• Non ci sono risultati.

Sardegna X soli DRG di nuova introduzione Determinazione tariffe per i Fonte: nostra elaborazione su dati Assiobiomedica, 2010.

ANNO COSTO PUNTO DRG INCREMENTO %

2006 2.737,45 1,50%

2007 2.819,57 3,00%

2008 2.881,60 2,20%

2009 2.950,76 2,40%

2010 3.030,43 2,70%

Nel corso del 2009, le valutazioni effettuate sui costi correnti di gestione del 2008 hanno portato a rilevare in corrispondenza del 30° percentile della distribuzione dei costi un valore pari a € 3.030,43 rilevando, quindi, un incremento del 2,70% rispetto al valore del punto 2009.

A tale incremento la Regione prevede un’aggiunta di un ulteriore 1,5% a titolo di contributo una tantum. L’impatto delle nuove tariffe, di cui all’allegato D della

103

DGR n. 10804, risulta essere complessivamente inferiore rispetto a quello ottenibile utilizzando il tariffario definito a livello nazionale per la T.U.C..

La Regione Lombardia nel corso del 2009 ha avviato un gruppo di lavoro formato da referenti di strutture ospedaliere con la finalità di effettuare delle valutazioni di costo relative a tecnologie e prestazioni che non risultano essere, ad oggi, adeguatamente individuate dalle codifiche ICD–9–CM in uso, e il cui costo non trova adeguata corrispondenza nell’attuale remunerazione.

Per il 2010 la Regione ha previsto una remunerazione per le endoprotesi pari all’80% dei costi medi rilevati nel corso dell’anno tramite il flusso informativo delle endoprotesi.

11) Regione MARCHE

La Regione con la Circolare 67790 del 2009 adotta la versione 24 del sistema DRG, le tariffe dei nuovi DRG sono determinate sulla base della corrispondenza con i DRG della versione 19.

Le tariffe sono articolate secondo tre fasce:

 Fascia A: Ospedali di Rete, Aziende Ospedaliere e INRCA di Ancona a cui corrisponde il 100% del tariffario;

 Fascia B: Ospedali di Polo e INRCA di Fermo, a cui corrisponde un tariffario abbattuto da una percentuale compresa tra il 20 e il 33%, alcuni DRG non subiscono abbattimenti;

 Fascia C: Case di Cura private, a cui corrisponde un tariffario ridotto in misura differenziata tra l’11 – 31%, alcuni dei DRG non subiscono variazioni e altri sono incrementate del 7%.

La DGR n. 2265 del 2002, allegato 2, prevede un meccanismo di remunerazione extra tariffa per le attività che prevedono l’impianto di protesi. La stessa DGR 2265/2002, all’allegato 4 prevede ulteriori importi aggiuntivi per alcune tipologie di ricoveri ospedalieri ordinari ascrivibili alla casistica ortopedica complessa.

104 12) Regione MOLISE

La DGR n. 111 del 9.2.2007 del Molise stabilisce che, nelle more dell’emanazione di un tariffario regionale, recepisce le tariffe ex DM 12.09.2006. Con Delibera 783 del 20 luglio 2009 la Regione ha recepito il DM del 18.12.2008, ovvero ha definito le tariffe di riferimento provvisorie per i nuovi DRG in base alla nuova classificazione della codifica ICD-9-CM 2007 e della versione 24 del sistema DRG Grouper.

La DGR 2045 divide le strutture di ricovero in due fasce: - Fascia 1: tutte le strutture pubbliche e gli IRCCS - Fascia 2: le case di cura private.

Non sono previste integrazioni ulteriori alle tariffe indicate nella normativa vigente.

13) Regione PIEMONTE

La Regione Piemonte con DGR n. 44 – 2139 del 7.2.2006 conferma la tariffa base individuata con la Deliberazione di Giunta Regionale n. 28 – 8148 del 30.12.2002, pari a Euro 2.363,00 per unità di peso.

La tariffa base è il riferimento unico per la remunerazione e la compensazione della mobilità sanitaria delle attività di ricovero tra le strutture pubbliche e private del servizio sanitario regionale, eventuali differenziazioni per specifiche funzioni attribuite ed esercitate dalle Strutture sono oggetto di apposito finanziamento regionale “per funzione”. Sono altresì finanziabili a “budget” dalla Regione le attività, espressamente attribuite con provvedimento della Giunta Regionale, per le quali non esiste tariffa.

Con la stessa delibera la Regione definisce i livelli tariffari, come evidenzia la tabella seguente:

STRUTTURA TARIFFA BASE

Strutture pubbliche 2.363,00

Strutture private accreditate (Ricovero ordinario e DH) 2.363,00

Fascia A 2.363,00

Fascia B 2.174,00

105

Per le prestazioni erogate in regime di Day Surgery tipo Chirurgico la tariffa base del valore punto DRG è ridotta ulteriormente del 30% per le strutture di Fascia A, e dell’ulteriore 8% e 15% per le strutture accreditate rispettivamente di fascia B e C.

Inoltre, la delibera stabilisce ulteriori livelli tariffari distinti per strutture private accreditate definitivamente che erogano prestazioni di riabilitazione e di lungodegenza, e per le strutture private e provvisoriamente accreditate.

Il Piemonte con n. DGR 59 – 11816 del 20 luglio 2009 ha approvato il nuovo sistema di determinazione dei DRG con l’introduzione della versione 24, contestualmente è stato anche approvato il nuovo manuale per la codificazione delle diagnosi e dell’interventi ICD-9-CM 2007. L’allegato A, integrazione all’allegato 2 della DGR n. 44 – 2139 del 2006, definisce le tariffe per i nuovi DRG introdotti.

Con DGR n. 36 – 12813 del 14.12.2009 la Regione Piemonte ha previsto una maggiorazione delle tariffe, al fine di tenere conto del mutato assetto organizzativo delle Aziende Sanitarie e dei nuovi rapporti con le Università.

STRUTTURA MAGGIORAZIONE

DEA zonali 7,5%

DEA sovrazonali 9%

Ospedali pediatrici:

- Regina Margherita di Torino - Cesare Arrigo di Alessandria

10% 6%

Aziende Ospedaliere Universitarie (maggiorazione forfettaria sull’attività ospedaliera e specialistica ambulatoriale)

5,5%

IRCCS 13%

L’allegato 1 della DGR n. 44 – 2139 del 2006 indica le tipologie di protesi, per le quali la Regione riconosce importi aggiuntivi al DRG. Nella scheda di dimissione ospedaliera la struttura dovrà indicare il relativo codice di intervento, naturalmente tali codici sono da utilizzare solo nel caso in cui ci siano state effettivamente impiantate le protesi.

106 14) Regione PUGLIA

La Regione con L.R. n. 34 del 2009 stabilisce che per il 2009 è approvata la versione 24 del sistema DRG. Con successiva DGR n. 523/2010 la Giunta regionale definisce le tariffe per i nuovi DRG mediante il criterio di corrispondenza con i vecchi DRG della versione 19.

La Regione con L.R. 26 del 2006 ha previsto, al fine della determinazione delle tariffe, la seguente distinzione:

- Le strutture IRCCS Pubblici e Privati, AO Universitarie e altri Presidi Ospedalieri

DRG alta specialità individuati nella T.U.C. +10% della tariffa in vigore Altri DRG esclusi quelli di cui all’All. 2c DPR 2001 +5,5% della tariffa in vigore

- Le Case di cura private