AZOTO totale 0,073% basso FOSFORO ass. 5 ppm m. basso
FERRO ass. 5,4 ppm medio
MANGANESE ass. 14,8 ppm medio
RAME ass. 0,7 ppm basso
ZINCO ass. 0,4 ppm m. basso
BORO sol. 0,36 ppm basso
CALCIO scam. 2600 ppm m. alto MAGNESIO scam. 130 ppm medio POTASSIO scam. 100 ppm basso SODIO scam. 60 ppm normale
ANALISI C.S.C. VALORE per 100 gr. / SATURAZIONE GIUDIZIO
C.S.C. 14,60 meq media
CALCIO 13 meq 89% alta MAGNESIO 1,08 meq 7,4% media
POTASSIO 0,26 meq 1,8% bassa SODIO 0,26 meq 1,8% normale SATURAZIONE BASICA 100% alta RAPPORTO Mg/K meq/meq 4,2 medio
Caratteristiche principali del vigneto
Forma d’allevamento: Guyot semplice
Clone: selezione Salustri
Portinnesto utilizzato: 110 R Sesto d’impianto: 2,30 x 0,80 Densità di piantagione: 5435 piante/Ha
Il numero di gemme lasciate con la potatura è mediamente 10. Il numero di germogli totali per pianta, prima dell’intervento di potatura verde è mediamente 15. Scarsa è la presenza di polloni, con un valore medio di 1,6. Il numero di germogli lasciati dopo la potatura verde è mediamente 5. L’epoca di germogliamento è tra il 01/05 e il 04/05. La percentuale di fiori aperti rilevata il 07/06 è mediamente del 70%. Il numero dei grappoli totali per pianta, prima dell’intervento di potatura verde, in media è 20. Il valore della fertilità delle gemme, rilevata come numero di grappoli/numero di germogli, è mediamente pari a 1,6. La produzione si attesta intorno ai 74 q/Ha (2009). Nella vendemmia 2010 sono stati presi come riferimento i valori della produzione media per pianta. La lunghezza media del tralcio è 129 cm, il numero medio di foglie per tralcio è 9.
La produzione media per pianta è stata di 1764 g. Il peso dei tralci dopo la potatura è mediamente 381 g. L’indice medio di Ravaz è 4,6 , indicandoci un vigneto equilibrato, con un buon rapporto vigoria/qualità. Il peso medio del grappolo è 268 g. Il peso medio dei 100 acini, misurato in prossimità della vendemmia, è risultato di 200 g.
La vendemmia è avvenuta il 3/10/2010. Si è evidenziata una scarsa uniformità di maturazione che si può anche evincere osservando l’andamento delle analisi chimico fisiche delle uve campionate (Tab. 8).
Tabella 8. Le cerrete. Analisi chimico fisiche delle uve campionate
GRADI BABO GRADI BRIX A.T. PH
03/09 17,1 20 9,92 2,96
15/09 18 22 8,15 3,09
27/09 21 25,3 7,28 3,29
Vigna vecchia
Il suolo che ospita il vigneto oggetto di tesi e denominato “Vigna vecchia” rientra nell’unità cartografica denominata “Unità Colle Massari” che occupa i versanti a pendenza elevata, con drenaggio interno eccessivamente drenato.
Litologia: Conglomerati poligenici Messiniano sup. .
Le analisi chimico-fisiche del terreno (Tab. 9) si riferiscono alla porzione di suolo compresa tra 0 e 40 cm, che rappresenta lo strato attivo più interessato dalle radici. Il substrato è costituito da ciottoli in matrice sabbiosa con aree in cui la frazione grossolana (ciottoli) prevale sulla parte fine, sabbia, abbondante presenza di ciottoli fin dalla superficie.
Tale suolo rientra nella categoria dei suoli che presentano una sequenza Ac/C/Cr, moderatamente profondi con scheletro abbondante dal 35% al 40% (Fig. 10 - Profilo di riferimento P1). L’orizzonte da 0 a 30/40 cm di colore bruno giallastro, presenta una struttura che tende a essere sciolta, a tessitura franco sabbiosa, scheletro abbondante, molto calcareo con pH 7,9; l’orizzonte 30/40 cm a 70/80 cm di colore bruno pallido, massivo, a tessitura franco sabbiosa, scheletro abbondante, molto calcareo, con pH 8,1; lo strato da 70/80 cm a 110 cm è caratterizzato da ciottoli molto abbondanti con sottili livelli di sabbia calcarea. La sostanza organica è molto bassa e bassa la C.S.C., su tutto il profilo pedologico. L’analisi dei nutrienti evidenzia inoltre una scarsa dotazione di macroelementi Azoto, Fosforo e Potassio oltre che una scarsa presenza di macroelementi secondari e microelementi.
La densità apparente è di 1,4 gr/cmc, l’acqua utile calcolata AWC è di 72 mm, appartenente alla classe di riserva idrica bassa (50-100mm).
Per quanto riguarda la tassonomia i suoli appartengono ai Xerorthents tipici scheletrico sabbiosi.
L’impianto è stato eseguito nel 2001 con il biotipo di Sangiovese denominato Selezione Col
d’Orcia.
Il vigneto è sistemato su un pendio con sistemazione a rittochino e orientamento dei filari Nord-Sud. Il campionamento è stato eseguito su 12 piante dislocate su 4 filari distanti fra loro, in modo da rendere i risultati quanto più rappresentativi. Le piante sono state selezionate sempre secondo i canoni usati per le altre prove.
Caratteristiche principali del vigneto
Forma d’allevamento: Guyot semplice
Clone: Sel. Col d’Orcia
Portinnesto utilizzato: 775 P Sesto d’impianto: 2,30 x 0,80 Densità di piantagione: 5435 piante/Ha
Il numero di gemme lasciate con la potatura è mediamente 10. Il numero di germogli totali, prima dell’intervento di potatura verde, è mediamente 9; Curioso il fatto che nessuna delle viti selezionate per i prelievi aveva polloni. Il numero di germogli lasciati dopo la potatura verde è mediamente 5. L’epoca di germogliamento è tra il 01/05 e il 04/05. La percentuale di fiori aperti rilevata il 07/06 è mediamente del 90%, risultando quindi il vigneto che ha completato prima la fioritura. Il numero dei grappoli totali per pianta, prima dell’intervento di potatura verde, in media è 13. Il valore della fertilità delle gemme, rilevata come numero di grappoli/numero di germogli, è mediamente 1,9.
La produzione si attesta intorno agli 84 q/Ha (2009). Nella vendemmia 2010 sono stati presi come riferimento i valori della produzione media per pianta. La lunghezza media del tralcio è 122 cm, il numero medio di foglie per tralcio è 12. La produzione media per pianta è stata di 1300 g. Il peso dei tralci eliminati con la potatura è mediamente 274 g.
L’indice medio di Ravaz è 4,7, indicandoci un vigneto equilibrato e di buona qualità. Il peso medio del grappolo è 205 g. Il peso medio dei 100 acini, misurato in prossimità della vendemmia, è risultato di 216 g.
La vendemmia è avvenuta il 4/10/2010. Si è evidenziata una scarsa uniformità di maturazione che si può anche evincere osservando l’andamento delle analisi chimico-fisiche delle uve campionate (Tab 10).
N° campione JG0148 L2619 P 1 0-30/40 cm TIPA
ANALISI CHIMICO-FISICA VALORE GIUDIZIO
SCHELETRO ABB Abbondante
SABBIA 67%
LIMO 19%
ARGILLA 14%
TESSITURA FRANCO SABBIOSA
REAZIONE 1:2.5 pH 7,9 sub alcalina E.C. 1:2.5 0,133 mS normale CALCARE totale 23,5% mediamente calcareo
CALACARE attivo 3,8 basso
SOSTANZA ORGANCA 0,88 med. Basso
ANALISI NUTRIENTI VALORE GIUDIZIO
AZOTO totale 0,059% basso FOSFORO ass. 5 ppm med. basso
FERRO ass. 3,2 ppm basso
MANGANESE ass. 15,6 ppm medio
RAME ass. 3,6 ppm medio
ZINCO ass. 0,4 ppm med. basso
BORO sol. 0,42 ppm basso
CALCIO scam. 1650 ppm alto MAGNESIO scam. 90 ppm basso POTASSIO scam. 91 ppm basso SODIO scam. 55 ppm normale
ANALISI C.S.C. VALORE per 100 gr. / SATURAZIONE GIUDIZIO
C.S.C. 9,47 meq bassa
CALCIO 5,25 meq 87,2% alta MAGNESIO 0,75 meq 7,9% media
POTASSIO 0,23 meq 2,4% media SODIO 0,24 meq 2,5% normale SATURAZIONE BASICA 100% alta RAPPORTO Mg/K meq/meq 3,3 medio
Figura 10. Vigna vecchia; Unità pedologica Colle Massari; Profilo di riferimento P1
Tabella 9. Analisi fisico-chimiche del suolo; vigneto guida Vigna vecchia; Unità pedologica Colle Massari