• Non ci sono risultati.

Classe V B Sistemi Informativi Aziendali. Anno Scolastico 2019/2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Classe V B Sistemi Informativi Aziendali. Anno Scolastico 2019/2020"

Copied!
61
0
0

Testo completo

(1)

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ISTITUTO TECNICO STATALE “ ARTURO BIANCHINI “ Via Pantanelle s.n.c. - 04019 Terracina (LT)

Codice Meccanografico LTTD04000L Codice Fiscale 80004840593 Tel. 0773/724011

Web: http://www.itsbianchini.edu.it Mail: [email protected] PEC:[email protected]

Prot. n°3062

DOCUMENTO 30 MAGGIO 2020

Classe V B Sistemi Informativi Aziendali Anno Scolastico 2019/2020

Dirigente Scolastico: Prof. Maurizio Trani Coordinatore di classe Prof. Danilo Mastracco

Segretaria di classe: Prof.ssa Lucia Elisabetta Manzi

Tutor PCTO: Prof. Danilo Mastracco

(2)

INDICE

Composizione del Consiglio di Classe 3

Elenco dei candidati 4

Profilo della classe 5

Partecipazione degli alunni ad attività extra-curricolari 6

Caratteristiche del Corso 7

Quadro orario (rimodulazione Covid-19) 8

Obiettivi educativi e disciplinari globali 9-10 Obiettivi disciplinari delle materie di studio 11-12 Contenuti dei programmi per macro-argomenti 13

Metodi e strumenti / Verifiche e Valutazione 14

Elementi e criteri per la Valutazione finale 15

Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento 16-20 Progetto di “ Cittadinanza e Costituzione” 21-26 Esame di Stato – Credito Scolastico 27-28 Griglia di valutazione Prova unica Orale 29

Appendice normativa 30

Firme Docenti 31 ALLEGATI……

(3)

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Dirigente Scolastico Prof. Maurizio Trani

Docenti Materie Permanenza

nel triennio

Dell’Unto Elide Religione

3°-4°-5°anno

Manzi Lucia Elisabetta Inglese

3°-4°-5°anno

Ceruleo Alessandra Matematica Applicata

3°-4°-5°anno

Petti Piera Diritto - Scienza delle Finanze

3°-4°- 5°anno

De Monaco Alessandra Economia Aziendale

5°anno

Mastracco Danilo Informatica Gestionale

3°-4°-5°anno

Marcianò Giovanni Laboratorio Informatico

3°-4°-5°anno

Muntean Hajnal Lingua e Letteratura Italiana - Storia

3°-4°-5°anno

Brancaleone Ida Scienze Motorie e Sportive

5°anno

Coordinatore

Prof. Danilo Mastracco Segretario

Prof.ssa Lucia Elisabetta Manzi Tutor PCTO ( ex ASL)

Prof. Danilo Mastracco

Rappresentanti Alunni:

Caringi Francesco Di Pinto Federico

(4)

ELENCO DEI CANDIDATI

Alunni Presenze nel triennio

(5)

PROFILO DELLA CLASSE

La classe VB SIA, composta da due studentesse e nove studenti, è il risultato dell’unione, a partire dal triennio, di due gruppi provenienti da corsi diversi, tuttavia tale fusione non ha creato particolari difficoltà nella socializzazione.

Continuità didattica: La classe ha avuto una continuità didattica nell’arco del triennio conclusivo in quasi tutte le discipline, ad eccezione dei docenti di economia aziendale, Scienze Motorie e Sportive e di Diritto/Scienza delle finanze che sono cambiati, rispettivamente, all’inizio del quinto anno per le prime due e all’inizio del quarto anno per la terza materia.

Andamento didattico-disciplinare: Il gruppo-classe risulta differenziato al suo interno per quanto riguarda atteggiamenti comportamentali, potenzialità, competenze e abilità di base.

Dal punto di vista disciplinare la classe si è mostrata piuttosto vivace tanto da rendersi spesso necessario un richiamo alle norme che regolano la vita scolastica. L'esuberanza di alcuni alunni talvolta ha condizionato la capacità di ascolto e di attenzione del gruppo classe. Ci sono stati episodi, anche se sporadici, di atteggiamenti polemici e comunque non adeguati al contesto scolastico.

Una buona parte degli studenti ha manifestato attenzione e interesse nei confronti delle discipline e una partecipazione apprezzabile all’attività didattica: questi atteggiamenti però non si sono tradotti da parte di tutti gli alunni in un impegno personale costante, continuo e responsabile nello studio, in una motivazione all’approfondimento dei contenuti e alla creazione di un ambiente di apprendimento costruttivo e condiviso.

In particolare si è registrato un lieve calo del rendimento nel primo periodo dell’anno in corso, rispetto ai livelli medi raggiunti negli anni precedenti, anche da parte di quegli alunni che prima si erano distinti per il loro impegno.

Per quanto riguarda la partecipazione ai progetti e alle attività integrative gli studenti si sono dimostrati sempre particolarmente interessati, motivati e partecipi; in particolare, nei percorsi di alternanza scuola lavoro, hanno manifestato spirito di iniziativa, curiosità e disponibilità, nonché senso di responsabilità, autonomia di organizzazione e capacità di adattarsi e mettersi in relazione con contesti ambientali diversi.

Frequenza delle lezioni

La frequenza non è stata sempre regolare nel corso del triennio per alcuni alunni e si rileva un numero consistente di assenze e/o entrate in ritardo e di uscite anticipate, soprattutto per alcuni ragazzi.

Profitto

La classe, nel corso del triennio, ha seguito lo svolgimento dell’attività didattica con interesse, evidenziando discreta attenzione per le problematiche culturali affrontate e, pur presentando una fisionomia variegata per capacità, abilità di base e rendimento, si presenta alquanto amalgamata.

Il profitto è sicuramente positivo, nel complesso; infatti, quasi un terzo degli allievi/e ha raggiunto distinti livelli soprattutto nelle discipline teoriche, un altro gruppo ha conseguito un profitto buono in diverse materie di studio, altri si attestano su risultati mediamente più che sufficienti. Tuttavia, infine,

(6)

un impegno costante, serio e costruttivo che ha evidenziato una preparazione solida e critica. Il secondo gruppo, pur mostrando un impegno abbastanza regolare, risulta dotato di buone capacità logiche, di analisi e di sintesi, grazie alle quali gli allievi sono riusciti a raggiungere un profitto buono o discreto. Infine, solo per pochi altri in qualche disciplina la preparazione si presenta fragile e lacunosa, a causa di un impegno superficiale e sporadico.

.

PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI AD ATTIVITA’ EXTRA- CURRICOLARI

 Progetto Orientamento: “Il Salone dello Studente” presso la Nuova Fiera di Roma.

 Orientamento in uscita – Carriere Militari

 Partecipazione presso Regione Lazio al convegno “Lavoro, investimenti e crescita: la centralità dei territori nell’economia globale”

 Visita al Senato della Repubblica

 Partecipazione al PON - Competenze di cittadinanza globale-

AMBASCIATORE DEL TERRITORIO DI TERRACINA E DELL'AGRO PONTINO Modulo: UN GIOVANE GASTRONOMO ALLA RICERCA DEL 'BELLO', DELLE 'TRADIZIONI' E DEL CIBO 'BUONO, PULITO E GIUSTO' DEL NOSTRO TERRITORIO.

 Partecipazione al PON - Competenze di cittadinanza globale -

AMBASCIATORE DEL TERRITORIO DI TERRACINA E DELL'AGRO PONTINO Modulo: I GIOVANI E IL LORO AMBIENTE -

BIODIVERSITÀ ED EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ

 Partecipazione al PON - Potenziamento dell'educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico - LA COSTA TIRRENICA DEL LAZIO MERIDIONALE: VIAGGIO NEL TEMPO E NELLO SPAZIO.

Modulo: CODING 4 CULTURE

 Incontro con la Guardia di Finanza: progetto legalità economica.

 Incontro con Aereonautica militare

 Convegno in Aula Magna sulla sicurezza informatica.

 Partecipazione al progetto di formazione alla cittadinanza globale, “GET AP”

- STRATEGIE PER UNA CITTADINANZA GLOBALE DELL’AGRO

PONTINO

(7)

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Articolazione del corso Amministrazione, Finanza e Marketing:

L’indirizzo persegue lo sviluppo di competenze relative alla gestione aziendale nel suo insieme e all’interpretazione dei risultati economici, con le specificità relative alle funzioni in cui si articola il sistema azienda (amministrazione, pianificazione, controllo, finanza, commerciale, sistema informativo, gestioni speciali).

Nell’articolazione “Sistemi informativi aziendali”, il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi.

Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica.

Il Diplomato in “Sistemi Informativi Aziendali” consegue i risultati di

 Riconoscere e interpretare: le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto;

 Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese.

 Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date.

 Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane.

 Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata.

 Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati.

 Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti.

 Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e

ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa.

(8)

QUADRO ORARIO DEL SECONDO BIENNIO E DEL QUINTO ANNO

INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Materie

IIINSEGNinsegnamento

2° Biennio 5° anno

III IV V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4

Storia 2 2 2

Lingua Inglese 3 3 3

Lingua Francese 3

Matematica 3 3 3

Informatica 4 5 5

Diritto 3 3 2

Economia politica 3 2 3

Economia aziendale 4 7 7

Scienze mot.e sportive 2 2 2

Religione att. alternativa 1 1 1

Totale ore 32 32 32

QUADRO ORARIO RIMODULATO PER L’EMERGENZA COVID-19

Come Circolare del Dirigente del 18.03.2020 avente come Oggetto: istruzioni e

precisazioni sulla didattica a distanza, l’attività didattica si svolgerà secondo il normale

orario delle lezioni per quanto concerne l’avvicendamento delle materie, tuttavia la

durata dei singoli slot orari sarà di 45 minuti. L’orario settimanale per la didattica a

distanza è stato rimodulato come segue: La mattinata di lezioni inizia alle ore 8:30 e

termina alle ore 13:00, pertanto lo schema orario risulta il seguente: Prima ora 08:30-

09:15 Seconda ora 09:15-10:00 Terza ora 10:00-10:45 Quarta ora 10:45-11:30 Quinta ora

11:30-12:15 Sesta ora 12:15-13:00

(9)

OBIETTIVI EDUCATIVI E DISCIPLINARI GLOBALI

OPPORTUNAMENTE RIMODULATI PER L’EMERGENZA COVID-19

Obiettivi generali

Ogni docente della classe, per quanto di propria competenza, causa Covid-19 ha provveduto alla rimodulazione in itinere della programmazione iniziale, ridefinendo gli obiettivi, semplificando le consegne e le modalità di verifica, e ciò è stato adeguatamente riportato nella documentazione finale del corrente anno scolastico.

Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e in relazione alle discipline interessate e alle tematiche proposte, sono state effettuate lezioni frontali, lavori di gruppo, attività di laboratorio, attività di recupero in orario scolastico, micro didattica e, dall’inizio dell’emergenza sanitaria a causa del COVID-19, attività di DaD (Didattica a distanza).

Sono stati utilizzati libri di testo, testi integrativi, articoli di giornali specializzati, saggi, materiale multimediale, computer e LIM.

In particolare, durante il periodo dell’emergenza sanitaria, i docenti hanno adottato i seguenti strumenti e le seguenti strategie per la DaD: videolezioni programmate e concordate con gli alunni, mediante l’applicazione di Microsoft “Teams” e di Google Suite “Meet”, invio di materiale semplificato, mappe concettuali e appunti attraverso il registro elettronico. Ricevere ed inviare correzione degli esercizi attraverso la mail istituzionale, tramite immagini su Whatsapp e Classroom con funzione apposita.

I docenti, oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, hanno messo a disposizione

degli alunni riassunti, schemi, mappe concettuali, files video e audio per il supporto

anche in remoto (in modalità asincrona) degli stessi.

(10)

Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all’occorrenza, alleggerito esonerando gli alunni dallo svolgimento prescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze, prendendo sempre in considerazione le difficoltà di connessione a volte compromessa dall’assenza di Giga o dall’uso di device inopportuni rispetto al lavoro assegnato.

Competenze trasversali

Il lavoro di tutto il Consiglio di classe è stato rivolto, compatibilmente con i tempi e le nuove modalità di docenza, al potenziamento e alla sicura acquisizione delle otto competenze chiave per la cittadinanza europea:

1)

comunicazione nella madrelingua;

2)

comunicazione nelle lingue straniere;

3)

competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia;

4)

competenza digitale;

5)

imparare a imparare;

6)

competenze sociali e civiche;

7)

spirito di iniziativa e imprenditorialità;

8)

consapevolezza ed espressione culturale.

OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI

 Rispettare le regole comportamentali e gli impegni scolastici

 Potenziare la motivazione allo studio e alla cultura

 Sapersi confrontare con gli altri e accettarne la diversità

 Fortificare il senso di autonomia e autodisciplina

 Formare individui equilibrati ed autonomi, dotati di senso di responsabilità e forniti

di specifiche competenze professionali

(11)

 Acquisire il controllo critico della propria identità culturale, religiosa, etnica come strumento per intraprendere relazioni interpersonali sempre più ampie e costruttive

 Educare all'appartenenza societaria come capacità di farsi carico della convivenza comune

 Educare all'esercizio della cittadinanza come richiesta e rispetto della legalità come esercizio di controllo critico.

 Esercitare la riflessione critica sulle diverse forme del sapere.

OBIETTIVI DISCIPLINARI DELLE MATERIE DI STUDIO

Religione La classe si è accostata abbastanza criticamente all’esperienza religiosa. Sa utilizzare una discreta metodologia per comprendere, analizzare e riflettere su molti problemi etici. Sa usare gli strumenti necessari per la ricerca etico- religiosa: analisi di documenti, lettura critica della realtà storica, riflessione sul vissuto personale e sociale.

Italiano La classe sa fissare, archiviare in modo sistematico ed ordinato nuovi concetti e comunicarli in forma scritta e/o orale le informazioni raccolte.

Conosce la vita ed il pensiero di alcuni autori italiani e stranieri del Novecento, attraverso la lettura delle loro opere e sa cogliere le connessioni tra autori e le linee di tendenza generale;

Sa analizzare i testi riconoscendone la struttura e gli elementi e sa giustificare adeguatamente le proprie affermazioni e interpretazioni;

Sa contestualizzare le opere letterarie cogliendone le problematicità linguistiche, letterarie e socio-culturali.

E’ in grado di produrre testi scritti in funzione delle diverse tipologie.

Storia La classe conosce gli avvenimenti trattati durante le lezioni e riconosce le relazioni di causa/effetto tra gli stessi e si orienta nella dimensione spazio temporale; sa esporre gli argomenti in forma chiara e coerente ed utilizza il linguaggio specifico in modo adeguato; sa analizzare i documenti e comprende l’importanza delle fonti storiche

Informatica La classe sa applicare le relazioni del sistema relazionale, sa normalizzare una relazione e determinare le conseguenze dell’integrità referenziale. Utilizza Acces quale ambiente per la gestione del database, i comandi e le funzioni del linguaggio SQL in Acces per costruire interrogazioni. Sviluppa un progetto completo di una base di dati. Distingue le funzioni del sistema operativo per l’accesso alle risorse hardware e software del sistema di elaborazione. Utilizza in modo corretto la terminologia delle reti. Sa progettare un sito Web.

(12)

Inglese Gli alunni sono in grado di : redigere il curriculum vitae in formato europeo ( Europass ); redigere semplici lettere di presentazione e di candidatura per un lavoro; descrivere le principali caratteristiche geografiche,culturali, economiche, politiche e della storia passata e recente degli Stati Uniti;

leggere,comprendere e illustrare semplici testi di carattere culturale e settoriale

; riutilizzare il lessico specifico in brevi conversazioni di natura tecnico- professionale; descrivere situazioni con sufficiente chiarezza lessicale e produrre testi semplici ma coerenti e coesi riguardanti esperienze e processi relativi al proprio settore di indirizzo anche con l’ausilio di strumenti multimediali.

Diritto

Economia Politica

Comprendere il significato e l’importanza della nostra Costituzione e di un modello di società civile ispirato ai suoi valori. Individuare il ruolo e le funzioni dei diversi organi costituzionali. Riconoscere la funzione svolta dagli enti pubblici e la loro struttura. Distinguere il ruolo dell'amministrazione attiva, consultiva e di controllo. Riconoscere in situazioni date, il tipo di atto amministrativo e i suoi elementi costitutivi, eventuali suoi vizi e i possibili rimedi. Saper analizzare le fasi del procedimento amministrativo. Riconoscere il Diritto come espressione del patto sociale, indispensabile per costruire relazioni consapevoli tra i cittadini e tra questi ultimi e le istituzioni.

Apprezzare i valori di dignità, libertà, solidarietà e sicurezza su cui si fonda l'organizzazione sociale e maturare la consapevolezza che si tratti di valori che non possono considerarsi come acquisiti per sempre, ma vanno perseguiti, voluti e protetti.

Saper riconoscere e interpretare l’azione del soggetto pubblico nel sistema economico e nell’economia di mercato. Comprendere le ripercussioni di natura economica, sociale e politica che conseguono a determinate scelte di politica economica sia in ambito nazionale che internazionale. Comprendere gli effetti economici della politica delle entrate e delle spese pubbliche. Esprimersi con un lessico giuridico economico appropriato e affinare le capacità di rielaborazione personale e critica degli argomenti studiati.

Scienze Motorie Con la classe si è proceduto ad un potenziamento fisiologico con sviluppo dell'apparato cardiocircolatorio, ad un potenziamento muscolare con esercizi a carico naturale e con l'ausilio degli attrezzi, al consolidamento del carattere e allo sviluppo della socialità e del senso civico attraverso tornei e partite.

Economia aziendale Gli alunni sono in grado di riconoscere: le caratteristiche delle imprese industriali, tenere la contabilità generale e redigere il bilancio d’esercizio secondo le norme civilistiche e IAS/IFRS, il bilancio socio-ambientale.

Eseguire analisi dei costi nella contabilità gestionale e individuare le strategie attuabili attraverso la pianificazione aziendale.

Matematica applicata La classe sa calcolare e rappresentare il dominio di una funzione in due variabili reali. E’ capace di ricercare i punti estremanti delle funzioni in due variabili, sia liberi che vincolati, quest’ultimi tramite il metodo della sostituzione.

, Sa applicare le conoscenze di analisi matematica all’economia. Sa risolvere problemi di ricerca operativa in condizioni di certezza con effetti immediati nel caso continuo.

(13)

Contenuti per macroargomenti

Religione Come ragionare in morale: la differenza come cifra dell’esistere. Le forme della differenza, io e l’altro; pregiudizi e stereotipi. Etica nella società contemporanea. La relazione come cifra dell’esistenza umana. Temi di bioetica. Etica e finanza. Ecologia ed etica del creato.

Lingua e lett.

Italiana

Dal positivismo alle avanguardie. Il romanzo naturalista e verista. La poesia tra ottocento e novecento. Il simbolismo francese e il decadentismo italiano.

La poesia italiana tra le due guerre. L’ermetismo. Il romanzo della crisi.

Novecentismo e antinovecentismo. La narrativa del secondo dopoguerra.

Storia Dal colonialismo all’imperialismo. La prima guerra mondiale. L’Europa e il mondo dopo il conflitto mondiale. La nascita dei totalitarismi. La seconda guerra mondiale. L’Italia repubblicana. Il mondo bipolare. Il boom

economico.

Ec. Aziendale Contabilità generale. Bilancio d’esercizio IAS/IFRS. Bilancio socio- ambientale. Rielaborazione di bilancio. Analisi per indici e per flussi.

Redazione di bilancio con dati a scelta.

Controllo e gestione dei costi d’impresa. Contabilità gestionale delle imprese industriali. Strategie aziendali.

Diritto Gli organi costituzionali dello Stato. Gli Enti pubblici territoriali: autonomia e decentramento. L’attività amministrativa. La giustizia amministrativa.

Dallo Stato liberale allo Stato regolatore. L’integrazione europea

Ec. Politica L'attività finanziaria pubblica e la scienza delle finanze. La politica della spesa. La politica dell'entrata. Il Bilancio pubblico. Il sistema tributario italiano: le principali imposte. Gli interventi dello Stato nell’economia durante l’emergenza da Covid-19

Inglese Looking for a job. The impact of information technology on business.

Information security and data protection. The USA : geographical and historical issues ,social and political institutions. The economy of the USA.

The European Union, The United Nations Organization,The NATO. The globalization process.

Matematica Funzioni di due variabili reali. Dominio e linee di livello. Derivate parziali. Ricerca di massimi e minimi liberi e vincolati. Applicazione dell’analisi a problemi di economia. Ricerca operativa: problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati.

Informatica Gli Archivi e le basi di dati. Il modello E/R. Il modello Logico -

Relazionale -Fisico. Le principali istruzioni per l’implementazione di una base di dati, il linguaggio SQL. I sistemi operativi. Le reti. Il linguaggio HTML. Il sistema informativo aziendale. Lo Smart Working.

L’Intelligenza Artificiale.

Scienze Motorie Miglioramento della resistenza e della forza negli alunni ed affinamento delle specialità individuali e/o di squadra, conoscenza del corpo umano.

Schemi motori di base e loro applicazioni allo sport. Sport individuali e di squadra. Norme di educazione ambientale, di educazione alla salute ed alla prevenzione degli infortuni, norme di pronto soccorso.

(14)

METODI E STRUMENTI (anche alla luce del Covid-19)

Il Consiglio di classe ha ritenuto necessario mettere in pratica, almeno nella prima parte dell’anno e quando possibile, quelle tecniche di insegnamento che favoriscano il coinvolgimento diretto degli alunni, in modo di far emergere, in ciascuno, le capacità e le abilità richieste nelle singole discipline. Non sono mancate le lezioni frontali necessarie per assimilare e poi sintetizzare gli argomenti proposti. L’attività di laboratorio, prevista in varie materie, ha facilitato anche i lavori di gruppo e gli interventi individualizzati. Con la chiusura della Scuola a causa del Covid-19, i docenti, con l’intento di continuare a perseguire il loro compito sociale e formativo di “ fare scuola” durante questa circostanza inaspettata ed imprevedibile e di contrastare l’isolamento e la demotivazione dei propri allievi, si sono impegnati a continuare il percorso di apprendimento cercando di coinvolgere e stimolare gli studenti con le seguenti attività significative: videolezioni, trasmissione di materiale didattico attraverso l’uso delle piattaforme digitali, l’uso di tutte le funzioni del Registro elettronico, l’utilizzo di video, libri e test digitali, l’uso di App.

Verifiche e Valutazione

Tipi di verifiche

Il Consiglio di classe ha valutato le conoscenze, le abilità e le competenze raggiunte dagli alunni attraverso i seguenti strumenti:

 prove oggettive strutturate (questionari con domande V/F, risposte chiuse, risposte multiple, ecc.) utili per l’accertamento delle conoscenze e delle competenze;

 interrogazioni orali e prove scritte non strutturate (tema, relazione, articolo di cronaca, saggio breve, soluzione di problemi, ecc.) finalizzate all’accertamento di obiettivi più elevati (analisi, sintesi, elaborazione critica, ecc.) e al controllo delle capacità espressive;

 lavori di gruppo utili per valutare la capacità di lavorare in gruppo e sapersi confrontare;

 esercitazioni di laboratorio per valutare la capacità di applicazione delle conoscenze acquisite alla risoluzione di problemi.

(15)

Valutazione

Come Circolare del Dirigente del 18.03.2020 avente come Oggetto: “istruzioni e precisazioni sulla didattica a distanza”; in tema di valutazione i docenti avranno cura di correggere e valutare i lavori per i quali è prevista la restituzione e di inviare commenti agli alunni.

Gli alunni debbono essere informati con tempestività e trasparenza sull’attività da loro svolta, poiché la valutazione ha soprattutto una valenza formativa, fatta di indicazioni, di suggerimenti su quello che hanno sbagliato e perché hanno sbagliato, di individuazione di eventuali lacune, di inviti ad approfondire, a consolidare e a recuperare, in una ottica di personalizzazione che responsabilizza gli allievi, a maggior ragione in una situazione come questa.

L’attività svolta a distanza concorrerà a delineare un quadro valutativo unitario entro cui formulare il giudizio di merito sull’impegno, sul profitto e su tutti gli altri fattori che interessano in qualsiasi modo 1'attività scolastica e la crescita formativa di ciascun allievo.

ELEMENTI E CRITERI PER LA VALUTAZIONE FINALE

Per esprimere il giudizio finale di ogni studente, si terranno comunque in debito conto per quanto riguarda la prima parte dell’anno svolta in presenza:

 l’assiduità alla frequenza scolastica e rispetto delle regole di comportamento vigenti nella scuola;

 la situazione di partenza;

 i risultati delle prove e i lavori prodotti;

 le osservazioni relative alle competenze trasversali;

 il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate;

 l’impegno di lavoro e di studio a casa e la puntualità e il rispetto nello svolgimento dei compiti assegnati;

 la partecipazione al lavoro di classe e di gruppo.

Per quanto riguarda la seconda parte dell’anno con didattica D.A.D.:

 partecipazione e senso di responsabilità;

 competenze disciplinari;

 utilizzo delle risorse digitali;

L’attività svolta a distanza concorrerà a delineare un quadro valutativo unitario entro

cui formulare il giudizio di merito sull’impegno, sul profitto e su tutti gli altri fattori

che interessano in qualsiasi modo 1'attività scolastica e la crescita formativa di ciascun

allievo.

(16)

Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento

PCTO

A.S. 2017/18 - 2018/19 - 2019/20

Il percorso di PCTO si è svolto perseguendo le seguenti finalità:

- Attuare modalità di apprendimento flessibili e equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo, rispetto agli esiti dei percorsi del secondo ciclo, che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l’esperienza pratica.

- Arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l’acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro

- Favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi, gli stili di apprendimento individuali

- Realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro e della società civile

- Correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.

OBIETTIVI

In relazione con le finalità espresse, il progetto triennale si è caratterizzato per una forte valenza educativa con gli obiettivi di:

 favorire la maturazione e l’autonomia dello studente;

 favorire l’acquisizione di capacità relazionali;

 fornire elementi di orientamento professionale:

 integrare i saperi didattici con saperi operativi;

 acquisire elementi di conoscenza critica della complessa società contemporanea.

 Aprire la scuola alla società civile soprattutto nei suoi aspetti storico- artistici e socio – economici allo scopo di favorire la partecipazione attiva dei soggetti di cui all’art. 1, comma 2, nei processi formativi

 Valorizzare le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento

individuali

(17)

 Avvicinare il mondo della scuola e dell’impresa concepiti come attori di un unico processo che favorisca la crescita e lo sviluppo della personalità e del bagaglio culturale e professionale dei giovani nonché l'orientamento a scelte future più consapevoli

COMPETENZE DA ACQUISIRE NEL PERCORSO PCTO

Conoscenze: conoscenza di fatti, principi, processi e concetti generali, in un ambito di lavoro.

Abilità: cognitive e pratiche necessarie a risolvere problemi semplici in uno specifico campo di lavoro.

Competenze:

- assumere la responsabilità di portare a termine compiti nell’ambito del lavoro;

- adeguare il proprio comportamento alle circostanze nella soluzione dei problemi.

Competenze di cittadinanza attiva:

-Sviluppare autonomia, spirito di iniziativa, creatività.

-Sviluppare capacità di organizzare il proprio apprendimento e di valutarne le finalità.

-Riconoscere ed analizzare i problemi e proporre ipotesi risolutive.

-Muoversi con autonomia nel contesto di lavoro.

-Potenziare le competenze comunicative e relazionali.

-Rafforzare la motivazione allo studio.

-Acquisire capacità di autovalutazione.

I docenti hanno svolto i programmi delle singole discipline adattandoli nei contenuti e/o nei tempi del loro svolgimento alle esigenze dei percorsi di PCTO che sono stati attivati nell’ambito del progetto di Alternanza Scuola-Lavoro approvato.

STRUMENTI E CRITERI DI OSSERVAZIONE, VERIFICA E VALUTAZIONE

La valutazione del percorso è parte integrante della valutazione finale dello studente ed incide sul livello dei risultati di apprendimento conseguiti. La certificazione delle competenze sarà acquisita nello scrutinio finale. Sulla base della suddetta certificazione, il Consiglio di classe procederà:

a) alla valutazione degli esiti delle attività di PCTO e della loro ricaduta sugli apprendimenti disciplinari e sul voto di condotta; le proposte di voto dei docenti del Consiglio di classe tengono esplicitamente conto dei suddetti esiti;

b) all’attribuzione dei crediti ai sensi del D.M. 20 novembre 2000, n. 429, in coerenza

con i risultati di apprendimento in termini di competenze acquisite coerenti con

(18)

l’indirizzo di studi frequentato, ai sensi dei dd.PP.RR. nn. 87, 88 e 89 del 2010 e delle successive Linee guida e Indicazioni nazionali ed europee allo scopo emanate.

RELAZIONE FINALE sui “Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento” (PCTO)

In seguito alle nuove disposizioni contenute nella legge n.107 del 13 luglio 2015, cosiddetta de “La Buona scuola”, l’attività di PCTO è diventata una realtà di cui tenere obbligatoriamente conto all’interno della progettazione dell’offerta formativa degli istituti di scuola secondaria di II grado, tanto da esserne previsto l’inserimento nel PTOF.

a normativa aveva comportato la necessità di prevedere, a partire dall' anno scolastico 2015/2016, l’avvio delle attività di PCTO. La norma contenuta nella legge 107/2015 stabiliva infatti la realizzazione delle attività «per una durata complessiva di almeno 400 ore nel triennio» (comma 33).

La successiva legge del 30 Dicembre 2018, n. 145, ha tuttavia rimodulato la durata dei percorsi PCTO per una durata complessiva di 150 ore negli istituti tecnici. La nostra scuola, nello svolgimento delle attività l’attività di PCTO, ha perseguito le seguenti finalità:

− realizzare modalità di apprendimento flessibili ed equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo, rispetto agli esiti dei percorsi del secondo ciclo d’istruzione, che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l’esperienza pratica;

− arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l’ulteriore acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro;

− favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi, gli stili di apprendimento individuali;

− realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro e la società civile che consenta la partecipazione attiva nei processi formativi dei vari soggetti coinvolti;

− correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.

La metodologia dell’alternanza scuola lavoro si è rivelata particolarmente preziosa per l’attuazione della didattica per competenze, che possono essere intese come «la capacità dimostrata di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale»

I percorsi sono stati progettati e attuati dalla nostra istituzione scolastica, sulla base di

apposite convenzioni con le imprese, le rispettive associazioni di rappresentanza, le

camere di commercio, industria, o con gli enti pubblici e privati, inclusi quelli del terzo

settore, e inoltre con gli ordini professionali, con i musei e gli altri istituti pubblici e

privati operanti nei settori del patrimonio e delle attività culturali, artistiche e musicali,

nonché con enti che svolgono attività afferenti al patrimonio ambientale.

(19)

ATTIVITA’ DI PCTO ex ALTERNANZA SCUOLA LAVORO SVOLTE NEL TRIENNIO

Il percorso nel triennio è stato articolato con periodi di formazione (parte teorica) e periodi di apprendimento in contesto lavorativo (stage presso strutture esterne e attività laboratoriali) mirate al perseguimento delle finalità, obiettivi e competenze delineati nella programmazione del consiglio di classe. La frequenza alle attività, ha raggiunto livelli soddisfacenti nella quasi totalità della classe.

In relazione alle attività svolte durante l’anno scolastico 2017-2018, esse sono state effettuate attraverso i seguenti percorsi:

1. PARTECIPAZIONE A CORSI DI FORMAZIONE: 1) Progetto Digital Student

“START2IMPACT”; 2) CORSO SULLA SICUREZZA SUL LAVORO;

2. PARTECIPAZIONE AD EVENTI:1) Evento “Una passeggiata sostenibile” in collaborazione con F.I.D.P.A. sezione di Terracina in occasione del Festival dello sviluppo sostenibile 2018 promosso da MIUR-ASVIS; 2)Workshop RETE INDACO ; 3)Presentazione “Una vita tra le piante” della scrittrice Marino Mobilio;

3. PROGETTI: partecipazione al progetto “Una biblioteca per tutti”, svolgendo attività presso la biblioteca scolastica innovativa “Achille Beatrice” dell’I.T.S.

Bianchini;

4. VISITE AZIENDALI: 1) BIBLIOTECA NAZIONALE DI NAPOLI – 2)MIUR BIBLIOTECA GOVERNATIVA DI ROMA;

Con riferimento all’anno scolastico 2018-2019, sono stati svolti i seguenti percorsi:

1. PROGETTI: partecipazione al progetto “Una biblioteca per tutti”, svolgendo attività presso la biblioteca scolastica innovativa “Achille Beatrice” dell’I.T.S.

Bianchini;

2. ATTIVITA’ DI STAGE: presso le Aziende Consorzio T-TAURI di Latina

In relazione alle attività svolte durante l’anno scolastico 2019-2020, esse sono state effettuate attraverso i seguenti percorsi:

1. PARTECIPAZIONE AD EVENTI: CAMPUS ORIENTA Salone dello Studente ROMA

2. PROGETTI: 1) I GIOVANI E IL LORO AMBIENTE - BIODIVERSITÀ ED

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ; 2) UN GIOVANE GASTRONOMO

ALLA RICERCA DEL 'BELLO', DELLE 'TRADIZIONI' E DEL CIBO 'BUONO,

(20)

PULITO E GIUSTO' DEL NOSTRO TERRITORIO; 3) POTENZIAMENTO DELL’EDUCAZIONE AL PATRIMONIO CULTURALE ARTISTICO PARSAGGISTICO MODULO CODING 4 CULTURE.

Considerazioni finali

In merito ai risultati raggiunti, si possono evidenziare le seguenti positività:

− la scuola ha avviato contatti significativi con una serie di enti disponibili ad ospitare gli alunni per le attività di PCTO e sono state stipulate convenzioni con enti e imprese

− l’accoglienza da parte dei genitori degli alunni, è stata nel complesso positiva; si è rilevato un particolare interesse per la possibilità di arricchire i percorsi scolastici con delle attività mirate all’orientamento e ad un primo approccio con il mondo del lavoro

− gli studenti coinvolti nei vari progetti, al di là del fatto che si trattasse di un impegno obbligatorio, si sono messi in gioco nelle attività con passione, maturità e capacità di cogliere le opportunità formative presenti

Valutazione complessiva del tutor scolastico

La classe ha partecipato assiduamente alle attività di PCTO, soprattutto nel terzo e quarto anno, raggiungendo gli obiettivi prefissati con esiti positivi; per quanto riguarda gli stages effettuati da alcuni alunni, questi hanno avuto un atteggiamento propositivo e cooperativo, hanno mostrato di saper organizzare autonomamente il proprio lavoro.

Durante il percorso PCTO gli alunni hanno acquisito conoscenze di fatti, principi, concetti in un contesto lavorativo, hanno saputo portare a termine compiti a loro assegnati, hanno sviluppato autonomia, spirito di iniziativa, creatività, hanno potenziato le competenze comunicative e relazionali, hanno saputo riconoscere ed analizzare i problemi e proporre ipotesi risolutive. I risultati positivi avranno incidenza sul voto di condotta e sul voto delle singole discipline coinvolte nel Progetto PCTO, come da disposizioni ministeriali.

Si allega il REGISTRO GENERALE dove sono riepilogate le ore complessive svolte di A.S.L. per gli A.S. 2017/18 – 2018/19 – 2019/20.

Data 15.05.2019 IL TUTOR PCTO (ASL)

Prof. Danilo Mastracco

(21)

PROGETTO DI

“CITTADINANZA E COSTITUZIONE”

CLASSE V B SIA

I.T.S. “A. BIANCHINI”

TERRACINA

(22)

“CITTADINANZA E COSTITUZIONE”

I più recenti Regolamenti Attuativi della riforma del Sistema Scolastico, collegata all’area dell’ampliamento dell’Offerta Formativa dell’ Istituto, hanno ribadito l’introduzione nella scuola dell’insegnamento trasversale di “Cittadinanza e Costituzione”, già previsto dalla legge n.169/2008.

Detto insegnamento si pone come obiettivo che le nuove generazioni riscoprano e approfondiscano i valori fondanti di democrazia, di libertà, di solidarietà e pluralismo culturale espresse nella Costituzione.

Tutto ciò al fine di far acquisire agli studenti quelle competenze necessarie per una cittadinanza consapevole, che si fondi sulla conoscenza e sul rispetto delle norme, che stanno alla base del nostro vivere comune.

Il Percorso di Cittadinanza e Costituzione favorisce nei giovani la consapevolezza di sentirsi cittadini attivi, che esercitano diritti inviolabili e rispettano i doveri inderogabili della società di cui fanno parte ad ogni livello, da quello familiare a quello scolastico, da quello regionale, a quello nazionale, da quello Europeo a quello mondiale, nella vita quotidiana, nello studio e nel contesto lavorativo.

L’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” non si propone come un' ulteriore disciplina da aggiungersi a quelle che caratterizzano il corso di studi del triennio superiore, ma intende essere un momento di riflessione dei docenti e degli studenti su problematiche di grande attualità. Per le classi quinte , la Commissione PTOF ha stabilito un argomento unico: L’Europa. L’Unione Europea come spazio di pace. Economia e sostenibilità.

A tale tematica sono state dedicate alcune ore di Diritto, Economia Aziendale, Economia Politica, Informatica, Inglese, Italiano, Matematica, Religione, Scienze motorie e Storia secondo le indicazioni del Consiglio di Classe. Inoltre per meglio approfondire alcuni aspetti sono stati organizzati due incontri in Aula Magna : con il Corpo della Guardia Di Finanza relativo al Progetto “ Educazione alla legalità economica”, Convegno “ Diamo un’anima all’Europa – Nuovi obiettivi di sviluppo per costruire un futuro diverso”.

Sempre per approfondire le conoscenze sulla questione della SOSTENIBILITA’, gli alunni hanno partecipato al seguente percorso didattico:

PROGETTO AGENDA 2030: “VERSO UN FUTURO SOSTENIBILE”

Il progetto si inserisce nell’ambito del protocollo d’intesa con la Fondazione Simone Cesaretti, con l’intento di condividere la sfida che l’Agenda pone alla società, in particolare alla scuola: promuovere la cultura della sostenibilità e “trasmettere a tutti gli studenti le conoscenze e le competenze necessarie a promuovere lo sviluppo sostenibile”.

In particolare, le azioni progettuali sono state proposte con i seguenti obiettivi formativi:

o Imparare a valutare criticamente i comportamenti, individuali e collettivi, e dunque a conoscere e apprezzare le esperienze virtuose provenienti da istituzioni, imprese, cittadini, enti di ricerca, nonché il reale contributo dell’innovazione e della tecnologia;

o stimolare la consapevolezza di diritti e responsabilità dell'essere cittadini, dell'impatto delle proprie azioni sulla collettività e dell'importanza delle azioni di collaborazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni, dalla dimensione locale a quella internazionale, verso una società più sostenibile, democratica ed egualitaria

o promuovere l’orientamento in uscita degli studenti avvicinandoli alle prospettive occupazionali offerte dal territorio;

In quest’ottica il progetto è stato finalizzato ad una inclusione attiva degli allievi nel territorio, offrendo le conoscenze e gli strumenti utili a valutare non solo le opportunità attuali ma anche quelle future in termini di nuove professionalità legate ad un futuro sostenibile del territorio.

(23)

nuove professioni nell’ambito del mercato improntato alla sostenibilità, i cambiamenti climatici e gli effetti sul territorio, il benessere sociale, l’inclusione, la tutela ambientale.

PROGETTO “GET AP” Formazione alla cittadinanza globale

STRATEGIE PER UNA CITTADINANZA GLOBALE DELL’AGRO PONTINO

MODULO 1. SVILUPPO SOSTENIBILE E MIGRAZIONI INTERNAZIONALI (nov-dic. 2019) Lo sviluppo sostenibile, l’Agenda 2030 e l’Obiettivo n. 10 “Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni”

o Dott.ssa Marisa Belluscio: dottore di Ricerca in Cooperazione allo Sviluppo (PhD), è esperta nel settore educazione e inclusione scolastica. Ha ricoperto ruoli di coordinamento a livello nazionale di interventi educativi volti all’inclusione scolastica e alla lotta ad ogni forma di discriminazione dei minori in aree disagiate. Impegnata nella lotta alla povertà minorile, realizza frequenti missioni di assessment, monitoraggio e valutazione delle attività educative che si svolgono nei centri educativi distribuiti sull’intero territorio nazionale. Collabora con realtà associative nazionali e internazionali nonché con rappresentanti delle Istituzioni scolastiche.

o Dott.ssa Laura Fantini: dottore di ricerca in Cooperazione Internazionale e Sviluppo Sostenibile.

Ha quindici anni di esperienza nella progettazione, gestione, monitoraggio e valutazione di iniziative di cooperazione allo sviluppo in diversi paesi europei ed extra-europei. Lavora come consulente indipendente al servizio di ONG, università, centri di ricerca ed istituzioni. È stata docente in numerosi corsi di alta formazione.

Sviluppo e opportunità: scenari micro e macro-economici alle radici delle migrazioni internazionali

o Formatore: Dott. Vincenzo Salvucci Profilo: ricercatore presso l’Università di Copenaghen nell’ambito del progetto “Inclusive Growth in Mozambique-Scaling up Research and Capacity”.

Ha lavorato per più di sei anni in Mozambico lavorando presso il Dipartimento di Studi del Ministero dell’Economia a Maputo come consulente tecnico, prima per l’Università di Copenaghen e successivamente per il centro di ricerca delle Nazioni Unite UNU-Wider.

Principali ambiti di ricerca: povertà, disuguaglianza, malnutrizione infantile, protezione sociale.

MODULO 2. COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E MIGRAZIONI (gen.- feb. 2020)

 La cooperazione allo sviluppo e i suoi attori come risposta agli squilibri internazionali dello sviluppo; il ruolo della cooperazione internazionale rispetto alle cause dei diversi flussi migratori e il governo dei flussi fondato sullo sviluppo sostenibile

 La transnazionalità delle migrazioni in un mondo interdipendente e la cooperazione italiana, il ruolo delle diaspore, dei giovani e delle cosiddette seconde generazioni nel co-sviluppo, sensibilità, sogni e bisogni delle nuove generazioni sul principio della giustizia inter- generazionale

MODULO 3. MODELLI DI INTEGRAZIONE E MIGRAZIONI INTERNAZIONALI ( Meet)

 Lo stato dell’arte sull’immigrazione in Italia: oltre le percezioni e le fake-news

(24)

 Il sistema di accoglienza italiano, opportunità e limiti; Communty Based Protection e contrasto al razzismo e alle discriminazioni

 Gli ostacoli all’integrazione nell’Agro Pontino: migrazioni-caporalato-agricoltura nel più ampio contesto del mondo del lavoro e delle opportunità/limiti per le nuove generazioni

Gli obiettivi attesi alla conclusione dell’intero triennio e nello specifico nella classe quinta sono stati i seguenti:

- consolidare ed approfondire il lavoro interdisciplinare avviato nel corso del biennio per la promozione del senso di responsabilità civile e democratica, anche attraverso la conoscenza delle modalità con le quali tali responsabilità possono effettivamente essere esercitate;

- promuovere la partecipazione degli studenti alla vita dell’ambiente scolastico anche per favorire il pluralismo culturale a partire dalle diverse tradizioni di cui i ragazzi sono portatori e in vista della loro futura partecipazione alla vita economica, sociale e politica nello Stato, nell’Europa e nel mondo;

- far maturare negli studenti una coscienza etica, facendo loro scoprire o approfondire una vasta gamma di valori, che vanno dall'accettazione di sé e dei propri limiti alla comprensione degli altri e delle loro opinioni, dalla solidarietà nei confronti dei più deboli alla generosità e allo spirito di sacrificio

- favorire il rispetto delle regole scolastiche e del vivere civile

- promuovere la cultura del lavoro come possibilità di realizzazione personale e dimensione della vita associata nella consapevolezza del sistema economico italiano e con la conoscenza degli attori del mondo del lavoro, anche secondo la Costituzione e in una prospettiva europea;

- essere consapevoli della propria appartenenza ad una tradizione culturale, economica e sociale che si alimenta della partecipazione di ciascuno secondo le diverse identità;

- conoscere i principi costituzionali in materia di rapporti civili, economici, sociali e politici;

- conoscere le regole principali del mondo del lavoro e della realtà dell’impresa anche in una prospettiva europea;

- sviluppare un linguaggio specifico adeguato alla narrazione della propria esperienza nel quadro di riferimento indicato;

- acquisire le conoscenze tecniche necessarie alla partecipazione sociale e politica e all’approccio con il mondo del lavoro.

- approfondire la conoscenza della Costituzione Italiana con riferimento alla partecipazione sociale e politica alla vita dello Stato, alla sua attuazione e agli strumenti relativi;

- riflettere sul fenomeno della vita associata come partecipazione di ciascuno nella dimensione sociale, economica, religiosa, politica;

- riflettere sul significato del partecipare alla costruzione dell’Europa e del mondo dal punto di vista

(25)

- conoscere i fondamenti del diritto del lavoro e del diritto dell’impresa;

- identificare le condizioni per cui il lavoro diventa esperienza positiva di creazione e costruzione; ; - essere consapevoli del problema dell’occupazione in Italia e in Europa;

- riflettere sul lavoro dei minori, delle donne, degli immigrati e sullo sfruttamento nel lavoro;

- avviare un proprio orientamento verso una attività lavorativa.

- collocare la propria dimensione di cittadino in un orizzonte europeo e mondiale;

- conoscere la genesi dell’Unione Europea e le istituzioni comunitarie;

- conoscere le principali tradizioni culturali europee;

- comprendere la necessità della convivenza di diverse culture in un unico territorio;

- identificare le condizioni per la pace in un dato spazio geografico;

- conoscere il sistema economico mondiale e in particolare essere consapevoli dei problemi dello sviluppo e del sottosviluppo;

- conoscere i problemi riguardanti lo sviluppo sostenibile e le opportunità fornite dalla non omologazione territoriale;

- conoscere alcune interconnessioni globali ed essere consapevoli dell’importanza del rapporto tra scelte locali e sfide globali;

-

La valutazione del percorso è avvenuta attraverso le verifiche tenute da ciascun docente nell’ambito della propria disciplina.

Nel selezionare i nuclei tematici, il Consiglio di classe ha fatto riferimento al percorso programmato, alle caratteristiche del gruppo classe e alla collaborazione dei docenti. Queste considerazioni hanno permesso di:

 scegliere contenuti che hanno suscitato l’interesse degli studenti ed hanno stabilito un nesso fra ciò che si vive e ciò che si studia;

 incrementare le conoscenze e le competenze degli studenti per diventare cittadini responsabili.

(26)

Programmazione

Sono stati individuati i seguenti percorsi pluridisciplinari: (Vedi lo schema.)

L’EUROPA

PERCORSO ARGOMENTI DISCIPLINE COINVOLTE

Educazione alla sostenibilità Imprese, Innovazione e infrastrutture (9)

Città e comunità sostenibili (11)

Consumo e produzione responsabili (12)

Lotta contro il cambiamento climatico (13)

Lavoro dignitoso e crescita economica

Energie rinnovabili

La vita sott’acqua (La pesca)

Globalization

Energie rinnovabili

EC. Aziendale Informatica Italiano Informatica Economia politica Diritto

Inglese

Educazione alla convivenza Emigrazione ed immigrazione

La multiculturalità in Europa

L’Eutanasia e il testamento biologico

Lo sport e l’etica

The rights of the EU Citizens

Religione Italiano Diritto Inglese

Educazione alla legalità  The American government

 Le varie forme di governi:

democrazie e totalitarismi

 L’applicazione della matematica in ambito economico

Diritto Storia Matematica Inglese

(27)

ESAME DI STATO – CREDITO SCOLASTICO

Il Consiglio di Classe, tramite il Coordinatore di Classe, ha illustrato agli studenti la struttura, le caratteristiche e le finalità dell’Esame di Stato alla luce delle Ordinanze Ministeriali emanate.

Per quanto riguarda il Colloquio di Esame, gli studenti sono stati edotti sui tempi e le modalità indicati dalla normativa vigente.

VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NEL PERIODO DI EMERGENZA SANITARIA

In ottemperanza delle note del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020 e n.

388 del 17 marzo 2020, del D.L. 8 aprile 2020, n. 22, nonché dell’art. 87, comma 3-ter (Valutazione degli apprendimenti) della legge “Cura Italia”, che hanno progressivamente attribuito efficacia alla valutazione – periodica e finale – degli apprendimenti acquisiti durante la didattica a distanza, anche qualora la stessa valutazione sia stata svolta con modalità diverse da quanto previsto dalla legislazione vigente, per l’attribuzione dei voti sono stati seguiti i seguenti criteri:

a) frequenza delle attività di DaD;

b) interazione durante le attività di DaD sincrona e asincrona;

c) puntualità nelle consegne/verifiche scritte e orali;

d) valutazione dei contenuti delle suddette consegne/verifiche.

Tabella Credito Scolastico (D. M. n. 99 del 16/12/2009 )

La valutazione sia del comportamento che delle competenze, abilità e conoscenze di ogni alunno sarà comprensiva, in ambiti differenti, del raggiungimento delle competenze chiave di cittadinanza. I livelli più alti della griglia di valutazione corrispondono ad una completa acquisizione delle 8 competenze chiave di cittadinanza ( come di seguito riportate). Il livello di sufficienza invece indica un parziale conseguimento delle stesse.

A. Imparare ad imparare

Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione ( formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

B. Progettare

Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

(28)

C. Comunicare e comprendere

Comprendere i messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc. ) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d'animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi ( verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti cartacei, informatici e multimediali).

D. Collaborare e partecipare

Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all'apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri

E. Agire in modo autonomo e responsabile

Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le

responsabilità.

F. Risolvere problemi

Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di

problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

G. Individuare collegamenti e relazioni

Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concerti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistematica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica

H. Acquisire ed interpretare l'informazione

Acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l'attendibilità e l'utilità, distinguendo fatti e opinioni.

TABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza Credito conseguito Credito convertito ai

sensi dell’allegato A al D. Lgs. 62/2017

Nuovo credito attribuito per la classe terza

3 7 11

4 8 12

5 9 14

6 10 15

7 11 17

8 12 18

TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

Credito conseguito Nuovo credito attribuito per la classe quarta

8 12

(29)

10 15

11 17

12 18

13 20

TABELLA C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito V Anno M < 5 9-10

5 ≤ M < 6 11-12 M = 6 13-14 6 < M ≤ 7 15-16 7 < M ≤ 8 17-18 8 < M ≤ 9 19-20 9 < M ≤ 10 21-22

TABELLA D - Attribuzione credito scolastico per la classe terza e per la classe quarta in sede di ammissione all’Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito classe terza

Fasce di credito classe quarta

M < 6 --- ---

M = 6 11-12 12-13

6 < M ≤ 7 13-14 14-15

7 < M ≤ 8 15-16 16-17

8 < M ≤ 9 16-17 18-19

9 < M ≤ 10 17-18 19-20

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO

La commissione assegna fino ad un massimo di 40 punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi indicati nella griglia di valutazione predisposta dal Ministero a livello nazionale che si allega.

(30)

APPENDICE NORMATIVA

Il presente documento è stato redatto alla luce della normativa vigente integrata dalle misure urgenti per la scuola emanate per l’emergenza coronavirus:

• D.L. 23 febbraio 2020 n. 6 (convertito in legge il 5 marzo 2020 n. 13) Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (GU Serie Generale n.45 del 23-02-2020): sospensione delle uscite didattiche e dei viaggi di istruzione su tutto il territorio nazionale;

• DPCM 4 marzo 2020 : sospensione delle attività didattiche su tutto il territorio nazionale a partire dal 5 marzo 2020 fino al 15 marzo;

• Nota 278 del 6 marzo 2020 – Disposizioni applicative Direttiva 1 del 25 febbraio 2020

• Nota del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020;

• DPCM 9 marzo 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 3 aprile;

• Nota del Ministero dell’istruzione n. 388 del 17 marzo 2020;

• DPCM 1 aprile 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 13 aprile;

• D.L. n. 22 del 8 aprile 2020: Misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio dell’anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato con ipotesi di rientro a scuola entro il 18 maggio;

• DPCM 10 aprile 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 3 maggio;

• LEGGE n°27 del 24 aprile 2020 di conversione del D.L. 18/2020 – Misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19 cd. “Cura Italia”;

• DPCM 26 aprile 2020.

(31)

Firme Docenti Classe V B S.I.A

DOCENTI FIRMA

Petti Piera

Ceruleo Alessandra Dell’Unto Elide

Manzi Lucia Elisabetta Marcianò Giovanni De Monaco Alessandra Mastracco Danilo Muntean Hajnal Brancaleone Ida

Allegati:

1. Programmi svolti nelle singole discipline.

2. Registro generale PCTO.

3. Griglia di valutazione della prova orale.

4. Elenco dei testi in prosa e in poesia oggetto di studio in Lingua e Letteratura Italiana. 5. Verbale del Consiglio di Classe del 28.05.2020

6. Elaborato discipline di indirizzo Economia Aziendale e Informatica

Terracina, lì 28 maggio 2020 Il Coordinatore

Prof. Danilo Mastracco

(32)

ALLEGATI

1. Programmi svolti nelle singole discipline

 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

 STORIA

 INFORMATICA

 MATEMATICA

 DIRITTO

 ECONOMIA POLITICA

 ECONOMIA AZIENDALE

 LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

 SCIENZE MOTORIE E DISCIPLINE SPORTIVE

 RELIGIONE

2. Registro generale PCTO.

3. Griglia di valutazione della prova orale.

4. Elenco dei testi in prosa e in poesia oggetto di studio in Lingua e Letteratura Italiana.

5. Verbale del Consiglio di Classe del 28.05.2020

6. Elaborato discipline di indirizzo Economia Aziendale e Informatica

(33)

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ISTITUTO TECNICO STATALE “ ARTURO BIANCHINI “ Via Pantanelle s.n.c. - 04019 Terracina (LT)

Codice Meccanografico LTTD04000L Codice Fiscale 80004840593 Tel. 0773/724011

Web: http://www.itsbianchini.edu.it Mail: [email protected] PEC:[email protected]

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE V B S.I.A A.S. 2019/2020

Modulo 1

Il Positivismo: le idee di Darwin e Spencer. La critica del Positivismo: il pensiero di Nietzsche, Bergson e Freud.

Modulo 2

Il Naturalismo francese. E’ Zola: vita e pensiero.

Il romanzo: L’assommoir (Gervaise e l'acquavite) Modulo 3

Il romanzo verista. G. Verga: vita, pensiero e opere.

Il romanzo: “I Malavoglia” - La famiglia Malavoglia ; L'addio di 'Ntoni.

La novella: Rosso Malpelo Modulo 4

La poesia italiana ed europea tra Ottocento e Novecento La lirica europea nell’Ottocento:

Il Simbolismo francese: la poetica del Simbolismo

Ch. Baudelaire: vita, pensiero ed opere. “I fiori del male ”- L’albatro; Spleen.

Rimbaud: Vocali

Riferimenti

Documenti correlati

Partendo dalla propria identità cattolica e attraverso un dialogo tra le diverse visioni della vita, questa scuola intende essere una guida per la crescità ideologica

La vedova di mastro Misciu era disperata di aver per figlio quel malarnese, come dicevano tutti, ed egli era ridotto veramente come quei cani, che a furia di

Voto 10 Conosce in modo approfondito gli argomenti ed espone in modo chiaro, corretto, appropriato e personale; padroneggia argomenti e problematiche complesse

 esperienza pluriennale nella definizione ed attuazione di politiche per la protezione dei dati, la tracciabilità delle operazioni e la riservatezza delle informazioni. I

12 -6-1990, n.146 e successive modifiche ed integrazioni, di attivare, con la massima urgenza, la procedura relativa alla comunicazione dello sciopero sul diario degli alunni che

In questo caso la terminazione è detta implicita in quanto non esiste un punto unico di controllo in cui si evidenzia la fine delle attività, ma questa avviene implicitamente

Infatti, escluso il settore militare, i primi settori che hanno adottato tec- nologie informatiche per il supporto dei propri processi aziendali sono state assicurazioni e

La valutazione sarà espressa con un giudizio che terrà conto dell’interesse, della partecipazione, socializzazione, impegno e costanza nello studio; della capacità di