• Non ci sono risultati.

Analisi del tasso di partecipazione degli iscritti alla

condotta in un arco di tempo di un mese, tra dicembre 2016 e gennaio 2017. In questo periodo è stato possibile trascrivere nella matrice di dati un numero complessivo di 992 thread e 2.963 commenti, per un totale di 3.955 interventi 53 , d’ora in poi definiti frammenti secondo la terminologia del software TaLTaC utilizzato per l’analisi lessicale e testuale.

Alle discussioni hanno partecipato complessivamente 1.492 utenti. Per poter valutare quale è il grado di partecipazione degli utenti alla pagina, è necessario considerare il numero di autori sul totale degli iscritti, in questo lasso di tempo possiamo osservare che partecipa attivamente alle attività del gruppo il 5% degli iscritti alla pagina.

Apparentemente potrebbe sembrare un dato significativamente basso, ma per poterlo ponderare adeguatamente, è utile utilizzare come riferimento i risultati già presenti in letteratura e la cosiddetta “regola dell’1%” (o del 90-9-1) attribuita a McConnell (2006) e ripresa da Nielsen (2006).

Secondo tale regola, il numero di coloro che producono contenuti online è enormemente più basso rispetto al numero di coloro che ne fruiscono in qualità di lurkers, ovvero in qualità di lettori o follower “che osservano lo spazio da dietro le quinte” senza contribuire attivamente e dunque lasciare traccia della propria partecipazione alla comunità virtuale, dall’inglese to lurk: spiare (Fig. 3.1).

Secondo Nielsen, nella maggior parte delle community online il 90% degli utenti fruisce dello spazio in qualità di lurker, il 9% partecipa con

53 Non è stato in questo caso necessario né utile spezzare gli interventi in segmenti, diversamente da quanto avvenuto per il forum del TFA.

attività secondarie (ad es. commenti) e solo l’1% degli utenti propone materiale originale o User Generated Content (UGC) come post, video, articoli etc54.

Abbiamo già visto come anche in letteratura, gli studi sulla partecipazione degli insegnanti in contesti di discussione online abbiano evidenziato una tendenza diffusa alla partecipazione periferica. Seo e Han (2013) hanno riscontrato che solo l’1% della comunità presa in esame pubblicava materiale a beneficio di tutti gli altri.

Lantz-Andersson et al. (2017) hanno osservato che nel gruppo facebook oggetto della loro indagine, tre quarti degli utenti hanno assunto un ruolo relativamente passivo55. I ricercatori definiscono questi utenti come “visitatori autorizzati“ in quanto per partecipare alle attività del gruppo hanno attivamente fatto richiesta di iscrizione, pur non contribuendo attivamente alla discussione.

In ogni caso è importante ricordare che i “lettori silenziosi”possono beneficiare dalla comunità e che il lurking può essere il primo passo per il coinvolgimento nella comunità, cui può seguire talvolta l’assunzione di un ruolo più attivo nelle discussioni (Seo & Han, 2013; Zuidema, 2012).

54 Un esempio concreto di questa teoria, si può riscontrare nell’ambito della ricerca di Awan che nel 2007 ha svolto uno studio sui forum jihādisti, evidenziando come l'87% degli iscritti non abbia mai pubblicato contenuti e solo l'1% abbia pubblicato user generated content in maniera statisticamente considerevole e realmente continuativa, Awan (2007).

55 Su circa 13.000 iscritti registrati al momento della raccolta dei dati, solo 675 utenti sono rappresentati nel corpus per aver iniziato una conversazione, mentre 1.435 per aver commentato una discussione

Figura 3.1 - Distribuzione della partecipazione degli utenti secondo la regola dell’1%

Fonte dell’immagine: blog.tagliaerbe.com

Nonostante il tasso di partecipazione degli iscritti alla pagina Facebook risulti allineato – se non superiore - a quello mediamente atteso nell’ambito delle community online, si riscontra un basso livello di costanza nella pubblicazione da parte dei singoli utenti. L’86% dei componenti del gruppo ha partecipato alla community con un numero di post compreso tra 1 e 5, il 9% ha pubblicato contenuti tra le 5-10 volte, il 4% tra le 10-25, mentre solo l’1% ha pubblicato contenuti oltre 25 volte.

Si veda la tabella 3.1 per un’analisi di dettaglio:

Tabella 3.1 – Quantità di autori per numero di post

Nonostante questo dato riveli una partecipazione costante da parte di un numero ristretto di utenti, per la maggioranza degli utenti attivi,

Post Autori < 5 1.285 5-10 129 10-25 59 25-50 14 > 50 5

risulta comunque interessante verificare un tasso di partecipazione differente rispetto a quello registrato nel case study del TFA, ove la quasi totalità dei partecipanti (65 su 67) è intervenuta solo una o due volte nel forum.

La pagina è amministrata da quattro utenti, i quali però non svolgono il ruolo di tutor o facilitatori delle discussioni ma intervengono in qualità di partecipanti alla pari degli altri utenti o in qualità di amministratori in caso di necessità di rimuovere contenuti off topic o offensivi. Oltre agli amministratori, partecipano alla comunità due utenti identificati come moderatori, di questi uno solo interviene e tende a farlo raramente con uno stile di natura supportiva e mai oppositiva.

Dei quattro amministratori, uno non è mai intervenuto nel periodo di tempo osservato. È interessante invece osservare come gli altri tre contribuiscano attivamente alla comunità principalmente commentando i thread di altri autori. Lo stesso avviene nel caso dei moderatori, di questi solo uno interviene attivamente nello spazio, prevalentemente nella forma del commento (Tab. 3.2). La preponderanza dell’attività del commento rispetto all’apertura di nuove discussioni rivela una leadership di natura supportiva nonché un buon grado di autonomia da parte degli utenti del gruppo, che non necessitano dell’intervento di facilitatori per poter avviare l’attività di discussione e condivisione.

Se andiamo ad analizzare la tipologia di thread proposti da amministratori e moderatori, si evidenzia la tendenza a promuovere eventi o a condividere risorse utili per la didattica.

Tabella 3.2 Contenuti pubblicati dagli amministratori e dai moderatori della comunità

Il tema sarà ripreso più avanti, nella trattazione dell’analisi qualitativa del contenuto del corpus.