• Non ci sono risultati.

Andamento delle intensità di fioritura in fitocenosi simili

4. Fenologia e sinfenologia degli ambienti di margine e delle aree semi-naturali degl

4.3. Risultati e discussione dello studio fenologico e sinfenologico

4.3.2. Risultati dell’analisi sinfenologica

4.3.2.1. Andamento delle intensità di fioritura in fitocenosi simili

A titolo esemplificativo dell’andamento negli anni di una fitocenosi erbacea di margine della classe

Artemisietea vulgaris, si riportano i sinfenogrammi del margine “H2” dell’azienda “Poggio” (fig.

4.26). La fitocenosi è stata inquadrata come aggruppamento a Pallenis spinosa e Bituminaria

bituminosa e mostra connotazioni xeriche (par. 3.7.2.1). L’area viene sfalciata ormai da vari anni una

volta all’anno, in inverno, tra dicembre e febbraio.

Fig.4.26: come si presenta il margine del campo “H2” dagli inizi di maggio alla seconda settimana di luglio 2017: (da in alto al basso da sinistra a destra) 2/6/2017, 13/6/17, 23/6/17, 14/7/17 (foto di Lara Lucchetti).

Il ritmo generale della fitocenosi inizia in seguito alla ripresa vegetativa ad inizio primavera con le prime fioriture tra marzo e aprile. La maggior parte delle fioriture si concentra nel mese di maggio, con un primo massimo di intensità di fioritura (IF) verso doy 134 nel 2017, doy 144 nel 218 e 154 nel 2019 (tab. 4.53, fig. 4.27) dopodiché si una diminuzione della IF seguita da un secondo picco ai primi di luglio, precisamente a doy 195 nel 2017, doy 186 nel 2018 e doy 184 nel 2019. A quel punto

162 IF inizia a decrescere e molta della vegetazione si dissecca. Verso la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno vi è una lieve ripresa dell’intensità di fioritura nel 2017 e nel 2018, data da specie come

Clinopodium nepeta, Inula conyzae, Odontites vernus subsp. serotinus.

Questo andamento di crescita di IF nel mese di maggio seguito da una diminuzione e un nuovo picco a luglio si ripete negli anni, seppur con intensità di fioritura diverse. Nella fig. 4.28 è riportato l’andamento medio di IF nei tre anni.

Tab.4.53: dati di intensità di fioritura del margine del campo “H” nell’az. “Poggio” per i 3 anni considerati. In neretto sono evidenziati i punti di massima IF

2017 80 88 95 102 111 122 134 143 153 164 174 185 195 205 216 234 247 257 272 282 292 306 h2 0,00 0,00 2,00 5,47 8,94 36,39 61,72 44,99 32,56 0,00 28,69 36,71 53,62 6,46 14,40 4,56 0,00 4,56 22,10 29,12 26,60 18,71 2018 71 81 95 106 120 131 144 154 166 176 186 197 207 219 233 246 256 267 286 298 h2 13,4 10,9 19,9 35,5 109,3 99,7 136,1 131,5 130,6 105,4 156,9 63,7 23,6 52,9 9,5 17,4 34,6 48,1 54,2 29,0 2019 63 72 84 94 105 116 127 137 154 169 184 196 210 220 242 252 h2 0,00 4,00 10,82 31,74 69,75 95,99 113,22 122,91 147,63 30,09 119,81 74,85 59,81 59,90 25,14 18,09

163

Fig.4.27: i sinfenogrammi del margine del campo “H2” nell’Az. Agr. “Poggio” per il 2017 (primo in alto), 2018 (al centro) e per il 2019 (in basso). Sulle ascisse sono riportati i giorni in doy (day of year), sulle ordinate l’intensità di fioritura. Le curve sono state prodotte secondo la media mobile dei punti di intensità di fioritura.

Fig.4.28: sinfenogramma della media delle intensità di fioritura del margine del campo “H2” nell’Az. Agr. “Poggio” per il periodo 2017-2019. Sulle ascisse sono riportate le decadi (periodi di 10 giorni in un anno), sulle ordinate l’intensità di fioritura. Le curve sono state prodotte secondo la media mobile dei punti di intensità di fioritura.

Lo stesso andamento si ripresenta anche, ad esempio, nella prateria del frutteto dell’azienda Staffolo (area A2), ascrivibile sempre alla classe Artemisietea vulgaris come aggruppamento a Daucus carota e Cichorium intybus. La curva dell’intensità di fioritura raggiunge un primo punto di massimo attorno a doy 145 (25 maggio), per poi diminuire raggiungendo il minimo attorno a doy 178 (26 giugno) e crescere nuovamente fino ad un secondo punto di massimo attorno a doy 213 (1° agosto) (fig. 4.29).

Fig.4.29: sinfenogramma della prateria del frutteto “A2” di Staffolo per il 2018. Sulle ascisse sono riportati i giorni in doy (day of year), sulle ordinate l’intensità di fioritura. Le curve sono state prodotte secondo la media mobile dei punti di intensità di fioritura.

Prendendo ora in considerazione l’andamento sinfenologico delle fitocenosi prative stabili della classe Festuco-Brometea, si riportano i sinfenogrammi delle praterie dell’associazione a Convolvulo

164

elegantissimi-Brometum erecti dell’area “F” dell’azienda “Poggio”, che costituisce l’habitat

prioritario 6210*, sia per ogni anno (fig. 4.30, tab 4.54) che come media dei 3 anni (fig. 4.31). La cenosi viene sfalciata una volta all’anno nel periodo invernale, da dicembre a febbraio ed è stata monitorata da marzo a ottobre per i 3 anni di studio. L’andamento è molto simile a quello della fitocenosi della Artemisietea vulgaris individuata nella stessa area e considerata in precedenza. Vi è sempre un primo picco di IF seguito da una decrescita e un successivo aumento in estate, ma il secondo picco di IF è sempre inferiore al primo. Nel 2017 il brometo ha il primo e il secondo punto di massima IF negli stessi periodi del margine del campo (doy 134 e doy 282) col minimo raggiunto a doy 185 (il margine del campo dieci giorni dopo) e la stessa ripresa di IF a fine stagione. L’andamento dei picchi di massimo di IF è simile anche nel 2018. Nel 2019 il primo picco di massima IF viene raggiunto dal brometo una ventina di giorni prima (doy 132) rispetto al margine del campo (doy 154) mentre il secondo picco di IF avviene un mese più tardi (doy 220 per il brometo e doy 184 per il margine del campo).

Tab.4.54: dati di intensità di fioritura del brometo “F” nell’az. “Poggio” per i 3 anni considerati. In neretto sono evidenziati i punti di massima IF 2017 80 88 95 102 111 122 134 143 153 164 174 185 195 205 216 234 247 257 272 282 292 306 F 0 0 6 18,7009 45,9217 46,9394 82,1929789 56,5588 33,83948 35,2897 46,1321296 53,075163 49,9824 32,8123 6,32456 6,73205 0 20,7727 57,5255 61,1448 50,912 43,3312 2018 71 81 95 106 120 131 144 154 166 176 186 197 207 219 233 246 256 267 286 298 F 0,00 0,00 3,00 32,35 90,01 112,30 99,99 60,65 43,93 84,05 95,66 75,80 44,72 75,32 31,30 28,83 46,48 57,20 65,74 58,32 2019 63 72 84 94 105 116 127 132 154 169 184 196 210 220 242 252 F 0,00 0,00 0,00 6,48 55,61 97,64 157,29 172,24 98,58 22,36 46,17 71,61 73,77 78,57 22,36 45,45

165

Fig.4.30: i sinfenogrammi del brometo “F” nell’Az. Agr. “Poggio” per il 2017 (primo in alto), 2018 (al centro) e per il 2019 (in basso). Sulle ascisse sono riportati i giorni in doy (day of year), sulle ordinate l’intensità di fioritura. Le curve sono state prodotte secondo la media mobile dei punti di intensità di fioritura.

Fig.4.31: sinfenogramma della media delle intensità di fioritura del brometo “F” nell’Az. Agr. “Poggio” per il periodo 2017-2019. Sulle ascisse sono riportate le decadi (periodi di 10 giorni in un anno), sulle ordinate l’intensità di fioritura. Le curve sono state prodotte secondo la media mobile dei punti di intensità di fioritura.

166 Si confrontano di seguito le medie di IF del brometo “F” nell’Az. Agr. “Poggio” dell’associazione

Convolvulo elegantissimi-Brometum erecti (area I2) con le medie di IF della prateria

dell’associazione Asperulo purpureae-Brometum erecti dell’area “Sparaceto” di Cingoli (area A2) per gli anni di monitoraggio. L’andamento medio di IF è descritto graficamente fino al periodo di sfalcio estivo della prateria di Cingoli (tab. 4.55, fig. 4.32). Si riporta anche il monitoraggio fotografico delle due cenosi nel periodo di studio 2018 per l’area “Poggio” e 2019 per l’area “Sparaceto” (fig. 4.33, 4.34). Il brometo dell’area del Conero raggiunge un primo punto di massima IF 2-3 decadi prima del brometo di Cingoli, la cui IF è in fase di crescita fino a giugno, quando il brometo del Conero è già nella fase discendente. Le fioriture del brometo di Cingoli mantengono un certo livello di intensità per circa 5 decadi, poi inizia la fase discente nel mese di luglio e, per il caso considerato, giunge il momento dello sfalcio. Da notare che il flesso di IF a cui è soggetta la curva del brometo di Cingoli verso la decade 13 è dovuto alla mancanza di dati di rilievo per quella data.

Tab.4.55: dati di intensità di fioritura medi del brometo “F” nell’az. “Poggio” e “A2” A2 nell’area “Sparaceto” di Cingoli per i 3 anni considerati.

Fig.4.32: sinfenogramma della media delle intensità di fioritura del brometo “F” nell’Az. Agr. “Poggio” (curva verde) e del brometo A2 nell’area “Sparaceto” di Cingoli (curva rossa) per il periodo 2017-2019. Sulle ascisse sono riportate le decadi (periodi di 10 giorni in un anno), sulle ordinate l’intensità di fioritura. Le curve sono state prodotte secondo la media mobile dei punti di intensità di fioritura.

decadi 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

F 0 0 5,15957 35,5557 77,8577 102,113 122,246 78,2731 64,3578 33,8596 65,0924 64,9674 65,7956 50,4338 53,4029 n.r. 19,0185 17,0645 A2 8,48528 n.r. 35,1312 27,239 48,7259 97,4229 n.r. 96,9262 109,347 110,567 91,8915 129,229 82,0173 88,3711 114,054 n.r. 78,2724 77,6344

167

Fig.4.33: il brometo nell’area “Poggio” ad Ancona nel corso della stagione di rilievi 2018 (da sinistra a destra, dall’alto al basso): 30/04/2018, 11/5/2018, 24/05/2018, 3/06/2018, 25/6/2018, 5/07/2018, 07/08/2018, 25/10/2018 (foto di Lara Lucchetti).

168

Fig.4.34: il brometo nell’area “Sparaceto” a Cingoli nel corso della stagione di rilievi 2019 (da sinistra a destra, dall’alto al basso): 17/04/2019, 30/04/2019, 10/05/2019, 22/06/2019, 19/06/2019, 1/07/2019, 9/08/2019, 10/09/2019 (foto di Lara Lucchetti).