• Non ci sono risultati.

PIANO ATTUATIVO DENOMINATO “SAN ZENO” COMPARTO “D”

UBICATO IN ZONA DI ESPANSIONE NORD-EST/VIA S. ZENO, DENOMINATA “BOLLONE”, PROPOSTO DAI SIGG. PAPETTI PIETRO, ANDREONI MARIA ANGELA, BRAMBILLA MARIO E PAOLO, AGLIARDI GIOVANNI, CONTI ANGELA, TIRLONI ELENA, VALSECCHI PIER GIUSEPPE E ROZZONI ERNESTO, AI SENSI DELL’ART. 25 DELLA L.R. 11.03.2005 N. 12 E S.M.I. – APPROVAZIONE DEFINITIVA -

Presidente

Procediamo col punto n. 7 all’ordine del giorno avente oggetto: Piano attuativo denominato “San Zeno” Comparto “D” ubicato in zona di espansione nord-est/via S. Zeno, denominata “Bollone”, proposto dai Sigg. Papetti Pietro, Andreoni Maria Angela, Brambilla Mario e Paolo, Agliardi Giovanni, Conti Angela, Tirloni Elena, Valsecchi Pier Giuseppe e Rozzoni Ernesto, ai sensi dell’art. 25 della L.R. 11.03.2005 n. 12 e s.m.i. – Approvazione definitiva. Per l’illustrazione la parola all’Assessore, prego.

Assessore Adobati

Grazie Presidente. Trattasi del primo dei tre comparti che abbiamo all’attenzione questa sera, il comparto D, comparto che vede anche un’area significativa di proprietà dell’Amministrazione Comunale, come ricorderete. Il Piano è stato adottato con delibera consiliare n. 63 del 9 luglio.. chiedo scusa… è stato adottato con la delibera 65 del 9 luglio.

Fa riferimento anche alla delibera 63 del 9 luglio con la quale si andavano a rettificare, ad aggiornare la convenzione e gli atti di indirizzo complessivi del Bollone. Su questo Piano attuativo è pervenuta un’osservazione, l’osservazione riguarda un aspetto che è legato alle superfici scoperte permeabili e che fa riferimento al Regolamento locale di igiene vigente, nello specifico al 3.2.3; il Regolamento locale di igiene prevede, leggo il passaggio, che l’area pertinente ai fabbricati di nuova realizzazione dovrà comunque avere una superficie scoperta e drenante da non adibirsi a posto macchina o a qualsiasi tipo di deposito, non inferiore al 30% per i complessi residenziali e misti, come questo, e al 15% per le zone destinate a insediamenti produttivi o commerciali.

Secondo aspetto, per i piani attuativi il computo della superficie scoperta e drenante deve essere calcolata come riferimento all’intera area interessata.

Per tale ragione l’osservazione vuole puntualizzare l’opportunità di chiarire le modalità di calcolo delle superfici scoperte e drenanti, in ottemperanza appunto al Regolamento locale di igiene e propone di considerare non solo l’ambito di costruzione del comparto, ma anche ciò che gli è strettamente pertinente e cioè gli standard ceduti dal comparto. Anche questo per soddisfare il requisito minimo richiesto del 30% di superficie permeabile. Per tale ragione si ritiene l’osservazione meritevole di accoglimento, per il resto nulla varia rispetto a quanto adottato con la delibera di questo Consiglio Comunale del 9 luglio.

Presidente

L’Assessore ha terminato con l’illustrazione. Il tecnico ha da aggiungere qualcosa? Niente. Dichiaro aperta la discussione, invito i Consiglieri a iscriversi. Nessuno ha chiesto la parola. Dichiaro chiusa la… ha chiesto la parola Consigliere Merisi? Non compare il suo nome nella lista dei prenotati, provi di nuovo. È iscritto a parlare il Consigliere Merisi, ne ha facoltà.

Consigliere Merisi

Grazie Presidente. Due domande sperando nell’esauriente risposta.

Uno, questo qui è, se non ricordo male, il comparto verso est, quello di proprietà comunale, giusto?, in cui c’è in corso… L’altro discorso era, ma questo 3.2.3. che non è evidentemente il sistema di gioco calcistico, è ancora in vigore o è stato in parte superato da qualche modifica successiva? Grazie.

Presidente

Grazie Consigliere. Nessun altro chiede la parola? Procediamo quindi con la replica, prego Assessore Adobati.

Assessore Adobati

Ho verificato anche con l’Arch. Morabito che è qui a sostegno e che ringrazio, non ci risulta nessun tipo di modificazione e aggiornamento del Regolamento locale di igiene vigente per quanto attiene alle norme sulle superfici scoperte e permeabili e anzi ci risulta anche un’attenzione al rispetto di questa da parte di molte unità dell’ASL, ma credo che il Consigliere Merisi abbia elementi di conoscenza anche su

questo. Rispetto alla collocazione del comparto io ho portato quello schema di aggiornamento dell’assetto, è quella a est. Ecco, come aggiornamento complessivo stasera abbiamo come attenzione i comparti D, E, F, rimane non presentato ancora ad oggi il comparto G, che è quello che sta proprio immediatamente a sud del D di cui stiamo discutendo. Gli altri o sono approvati o sono quelli sottoposti all’attenzione per l’approvazione di questa sera.

Presidente

Grazie Assessore. Nessun altro Consigliere è iscritto. Consigliera Siliprandi per replica prego.

Consigliera Siliprandi

Più che replica è una domanda, cosa si intende fare con l’area che sarebbe stata destinata al termovalorizzatore, che purtroppo non si è implementato perché la Blue Meta ha il socio privato, così si dice e a cui la cittadinanza di Treviglio ci teneva davvero, ma non solo per un risparmio energetico, ma anche soprattutto per un risparmio di inquinamento atmosferico. Allora questo termovalorizzatore, Lei ancora non c’era Assessore, era stato programmato, era stato promesso, se ne era discusso, poi improvvisamente è uscito dal progetto perché si è scoperto casualmente che la Blue Meta aveva un socio privato. Io lo dico come è andata… Quindi rimane un’area. Ecco, questa area come verrà destinata? Grazie.

Presidente

Altri Consiglieri iscritti per replica? Nessun altro iscritto, prego Assessore.

Assessore Adobati

Solo per dare conto e ricordando i vari passaggi che hanno riguardato la questione teleriscaldamento, ad oggi l’abbiamo comunque confermata nello strumento urbanistico come standard di servizio pubblico e è oggetto di decisioni in divenire, insomma non esiste ad oggi una decisione su quest’area, fermi comunque gli elementi di assetto e di indirizzo generale sul Bollone che ad esempio già identificano per quell’area una funzione di carattere di servizio al comparto. Però sarà da decidere insomma.

Presidente

Grazie Assessore. Dichiaro chiusa la discussione, invito i Consiglieri a iscriversi per dichiarazione di voto. Nessuno è iscritto per dichiarazione di voto, pongo in votazione… Consigliere Merisi ha chiesto di…

(intervento fuori microfono)

Allora, prima di iniziare con le dichiarazioni di voto, la parola all’Assessore per una puntualizzazione.

Assessore Adobati

È solo per distinguere forse due momenti di votazione, cioè uno dedicato all’accoglimento di questa osservazione che chiarisce l’interpretazione di come calcolare il 30% della superficie scoperta e drenante e poi, alla luce dell’accoglimento o meno di questa osservazione, che ritengo accoglibile proprio perché chiara e leva dubbi anche rispetto alla 3.2.3. del Regolamento di igiene, la norma, poi il passaggio con l’approvazione generale del Piano attuativo.

Presidente

Grazie Assessore, la puntualizzazione è stata opportuna. Qualche Consigliere vuole intervenire sull’osservazione prima di procedere con le dichiarazioni di voto e il voto di entrambe… Consigliere Merisi voleva intervenire o per dichiarazione di voto?

Consigliere Merisi

Per dichiarazione di voto, però a questo punto mi sembra di capire che sono tre le votazioni che dobbiamo fare.

Presidente

Noi dobbiamo votare prima sull’osservazione, accertandola o respingendola, dopodiché voteremo il provvedimento e poi l’immediata eseguibilità.

(intervento fuori microfono)

Sì, ne faremo una cumulativa. Sì dobbiamo ancora fare le dichiarazioni di voto.

Sull’osservazione i Consiglieri desiderano chiedere qualche chiarimento all’Assessore? Nessuno. Allora, procediamo con la dichiarazione di voto relativa all’osservazione che è in atti.

(intervento fuori microfono)

Procediamo con la votazione in forma palese e con sistema elettronico.

Pongo in votazione. Corregga Consigliera, non abbiamo ancora chiuso.

Dichiaro chiusa la votazione. 16 voti a favore, nessun contrario, nessun astenuto, il Consiglio approva.

Procediamo ora a votare, previa dichiarazione di voto, lo strumento urbanistico, per cui vi invito a iscrivervi per dichiarazione di voto sull’approvazione del Piano attuativo nel suo complesso. Ha chiesto di intervenire la seconda Siliprandi, ne ha facoltà.

Consigliera Siliprandi

Era quello di prima, ma comunque prendo la parola a prescindere dall’avere parlato. Questo lo dico, mi indirizzo soprattutto all’Assessore, che forse non ha seguito tutto il percorso e soprattutto la mia presa di posizione e ovviamente quella del partito che rappresento, che è stata di critica nello spezzettamento in Consiglio Comunale delle varie… cioè non si è atteso certo, ma si è avuta una grandissima fretta per il primo, che l’abbiamo votato il 28 di luglio, quando ancora non erano neanche chiare le convenzioni piuttosto che, e dopodiché ci siamo… certamente ci sono stati anche privati che non hanno presentato, però io ho criticato fortemente la scelta di correre ad approvare il primo Bollino.

Da lì è discesa un’astensione del nostro partito per il metodo che è stato adottato. Quindi noi non abbiamo una critica nei confronti di questo intervento, ma semplicemente di un metodo che è stato acquisito e portato in Consiglio. Quindi io ho sempre dichiarato quando avremo votato anche l’ultimo Bollino, allora a quel punto voteremo anche un sì. Quindi ci asteniamo. Grazie.

Presidente

Per dichiarazione di voto il Consigliere Merisi, prego.

Consigliere Merisi

Grazie Presidente. Al di là della bontà dell’intervento previsto, al di là della bontà specifica dell’intervento previsto date le anticipazioni di cui sono e siamo a conoscenza, già esplicitate dall’Assessore nel precedente Consiglio e anche dal Sindaco, volevo solo, prima di annunciare il voto del nostro gruppo, ricordare che le conoscenze e le competenze in ambito specifico ce le ho. Il mio era un appunto ironico, simpatico, pensavo che fosse simpatico, su altri interventi che non hanno rispettato, a quanto mi risulta e posso sbagliare, tutti sanno che se sbaglio io lo ammetto per primo, a quanto mi risulta non hanno rispettato questo 3.2.3. Questo è un altro discorso, però il voto quindi del nostro gruppo è senz'altro favorevole, anche perché il metodo di Erone mi ha riportato indietro di 40 anni, quando mi piaceva molto di più la matematica di quanto mi piaccia adesso.

Apprezziamo anche, come gruppo, la specificità dell’intervento al di là di quello che ha sottolineato la Consigliera Siliprandi. Questo era un intervento importante, questo è un intervento che va sicuramente a favore, a implementare secondo noi il valore in sé di questo Bollino. Il Comune bene fa a intraprendere e a perseguire questa strada su questo specifico, scusate la ripetizione, Bollino. Il voto quindi del gruppo del Partito Democratico è sicuramente favorevole. Grazie.

Presidente

Grazie. Nessun altro è iscritto, procediamo con la votazione in forma palese e con sistema elettronico del punto n. 7 all’ordine del giorno.

Dichiaro aperta la votazione. Dichiaro chiusa la votazione. 15 voti a favore, nessun contrario e un astenuto, il Consiglio approva. Hanno votato a favore i Consiglieri Abbate, Bonfichi, Borghi, Brambilla, Bussini, Cremonesi, Dozzi, Gatti, Guzzetti, Mangano, Merisi, Minuti, Pignatelli, Pirola. Riganti. Astenuta la Consigliera Siliprandi.

Pongo anche in votazione per l’immediata esecutività la delibera ora assunta. Procediamo con votazione in forma palese e con sistema elettronico. Dichiaro aperta la votazione. Dichiaro chiusa la votazione.

16 voti a favore, nessun contrario, nessun astenuto, il Consiglio approva all’unanimità.

Comune di Treviglio

Consiglio Comunale del 12.11.2008

Punto n. 8)

Documenti correlati