• Non ci sono risultati.

APPROVAZIONE SCHEMA CONVENZIONE PER AFFIDAMENTO FUNZIONI DI TESORERIA COMUNALE -

Presidente

Procediamo col punto n. 5 all’ordine del giorno avente a oggetto

“Approvazione schema convenzione per affidamento funzioni di Tesoreria comunale”. Per la Giunta illustra il provvedimento il Dirigente Dott. Pelizzari a cui do la parola. Prego Dottore.

Dott. Pelizzari – Dirigente

Il 31 dicembre scade il servizio di Tesoreria comunale e il T.U. prevede che la convenzione di Tesoreria, lo schema di convenzione di Tesoreria venga approvato dal Consiglio Comunale. Quindi vi è stata sottoposta una convenzione che nell’80% dei propri articoli contiene ciò che per legge deve essere fatto e ciò che il Tesoriere deve fare e il Comune deve fare e i rapporti che regolano direttamente il Tesoriere con l’Amministrazione Comunale, prevista oltre tutto dal T.U. – In alcuni articoli invece ci sono delle novità rispetto alla precedente convenzione.

Io mi limito a dirvi quali sono le novità di rilievo senza andare a rivedere tutta la convenzione sugli articoli che invece sono dovuti per legge.

Una prima novità è quella dell’assoluta automatizzazione del servizio, automatizzazione intesa che il dialogo sia sempre diretto tra il Tesoriere e la Ragioneria comunale su tutte le operazioni di Tesoreria. Quindi la possibilità da parte degli Uffici Finanziari di avere sempre e direttamente sotto controllo ciò che avviene in Tesoreria. Un'altra novità sempre dal punto di vista dell’automatismo, è la possibilità di avere i mandati e le reversali informatiche, con la firma digitale. Quindi non ci sarà più il passaggio di... ci sarà comunque un cartaceo depositato per avere… ma ci sarà il mandato e la reversale informatica con la firma digitale. Questo per quanto riguarda la Ragioneria. Poi viene chiesto al Tesoriere, che sempre per quanto riguarda il rapporti con la Ragioneria, che sia in grado di dare tutta una serie giornaliera e in automatico, di tutta una serie di dati che adesso naturalmente non riusciamo ad avere perché non c'è questo dialogo. A parte avere sempre sotto controllo il fondo di cassa, avere anche sotto controllo dal momento in cui si dialoga i mandati pagati e i mandati ancora da pagare e tutta una

rendicontazione, ad esempio quella del patto di stabilità, che noi non siamo in grado sui pagamenti e le riscossioni ad avere attualmente in tempo reale.

Per quanto riguarda invece le novità riferite al Tesoriere, viene chiesta una cosa molto importante, la circolarità. Cosa vuole dire la circolarità?

Vuol dire che il Tesoriere deve essere in grado di operare e di fare le operazioni di Tesoreria su tutte le proprie filiali sul territorio nazionale.

Cosa vuol dire? Vuol dire che il cittadino o chi vuole fare un’operazione di Tesoreria non deve recarsi direttamente a Treviglio, ma lo può fare in tutte le filiali della banca-Tesoriere.

Un'altra cosa che chiediamo è quella per chi vince la possibilità di installare sul territorio comunale, in luoghi dove l’Amministrazione poi indicherà, due postazioni per operazioni di Tesoreria automatica, 24 ore su 24. La stessa cosa che c'è ad esempio – tanto per fare un esempio – che c'è in ospedale, la possibilità di pagare il ticket o allo sportello della banca, o direttamente a questo sportello. Quindi chi vincerà il servizio, la banca che vincerà il servizio si obbliga a installare questi due sportelli in certi luoghi per le operazioni che l’Amministrazione chiederà.

Come pure per automatizzare ulteriormente il servizio, viene chiesto alla banca-Tesoriere di installare almeno due, chiamiamoli POS, cioè meccanismi di pagamento in Uffici comunali o in settori del Comune per dare la possibilità ai cittadini di poter pagare con le famose carte di credito e carte bancomat. Tutto quello che vi ho detto naturalmente senza nessuna spesa né aggravio né per l’Amministrazione Comunale, né a carico dell’utente.

Poi è stata inserita anche la possibilità di aprire uno sportello il sabato mattina, almeno due ore, questa è data come possibilità naturalmente, se viene aperto prende un punteggio in più rispetto a chi dice di non essere in grado di aprire lo sportello, oppure la possibilità di avere addirittura più sportelli nella stessa Città. Anche in questo caso c'è un minimo punteggio per chi è in grado di darci questa opportunità. Un altro punteggio che è stato inserito è che si chiede un contributo da parte del Tesoriere annuo per attività sportive o ricreative o culturali o sociali e quindi sarà l’Amministrazione poi a... cioè un contributo per queste attività.

Una novità inserita all'interno, se avete visto, alla quale è stato dato molto peso nel punteggio, sono i tassi attivi e passivi. Perché questo?

Perché nella Legge 133, approvata, la Finanziaria del 2009, è stata inserita una novità molto importante per quanto riguarda le Tesorerie...

CAMBIO CASSETTA

... unica, non saranno più soggetti alla Tesoreria unica, ma ci sarà la Tesoreria mista. Cosa vuol dire la Tesoreria mista? Vuol dire che tutte le operazioni di debito e credito provenienti da enti pubblici, compreso lo Stato, seguono ancora il processo della Tesoreria unica, cioè transitano ancora alla Banca d’Italia e sono depositate presso la Banca d’Italia. Tutte le entrate proprie, dagli oneri urbanizzativi all’ICI, a qualsiasi entrata, alla tassa rifiuti, a qualsiasi entrata propria, rimangono adesso presso il Tesoriere. Quindi dal primo gennaio la possibilità di utilizzo di queste entrate e quindi far – tra virgolette – fruttare queste entrate rispetto a prima che il Tesoriere, il conto del Tesoriere alla sera sempre zero, quindi non avevamo mai depositato alcuna somma presso il Tesoriere, ma dovevamo depositarle alla Banca d’Italia a fine serata, quindi tutte le operazioni si chiudevano a fine serata e spesso erano depositate a tassi zero, praticamente non fruttavano nulla, a questo punto c'è questa possibilità.

È stata inserita anche nella convenzione la possibilità di amministrare, di adoperare queste somme, la possibilità di prelevarle e non lasciarle presso il Tesoriere e andarle diciamo a investire presso altre banche se c'è la possibilità di ottenere un maggior tasso o farle fruttare meglio.

Quindi è stato inserito un apposito articolo, che è l’art. 15, che è l’utilizzo delle somme fuori dalla Tesoreria unica. Quindi anche queste operazioni di debito e di credito fuori dalla Tesoreria unica. In poche parole in questo caso il Comune si comporta come una normale società, un normale conto corrente.

La convenzione vale per cinque anni, partendo dal primo gennaio del 2009, con la possibilità, come adesso è possibile, ed è previsto anche dall’Ordinamento finanziario e contabile dal T.U., la possibilità di rinnovo di ulteriori tre anni, perché il codice dei contratti dice che qualsiasi rinnovo di convenzione al massimo può essere fatto per tre anni. Penso a grandi linee questa è l’architettura della convenzione, comunque se ci sono domande sono a disposizione.

Presidente

Grazie Dottore per l’illustrazione. Dichiaro quindi aperta la discussione sul punto all’ordine del giorno e invito i Consiglieri a iscriversi. Nessuno chiede la parola? È iscritto a parlare il Consigliere Merisi, ha la parola.

Consigliere Merisi

Grazie Sig. Presidente. Sig. Dirigente, mi consenta di esprimere un particolare apprezzamento per il lavoro che Lei ha fatto redigendo

questo schema di convenzione per l’affidamento della funzione di Tesoreria comunale. Me lo consenta perché dopo che sono stato nel Suo Ufficio a ricevere come al solito spiegazioni in merito, con dovizia di particolari, con classe devo dire e con sincera passione per quello che è, mi scusi il termine, il Suo lavoro da qualche anno, dicevo mi consenta di esprimere il mio compiacimento, il mio ringraziamento, soprattutto per alcuni punti di questa convenzione, che ritengo particolarmente da una parte importanti, dall’altra anche innovativi.

Non fa qui testo evidentemente la Sua lunga militanza nel nostro Comune, credo che faccia qui testo invece la Sua perspicacia, la Sua bontà nell’andare a cercare soluzioni nuove, soluzioni innovative anche, a favore evidentemente del cittadino, a favore del contribuente. Credo che il contribuente normalmente si senta, in quanto contribuente, vessato da tutte le parti, ma credo che questo strumento che Lei ci consegna questa sera sia effettivamente un aiuto per superare un po' questo atteggiamento nostro, comune a tutti i contribuenti e a tutti i cittadini che sono chiamati a mettere mano al portafoglio, volenti o nolenti.

Questi spunti mi derivano dagli aspetti che Lei ha già sottolineato in precedenza, da qualcuno di questi aspetti. La circolarità. La circolarità credo che in un mondo come quello che ormai è non più alle porte, ma è ormai già iniziato da qualche anno, sia davvero fondamentale. Io sono a Torino e posso pagare quello che devo al Comune di Treviglio. Io sono ad Aosta, posso pagare quello che devo al Comune di Treviglio e questo è già qualcosa, perché uno che magari è un po' smemorato come me, oppure non perfettamente a conoscenza di determinati meccanismi di tipo informatico, questa sera ha invece portato a casa qualcosa di concreto. Anche con il bancomat, tutto il discorso che Lei ha fatto sul bancomat, Pago-bancomat, quindi maggiore facilitazione.

È un mondo in cui i soldi già non ci sono, già ci vengono tagliati e uno va in giro non più con portafoglio, va in giro con le tesserine. Lo sportello al sabato. Chi ha l’obbligo di pagare e ha la necessità di magari prendersi due ore di permesso, quattro ore di permesso per andare a pagare due bollette, evidentemente non può che trarre beneficio da una convenzione come questa. E sportello al sabato vuol dire anche tante altre cose, vuol dire comunque ad esempio e anche qui scherzo evidentemente, fare a meno della moglie. La moglie è delegata magari anche a queste – scherzo, è chiaro – è delegata anche a queste incombenze, c'è lo sportello al sabato, vado io così mia moglie non paga due volte, perché è più sbadata di me, ecc. ecc. – Non è vero…

Poi mi permetta ancora Sig. Dirigente di antepormi all’Assessore che Lei ha alla sua destra. Non mi ricordo più se Giuda era a destra o a sinistra, ma questo non è il caso. A sinistra, be’ io non posso dirlo perché sono di Centrosinistra. Consigliere Mancini, c'è un posto vuoto lì in mezzo, è una battuta Assessore Lingiardi, però mi permetto di antepormi e chiedere fin d’ora che i contributi di cui Lei parlava non vadano ai Servizi Sociali, ma vadano allo sport.

Concludo e sto nei tempi, ringraziando ancora per questo strumento di facile lettura, questo strumento che ci arriva in approvazione in tempi tecnici assolutamente normali, per il 31.12 siamo non dico abbondantemente nei termini temporali, ma siamo nella normale tempistica di approvazione di un atto davvero importante. Grazie ancora.

Presidente

Grazie Consigliere. È iscritto a parlare il Consigliere Riganti, ne ha facoltà.

Consigliere Riganti

Grazie. È una domanda semplice e tecnica. A favore dei cittadini, ci sono spese per i cittadini che fanno il versamento allo sportello, oppure per chi lo fa fuori di Treviglio da banca diversa dalla Tesoreria? Ho letto che il servizio di Tesoreria dovrà essere svolto in modo gratuito, si intende per i cittadini. E un'altra cosa, se l’orario, quelle due ore previste per il sabato, da minime siano portate a tre o a questo, perché due è proprio un orario limitato, se ci sono dieci persone ho paura che in due ore si servano dieci persone e non di più. Grazie.

Presidente

Grazie Consigliere. È iscritto a parlare il Consigliere D'Auria, ha la parola.

Consigliere D'Auria

Ci uniamo ai complimenti per il lavoro svolto, è un Regolamento redatto si vede con un’evidente attenzione a soddisfare le esigenze dei cittadini, quindi condividiamo i complimenti per l’Assessorato e alla Dirigenza. Grazie.

Presidente

Grazie. È iscritta a parlare la Consigliera Siliprandi, ne ha facoltà.

Consigliera Siliprandi

Grazie. Mi unisco ovviamente all’intervento di D’Auria, ma mi unisco anche all’intervento di Merisi, soprattutto quando attribuisce al Dott.

Pelizzari classe e stile, vorrei anche aggiungere onestà intellettuale, equilibrio e serietà. Quando ci sono questi presupposti e queste qualità, rare purtroppo ormai, la Lega non si agita, non critica, non accusa, ma semplicemente dice grazie. Grazie Dott. Pelizzari.

Presidente

Grazie. Nessun altro è iscritto. Nessun altro Consigliere è prenotato per intervenire, quindi diamo la parola al Dirigente per la replica. Prego Dottore.

Dott. Pelizzari – Dirigente

Nella convenzione è scritto ben chiaro che il servizio di Tesoreria è completamente gratuito e se avete letto tra le righe, ogni volta che si dice deve installare non so il Pagobancomat, oppure questo servizio, è scritto proprio a chiare lettere senza spese né per il Comune, né per l’utente. Quindi qualsiasi operazione non deve essere maggiorata, poi è logico che all'interno delle operazioni bancarie fatte ci sono i costi dei CRO, i costi dei... ma quelle sono operazioni al di fuori della Tesoreria.

Ma il servizio di Tesoreria è completamente gratuito, sia per l’utente, ma soprattutto per il Comune, tranne ripeto il rimborso spese o bolli, o stampati qualora ci fossero, perché quelli sono dovuti.

Presidente

Grazie. Nessun altro Consigliere è iscritto. Dichiaro quindi chiusa la discussione e invito i Consiglieri a iscriversi per le dichiarazioni di voto.

È iscritta a parlare la Consigliera Bonfichi per dichiarazione di voto, prego, ha la parola.

Consigliera Bonfichi

Grazie Presidente. Il Partito Democratico e i Consiglieri che lo rappresentano in questo Consiglio voteranno a favore di questo schema convenzionale, per quanto illustrato precedentemente dal Consigliere Merisi, ma anche perché questo schema convenzione presenta un giustamente mix fra gli interessi dell’ente e l’attenzione al cittadino nella logica della semplificazione dell’accesso ai servizi. Dicevo tra

l’interesse dell’ente che poi implicitamente e indirettamente è anche interesse del cittadino, proprio perché oltre a trarne i vantaggi come utente del servizio, ne trae i conseguenti vantaggi indiretti proprio perché l’ente-Comune è un’impresa, un’azienda di tipo molto particolare e quindi deve prestare proprio molta attenzione al cittadino e anche agli interessi indiretti dei cittadini. Grazie.

Presidente

Grazie. È iscritta per dichiarazione di voto la Consigliera Siliprandi, ha la parola.

Consigliera Siliprandi

Concedetemi sempre la mia solita battuta in risposta a Merisi, no, non è un De Profundis, è un vero ringraziamento al Dott. Pelizzari col cuore da parte di tutta la Lega Nord. Del resto ringrazieremmo anche l’Assessore Tura se ci liberasse dal PM-10, dal cromo ecc., è che non lo fa. Scusatemi, ma non ho potuto astenermi. Comunque la Lega Nord vota a favore... be’ è quello che vedo, quello che non mi dite non lo posso sapere, quello che mi nascondete nemmeno, quello che vedo purtroppo è così. Votiamo chiaramente a favore di questa convenzione.

Grazie.

Presidente

È iscritto a parlare il Consigliere Cremonesi, ha la parola.

Consigliere Cremonesi

Grazie Presidente. Penso che le motivazioni le abbiano già date gli altri Consiglieri, Bonfichi e Merisi, per cui la mia Lista voterà a favore.

Presidente

Grazie Consigliere. Nessun altro è iscritto per dichiarazione di voto, procediamo quindi con la fase di voto che avverrà con sistema elettronico e in forma palese. Dichiaro aperta la votazione sul punto 5 all’ordine del giorno. Dichiaro chiusa la votazione. 18 voti a favore, nessun contrario e nessun astenuto, il Consiglio approva all’unanimità

Pongo in votazione anche l’immediata eseguibilità della delibera ora assunta, sempre con sistema elettronico e in forma palese. Dichiaro aperta la votazione. Dichiaro chiusa la votazione. 18 voti a favore, nessun contrario, nessun astenuto, il Consiglio approva all’unanimità.

Comune di Treviglio

Consiglio Comunale del 12.11.2008 Punto n. 6)

APPROVAZIONE VARIAZIONI AL BILANCIO DI PREVISIONE

Documenti correlati