Docente: Alessandra De Monaco
Testo: “ Futuro impresa più” – Lucia Barale & Giovanna Ricci – Edizioni Tramontana
Modulo Redazione e analisi dei bilanci dell’ impresa
U.D. 1 La comunicazione economico-finanziaria U.D. 2 Le immobilizzazioni
U.D. 3 Gli acquisti di materie e le vendite di prodotti U.D. 4 Le operazioni di smobilizzo e di prestito bancario U.D. 5 Le altre operazioni di gestione
U.D. 6 L’assestamento dei conti: scritture di completamento e di integrazione U.D. 7 L’assestamento dei conti: scritture di rettifica e di ammortamento U.D. 8 Il bilancio d’esercizio
U.D. 9 Il bilancio IAS/IFRS
U.D. 10 La revisione legale dei conti
U.D. 11 La rielaborazione dello Stato patrimoniale U.D. 12 La rielaborazione del Conto economico U.D. 13 L’analisi della redditività
U.D. 14 L’analisi della struttura patrimoniale e finanziaria U.D. 15 L’analisi dei flussi finanziari
U.D. 16 Il Rendiconto finanziario delle variazioni della disponibilità monetaria U.D. 17 L’analisi del bilancio socio - ambientale
U.D. 18 Redazione del bilancio con dati a scelta
Argomenti trattati con Didattica a Distanza:
Modulo Il controllo e la gestione dei costi dell’impresa U.D. 1 La contabilità gestionale
U.D. 2 I metodi di calcolo dei costi (esclusi i centri di costo e l’ABC) U.D. 3 L’utilizzo dei costi nelle decisioni aziendali
Modulo La pianificazione e la programmazione dell’impresa U.D. 1 Le strategie aziendali
U.D. 2 Le strategie di business U.D. 3 Le strategie funzionali
Terracina, 15/05/2020
IL DOCENTE
Prof.ssa Alessandra De Monaco
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
ISTITUTO TECNICO STATALE “ ARTURO BIANCHINI “ Via Pantanelle s.n.c. - 04019 Terracina (LT)
Codice Meccanografico LTTD04000L Codice Fiscale 80004840593 Tel. 0773/724011
Web: http://www.itsbianchini.edu.it Mail: [email protected] PEC:[email protected]
Programma svolto di lingua e civiltà inglese Anno scolastico 2019/2020
Classe 5B SIA
Testo e materiale utilizzato : Business Plan( Petrini ed) –Fotocopie – Materiale online.
Module 1 : THE ELECTRONIC MARKETPLACE
Technology and the workplace-Smart working- E-commerce- E-commerce in Italy-IT Information technology: IT in manufacturing, IT in distribution-E-banking- Business applications of social networking technologies -Technopoles- Data protection- Information security-Privacy and security :cyber attacks
Module 2 :GLOBALIZATION
What is globalization –A digital world (The world Wide Web-The digital divide)-Global trade -WTO, IMF and the World Bank –Global companies – Supporters and critics.
Module 3 : THE USA
Geography : Position and boundaries- The symbols of the USA- The climate – Mountains and plains – Rivers and lakes- Washington D.C.-New York-Outlying States (Alaska and Hawaii).
History : Slavery and the slave trade-Lincoln and the Emancipation Declaration-America’s Industrial Revolution: urbanization and economy-The Great Depression-The New Deal-Martin Luther King-The 20th and 21st century –Obama and Trump.
Module 4 : CULTURAL IDENTITY AND POLITICAL INSTITUTIONS IN THE U.S.A.
The original inhabitants of America- America, a nation of immigrants: historic reason for migration;
Immigration today –The American dream-The USA, a pluralist society-The USA: a melting pot or a mosaic?
The American Constitution-the Congress -The President – The political parties-Education-The media- The economy of the US-US foreign trade and majors trading partners.
Module 5: THE EUROPEAN UNION
Historical perspectives ( facts ,figures origins and enlargement)-European treaties-The Charter of fundamental rights – The European Council-The European Parliament-The Council of the European Union-The European Commission-The European Central Bank-What does Europe do for you-Europe:
pros and cons.
Module 6 : INTERNATIONAL ORGANIZATIONS
The United Nations Organization- UN organs-Specialized agencies-The North Atlantic Treaty Organization.
Module 7 : LOOKING FOR A JOB
Job advertisements-The Curriculum vitae European format - The letter of application ( letter plan and phraseology)-Appointment for a post –Job interviews.
Alcuni argomenti del programma sono stati approfonditi con filmati in lingua originale,immagini,documenti e articoli online.
La Docente
Lucia Elisabetta Manzi
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
ISTITUTO TECNICO STATALE “ ARTURO BIANCHINI “ Via Pantanelle s.n.c. - 04019 Terracina (LT)
Codice Meccanografico LTTD04000L Codice Fiscale 80004840593 Tel. 0773/724011
Web: http://www.itsbianchini.edu.it Mail: [email protected] PEC:[email protected]
SCIENZE MOTORIE E DISCIPLINE SPORTIVE
Acquisizione del valore della corporeità, attraverso esperienze di attività motorie e sportive, di espressione e di relazione, in funzione della formazione di una personalità equilibrata e stabile.
Consolidamento di una cultura motoria e sportiva, quale costume di vita, intesa anche come capacità di realizzare attività finalizzate e di valutarne i risultati e di individuarne i nessi pluridisciplinari.
Raggiungimento del completo sviluppo corporeo e motorio della persona, attraverso l’affinamento della capacità di utilizzare le qualità fisiche e le funzioni neuro-muscolari.
Approfondimento operativo e teorico di attività motorie e sportive che, dando spazio anche alle attitudini e propensioni personali, favorisca l’acquisizione di capacità e competenze trasferibili all’esterno della scuola.
Accrescimento della coscienza sociale attraverso la consapevolezza di sé e l’acquisizione della capacità critica nei riguardi del linguaggio del corpo e dello sport.
OBIETTIVI SPECIFICI
Sviluppo delle capacità di adattamento a situazioni motorie nuove e sempre più Complesse.
Miglioramento della condizione fisica, rafforzando tutti quei fattori che aumentano le capacità di perdurare.
Potenziamento delle capacità legate all’equilibrio, alla coordinazione motoria in generale alla percezione spaziale e temporale.
Accrescimento del grado di mobilità e rapidità nell’espressione motoria.
Conoscenza e pratica di alcuni degli sport più diffusi
(pallavolo-La percezione di sé e il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive. In sintesi:
- Approfondimento della conoscenza teorica - Potenziamento fisiologico
- Rielaborazione e consolidamento degli schemi motori.
- Conoscenza e pratica di alcuni degli sport più diffusi.
- Consolidamento di una cultura motoria e sportiva quale costume di vita.
Definizione e classificazione del movimento; capacità condizionali e coordinative
Conoscenza de i diversi ruoli nel gioco sportivo e sulla sicurezza
Mod. 1 Sport individuali e di squadra Mod. 2 Partite e gare con autoarbitraggio
Mod. 3 Conoscenza del proprio corpo e funzionalità. Ampliamento delle capacità coordinative.
Mod. 4 Apparato scheletrico e muscolare.
Mod. 5 Attualità: Virus e batteri
Mod. 6 Gestire le conoscenze acquisite nella vita di tutti i giorni Sviluppo delle capacità condizionali
Mod. 7 Sviluppo delle capacità coordinative
Miglioramento degli schemi motori.
Miglioramento delle capacità di destrezza.
Miglioramento della coordinazione motoria in generale.
Miglioramento della percezione spaziale e temporale.
SCIENZE MOTORIE
PRATICA: Ordinativi di base: retta di base, ordine misto, crescente, decrescente, intervalli, fianco dx e sx , differenza tra riga e fila esercizi per le capacità oculo-manuali e oculo-podaliche ordinativi, esercizi per le andature
esercizi per le capacità coordinative generali e specifici
Miglioramento della condizione fisica, rafforzando tutti quei fattori che aumentano la capacità di perdurare.
Accrescimento del grado di mobilità e rapidità nell’espressione motoria.
Circuito a corpo libero, Stretching total body
TEORIA: Tutela della salute e scienze motorie.
Effetti degenerativi legati alla carenza di movimento.
Il sistema scheletrico apparato assile e appendicolare, le funzioni dello scheletro,i tipi di ossa, le ossa della testa,la colonna vertebrale, le ossa degli arti superiori, le ossa degli arti inferiori; le articolazion: a cosa servono le
articolazioni, quanti tipi di articolazioni ci sono, i movimenti articolari,da quanti elementi è composta un'articolazione mobile
Paramorfismi e dismorfismi, le problematiche riconducibili al rachide, le problematiche riconducibili agli arti inferiori
ATTUALITA’:
COVID 19 Difese naturali contro virus e batteri
DISCIPLINE SPORTIVE
Pallatamburello: fondamentali regole di gioco.
Pallavolo : fondamentali regole di gioco.
Pallacanestro : fondamentali regole di gioco.
Tennis tavolo : fondamentali regole di gioco.
Calcio a 5: fondamentali regole di gioco Dama
ABILITA’:
Linguistico-espressive;
Comunicazione non verbale Di rielaborazione;
Di organizzare il proprio lavoro con autonomia e senso di responsabilità.
METODOLOGIE:
Poiché nella classe è stata evidenziata una disomogeneità dei livelli di partenza, è stato indispensabile strutturare, spesso, progressioni personali o per gruppi di livello, utilizzando, come fattore di coinvolgimento di tutti, l’attribuzione di incarichi formali di assistenza agli alunni che via via si mostravano più capaci, verso quelli che presentavano più difficoltà nell’apprendimento.
Lezioni frontali, lavori di gruppo, scoperta guidata, metodo di insegnamento globale analitico a seconda che il gesto ginnico sia più o meno complesso. Uso dei piccoli e grandi attrezzi.
Le valutazioni, nei processi di apprendimento, sono state effettuate utilizzando come strumenti sia l’osservazione dei risultati degli esercizi e delle prove di sintesi che l’autovalutazione.
Per la classificazione degli alunni sono stati utilizzati gli strumenti classici funzionali all’accertamento del raggiungimento degli obiettivi prefissati come i test motori.
Relazioni scritte
Modalità di verifica: schede didattiche, lavori personali di ricerca e compiti di realtà, relazioni di temi trattati.
Modalità di valutazione : puntualità della consegna, partecipazione attiva e condivisa degli argomenti proposti,impegno e qualità di contenuti
Osservazione continua e sistematica, periodici controlli di verifica degli obiettivi e delle competenze prefissati attraverso prove pratiche e verifiche orali e scritte e pratiche attraverso test motori e giochi sportivi
.
DURANTE LA D.A.D. Visione e svolgimento pratico dei video caricati in materiale didattico sul registro elettronico e su Whatsapp.
Approfondimenti con dibattito attivo, feedback sui contenuti tramite Whatsapp.
Discipline Sportive: Discussione e relazione su whatsapp dei power point e
L’espressione numerica per la valutazione degli stessi ha seguito la scala da uno a dieci secondo le modalità della griglia.
TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:
Materiali di studio proposti: Libro di testo, power point, video, link, film sui temi sportivi. L’attività didattica è stata basata su lezioni pratiche
Utilizzo di video tutorial, film su tema, testi
Piattaforma utilizzata per lo svolgimento della didattica a distanza attraverso Videoconferenze: Utilizzo della piattaforma tramite Registro elettronico.
Altri strumenti utilizzati: Didattica a distanza di tipo “Sincrona” attraverso Whatsapp ( messaggistica, audio e video, link contenenti giochi didattici VIDEOCHIAMATE) e-mail.
Forme di personalizzazione della didattica riservata agli allievi con DSA, con Bisogni educativi speciali: strumenti compensativi e dispensativi, materiali video, condivisi anche con il resto della classe. Approfondimenti di anatomia tramite link sul "Corpo umano" e link sul gioco didattico
dell’apparato scheletrico.
DATA DOCENTE
22/05/2020 IDA BRANCALEONE
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
ISTITUTO TECNICO STATALE “ ARTURO BIANCHINI “ Via Pantanelle s.n.c. - 04019 Terracina (LT)
Codice Meccanografico LTTD04000L Codice Fiscale 80004840593 Tel. 0773/724011
Web: http://www.itsbianchini.edu.it Mail: [email protected] PEC:[email protected]