• Non ci sono risultati.

Analisi critica della letteratura sul rapporto tra BI e sistema di controllo

sistemi di controllo e sistemi informat

2.4 Analisi critica della letteratura sul rapporto tra BI e sistema di controllo

La review degli studi sul rapporto tra BI e sistema di controllo mette in luce come i Ricercatori abbiano studiato la tematica oggetto di interesse focalizzando l’attenzione sull’impatto che questo componente del sistema informativo produce su alcuni dei componenti del sistema informativo, le «management accounting

techniques» e l’«organisation of management accounting», visto nella prima delle

prospettive di analisi illustrate nel primo capitolo della tesi. Tale focalizzazione ha sancito il delinearsi di alcuni filoni di ricerca, in maniera analoga a quanto visto nella letteratura sul rapporto tra sistemi di controllo e sistemi ERP.

Prendendo in considerazione l’impatto della BI sulle «management accounting

techniques», la letteratura in materia mette in luce come la BI possa favorire il

cambiamento sia delle tecniche di tipo tradizionale che di quelle di tipo avanzato (Brignall e Ballantine, 2004; Pasini et al., 2004; Rom e Rohde, 2006; Maraghini e

81

Saviotti, 2008; Marr, 2009; Minella e Rolle, 2010; Silvi et al., 2012; Schläfke et

al., 2013). In tale quadro il rapporto tra questo componente del sistema

informativo integrato e gli strumenti avanzati di controllo sembra essere particolarmente stretto come riscontrato in molti degli studi esaminati (Brignall e Ballantine, 2004; Maraghini e Saviotti, 2008; Marr, 2009; Sallam et al., 2011; Silvi et al., 2012; Schläfke et al., 2013). Nello specifico la BI, soprattutto nella versione di tipo “analytical”, sembra influenzare una particolare tipo di strumenti avanzati di controllo: i sistemi di misurazione delle performance (Maraghini e Saviotti, 2008; Silvi et al., 2012; Schläfke et al., 2013). Al riguardo gli studi in materia suggeriscono come la BI possa avere un ruolo di supporto all’identificazione degli indicatori di performance (Brignall e Ballantine, 2004) e consentire la validazione delle relazioni di causa-effetto (Schläfke et al., 2013), contribuendo in tal modo alla definizione del modello del PMS.

Da un punto di vista dell’impatto della BI sull’«organisation of management

accounting», sulla base di alcuni lavori destinati ad un pubblico di practitioners

(CIMA, 2008; Michael et al., 2009; CIMA, 2016) è possibile ipotizzare che la BI sia in grado di produrre un hybridization del ruolo del controller, alla stregua di quanto riscontrato nella letteratura sul rapporto tra sistema ERP e sistema di controllo: gli studi analizzati infatti sottolineano come l’utilizzo della BI da parte dei controller possa determinare da un lato un arricchimento del know how

82

tradizionalmente attribuito al controller con conoscenze e competenze di tipo matematico e statistico.

Relativamente alla relazione tra BI e la seconda delle prospettive di analisi del sistema di controllo, cioè quella che considera il sistema di controllo in termini di

measurement e relazione tra measurement e management, essa non sembra essere

esplicitamente oggetto di analisi nella letteratura sul rapporto tra sistema di controllo e BI. Tuttavia alcuni studi (Brignall e Ballantine, 2004; Schläfke et al., 2013) permettono di delineare il potenziale ruolo che questo componente del sistema informativo ha a livello di production, transmission e reception delle informazioni di controllo. In tale prospettiva gli studi che prendono in considerazione la relazione tra BI e PMS mettono in luce come, contribuendo alla definizione del modello del PMS, la BI possa avere un ruolo nell’ambito della

production delle informazioni di controllo. Oltre alla production delle

informazioni la BI sembra poter offrire un contributo nella transmission delle informazioni dei PMS. La letteratura evidenzia come la BI consenta di supportare la visualizzazione degli indicatori di performance. La visualizzazione può essere vista come il risultato di scelte tipiche della fase della transmission, relative a «dove» e «come» gli indicatori vengono presentati ai decision maker. Il ruolo della BI nella transmission peraltro non si limiterebbe a quanto appena detto ma interesserebbe anche uno di quelli che, secondo Chiucchi e Montemari (2016),

83

possono essere considerati «mezzi» di trasmissione delle informazioni, cioè le mappe causali: le mappe causali infatti si basano sulle relazioni di causa-effetto (Abernethy et al., 2005; Montemari and Nielsen, 2013) che Schläfke et al. (2013) ritengono possano essere sottoposte a validazione mediante analytics (Schläfke et

al., 2013). In tale ottica la BI, in particolare quella di tipo “analytical”, non solo

contribuirebbe al processo di sviluppo di un mezzo di trasmissione ma influirebbe sull’attendibilità delle informazioni presentate attraverso di stesso.

Le analisi sul rapporto tra BI e sistemi di misurazione della performance infine offrono elementi per ritenere che la BI possa essere rilevante anche nella relazione tra informazioni e decisioni/azioni manageriali, cioè nella reception. Affinché i manager possano assumere decisioni sulla base degli indicatori di performance essi hanno bisogno di analizzare e interpretare gli indicatori stessi e poiché la letteratura analizzata mette in evidenza il ruolo di supporto che la BI svolge nell’analisi e interpretazione dei dati (Brignall e Ballantine, 2004), l’utilizzo della BI può essere considerato come una delle modalità attraverso le quali si manifesta il mobilizing.

La review della letteratura sul rapporto tra BI e sistema di controllo permette infine di formulare alcune considerazioni sul grado di sviluppo della conoscenza sulla relazione tra BI e sistemi di controllo. Il carattere preponderante di lavori contraddistinti da una connotazione teorica (Brignall e Ballantine, 2004;

84

Maraghini e Saviotti, 2008; Schläfke et al., 2013; Brands e Holtzblatt, 2015) e di contributi prodotti da esponenti ed istituzioni del mondo della prassi (CIMA, 2008; Marr, 2009; Michael et al., 2009; Sallam et al., 2011), palesa come lo studio del rapporto tra BI e sistema di controllo versi ancora in una fase embrionale e, a distanza di alcuni anni dal lavoro di Granlund (2011), continui a presentare delle potenzialità.

In particolare, sebbene nella letteratura in materia possa essere individuata una relazione tra BI e il sistema di controllo visto nella prima delle prospettive di analisi, cioè come insieme di componenti, tale relazione scaturisce prevalentemente da contributi di natura teorica o orientata alla prassi. Il ricorso ad indagini empiriche consentirebbe di verificare il sussistere di un riscontro tra teoria e prassi ed eventualmente di arricchire la comprensione della suddetta relazione.

Inoltre, alcuni studi sembrano suggerire l’esistenza di un rapporto tra la BI e la seconda prospettiva di analisi del sistema di controllo: la BI infatti sembra poter avere un ruolo nella production, transmission e reception delle informazioni di controllo. Tuttavia, allo stato attuale, le evidenze empiriche in merito a tale rapporto, e in particolare sul modo in cui esso si manifesta, risultano essere piuttosto limitate.

85

Nel tentativo di colmare i gap nella letteratura sopra descritti, il lavoro di tesi si propone di spiegare come l’implementazione e l’utilizzo della BI influiscano sul sistema di controllo di gestione, rispondendo alle seguenti domandi di ricerca:

1. Come la BI influenza gli strumenti di controllo di gestione, il ruolo e i compiti del controller?

2. Come l’utilizzo della BI influenza la production, transmission e reception delle informazioni di controllo?

Le domande di ricerca formulate permettono di guidare l’esplorazione di tutti gli aspetti del rapporto tra BI e sistema di controllo. La scelta di utilizzare due domande di ricerca è giustificata dalle differenze nella natura dei fenomeni indagati e nello stato delle conoscenze in merito alle relazioni tra BI e gli elementi del sistema di controllo considerati. L’obiettivo della prima domanda di ricerca è infatti quello di verificare, da un punto di vista empirico, il tipo di cambiamenti che si riscontrano negli strumenti di controllo e nel ruolo e nei compiti del controller, quindi l’impatto della BI sulla prima delle prospettive di analisi del sistema di controllo. La domanda in questione consentirebbe di contribuire alla letteratura sul rapporto tra un sistema informativo orientato all’analisi e il sistema di controllo (Rom e Rohde, 2007), permettendo di effettuare un confronto tra la teoria e la prassi inerenti le relazioni tra BI e strumenti di controllo e tra BI e ruolo del controller. La seconda domanda di ricerca, invece, si propone di investigare l’impatto della BI sulla seconda delle prospettive di analisi del sistema di

86

controllo vagliate nel primo capitolo della presente tesi e di contribuire alla conoscenza sulla «scatola nera» del measurement e sul «destino» delle informazioni di controllo (Catasús e Grojer, 2006, p. 189).

CAPITOLO 3

L’impatto della Business Intelligence sugli strumenti di