• Non ci sono risultati.

sistemi di controllo e sistemi informat

2.1 Considerazioni introduttive

Fin dall’affermarsi dei sistemi informativi automatizzati gli Studiosi hanno investigato la relazione tra il sistema di controllo e il sistema informativo. La tematica del rapporto tra sistemi informativi automatizzati e sistema di controllo è stata esplorata, in via prevalente, da Studiosi italiani interessati ad analizzare l’impatto prodotto dal sistema informativo automatizzato su alcune delle componenti del sistema di controllo. I contributi in questione possono essere distinti in due gruppi. Un primo gruppo di studi analizza il contributo del sistema

52

informativo automatizzato agli strumenti tradizionali di controllo. I lavori di Marchi (1984 - a; 1988) fanno da apripista a questo tipo di studi: l’Autore in un primo lavoro analizza l’impatto dell’utilizzo del sistema informativo automatizzato sulla contabilità generale (Marchi 1984 - a) mentre in un lavoro successivo estende l’analisi agli altri strumenti del sistema di controllo direzionale e alle analisi di simulazione e ai report utilizzati nel controllo strategico (Marchi, 1988). Appartengono a questo primo filone di ricerca anche gli studi che investigano il ruolo che l’automatizzazione del sistema informativo ricopre nell’integrazione tra diversi sistemi contabili aziendali e tra quest’ultimi e gli altri sistemi operativi aziendali1 (Agliati, 1996; Marchi e Mancini, 1999). Il secondo

gruppo di studi invece mette in evidenza l’impatto prodotto dall’implementazione e dall’utilizzo del sistema informativo automatizzato sul ruolo del controller2

(Agliati, 1996; Christiansen e Mouritsen, 1995).

1 Agliati (1996, p. 185) osserva come, grazie all’automatizzazione del sistema informativo, sia

possibile ottenere una «integrazione orizzontale» e una «integrazione verticale». La prima è volta alla realizzazione di un modello contabile integrato, basato su un unico piano dei conti e progettato per soddisfare sia le esigenze gestionali che quelle civilistiche. L’integrazione di tipo verticale invece si realizza collegando, mediante automatismi, il sistema contabile con i sistemi operativi funzionali. L’integrazione verticale rappresenta l’elemento distintivo di quello che secondo Marchi e Mancini (1999) è lo stadio intermedio di automatizzazione del sistema informativo. Tale livello di automazione si distingue da un primo livello di automazione, in cui il sistema contabile risulta essere ancora isolato dagli altri sistemi operativi funzionali, e da un livello successivo in cui l’integrazione viene spinta oltre i confini dell’azienda e lo scambio di informazioni si realizza con soggetti esterni all’azienda. In quest’ultimo contesto, la contabilità generale non risulta essere collegata soltanto alle altre procedure aziendali ma anche a quelle di altre organizzazioni.

2 Agliati (1996, p. 227) analizzando l’impatto dell’impiego di sistemi informativi automatizzati

sulla funzione amministrativa osserva come con l’impiego di tali sistemi abbia avuto ripercussioni su alcuni dei compiti tipicamente riconducibili al controller. In particolare l’Autore mette in luce come i compiti di raccolta dati e produzione delle informazioni tendano a lasciar spazio ad attività

53

Con la diffusione nel mondo della prassi dei sistemi ERP, il rapporto tra sistema di controllo e sistema informativo diventa oggetto di interesse anche nel contesto accademico internazionale: il carattere rivoluzionario dei sistemi ERP e le potenzialità di questi sistemi in un’ottica di controllo di gestione spingono numerosi Studiosi stranieri di controllo ad interessarsi in maniera sistematica alla relazione tra sistema informativo e sistema di controllo. L’interesse accademico internazionale sul tema in questione diventa manifesto, nel 2003, anno in cui la rivista European Accounting Review pubblica una “special section” dedicata alla relazione tra sistemi ERP e sistema di controllo di gestione. La “special section” rappresenta una risposta alle calls lanciate dagli Studiosi per investigare la relazione tra sistemi di controllo e sistemi informativi, fino a quel momento, almeno da un punto di vista internazionale, scarsamente esplorata sia da un punto di vista teorico che empirico (Granlund e Mouritsen, 2003). La pubblicazione della special section, inoltre, potrebbe essere simbolicamente considerata come il momento di nascita di un ricco filone di studi dedicato all’analisi del rapporto tra

a più elevato valore aggiunto: «Nel contesto operativo prodottosi grazie alla diffusione delle tecnologie dell’informazione l’attività della funzione amministrativa non è più dominata dalla gestione dei sistemi di consuntivazione; molte delle attività legate al trattamento dei dati e alla produzione delle informazioni, le due aree di intervento primarie, sono state largamente automatizzate o delegate ai livelli operativi. Si sono di conseguenza liberate risorse crescenti per svolgere attività a maggiore valore aggiunto, connesse all’interpretazione di dati e informazioni, all’analisi dei risultati gestionali, alla modellizzazione dell’economia di azienda attraverso l’applicazione di metodologie di misurazione e rappresentazione economica». Christiansen e Mouritsen (1995) colgono un’ulteriore implicazione dell’utilizzo di sistemi informativi automatizzati sul ruolo del controller: essi segnalano come l’utilizzo dei sistemi in questione sia una minaccia per il ruolo in azienda dei controller in virtù della capacità dei sistemi informativi automatizzati di estendere l’accesso diretto alle informazioni anche ad altri individui, oltre ai controller, all’interno dell’organizzazione.

54

sistemi ERP e sistemi di controllo. Nonostante i primi studi sul rapporto tra sistemi ERP e sistema di controllo mettano in luce come l’impatto dell’utilizzo dei sistemi ERP sul sistema di controllo possa essere considerato “moderato” (Booth

et al., 2000; Granlund e Malmi, 2001; Hyvonen, 2003), il filone in questione ha

un significativo sviluppo nel corso del tempo, al punto tale che Rom e Rohde (2007), in un articolo di review della letteratura del 2007, segnalano come la letteratura sul rapporto tra sistema di controllo e sistema informativo si focalizzi, in via prevalente, sul rapporto tra sistemi ERP e sistema di controllo. L’articolo in questione mette in luce come la ricerca sul rapporto tra analysis-oriented

information systems e sistema di controllo sia in uno stato embrionale, al punto

tale che gli Autori propongono lo studio della relazione tra analysis-oriented

information system e strumenti di controllo come una potenziale area di ricerca

futura.

In un lavoro successivo (2011) in cui viene analizzata criticamente la letteratura sul rapporto tra sistemi di controllo e sistemi informativi, Granlund (2011) osserva che la conoscenza accademica sulle implicazioni dell’utilizzo della BI per il sistema di controllo e per il decision making sia ancora limitata, nonostante lo studio dell’impatto della BI sul sistema di controllo presenti delle potenzialità. La BI infatti tende ad essere considerata alla stregua di un’innovazione per i sistemi di controllo (Elbashir et al., 2011).

55

A distanza di anni dal lavoro di Granlund (2011), e in assenza di ulteriori contributi orientati a sviluppare un’analisi critica della letteratura sul rapporto tra BI e sistema di controllo, si riscontra la necessità di verificare lo stato della letteratura in materia e di definirne le eventuali prospettive di sviluppo.

Nel quadro descritto, il presente capitolo propone una review della letteratura sul rapporto tra sistema di controllo e BI e un’analisi critica della stessa finalizzata all’evidenziazione di eventuali gap nella letteratura sul tema nonché alla formulazione di domande di ricerca, attraverso le quali contribuire ai gap. La letteratura sul rapporto tra BI e sistema di controllo verrà quindi analizzata sulla base dello schema di analisi illustrato al termine del primo capitolo: lo schema in questione, oltre ad illustrare da un punto di vista teorico il legame che unisce la BI alle varie dimensioni di analisi del sistema di controllo, costituisce un punto di riferimento per l’individuazione di eventuali filoni di ricerca nella letteratura sul rapporto tra BI e sistemi di controllo3. In secondo luogo, la letteratura sul tema

oggetto di interesse sarà analizzata alla luce di spunti critici tratti dalla letteratura sul rapporto tra sistemi di controllo e sistemi ERP. Come è stato sottolineato in precedenza, la letteratura sul rapporto tra sistemi ERP e sistema di controllo

3 Si ricorda, al riguardo, che lo schema di analisi incorpora un modello di sistema informativo

scomposto nella componente transazionale e in quella orientata all’analisi e un modello di sistema di controllo visto non soltanto dalla prospettiva degli elementi che lo compongono ma anche in quella della production, transmission e reception delle informazioni di controllo. La distinzione delle componenti del sistema informativo e delle prospettive del sistema di controllo permette di rappresentare il rapporto tra sistema di controllo e sistema informativo sotto forma di una pluralità di relazioni tra le componenti del sistema informativo e le dimensioni del sistema di controllo e quindi di analizzare la letteratura esistente sulla base di tali relazioni.

56

risulta infatti essere ricca e la ricerca sembra essere in uno stadio piuttosto avanzato: in tale ottica l’analisi degli studi riconducibili alla letteratura in quesitone potrebbe fornire spunti di riflessione utili per:

• analizzare criticamente la letteratura sul rapporto tra l’altro componente del sistema informativo, la BI, e il sistema di controllo;

• individuare eventuali gap di ricerca;

• interpretare i risultati di studi empirici condotti sul rapporto tra BI e sistemi di controllo.

Alla luce di quanto detto, nel proseguo del capitolo verrà dapprima esaminata la letteratura sul rapporto tra sistemi ERP e sistemi di controllo e verranno identificati alcuni spunti critici per analizzare la letteratura sul rapporto tra BI e sistema di controllo. Successivamente verrà condotta una review degli studi sul rapporto tra BI e sistemi di controllo basata sullo schema di analisi presentato al termine del primo capitolo. Infine la letteratura sul rapporto tra BI e sistemi di controllo verrà analizzata criticamente e verranno individuati gap e domande di ricerca.

57

2.2 Lo studio del rapporto tra sistemi ERP e sistemi di controllo: