• Non ci sono risultati.

Come descritto nel Capitolo Errore. L'origine riferimento non è stata trovata., grazie alle detrazioni fiscali, è probabile che la cittadinanza sia invogliata a effettuare interventi di riqualificazione degli immobili che consentiranno di limitare i consumi del comparto residenziale e di diminuire le emissioni di CO2. Sono quindi stati ipotizzati interventi di installazione di impianti fotovoltaici, solari termici e di efficienza energetica per i quali sarà possibile richiedere la detrazione fiscale del 65% fino al 31/12/2019, salvo ulteriori proroghe (Errore.

L'origine riferimento non è stata trovata.).

Tabella 33 - Azioni settore residenziale, terziario e industriale

CODICE AZIONE ANNO

Vari Impianti fotovoltaici edifici residenziali, terziario, industria, agricoltura 2020-2030 Vari Impianti solari termici edifici residenziali, terziario e industria 2020-2030 Vari Interventi di riqualificazione edifici residenziali, terziario e industria 2020-2030 Vari Riduzione di 1°C della temperatura degli ambienti residenziali 2020-2030

Pag. 91 a 113

9 SCHEDE DELLE AZIONI REALIZZATE

In questo paragrafo vengono riassunti in forma schematica gli interventi effettuati dall’Amministrazione comunale nell’intervallo di tempo 2008-2017.

Pag. 92 a 113

9.1 SETTORE RESIDENZIALE, TERZIARIO (NON COMUNALE) E INDUSTRIALE

SETTORE FONTI RINNOVABILI

AZIONE/INTERVENTO IMPIANTI FOTOVOLTAICI (2008-2017)

STATO AZIONE realizzata Data inizio 2008

da realizzare Data fine 2017

DESCRIZIONE AZIONE L’azione consiste nel quantificare l’energia elettrica prodotta dagli impianti fotovoltaici installati nel territorio comunale nel periodo 2008-2017.

OBIETTIVI

Aumento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e riduzione delle emissioni per effetto della mancata produzione di energia elettrica da combustibili fossili.

TIPO DI UTILIZZO Produzione di energia elettrica

INFORMAZIONI TECNICHE SPECIFICHE

INDICATORE METODOLOGIA DI CALCOLO DEL RISPARMIO

Risparmio di energia elettrica

da fonti fossili En.Pr. = P x I x d RISULTATO ATTESO 2030

1.974,265 MWh/anno

En.Pr. = Energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili o risparmio di energia elettrica prodotta da fonti fossili

P= potenza installata nell’anno

I=Irraggiamento medio annuo calcolato attraverso il sito JRC D= fattore di decadimento annuo pari a 0,8%

Risparmio CO2/anno t CO2 = En.Pr. x F.Em. RISULTATO ATTESO 2030

938,724 t CO2/anno

t CO2 = tonnellate di CO2 risparmiata

En.Pr.= Energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili o risparmio di energia elettrica prodotta da fonti fossili

F.Em. = Fattore di conversione energia elettrica nazionale pari a 0,450 t CO2/MWh INDICATORE DI

MONITORAGGIO kW installati/anno e kW/N. edifici

STIMA DEI COSTI

STRUMENTO FINANZIARIO

ALTRE INFORMAZIONI

RESPONSABILE DELL’AZIONE Amministrazione comunale

Pag. 93 a 113

L’azione consiste nel quantificare il risparmio di energia termica ed elettrica ottenuto dagli interventi di efficientamento e per i quali è possibile richiedere una detrazione fiscale. Per l’azione detrazione fiscale 55% da realizzare, considerato che la proroga fino al 2016 e valutati il numero di domande per gli anni 2008-2017, si suppone che la richiesta di benefici fiscali in seguito a intervento di miglioramento dell’involucro ed efficientamento in genere, si protrarrà ancora per svariati anni.

OBIETTIVI

Riduzione dei consumi di energia termica ed elettrica quindi dell’impiego di combustibili di origine fossile e aumento dell’efficienza energetica negli edifici esistenti.

TIPO DI UTILIZZO Risparmio di energia termica ed elettrica

INFORMAZIONI TECNICHE SPECIFICHE

INDICATORE METODOLOGIA DI CALCOLO DEL RISPARMIO

Risparmio di energia primaria conseguibile attraverso la produzione di energia termica da fonte rinnovabile

En.Ter.Ri. = N.Ab. x Ri.En.sp RISULTATO ATTESO 2030

2.332,440 MWh/anno

En.Ter.Ri. = Energia termica risparmiata N.Ab. = Numero di abitanti di Gaiarine

Ri.En.sp. = Risparmio di energia termica annuo per interventi di efficienza

Risparmio CO2/anno t CO2 = En.Ter.Pr. x F.Em. RISULTATO ATTESO 2030

471,153 t CO2/anno

t CO2 = tonnellate di CO2 risparmiata En.Ter.Ri. = Energia termica risparmiata

F.Em. = Fattore di conversione gas naturale pari a 0,202 t CO2/MWh INDICATORE DI

MONITORAGGIO

N. interventi annui e MWh risparmiato/n. abitanti

A partire dal 2018, l’indicatore sarà monitorato attraverso la consultazione dei provvedimenti comunali depositati presso l’Ufficio Edilizia Privata

STIMA DEI COSTI Costo sostenuto dai privati STRUMENTO FINANZIARIO --

ALTRE INFORMAZIONI

RESPONSABILE DELL’AZIONE Settore residenziale, terziario e industria

Pag. 94 a 113

L’azione consiste nel quantificare il risparmio di energia termica ed elettrica ottenuto dagli interventi di efficientamento energetico derivanti dai meccanismi dei Titoli di Efficienza Energetica TEE.

OBIETTIVI

Riduzione dei consumi di energia termica ed elettrica quindi dell’impiego di combustibili di origine fossile e aumento dell’efficienza energetica negli edifici esistenti.

TIPO DI UTILIZZO Risparmio di energia termica ed elettrica

INFORMAZIONI TECNICHE SPECIFICHE

INDICATORE METODOLOGIA DI CALCOLO DEL RISPARMIO

Risparmio di energia primaria conseguibile attraverso la produzione di energia termica da fonte rinnovabile

En.Ter.Ri. = N.Az. x Ri.En.sp RISULTATO ATTESO 2030

36.412,034 MWh/anno

En.Ter.Ri. = Energia termica risparmiata N.Az. = Numero di aziende attive di Gaiarine

Ri.En.sp. = Risparmio di energia termica annuo per interventi di efficienza

Risparmio CO2/anno t CO2 = En.Ter.Pr. x F.Em. RISULTATO ATTESO 2030

7.355,23 t CO2/anno

t CO2 = tonnellate di CO2 risparmiata En.Ter.Ri. = Energia termica risparmiata

F.Em. = Fattore di conversione gas naturale pari a 0,202 t CO2/MWh INDICATORE DI

MONITORAGGIO

N. interventi annui e MWh risparmiato/n. abitanti

A partire dal 2018, l’indicatore sarà monitorato attraverso la consultazione dei provvedimenti comunali depositati presso l’Ufficio Edilizia Privata

STIMA DEI COSTI Costo sostenuto dai privati STRUMENTO FINANZIARIO --

ALTRE INFORMAZIONI

RESPONSABILE DELL’AZIONE Settore residenziale, terziario e industria

Pag. 95 a 113

10 SCHEDE DELLE AZIONI DA REALIZZARE

10.1 AMMINISTRAZIONE COMUNALE

SETTORE IMPIANTI E ATTREZZATURE COMUNALI

AZIONE/INTERVENTO ACQUISTI ATTREZZATURE ENERGY STAR E SPEGNIMENTO COMPLETO DEGLI STRUMENTI DI LAVORO

STATO AZIONE realizzata Data inizio 2018

da realizzare Data fine 2030

DESCRIZIONE AZIONE

L’Amministrazione Comunale è intenzionata nel prossimo futuro, in base alla programmazione 2013-2015, di sostituire i PC obsoleti con tecnologie a risparmio energetico. Inoltre, tutto il personale tecnico amministrativo si impegna a spegnere i led della strumentazione di lavoro al fine di ridurre, seppur in minima parte, i consumi legati ai dispositivi in stand-by. Da letteratura si stima che i consumi risparmiati in seguito a spegnimento dei led siano pari al 2%.

OBIETTIVI Riduzione del consumo di energia elettrica e delle emissioni di CO2 legate all’utilizzo intelligente della strumentazione di lavoro

TIPO DI UTILIZZO Risparmio di energia elettrica

INFORMAZIONI TECNICHE SPECIFICHE

INDICATORE METODOLOGIA DI CALCOLO DEL RISPARMIO

Risparmio di energia elettrica Ri.En. = Con.Ante.Com.2008 – 2% RISULTATO ATTESO 2030

2,622 MWh/anno

Ri.En. = Energia termica risparmiata

Con.Ante.Com.2008= Consumo energia elettrica ante intervento nell’anno 2008

Risparmio CO2/anno t CO2 = Ri.En. x F.Em. RISULTATO ATTESO 2030

1,246 t CO2/anno

t CO2 = tonnellate di CO2 risparmiata En.Ter.Ri. = Energia termica risparmiata

F.Em. = Fattore di conversione energia elettrica nazionale pari a 0,450 t CO2/MWh INDICATORE DI MONITORAGGIO Non viene definito nessun indicatore di monitoraggio in quanto in quanto l’attività viene

svolta una tantum.

STIMA DEI COSTI De definire

STRUMENTO FINANZIARIO --

ALTRE INFORMAZIONI

RESPONSABILE DELL’AZIONE Amministrazione comunale

Pag. 96 a 113

SETTORE EDIFICI COMUNALI

AZIONE/INTERVENTO RIQUALIFICAZIONE ILLUMINAZIONE INTERNA SCUOLA MEDIA

STATO AZIONE realizzata Data inizio A partire dal 2020

da realizzare Data fine Entro il 2030

DESCRIZIONE AZIONE

L’azione prevede il rifacimento dell’impianto di illuminazione a tubi fluorescenti mediante sostituzione delle lampade con plafoniere a LED tali da garantire i livelli di illuminamento minimo previsti dalla UNI EN 12464 e aventi le seguenti caratteristiche minime:

Temperatura di colore di 4000 K;

Efficienza luminosa superiore a 80 lumen/watt;

Indice di resa cromatica pari o superiore a 80

La potenza del nuovo impianto di illuminazione si suppone che sia pari al 50% di quella attuale. Eventuali riqualificazioni dell'impianto elettrico andranno valutate in sede di progettazione esecutiva dell'intervento.

OBIETTIVI Riduzione del consumo di energia elettrica e delle emissioni di CO2 legate all’illuminazione degli edifici e delle strutture comunali.

TIPO DI UTILIZZO Risparmio di energia elettrica

INFORMAZIONI TECNICHE SPECIFICHE

INDICATORE METODOLOGIA DI CALCOLO DEL RISPARMIO

Risparmio di energia elettrica Ri.En. = Con.Ante.Ed.2008 - 50% RISULTATO ATTESO 2030

- MWh/anno

Ri.En. = Energia termica risparmiata

Con.Ante.Ed.2008 = Consumo energia elettrica dell’edificio ante intervento nell’anno 2008.

Risparmio CO2/anno t CO2 = Ri.En. x F.Em. RISULTATO ATTESO 2030

- t CO2/anno

t CO2 = tonnellate di CO2 risparmiata En.Ter.Ri. = Energia termica risparmiata

F.Em. = Fattore di conversione energia elettrica nazionale pari a 0,450 t CO2/MWh INDICATORE DI

MONITORAGGIO Da definire

STIMA DEI COSTI Da definire

STRUMENTO

FINANZIARIO/INCENTIVO CONTO TERMICO

ALTRE INFORMAZIONI

RESPONSABILE DELL’AZIONE Amministrazione comunale

Pag. 97 a 113

SETTORE EDIFICI COMUNALI

AZIONE/INTERVENTO RIFACIMENTO IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE DELLA SCUOLA MEDIA

STATO AZIONE realizzata Data inizio A partire dal 2020

da realizzare Data fine Entro il 2030

DESCRIZIONE AZIONE

L’intervento prevede il rifacimento completo degli impianti di climatizzazione e produzione di ACS mediante sostituzione dei generatori di calore centralizzati e della batteria aria/acqua riscaldante la palestra e installazione di pompa di calore elettriche a compressione di vapore. L’impianto verrà diviso in due porzioni: la scuola rimarrà riscaldata a radiatori e l’impianto sarà idronico con pompa di calore aria/acqua mentre la palestra verrà alimentata da un impianto a tutta aria con pompa di calore Roof-Top che sfrutta le attuali canale di distribuzione dell’aria facente funzione anche di ventilazione meccanica controllata con recupero termico.

OBIETTIVI Riduzione del consumo di combustibili grazie all’impiego di caldaie tecnologicamente efficienti e con rendimenti elevati.

TIPO DI UTILIZZO Riduzione di energia primaria (quantitativo di combustibile utilizzato)

INFORMAZIONI TECNICHE SPECIFICHE

INDICATORE METODOLOGIA DI CALCOLO DEL RISPARMIO

Risparmio di energia primaria Ri.En. = Con.Ante.Ed.2008 - 35% RISULTATO ATTESO 2030

- MWh/anno

Ri.En. = Energia primaria risparmiata

Con.Ante.Ed.2008 = Consumo gas naturale dell’edificio ante intervento nell’anno 2008.

Risparmio CO2/anno t CO2 = Ri.En. x F.Em. RISULTATO ATTESO 2030

- t CO2/anno

t CO2 = tonnellate di CO2 risparmiata Ri.En. = Energia primaria risparmiata

F.Em. = Fattore di conversione gas naturale pari a 0,202 t CO2/MWh INDICATORE DI

MONITORAGGIO Da definire

STIMA DEI COSTI Da definire

STRUMENTO

FINANZIARIO/INCENTIVO CONTO TERMICO

ALTRE INFORMAZIONI

RESPONSABILE DELL’AZIONE Amministrazione comunale

Pag. 98 a 113

SETTORE EDIFICI COMUNALI

AZIONE/INTERVENTO CAPPOTTO ESTERNO SU SUPERFICI VERTICALI OPACHE SCUOLA MEDIA

STATO AZIONE realizzata Data inizio A partire dal 2020

da realizzare Data fine Entro il 2030

DESCRIZIONE AZIONE

L’azione prevede la coibentazione delle pareti perimetrali della scuola e della palestra mediante posa di cappotto termico in EPS 100 per uno spessore di 140 mm.

OBIETTIVI Riduzione del consumo di combustibili grazie al miglior isolamento delle pareti.

TIPO DI UTILIZZO Riduzione di energia primaria (quantitativo di combustibile utilizzato)

INFORMAZIONI TECNICHE SPECIFICHE

INDICATORE METODOLOGIA DI CALCOLO DEL RISPARMIO

Risparmio di energia primaria Ri.En. = Con.Ante.Ed.2008 – 8,5% RISULTATO ATTESO 2030

- MWh/anno

Ri.En. = Energia primaria risparmiata

Con.Ante.Ed.2008 = Consumo gas naturale dell’edificio ante intervento nell’anno 2008.

Risparmio CO2/anno t CO2 = Ri.En. x F.Em. RISULTATO ATTESO 2030

- t CO2/anno

t CO2 = tonnellate di CO2 risparmiata Ri.En. = Energia primaria risparmiata

F.Em. = Fattore di conversione gas naturale pari a 0,202 t CO2/MWh INDICATORE DI

MONITORAGGIO Da definire

STIMA DEI COSTI Da definire

STRUMENTO

FINANZIARIO/INCENTIVO CONTO TERMICO

ALTRE INFORMAZIONI

RESPONSABILE DELL’AZIONE Amministrazione comunale

Pag. 99 a 113

SETTORE EDIFICI COMUNALI

AZIONE/INTERVENTO ISOLAMENTO COPERTURA SCUOLA MEDIA E PALESTRA

STATO AZIONE realizzata Data inizio A partire dal 2020

da realizzare Data fine Entro il 2030

DESCRIZIONE AZIONE

L’azione prevede la coibentazione della copertura della scuola mediante ripristino della guaina ove questa risulti ammalorata e applicazione di pannello isolante in EPS analogo sia per spessore che per conducibilità termica a quello posato nella muratura e la coibentazione della copertura della palestra mediante lievo dell’attuale pannello in lamiera coibentata e successiva fornitura di analogo prodotto contenente 120 mm di poliureano espanso tra le lamiere zincate.

OBIETTIVI Riduzione del consumo di combustibili grazie al miglior isolamento delle pareti.

TIPO DI UTILIZZO Riduzione di energia primaria (quantitativo di combustibile utilizzato)

INFORMAZIONI TECNICHE SPECIFICHE

INDICATORE METODOLOGIA DI CALCOLO DEL RISPARMIO

Risparmio di energia primaria Ri.En. = Con.Ante.Ed.2008 – 8,5% RISULTATO ATTESO 2030

- MWh/anno

Ri.En. = Energia primaria risparmiata

Con.Ante.Ed.2008 = Consumo gas naturale dell’edificio ante intervento nell’anno 2008.

Risparmio CO2/anno t CO2 = Ri.En. x F.Em. RISULTATO ATTESO 2030

- t CO2/anno

t CO2 = tonnellate di CO2 risparmiata Ri.En. = Energia primaria risparmiata

F.Em. = Fattore di conversione gas naturale pari a 0,202 t CO2/MWh INDICATORE DI

MONITORAGGIO Da definire

STIMA DEI COSTI Da definire

STRUMENTO

FINANZIARIO/INCENTIVO CONTO TERMICO

ALTRE INFORMAZIONI

RESPONSABILE DELL’AZIONE Amministrazione comunale

Pag. 100 a 113

SETTORE EDIFICI COMUNALI

AZIONE/INTERVENTO ISOLAMENTO SOLAI SCUOLA MEDIA

STATO AZIONE realizzata Data inizio A partire dal 2020

da realizzare Data fine Entro il 2030

DESCRIZIONE AZIONE

L’azione prevede l’isolamento dei solai su locali interrati non climatizzati e verso il porticato nella ala ovest mediante risvolto del cappotto termico presente nelle pareti di eguale spessore.

OBIETTIVI Riduzione del consumo di combustibili grazie al miglior isolamento delle pareti.

TIPO DI UTILIZZO Riduzione di energia primaria (quantitativo di combustibile utilizzato)

INFORMAZIONI TECNICHE SPECIFICHE

INDICATORE METODOLOGIA DI CALCOLO DEL RISPARMIO

Risparmio di energia primaria Ri.En. = Con.Ante.Ed.2008 – 8,5% RISULTATO ATTESO 2030

- MWh/anno

Ri.En. = Energia primaria risparmiata

Con.Ante.Ed.2008 = Consumo gas naturale dell’edificio ante intervento nell’anno 2008.

Risparmio CO2/anno t CO2 = Ri.En. x F.Em. RISULTATO ATTESO 2030

- t CO2/anno

t CO2 = tonnellate di CO2 risparmiata Ri.En. = Energia primaria risparmiata

F.Em. = Fattore di conversione gas naturale pari a 0,202 t CO2/MWh INDICATORE DI

MONITORAGGIO Da definire

STIMA DEI COSTI Da definire

STRUMENTO

FINANZIARIO/INCENTIVO CONTO TERMICO

ALTRE INFORMAZIONI

RESPONSABILE DELL’AZIONE Amministrazione comunale

Pag. 101 a 113

SETTORE EDIFICI COMUNALI

AZIONE/INTERVENTO SOSTITUZIONE SERRAMENTI SCUOLA MEDIA

STATO AZIONE realizzata Data inizio A partire dal 2020

da realizzare Data fine Entro il 2030

DESCRIZIONE AZIONE

L’azione prevede la sostituzione dei soli serramenti esistenti in telaio d’alluminio senza taglio termico mediante profili in PVC a 6 camere cave, vetrocamera stratificata basso emissiva riempita d’argon e distanziatori tra le lastre di timo “warm edge”. Le prestazioni dei componenti saranno le seguenti

Trasmittanza termica del telaio: 1,2 W/m2K;

Trasmittanza termica della vetrocamera: 1,0 W/m2K;

Ponte termico della canalina Warm Edge: 0,06 W/m2K.

OBIETTIVI Riduzione del consumo di combustibili grazie al miglior isolamento delle pareti.

TIPO DI UTILIZZO Riduzione di energia primaria (quantitativo di combustibile utilizzato)

INFORMAZIONI TECNICHE SPECIFICHE

INDICATORE METODOLOGIA DI CALCOLO DEL RISPARMIO

Risparmio di energia primaria Ri.En. = Con.Ante.Ed.2008 – 8,5% RISULTATO ATTESO 2030

- MWh/anno

Ri.En. = Energia primaria risparmiata

Con.Ante.Ed.2008 = Consumo gas naturale dell’edificio ante intervento nell’anno 2008.

Risparmio CO2/anno t CO2 = Ri.En. x F.Em. RISULTATO ATTESO 2030

- t CO2/anno

t CO2 = tonnellate di CO2 risparmiata Ri.En. = Energia primaria risparmiata

F.Em. = Fattore di conversione gas naturale pari a 0,202 t CO2/MWh INDICATORE DI

MONITORAGGIO Da definire

STIMA DEI COSTI Da definire

STRUMENTO

FINANZIARIO/INCENTIVO CONTO TERMICO

ALTRE INFORMAZIONI

RESPONSABILE DELL’AZIONE Amministrazione comunale

Pag. 102 a 113

SETTORE EDIFICI COMUNALI

AZIONE/INTERVENTO INSTALLAZIONE SCHERMATURE SOLARI SCUOLA MEDIA

STATO AZIONE realizzata Data inizio A partire dal 2020

da realizzare Data fine Entro il 2030

DESCRIZIONE AZIONE

L’azione prevede l’installazione di schermature solari esterne tipo frangisole a lamelle orizzontali nei serramenti esposti ad est – sud e ovest sia oggetto di sostituzione che quelli in alluminio a taglio termico ove queste non siano già presenti.

OBIETTIVI Riduzione del consumo di combustibili grazie al miglior isolamento delle pareti.

TIPO DI UTILIZZO Riduzione di energia primaria (quantitativo di combustibile utilizzato)

INFORMAZIONI TECNICHE SPECIFICHE

INDICATORE METODOLOGIA DI CALCOLO DEL RISPARMIO

Risparmio di energia primaria Ri.En. = Con.Ante.Ed.2008 – 8,5% RISULTATO ATTESO 2030

- MWh/anno

Ri.En. = Energia primaria risparmiata

Con.Ante.Ed.2008 = Consumo gas naturale dell’edificio ante intervento nell’anno 2008.

Risparmio CO2/anno t CO2 = Ri.En. x F.Em. RISULTATO ATTESO 2030

- t CO2/anno

t CO2 = tonnellate di CO2 risparmiata Ri.En. = Energia primaria risparmiata

F.Em. = Fattore di conversione gas naturale pari a 0,202 t CO2/MWh INDICATORE DI

MONITORAGGIO Da definire

STIMA DEI COSTI Da definire

STRUMENTO

FINANZIARIO/INCENTIVO CONTO TERMICO

ALTRE INFORMAZIONI

RESPONSABILE DELL’AZIONE Amministrazione comunale

Pag. 103 a 113

SETTORE EDIFICI COMUNALI

AZIONE/INTERVENTO INSTALLAZIONE POMPA DI CALORE PALESTRA

STATO AZIONE realizzata Data inizio A partire dal 2020

da realizzare Data fine Entro il 2030

DESCRIZIONE AZIONE

L’azione prevede l’installazione di nuova pompa di calore aria/acqua da 10 kW termici con accumulo da 1.000 litri a ridosso degli spogliatoi della palestra per la produzione di ACS in loco.

OBIETTIVI Riduzione del consumo di combustibili grazie al miglior isolamento delle pareti.

TIPO DI UTILIZZO Riduzione di energia primaria (quantitativo di combustibile utilizzato)

INFORMAZIONI TECNICHE SPECIFICHE

INDICATORE METODOLOGIA DI CALCOLO DEL RISPARMIO

Risparmio di energia primaria Ri.En. = Con.Ante.Ed.2008 – 8,5% RISULTATO ATTESO 2030

- MWh/anno

Ri.En. = Energia primaria risparmiata

Con.Ante.Ed.2008 = Consumo gas naturale dell’edificio ante intervento nell’anno 2008.

Risparmio CO2/anno t CO2 = Ri.En. x F.Em. RISULTATO ATTESO 2030

- t CO2/anno

t CO2 = tonnellate di CO2 risparmiata Ri.En. = Energia primaria risparmiata

F.Em. = Fattore di conversione gas naturale pari a 0,202 t CO2/MWh INDICATORE DI

MONITORAGGIO Da definire

STIMA DEI COSTI Da definire

STRUMENTO

FINANZIARIO/INCENTIVO CONTO TERMICO

ALTRE INFORMAZIONI

RESPONSABILE DELL’AZIONE Amministrazione comunale

Pag. 104 a 113

SETTORE EDIFICI COMUNALI

AZIONE/INTERVENTO INSTALLAZIONE SISTEMA BUILDING AUTOMATION SCUOLA MEDIA

STATO AZIONE realizzata Data inizio A partire dal 2020

da realizzare Data fine Entro il 2030

DESCRIZIONE AZIONE

L’azione prevede l’installazione di impianto di building automation nella scuola con valvole termostatiche wireless su ogni corpo scaldante tipo Siemens Symco Living o similare avente capacità di telegestione della termoregolazione per singolo ambiente, rispondente ad almeno la classe di efficienza B della norma UNI EN 15232.

OBIETTIVI Riduzione del consumo di combustibili grazie al miglior isolamento delle pareti.

TIPO DI UTILIZZO Riduzione di energia primaria (quantitativo di combustibile utilizzato)

INFORMAZIONI TECNICHE SPECIFICHE

INDICATORE METODOLOGIA DI CALCOLO DEL RISPARMIO

Risparmio di energia primaria Ri.En. = Con.Ante.Ed.2008 – 8,5% RISULTATO ATTESO 2030

- MWh/anno

Ri.En. = Energia primaria risparmiata

Con.Ante.Ed.2008 = Consumo gas naturale dell’edificio ante intervento nell’anno 2008.

Risparmio CO2/anno t CO2 = Ri.En. x F.Em. RISULTATO ATTESO 2030

- t CO2/anno

t CO2 = tonnellate di CO2 risparmiata Ri.En. = Energia primaria risparmiata

F.Em. = Fattore di conversione gas naturale pari a 0,202 t CO2/MWh INDICATORE DI

MONITORAGGIO Da definire

STIMA DEI COSTI Da definire

STRUMENTO

FINANZIARIO/INCENTIVO CONTO TERMICO

ALTRE INFORMAZIONI

RESPONSABILE DELL’AZIONE Amministrazione comunale

Pag. 105 a 113

SETTORE PIANIFICAZIONE

AZIONE/INTERVENTO SEZIONE ENERGETICA PIANO REGOLATORE PER INDIRIZZI SU NUOVA PROGETTAZIONE

STATO AZIONE realizzata Data inizio 2020

da realizzare Data fine 2030

DESCRIZIONE AZIONE

L’Amministrazione sta valutando la possibilità di integrare il Regolamento Edilizio con un allegato energetico che, in linea con le disposizioni di legge nazionali e regionali, individui i criteri minimi specifici da osservare in caso di ristrutturazione e nuova edificazione.

Gli accorgimenti minimi da tener presente in fase di progettazione e/o ristrutturazione consistente potrebbero essere:

1. Disposizioni sull’orientamento e la schermatura degli edifici: l’attenzione all’orientamento degli edifici ed alla protezione dal sole viene sempre più considerata, a ragione, come fondamentale per ridurre il fabbisogno di energia per il riscaldamento invernale, il raffrescamento estivo delle abitazioni e l’installazione di sistemi quali pannelli fotovoltaici e solare termico,

2. Standard minimi relativi agli impianti termici, in caso di ristrutturazione e nuova edificazione, volti all’impiego di impianti di riscaldamento ad alta efficienza (come pompe di calore e caldaie a condensazione),

3. Dotazione della classificazione energetica degli edifici pubblici/privati, istituendo l’obbligo per le nuove costruzioni di ottenere almeno l’attestazione di classe “B”, e per le ristrutturazioni di ambire almeno ad un livello superiore rispetto alla situazione ante intervento,

4. Disposizioni relative alla riqualificazione degli edifici storici e di pregio,

5. Disposizioni in merito alla contabilizzazione del calore per condomini ed immobili con impianti termici centralizzati.

Concretamente si tratta di elaborare articoli, modalità di attuazione e definizione di buone pratiche da implementare nell’attuale Piano regolatore.

OBIETTIVI

L’obiettivo consiste nel fissare dei requisiti minimi di edificazione tali da consentire una riduzione dei consumi energetici degli edifici residenziali e non di nuova costruzione e per edifici esistenti peri quali si prevede una ristrutturazione significativa dell’involucro (da definire la % di rifacimento rispetto alla superficie o volume totali).

Il fine è di permettere l’edificazione di edifici di qualità energetica elevata ad impatto quasi nullo.

TIPO DI UTILIZZO --

INFORMAZIONI TECNICHE SPECIFICHE

INDICATORE METODOLOGIA DI CALCOLO DEL RISPARMIO

Risparmio di energia - --

Risparmio CO2/anno - --

INDICATORE DI MONITORAGGIO

N. di nuovi edifici: consumo a m2 (verifica del Certificato energetico)

N. di ristrutturazioni: consumo ante operam e post operam e determinazione del risparmio energetico caso per caso

Una volta approvato l’allegato energetico al Regolamento Edilizio, verifica del rispetto dei requisiti minimi e a cadenza annuale conteggio delle nuove edificazioni e loro classe energetica e verifica delle ristrutturazioni e calcolo del risparmio

Una volta approvato l’allegato energetico al Regolamento Edilizio, verifica del rispetto dei requisiti minimi e a cadenza annuale conteggio delle nuove edificazioni e loro classe energetica e verifica delle ristrutturazioni e calcolo del risparmio