• Non ci sono risultati.

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ISTITUTO TECNICO STATALE “ ARTURO BIANCHINI “ Via Pantanelle s.n.c. - 04019 Terracina (LT)

Codice Meccanografico LTTD04000L Codice Fiscale 80004840593 Tel. 0773/724011

Web: http://www.itsbianchini.edu.it Mail: [email protected] PEC:[email protected]

REGISTRO GENERALE PCTO Percorsi Competenze Trasversali e Orientamento Triennio A.S. 2017/18 - 2018/19 - 2019/20

CLASSE

5B SIA

A.S. 20 1 7 /1 8 A.S. 20 1 8 /1 9 A.S. 20 1 9 /2 0

Totale

ALUNNI n. ore n. ore n. ore n. ore

Allegato B Griglia di valutazione della prova orale

La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati.

ESAME DI STATO

ELENCO DEI TESTI IN PROSA E IN POESIA OGGETTO DI STUDIO NELL'AMBITO DELL'INSEGNAMENTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIA

A.S. 2019/2020 Classe: V B SIA É. ZOLA: Gervaise e l'acquavite (Brano tratto dal romanzo L'assommoir, 1877).

G. VERGA: Rosso Malpelo (Novella tratta dalla raccolta Vita dei campi, 1880).

G. VERGA: Visita di condoglianze ( Brano tratto dal romanzo I Malavoglia, 1881).

CH. BAUDELAIRE: L'albatro (Poesia inclusa nella raccolta I fiori del male, 1856).

CH. BAUDELAIRE: Spleen (Lirica inclusa nella raccolta I fiori del male, 1856).

G. D'ANNUNZIO: Andrea Sperelli (Brano tratto dal romanzo Il piacere, 1889).

G. D'ANNUNZIO: La pioggia nel pineto ( Lirica tratta da Alcyone, 1902).

G. PASCOLI: L'assiuolo (Lirica tratta da Myricae, 1896 G. PASCOLI: X AGOSTO (Lirica tratta da Myricae, 1896).

L. PIRANDELLO: Il treno ha fischiato...(Raccolta Novelle per un anno, 1922).

L. PIRANDELLO: La nascita di Adriano Meis ( Tratto dal romanzo Il fu Mattia Pascal, 1921).

I. SVEVO: Prefazione e Preambolo ( Tratti dal romanzo La coscienza di Zeno, 1923).

G. Ungaretti: Veglia (Poesia inclusa nella raccolta L'Allegria, 1915).

G. UNGARETTI: In memoria (Porto sepolto, sezione della raccolta L'Allegria, 1916).

G. UNGARETTI: Fratelli (Inclusa nella raccolta L'Allegria, 1916).

G. UNGARETTI: Soldati ( L'Allegria, 1918).

E. Montale: I limoni (Poesia inclusa nella raccolta Ossi di seppia, 1922).

E. MONTALE: Meriggiare pallido e assorto ( Ossi di seppia, 1916).

E. MONTALE: Spesso il male di vivere ho incontrato (Ossi di seppia, 1924).

P.LEVI: Questo è l'inferno (Brano tratto dal romanzo Se questo è un uomo, 145-1947).

15 maggio 2020 Prof.ssa Hajnal Muntean

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ISTITUTO TECNICO STATALE “ ARTURO BIANCHINI “ Via Pantanelle s.n.c. - 04019 Terracina (LT)

Codice Meccanografico LTTD04000L Codice Fiscale 80004840593 Tel. 0773/724011

Web: http://www.itsbianchini.edu.it Mail: [email protected] PEC:[email protected]

VERBALE N

A.S. 2019/20

Il giorno 28 del mese di maggio dell’anno 2020, alle ore 16:00, in modalità telematica a distanza tramite Google Meet, si è riunito il Consiglio di Classe della classe 5 B Sistemi Informativi Aziendali per discutere i seguenti punti all’O.d.G.:

1. andamento didattico – disciplinare nella modalità di DAD;

2. analisi della partecipazione degli alunni alla DAD e relativo rendimento;

3. analisi della partecipazione degli alunni con BES alla DAD e relativo rendimento

4. aggiornamento, ove necessario, delle progettazioni definite a inizio anno scolastico, come previsto all’articolo 2 comma 1 dell’O.M. n. 11 del 16 maggio 2020

5. attribuzione a ciascun candidato l’argomento per la discussione di un elaborato, su indicazione dei docenti delle discipline di indirizzo

6. approvazione del Documento del Consiglio di classe predisposto dal Coordinatore di Classe ai sensi dell’art. 9 dell’O.M. n. 10 del 16 maggio u.s. concernente gli Esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l’a.s. 2019/20

Presiede il Coordinatore di Classe, Prof. Danilo Mastracco funge da segretaria verbalizzante la Prof.ssa Lucia Elisabetta Manzi.

Tutti i docenti risultano presenti.

Il Presidente, accertata la validità della seduta, apre il Consiglio e si passa alla trattazione del primo punto all’O.d.g.

andamento didattico – disciplinare nella modalità di DAD

Prende la parola il Coordinatore di classe, Prof.D. Mastracco il quale per quanto riguarda l’andamento didattico-disciplinare, sottolinea che le lezioni sono state adattate e semplificate per renderle più fruibili per gli alunni nella modalità DaD. Tutto il Consiglio di classe concorda nell’ affermare che la didattica a distanza ha inevitabilmente portato ad una rimodulazione degli apprendimenti , ad una ridefinizione degli obiettivi , ad una semplificazione delle consegne e modalità di verifica ed ad un alleggerimento del carico di lavoro da svolgere a casa .

Si passa alla trattazione del secondo punto all’O.d.g.

analisi della partecipazione degli alunni alla DAD e relativo rendimento

Prende la parola il Coordinatore di classe ,il quale afferma che la partecipazione degli alunni alla Dad è stato abbastanza regolare per quanto concerne la sua materia .Gli alunni hanno partecipato alle lezione ed anche ad attività extra-curriculari dimostandosi interessati e partecipi. Dal punto di vista del rendimento,il docente si dichiara abbastanza soddisfatto. Tuttavia ,da una rapida indagine riguardante tutte le altre materie , si evince che ,in generale, la partecipazione alle lezioni è stata discontinua cosi come l’impegno per una parte della classe soprattutto in Economia Aziendale e in Matematica. Tuttavia non sono mancati alcuni alunni che ,al contrario, hanno seguito con costanza e si sono impegnati ottenendo un buon risultato anche da un punto di vista della crescita personale .

Si passa alla trattazione del terzo punto all’O.d.g.

analisi della partecipazione degli alunni con BES alla DAD e relativo rendimento Non sono presenti nella classe alunni BES.

Si passa alla trattazione del quarto punto all’O.d.g.

aggiornamento, ove necessario, delle progettazioni definite a inizio anno scolastico, come previsto all’articolo 2 comma 1 dell’O.M. n. 11 del 16 maggio 2020 .

Riguardo a questo punto all’O.D.G. ,il Consiglio di classe dichiara che ha ridefinito e adeguato nei contenuti e nei tempi le programmazioni di inizio anno scolastico per adattarli alla DaD anche alla luce delle disposizioni dell’O.M. del 16 /05/2020 ed alle decisioni concordate durante le riunioni di dipartimento .

Si passa alla trattazione del quinto punto all’O.d.g.

attribuzione a ciascun candidato l’argomento per la discussione di un elaborato, su indicazione dei docenti delle discipline di indirizzo

Prende la parola il Coordinatore di classe , il quale per quanto riguarda la modalità di attribuzione agli alunni dell’argomento per la discussione dell’elaborato evidenzia come si siano tenuti in considerazione sia le disposizioni dell’ O.M. n 10 del 16/05/2020 sia la successiva circolare del 18 maggio e l’ntegrazione del 25 maggio sull’assegnazione degli elaborati . Le materie di indirizzo coinvolte sono Economia aziendale ed Informatica i cui docenti si sono accordati nel proporre un’ unica traccia che tuttavia permetta ad ogni singolo alunno una elaborazione personale dell’elaborato.

Si allega il testo dell’elaborato a questo verbale.

Si passa alla trattazione dell’ultimo punto all’O.d.g.

approvazione del Documento del Consiglio di classe predisposto dal Coordinatore di Classe ai sensi dell’art. 9 dell’O.M. n. 10 del 16 maggio u.s. concernente gli Esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l’a.s. 2019/20

Il Consiglio di classe prende visione del Documento del 30 Maggio predisposto dal Coordinatore di Classe e lo approva all’unanimità.

Non essendoci altri punti all’ordine del giorno, il verbale viene letto e approvato e la seduta viene sciolta alle ore 17:00.

Terracina, 28/05/2020

La Segretaria Il Presidente

Lucia Elisabetta Manzi Danilo Mastracco

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ISTITUTO TECNICO STATALE “ ARTURO BIANCHINI “ Via Pantanelle s.n.c. - 04019 Terracina (LT)

Codice Meccanografico LTTD04000L Codice Fiscale 80004840593 Tel. 0773/724011

Web: http://www.itsbianchini.edu.it Mail: [email protected] PEC:[email protected]

Documenti correlati