comparazione della variabile Assurance Letter tra contesto sviluppato ed emergente
3.5.5 Analisi della variabile Materiality Matr
La complessità dell‟ambito sostenibile, specialmente per i grandi business è molto vasto. Identificare e priorizzare gli aspetti materiality è uno dei compiti più difficili all‟interno dell‟azienda.
Nel rendicontare la sostenibilità l‟inserimento del Materiality Matrix riposto nel report integrato lo rende completo e adeguato conferendo un‟immagine aziendale attenta e scrupolosa riguardo l‟assunzione di una direzione aziendale tutta sostenibile.
Questa matrice viene inserita solitamente nel Sustainability Report ma con l‟avvento dell‟ Integrated report questo fondamentale grafico appare a maggior ragione in quest‟innovativo modello di rendicontazione.
Nel report prettamente economico la materialità è comunemente considerata come una soglia che influenza le decisioni finanziarie; il concetto di soglia è importante anche riguardo la reportistica integrata in quanto concerne un‟ampia serie di impatti ESG e di Stakeholders. Per determinare la materialità in campo di corporate sustainability è necessario considerare gli impatti ESG presenti senza compromettere quelli futuri. L‟indagine della variabile Materiality Matrix propone una visione percentuale dell‟utilizzo del grafico di materialità considerando le imprese situate in un contesto sviluppato e quelle attive nei paesi emergenti.
In precedenza sono state definite le ipotesi secondo cui i paesi sviluppati possedessero maggior capacità e propensione di utilizzo di questa matrice fondamentale.
I paesi emergenti, all‟opposto, dato il contesto poco incline alla regolamentazione o in cui essa è molto blanda e poco stabile, data la recente apertura verso il mercato globale e il processo ancora in via di sviluppo riguardo l‟identificazione e coinvolgimento degli Stakeholders, si presume che l‟utilizzo del Materility Graphic non sia ancora stato assunto come elemento chiave per i processi di decision making e per la comunicabilità verso tutti i suoi interlocutori.
I risultati appaiono in contraddizione con le ipotesi come viene rappresentato nel grafico 7 nella pagina seguente. Il 30% delle imprese campione dei paesi emergenti risulta inserire all‟interno del proprio Integrated Report le posizioni sui temi materiality attraverso il grafico, al contrario, le multinazionali situate nei paesi sviluppati che allegano nel report integrato la forma grafica dei temi rilevanti sono solo il 20%. Il 10% risulta la differenza tra i due diversi contesti.
101
Grafico 7. Comparazione tra paesi sviluppati ed emergenti in relazione all‟inserimento o meno del Materiality Matrix all‟interno dell‟ Integrated Report
Questo risultato non è assoluto. Indagando sulle rimanenti imprese, si può constatare, come nel grafico 8 nella pagina seguente, le organizzazioni dei paesi sviluppati, nel caso questo strumento non venga inserito nell‟Integrated Report. Esse ritengono comunque, dato il ruolo chiarificatore delle tematiche materiality, di posizionarlo all‟interno del sito web. Questo accade molto probabilmente perché vogliono raggiungere tutti gli Stakeholders soprattutto quelli che non sfoglieranno mai il report integrato per vari motivi: non interesse, non capacità di leggerlo.
Sfruttare il sito web come canale e vetrina per comunicare con gli Stakeholders è un ottimo principio, esso infatti, gode del requisito di piena accessibilità proponendo i contenuti all‟intero mondo di internet e a tutti i soggetti che ne fanno uso.
In questo modo l‟impresa raggiunge lo scopo dell‟approccio integrato riuscendo ad avvicinarsi a tutti i suoi interlocutori e di comunicare con loro.
0% 20% 40% 60% 80% 100%
paesi sviluppati paesi emergenti
comparazione tra paesi sviluppati ed emergenti in relazione all'inserimento o meno del Materiality Matrix all'interno
dell'Integrated Report
Le aziende che hanno scelto di non inserire il Mteriality Matrix nel loro report integrato
Integrated Report in cui vi è la presenza di
Materiality Matrix
In appendice 11 e 12 le tabelle con l’insieme dei dati della ricerca con cui si è costruito il grafico
102
Grafico 8. Confronto rispetto l‟inserimento della Materiality Matrix all‟interno dell‟Integrated Report
Per le imprese emergenti invece viene rilevata una percentuale del 10%, un risultato molto irrisorio visto e considerato le potenzialità dei siti aziendali.
E‟ emerso dalla ricerca altresì per le imprese del contesto emergente, che non inseriscono la Materiality Matrix all‟interno del report integrato, la scelta di inserirlo solo nel sustainability report. Scelta che appare in linea con l‟approccio sostenibile ma presenta a suo modo un lato carente in quanto un approccio integrato ha come pilastro essenziale il raggiungimento di tutti gli Stakeholders e posizionando il grafico di materialità nel sustainability report verrà letto dagli Shareholders, in primis, e da tutti quei soggetti interessanti e inclusi nel sistema impresa che hanno motivo di leggere il report.
Questo approccio vale per gli Stakeholders diretti ma molti sono indiretti, come per esempio la società nel suo complesso, ecco perché il sito web data la sua caratteristica di accessibilità rispetto l‟inserimento solo nel sustainability report rapppresenta la miglior scelta in cui esprimere il grafico di materialità in seguito all‟Integrated Report.
40% 20% 30% 10% 35% 30% 10% 25% 0= Non presenza di Materiality Matrix 1= Materiality Matrix presente nell'Integrated Report 2= presenta il Materiality Matrix nel sito 3= presenta il Materiality Matrix nel Sustainability Report confronto rispetto l'inserimento della Materiality Matrix
all'interno dell' Integrated Report paesi sviluppati paesi emergenti
In appendice 11 e 12 le tabelle con l’insieme dei dati della ricerca con cui si è costruito il grafico
103
Lo studio, infine, ha rilevato le percentuali relative alla non presenza del grafico di materialità non solo all‟interno dell‟ Integrated Report ma nemmeno nel sito aziendale o nel report di sostenibilità. Il risultato, rispetto anche alle ipotesi iniziali è piuttosto antitetico. Il 40% delle multinazionali dei paesi sviluppati non concepisce questo grafico. Non concependo la matrice di materialità non è possibile stilare le tematiche e il loro peso rispetto la prospettiva aziendale e degli Stakeholders. Le imprese che non includono lo strumento del materiality Matrix non afferrano il ruolo chiave di questa matrice nonostante rappresenta lo strumento e il processo attraverso cui identificare ed acquisire l‟importanza dei temi su cui agire e procedere con il decision making. Dato il contesto sviluppato e la moltitudine di interlocutori con cui interagisce quotidianamente, la percentuale è ancora molto alta e necessiterebbe di azioni volte all‟inclusione del Materiality Matrix. Nelle multinazionali dei contesti emergenti invece la percentuale è del 35%, lieve riduzione rispetto all‟altra parte delle imprese campione ma resta comunque un dato alto anche in questo caso. Come le imprese dei contesti sviluppati anche quelle dei contesti emergenti devono considerare l‟importanza dello sviluppo di questo strumento, molto più, se sono multinazionali che si sono aperte recentemente al contesto globale e vogliono ottenere la fiducia degli Stakeholders, non ancor bene definiti, agendo in una prospettiva volta al loro coinvolgimento totale nei processi aziendali sostenibili.