• Non ci sono risultati.

Applicazioni della formula GULPEASE: Èulogos Censor e Corrige!Leggibilità

PUNT B SOLOBASE GULPSINT GULPBASE GULPTFR GULPEASE FLESCH 72 FLESH 86 PUNT B 1,

5.3.8. Applicazioni della formula GULPEASE: Èulogos Censor e Corrige!Leggibilità

Della realizzazione di strumenti che calcolano in automatico la formula GULPEASE e la composizione del lessico di un testo si occupano due tesi di laurea svolte con il prof. Tullio De Mauro ed Emanuela Piemontese presso la cattedra di Filosofia del linguaggio dell’Università di Roma La Sapienza: quella di Maurizio Amizzoni (Calcolo automatico della leggibilità: l’indice Gulpease, 1991) e quella di Nicola Mastidoro (Rilevamento automatico del tasso di vocabolario di base, 1991)94. I risultati delle due tesi hanno portato alla realizzazione di una nuova versione automatica della formula, l’AUTOGULP, e di un programma che effettua in automatico l’analisi lessicale di un testo partendo dal Vocabolario di Base. I due software sono poi riuniti in un sistema integrato, Èulogos, che consente sia l’analisi automatica della leggibilità di un testo che quella statistico-lessicale95.

94 M. Amizzoni, Calcolo automatico della leggibilità, l’indice Gulpease, tesi di laurea in Filosofia del

linguaggio, Facoltà di lettere e Filosofia, Università di Roma La sapienza, 1991; N. Mastidoro,

Rilevamento automatico del tasso di vocabolario di base, tesi di laurea in Filosofia del linguaggio,

Facoltà di lettere e Filosofia, Università di Roma La sapienza, 1991

95 Cfr. Mastidoro 1992. Èulogos è un marchio registrato che fa parte di Èulogos SRL di proprietà di

Nicola Mastidoro. L’algoritmo di scansione del testo e di calcolo dell’indice GULPEASE è stato realizzato da Maurizio Amizzoni. Il sito di riferimento è attualmente www.eulogos.it

Il programma Èulogos è stato impiegato per lo spoglio elettronico del corpus delle prime cinque annate (1989-1994) del periodico Due parole (si veda Piemontese 1996°, 1996b).

80 60 40 60 40 15 0 20 40 60 80 100

III media (B) V super.

(C) V elem.

(A)

Livello di lettura indipendente

Livello di frustrazione Livello di lettura scolastica

121

All’interno del programma è registrato il Vocabolario di Base di De Mauro e grazie alla lemmatizzazione automatica è possibile confrontare il lessico del testo analizzato per verificarne l’appartenenza o meno al VdB. Durante l’analisi del testo il sistema calcola anche l’indice GULPEASE, utilizzando un particolare algoritmo che misura le due variabili considerate (lunghezza delle frasi e lunghezza delle parole). Sono inoltre possibile altre funzioni, come la generazione di liste di frequenza con calcolo dell’indice di dispersione, l’indice d’uso dei lemmi, la gestione di aspetti morfologici come alterazioni, abbreviazioni, ecc.

A partire dal 1999 viene attivato un servizio automatico in rete, Èulogos Censor, che fornisce a chi ne fa richiesta una serie di servizi, come l’analisi della leggibilità di un testo secondo l’indice GULPEASE e il confronto del lessico del testo analizzato con il Vocabolario di Base96. Il servizio funziona per posta elettronica: mandando un testo al server, si riceve indietro (via email) il risultato dell’analisi, che comprende varie statistiche generali, il valore della leggibilità, le liste di frequenza delle parole del testo. La leggibilità è calcolata sia sull’intero testo che per ogni singola frase. Censor fornisce gratuitamente risultati parziali e in abbonamento offre l’insieme completo delle statistiche. Il servizio conta diverse migliaia di utenti, prevalentemente dalla Pubblica Amministrazione; viene inoltre utilizzato in diverse collaborazioni scientifiche ed editoriali97.

Attualmente Censor è stato sostituito da un altro servizio automatico, Corrige!Leggibilità, che impiega la tecnologia Imprimatur, un sistema avanzato di trattamento automatico del linguaggio98. A differenza del precedente, Corrige!Leggibilità è a pagamento ma è possibile effettuare una prova gratuita e controllare testi fino a 5.000 parole (complessive). Il sistema genera il resoconto di leggibilità, un documento in formato HTML che offre i dati di leggibilità e di lessico, con informazioni sia a livello di frase che di singola parola.

Non è possibile fornire un resoconto di tutti gli studi in cui è applicata la formula GULPEASE99. Se l’indice di Flesch viene impiegato principalmente in ricerche condotte in ambito accademico o comunque svolte da specialisti, la formula GULPEASE ha invece una diffusione su larga scala. Chiunque può utilizzare la formula come controllo della leggibilità dei propri testi, per accertarsi che il livello sia adeguato al livello di lettura dei destinatari scelti come riferimento, oppure per effettuare studi di valutazione di materiali esistenti, come articoli di giornali, riviste, documenti amministrativi, medici, ecc. Oltre al servizio Corrige!Leggibilità, è possibile trovare altri siti web che effettuano il controllo della leggibilità tramite l’indice. In alternativa, è possibile usare Microsoft Word; la formula è

96 Per indicazioni su Censor cfr. Lucisano 1992, Mastidoro e Amizzoni 2005.

97 Il sistema Censor è stato impiegato per valutare e migliorare la leggibilità del sussidiario per le

scuole elementari Il cosmonauta – Sussidiario ad alta leggibilità, in collaborazione con la casa editrice Elmedi. È stato inoltre usato per le valutazioni del Premio Chiaro! (Dipartimento della Funzione Pubblica, 2003), destinato alle pubbliche amministrazioni che hanno dimostrato di scrivere testi particolarmente chiari e accessibili.

98 Il servizio è accessibile all’indirizzo www.corrige.it.

99 Si segnalano, a titolo di esempio, l’applicazione della formula ai sussidiari della scuola elementare

(Piemontese e Cavaliere 1997), ai testi per la scuola secondaria di primo e secondo grado, sia di italiano che di altre materie, come la fisica, la storia dell’arte, la geografia, ecc. (Giscel Piemonte 1997).

122

infatti incorporata nel programma di elaborazione di testi, il quale, oltre ad effettuare il controllo ortografico, consente di visualizzare le statistiche di leggibilità.

Figura 8. Statistiche di leggibilità su Microsoft Word.

Tra le varie applicazione dell’indice GULPEASE, segnaliamo lo studio condotto compiuto dall’Istituto per le Nuove Tecnologie Genesio nel 2000 sulla leggibilità di alcuni siti web. Il campione analizzato comprende siti istituzionali (Ministero degli Esteri, Governo italiano), il sito dell’azienda informatica Microsoft e i siti di tre testate editoriali italiane (La Gazzetta dello Sport, La Repubblica, Il Corriere della Sera). Per ogni sito sono stati analizzati almeno dieci testi; la leggibilità è valutata sia in base all’indice GULPEASE che in base a quello di Flesch-Vacca.

Come si può osservare (Tabella 30), i siti della pubblica amministrazione e il sito della Microsoft presentano punteggi piuttosto bassi. Le testate editoriali mostrano livelli di leggibilità più elevati ma si mantengono comunque in una fascia medio-bassa.

Sito web GULPEASE Flesch-Vacca

Ministero degli Esteri 41,7 23

Governo italiano 45,7 36,7

Microsoft 43,3 38,4

Gazzetta dello Sport 53,3 61,8

Repubblica 49,2 52

Corriere della Sera 51,4 56,6

123