• Non ci sono risultati.

In questo paragrafo vengono analizzati i consumi finali totali del Comune di Gaiarine ovvero la quantità di energia totale utilizzata in tutti i settori di utilizzo. Questi comprendono il settore residenziale, terziario (impianti/attrezzature non comunali), industriale, trasporti, tutto il patrimonio dell’Amministrazione di Gaiarine e gli impianti/attrezzature comunali.

La definizione dell’IBE prevede l’analisi dei consumi finali di energia per l’anno 2008, anno IBE, ma anche dell’anno 2017 quale anno intermedio tra il momento iniziale e il 2030. Il confronto tra gli anni consentirà di valutare le tendenze circa l’andamento dei consumi e di identificare i settori più energivori e sui quali è prioritario intervenire attraverso le azioni previste dal Piano.

L’analisi è svolta descrivendo dapprima i consumi complessivi riscontrati nel territorio e in seguito disaggregando i risultati per settore di utilizzo e per fonte energetica. Infine, è valutata anche l’incidenza propria del territorio nel soddisfare i propri bisogni energetici attraverso la produzione di energia attraverso fonti convenzionali e rinnovabili.

4.3.1 Analisi dei consumi finali di energia per settore

L’analisi ricognitiva ha permesso di calcolare i consumi di energia di ogni settore considerato nel Piano.

La Figura 12 fornisce la rappresentazione dei consumi finali di energia suddivisi per settore di utilizzo mentre il grafico successivo indica il peso di ogni settore sul totale dei consumi.

Figura 12 - Consumi finali di energia suddivisi per settore di utilizzo COMUNE RESIDENZIALE TERZIARIO (NON

COMUNALE) INDUSTRIA TRASPORTI

2008 1 757,068 33 090,82 14 784,16 99 109,46 22 410,17

20 000,000 40 000,000 60 000,000 80 000,000 100 000,000 120 000,000

MWh

Consumi finali per settore

Pag. 36 a 113 Figura 13 - Incidenza dei settori analizzati sul totale dei consumi (Anno 2008)

Si osserva che nell’anno IBE il settore che incide maggiormente sui consumi finali è il settore industriale (57,71%). A seguire il settore residenziale e trasporti con una percentuale rispettivamente del 18,84% e 12,24%. Si precisa che i dati “non comunali” sono stati desunti dall’inventario delle emissioni in atmosfera del Veneto (INEMAR) e a partire dal quantitativo di CO2, sono stati stimati i valori dei consumi di energia nei vari settori. Confrontando i valori relativi all’anno 2008 con quelli ricavati per l’anno 2017, si evidenzia per tutti i settori a meno del settore terziario una diminuzione dei consumi (Figura 14).

Figura 14 - Confronto dei consumi finali di energia anni 2008 e 2017 1,14%

18,84%

10,06%

57,71%

12,24%

COMUNE RESIDENZIALE TERZIARIO (NON COMUNALE) INDUSTRIA TRASPORTI

- 20 000,000 40 000,000 60 000,000 80 000,000 100 000,000 120 000,000 COMUNE

RESIDENZIALE TERZIARIO (NON COMUNALE) INDUSTRIA TRASPORTI

Confronto consumi 2008 e 2017

MWh 2017 MWh 2008

Pag. 37 a 113 La Tabella 6 che segue riporta le variazioni percentuali riscontrate nel 2017 rispetto all’anno IBE.

Tabella 6 - Variazione % tra i consumi del 2008 e quelli del 2017

Settore Variazione % dal 2008 al 2017

Comune di Gaiarine -10%

o Il settore terziario (non comunale) ha registrato un aumento del 43% ed è l’unico settore ad aver aumento i suoi consumi in controtendenza rispetto al numero di unità

o I consumi del settore industriale sono diminuiti del 35%, coerentemente alla diminuzione di imprese localizzate nel territorio,

o I consumi del settore residenziale sono in calo del 11%,

o Il settore dei trasporti ha registrato un calo del 12%, in contro tendenza rispetto al numero di veicoli circolanti analizzati.

Mediamente la variazione dei consumi totali (considerando tutti i settori trattati) è diminuita del 20%.

4.3.2 Analisi dei consumi finali di energia per vettore energetico

Passando alla rappresentazione dei consumi finali di energia per vettore energetico, invece, emerge quanto segue.

I vettori energetici individuati nel corso dell’analisi sono:

o gas metano, o energia elettrica3, o benzina,

o gasolio, o GPL.

Nel 2008, il vettore energetico maggiormente utilizzato risulta l’energia elettrica. A seguire, il gas metano è l’altro vettore più impiegato nei vari settori (Figura 15).

3 Come indicato nelle Linee guida JRC è stato considerato l’effettivo consumo di energia elettrica e non il consumo di energia primaria per la produzione dell’energia elettrica stessa.

Pag. 38 a 113 Figura 15 - Consumi finali per vettore energetico anno 2008

Figura 16 - Incidenza dei settori analizzati sul totale dei consumi (Anno 2008)

Infine, come per i settori di utilizzo, anche per le fonti energetiche, si propone il confronto dei consumi del 2008 con quelli emersi nel 2017 (Figura 17). In linea con quanto emerso nell’analisi per settori, anche rispetto ai vettori energetici, si assiste ad una generale diminuzione dei consumi: si osserva una diminuzione dei combustibili per trazione (gasolio e benzina).

Per gli altri vettori, si registra una diminuzione sia di gas metano che dell’energia elettrica.

0,000 5 000,000 10 000,000 15 000,000 20 000,000 25 000,000 30 000,000 35 000,000 40 000,000

GAS METANO ENERGIA ELETTRICA BENZINA GASOLIO GPL

MWh

Consumi finali per vettore energetico 2008

75%

24%

0%1%0%

GAS METANO ENERGIA ELETTRICA BENZINA GASOLIO GPL

Pag. 39 a 113 Figura 17 - Consumi finali totali per vettore energetico

4.3.3 Analisi dei consumi finali di energia

I consumi finali totali sono stati calcolati sommando i consumi rilevati di energia elettrica, energia termica e dei combustibili utilizzati nei trasporti di tutti i settori considerati. Per rendere confrontabili i dati, è stata attuata la conversione in MWh. In questo paragrafo non viene effettuata alcuna distinzione tra i consumi sostenuti dell’Amministrazione pubblica e i consumi dei settori presenti sul territorio.

Dopo aver elaborato i dati raccolti, i consumi finali di energia con riferimento all’anno IBE ammontano a 171.152 MWh mentre nell’anno di riferimento intermedio si registra una diminuzione del 20,4% per un totale di 136.179 MWh (Figura 18).

2008 2017

GPL 0,000 0,000

GASOLIO 1 607,071 1 157,380

BENZINA 52,670 49,770

ENERGIA ELETTRICA 35 220,726 35 008,995

GAS METANO 111 841,610 80 238,708

0,000 20 000,000 40 000,000 60 000,000 80 000,000 100 000,000 120 000,000 140 000,000 160 000,000

MWH

Consumi finali totali per vettore energetico

Pag. 40 a 113 Figura 18 – Confronto consumi totali finali del Comune di Gaiarine

In Tabella 7 viene indicato il consumo pro-capite, rapportando il consumo totale riferito all’anno specifico e la popolazione residente registrata nello stesso anno. Si osserva in via generale ad una diminuzione dei consumi finali di energia che si riflette in una diminuzione del consumo pro-capite.

Tabella 7 - Consumi pro-capite nel comune di Gaiarine

2008 2017

Popolazione residente 6.227 ab. 6.070 ab.

Consumi totale energia 171.151 MWh 132.942 MWh

Consumo pro-capite 27,48 MWh 21,90 MWh

20 000,000 40 000,000 60 000,000 80 000,000 100 000,000 120 000,000 140 000,000 160 000,000 180 000,000

2008 2017

MWh

Confronto consumi finali totali

CONSUMI FINALI CORNUDA

Pag. 41 a 113

4.4 ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI PER SETTORE