PIGNORAMENTO E NELLA NOTA DI TRASCRIZIONE
3. ANALITICA DESCRIZIONE DEI BENI IMMOBILI, MEDIANTE ALLEGAZIONE DI PLANIMETRIA CATASTALE PER GLI IMMOBILI
URBANI, DELLA PLANIMETRIA RISULTANTI DAL SOPRALLUOGO E DI RIPRODUZIONI FOTOGRAFICHE DELLO STESSO
Il fabbricato di cui è parte integrante unità immobiliare posta al piano primo e secondo, non assentito posto sul lastrico solare (attico) praticabile in
ampliamento alla unità immobiliare posta al piano primo, è insistente nel Comune di Cerignola (FG) alla Via Ceccano n. 10 (già 14), compreso nella parte periferica dello stesso comune, alla distanza di mt 700 circa dal centro urbano, al quale si accede, a partire dal Comando Stazione dei Carabinieri di Cerignola (FG), percorrendo preliminarmente Viale di Levante per mt 500 circa, risalendo a sinistra in Via Pantanella per mt 150 circa, incrociando a destra Via Formia, la quale percorsa per mt 150 circa consente di giungere alla Via Ceccano alla quale il fabbricato è prospicente. La zona in immobile, a traffico modesto, è provvista di servizi di urbanizzazione primaria e secondaria, di sufficienti collegamenti pubblici e parcheggi. Nel quartiere in cui insiste immobile, vi sono esercizi commerciali al servizio degli immobili abitativi e inesistenti sono gli spazi verdi. trattasi di una abitazione di tipo popolare composta al piano primo da 4,5 vani ed al piano secondo non assentito, ancorché accatastato, da numero un vano, un servizio igienico, un vano tecnico, una tettoia posta sul lastrico solare (attico) praticabile ed una porzione di terrazzo a livello scoperta, in ampliamento alla unità immobiliare posta al piano primo dotata di un unico affaccio ed areazione sul prospetto del portoncino di ingresso. Il fabbricato in aderenza per tre lati a strutture limitrofe, versa in stato conservativo globalmente discreto. La tipologia edilizia ed i materiali costruttivi utilizzati, fanno presagire sia stato realizzato agli inizi de 80 del secolo scorso è composto da piano primo e piano secondo di cui in precedenza non assentito, sprovvisto di ascensore, con portone di ingresso esclusivo prospicente la Via Ceccano
al di tipo popolare a mezzo di scala interna esclusiva (Foto N. 01, 02). Come rilevato dalla relazione tecnica a firma del Geom. Gaetano Libertino progettista del ue in calcestruzzo semplice con superiore cordolo di ripartizione per una migliore
distribuzione dei carichi trasmessi dalle strutture. La muratura dei muri perimetrali e di spina è in tufo, compreso cassa di scalinata realizzata in calcestruzzo armato, il solaio di copertura ed intermedio del tipo a terrazza, realizzato con travetti prefabbricati DASL, massetti a pendio e discendenti pluviali con stivale in ferro. Dispone di allacciamento elettrico, idrico e fognante regolarmente collegati ai collettori cittadini. I divisori sono realizzati in mattoni forati da 10 e gli intonaci del tipo civile. La scalinata è realizzata in marmo con scalettato in pietra di Trani, la ringhiera del balcone, come quella della porzione della terrazza scoperta è realizzata in ferro lavorato (Foto N. 01), il prospetto fronte strada è rivestito in mattonelle simil pietra di travertino (Foto N. 01) ed in minima parte intonacato e tinteggiato con rivestimento al quarzo (Foto N. 01). Il fabbricato è provvisto di impianto elettrico a norma, provvisto di contatore ENEL con allaccio alla rete pubblica cittadina ed interruttore magnetoterma salvavita. Il circuito generale di illuminazione delle scale è del tipo minimale e l
energetico è a gas metano, con allaccio alla rete di distribuzione pubblica. In sede di ispezione peritale dello 06.06.2019 il fabbricato si è presentato rifinito in modo discreto in ogni sua parte, con finiture interne ed esterne di qualità discrete.
abitativa oggetto di esecuzione, consta catastalmente al piano primo di 4,5 vani compresi accessori, quali corridoio, ripostiglio, servizio igienico, cucina, tinello, camera da letto padronale, balconcino con affaccio alla Via Ceccano, alla quale si accede a mezzo di portoncino di ingresso al piano terra prospicente Via Ceccano civico 10 (All. N.
01) a mezzo di scala interna, oltre ad un piano secondo provvisto di vano adibito a lavanderia, due locali tecnici e veranda, al quale si accede a mezzo scala interna (All. N.
03). In sede di ispezione peritale dello 06.06.2019 è apparsa composta da portoncino di ingresso al piano primo prospicente Via Ceccano al civico 10 (già 14), scala interna , di accesso al piano primo e secondo. In particolare, il piano primo è
composto da ingresso-disimpegno (ex corridoio e ripostiglio)(Foto N. 06), servizio igienico
(Foto N. 05), camera da letto matrimoniale (Foto N. 08), tinello (Foto N. 07), cucina (Foto N. 09)
con prospiciente balcone con affaccio alla Via Ceccano; il piano secondo (Foto N. 09), al quale si accede a mezzo di scala interna, dispone di un vano adibito a soggiorno-letto o camera (ex lavanderia)(Foto N. 11), servizio igienico (Foto N. 12) (ex vano tecnico), vano tecnico al cui interno è posizionata la caldaia a gas metano, tettoia di copertura del terrazzo a livello prospiciente gli stessi vani (Foto N. 14-15) e porzione di terrazza a livello scoperta con prospicente balcone con affaccio alla Via Ceccano; mentre sul torrino insiste la cisterna per la riserva idrica (Foto N. 16). In merito alla distribuzione dei vani
abitativa al primo piano, a partire dalla posta capo scala (Foto N. 03) si accede al ingresso-disimpegno (ex corridoio e ripostiglio) sprovvisto di finestre (Foto N. 06), sul lato destro al -disimpegno insistono, la camera da letto matrimoniale (Foto N. 08) provvista di sola areazione posta sul tramezzo prospicente il ballatoio del pianerottolo (Foto N. 08)
ed il tinello (Foto N. 07) sprovvisto di finestra, sul lato sinistro al disimpegno insistono il servizio igienico provvisto di finestra con affaccio sul balcone prospicente Via Ceccano
(Foto N. 01), la cucina provvista di porta finestra e finestra con affaccio sullo stesso balcone (Foto N. 09). A mezzo di scala interna al fabbricato (Foto N. 10) si accede al piano secondo, composto da vano adibito a soggiorno-letto o camera (ex lavanderia) il quale dispone di una porta finestra e finestra in ferro con affaccio sulla veranda coperta(Foto N.
14), servizio igienico provvisto di finestra con affaccio sulla veranda coperta (Foto N. 14), vano tecnico al cui interno è posizionata la caldaia a gas metano, provvisto di infisso in ferro dotata di aereazione, con accesso dalla veranda coperta (Foto N. 14), porzione di veranda provvista di tettoia in lamiera metallica posta sul lastrico solare (attico) (Foto N.
14), porzione di veranda scoperta con balcone prospicente Via Ceccano (Foto N. 14). unità abitativa al piano primo è di 3,05 mt circa, quella al piano
secondo è di 2,40 mt circa. unità immobiliare di tipo popolare al piano primo sviluppa una superficie lorda di mq 101,90 circa (superficie netta di mq 91,90 circa) (per superficie lorda si intende quella comprensiva delle murature perimetrali), non comprensiva di balcone della superficie lorda di mq 4,80 circa (Foto N. 01), mentre il piano secondo non assentito sviluppa una superficie lorda di mq 70,40 circa, (superficie netta di mq 62,90 circa) (per superficie lorda si intende quella comprensiva delle murature perimetrali), non comprensiva di veranda coperta della superficie lorda di mq 23,40 circa e veranda scoperta della superficie lorda di mq 12,95 circa(Foto N. 14), per una superficie lorda complessiva di mq 106,75 circa. Applicando i coefficienti correttivi agli ambienti esterni (balcone al piano primo) e (veranda coperta e scoperta al piano secondo) e considerato che per superficie lorda si intende comprensiva delle murature del balcone e della veranda, ovvero , ne scaturisce che la superficie commerciale è di mq 186,10 circa, di cui la superficie commerciale al piano primo è di mq 103,10 circa, la superficie commerciale al piano secondo è di mq 83,00 circa, come da seguente prospetto :
Destinazione
Per la determinazione della superficie commerciale di tipo popolare sono stati adottati i seguenti criteri di ponderazione: - il 100% della effettiva superficie oc unità immobiliare comprensiva dei muri interni; - il 100% dello spessore dei muri perimetrali non in comunione; - il 50% dello spessore dei muri perimetrali in comunione.
Caratteristiche Descrittive
Il fabbricato da cielo a terra cui fa parte abitazione di tipo popolare dispone di muri perimetrali e di spina realizzate in tufo, compreso cassa di scalinata realizzata in calcestruzzo armato; il solaio di copertura ed intermedio del tipo a terrazza realizzato con travetti prefabbricati DASL, massetti a pendio e discendenti pluviali con stivale in ferro, i divisori sono realizzati in mattoni forati da 10 e gli intonaci del tipo civile, la scalinata realizzata in marmo con scalettato in pietra di Trani, dispone di finestre protette da grate in ferro, la ringhiera del balcone al piano primo è in ferro lavorato (Foto N. 01), come quella della veranda scoperta al piano secondo (Foto N. 01,15), il prospetto fronte strada è rivestito in mattonelle simil pietra di travertino ed in minima parte intonacato e tinteggiato con rivestimento al quarzo (Foto N. 01), il portoncino di accesso è in ferro, superiormente provvisto di tettoia realizzata con tegole. Relativamente al posta al piano primo - i pavimenti (componente edilizia)
constano di marmettoni da 40 del tipo Segato lucidato a piombo, con zoccolino in marmo (Foto N. 07), i rivestimenti del servizio igienico e cucina in piastrelle 15 x 15 (Foto N. 09); - le pareti sono tinteggiate con pittura damascata acrilica, mentre il soffitto è tinteggiato a tempera su intonaco in malta cementizia (Foto N. 04,06, 07, 08); - il servizio igienico è rivestito in piastrelle di ceramica commerciale, provvisto di rubinetteria e sanitari di qualità commerciale (Foto N. 05); - gli infissi interni sono in numero di due realizzati in legno e vetro con bussola a battente; - gli infissi esterni (finestre e porte
finestre) sono realizzati in alluminio a taglio termico con vetro camera (Foto N. 01); - le persiane sono realizzate in materiale ferroso (Foto N. 01); - la porta capo scala parzialmente blindata è realizzata in legno tamburrato (Foto N. 03); - dispone di videocitofono (Foto N. 04) e split nel vano cucina; - anto di riscaldamento è provvisto di caldaia a gas metano e radiatori in ghisa;- impianto elettrico a norma dispone di contatore ENEL e di interruttore magnetoterma, i punti luce e le prese di iare dispone di impianto idrico. e è generalmente discreto. Il terrazzo pertinenziale attualmente piano secondo non assentito, consta di un vano a soggiorno-letto o camera (ex lavanderia) (Foto N. 11), vano caldaia a gas metano (Foto N. 14), servizio igienico (Foto N. 12), tettoia con copertura in lamiera metallica posta sul lastrico solare
(attico) (Foto N. 14) e
veranda scoperta con balcone prospicente Via Ceccano, il quale dispone di : - infissi interni in numero di tre, rispettivamente la porta capo scala che
è realizzata in legno tamburrato (Foto N. 10), il secondo ed il terzo infisso realizzati rispettivamente in legno e vetro con bussola a battente, dispongono di antistante infisso in ferro quello d in legno e vetro con
bussola a battente (Foto N. 12, 13); - gli infissi
esterni pure in numero di tre, il primo
finestra pure in ferro, il terzo infisso in ferro per la chiusura del vano tecnico al cui interno è presente la caldaia a gas metano della marca IVEN; - il torrino, sul quale è presente una cisterna per la riserva idrica, funge anche da appoggio alla tettoia di cui in precedenza (Foto N. 16); - la pavimentazione (componente edilizia) è realizzata con piastrelle di ceramica nei vani interni (Foto N. 11), in marmette di cemento granigliate (Foto N. 12)
, mentre la pavimentazione del balcone prospicente la
terrazza scoperta è realizzata in piastrelle di ceramica da esterni (Foto N. 15); - dispone di impianto di riscaldamento con radiatori in ghisa nel vano soggiorno-letto o camera(Foto N. 11) e servizio igienico(Foto N. 15), oltre a impianto idrico ed elettrico, i punti luce e le prese di corrente sono a norma, dispone di citofono.
. Gli allacciamenti elettrico, idrico e fognante di entrambi i piani sono regolarmente collegati ai collettori cittadini.
4. VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEL LOTTO UNICO