) sono relativi principalmente all’affitto e alla manutenzione dei cavi di telecomunicazione in fibra ottica concessi in uso a
terzi (9 milioni di euro) e alle prestazioni effettuate per conto terzi, in particolare, la progettazione, la realizzazione e la manutenzione di opere impiantistiche (5 milioni di euro).
Altri ricavi e proventi
Gli altri ricavi e proventi (7 milioni di euro) si analizzano come segue:
I costi operativi di 399 milioni di euro sono di seguito analizzati:
Costi operativi
Costi variabili
(milioni di €) 2007 2008 2009 Var. ass. Var. %
Penalità contrattuali e altri proventi relativi a rapporti commerciali 1 1 2 1 100,0
Plusvalenze da alienazioni di attività materiali 1 2 1 100,0
Risarcimento danni 5 2 1 (1) (50,0)
Altri proventi 72 4 2 (2) (50,0)
78 8 7 (1) (12,5)
(milioni di €) 2007 2008 2009 Var. ass. Var. %
Costi variabili 124 160 147 (13) (8,1)
Costi fissi 222 235 239 4 1,7
Accantonamenti (Utilizzi) netti fondo rischi e oneri 1 (7) 13 20
347 388 399 11 2,8
(milioni di €) 2007 2008 2009 Var. ass. Var. %
Gas combustibile 79 105 89 (16) (15,2)
Emissioni di gas dalla rete e dagli impianti 18 21 21
Accisa gas 2 4 3 (1) (25,0)
Energia elettrica 3 3 2 (1) (33,3)
Costi variabili ricorrenti 102 133 115 (18) (13,5)
Addebiti operati da terzi 22 27 32 5 18,5
Costi variabili con contropartita nei ricavi 22 27 32 5 18,5
124 160 147 (13) (8,1)
S N A M R E T E G A S S . P . A R E L A Z I O N E F I N A N Z I A R I A A N N UA L E 2 0 0 9 / C O M M E N TO A I R I S U LTAT I E C O N O M I C O - F I N A N Z I A R I
La riduzione dei costi variabili ricorrenti di 18 milioni di euro, rispetto al 2008, è relativa principalmente ai minori costi del gas combustibile utile al funzionamento delle cen-trali di compressione (-16 milioni di euro), a seguito essen-zialmente dei minori quantitativi di gas utilizzati.
I costi variabili con contropartita nei ricavi di 32
milio-ni di euro si riferiscono agli oneri relativi al riaddebito del servizio di trasporto da parte di operatori terzi sulle reti di loro proprietà. Dal 1° ottobre 2008, con l’inizio dell’an-no termico 2008-2009, n. 7 operatori sodell’an-no interconnessi alla rete di trasporto (n. 7 operatori nell’anno termico 2007-2008).
Il costo del personale dell’anno 2009 è pari a 115 milioni di euro, in aumento di 4 milioni di euro rispetto all’esercizio 2008. L’incremento è dovuto all’aumento del costo del per-sonale ricorrente (2 milioni di euro) e ai maggiori costi per esodi agevolati del personale dipendente.
L’incidenza del costo del personale sul totale dei costi fissi è pari al 48,1% (47,2% nel 2008).
Il costo del personale ricorrente (111 milioni di euro)
comprende i servizi relativi al personale per 12 milioni di euro (servizi mensa, rimborso spese viaggi, ecc.) ed è evi-denziato al netto delle capitalizzazioni, pari a 39 milioni di euro, che rappresentano la quota di costo lavoro assorbita dalle attività di investimento.
Il numero del personale in servizio, ripartito per qualifica professionale, è di seguito evidenziato.
Rispetto al 31 dicembre 2008, il personale in servizio si incrementa di n. 2 unità a seguito di 71 uscite e 73 inserimenti.
Costi fissi
Costo del personale
(milioni di €) 2007 2008 2009 Var. ass. Var. %
Costo del personale 106 111 115 4 3,6
Costi esterni 116 124 124
222 235 239 4 1,7
(milioni di €) 2007 2008 2009 Var. ass. Var. %
Costo lavoro lordo 132 135 138 3 2,2
Servizi relativi al personale 12 11 12 1 9,1
Capitalizzazioni (35) (37) (39) (2) 5,4
Totale costo del personale ricorrente 109 109 111 2 1,8
Incentivo all'esodo agevolato 1 1 3 2
Altri oneri (proventi) (5)
Altri costi del personale (4) 1 3 2
Totale costo del personale della attività regolate 105 110 114 4 3,6
Costo lavoro lordo 1 1 1
Totale costo del personale della attività non regolate 1 1 1
106 111 115 4 3,6
Qualifica 31 dic. 31 dic. 31 dic. Var. ass. Var. %
2007 2008 2009
Dirigenti 60 62 66 4 6,5
Quadri 245 256 263 7 2,7
Impiegati 1.219 1.207 1.215 8 0,7
Operai 746 727 710 (17) (2,3)
2.270 2.252 2.254 2 0,1
S N A M R E T E G A S S . P . A R E L A Z I O N E F I N A N Z I A R I A A N N UA L E 2 0 0 9 / C O M M E N TO A I R I S U LTAT I E C O N O M I C O - F I N A N Z I A R I
I costi esterni (124 milioni di euro) risultano invariati rispet-to all’esercizio 2008.
I costi con contropartita nei ricavi (22 milioni di euro) sono relativi al servizio di modulazione e stoccaggio del gas
naturale e sono invariati rispetto al 2008.
Accantonamenti netti al fondo rischi e oneri
Gli accantonamenti netti al fondo rischi e oneri (13 milioni di euro) riguardano essenzialmente il fondo contenziosi legali.
Gli ammortamenti e svalutazioni (499 milioni di euro) aumentano di 14 milioni di euro rispetto all’esercizio
prece-dente, a seguito dell’entrata in esercizio di nuove infrastrut-ture di trasporto.