LaparolaBiledulgerìt in arabosignificapaese dei datteri.
Topografia
Tafilet,paese.Fornisce graniesegale. Si trova-no molticavalli
.
Tafilet,capitale.Ilsuoterritorioproduceimiglio*
ridatteri diBarbaria. Sifabbricano ancora in questa città bellestoffe di seta,rigate alla moresca,ricebi tappeti, efinissimecoperte.Trafficainindacoemarroc*
chino;edèinfineilpuntod’unionediparecchi mer-catantidiEuropaediBarbaria•
Taragate,città. Ilsuoterritorioabbondadi datte-ri,dibiadeedipascoli
.
Sugulmessa,paese,cheformaalgiornod’oggiuna repubblica.
È
fertileingranaglie, datteriin abbondan-zaedaltrefrutta.
Sugulmessa,capitale.
Tegorarin(cantone). Nellesuepianuresi unisco-nolecaravanr,che voglionotraversareildeserto di Sa-hara perandaranegoziareinNcgrizia
.
Biledulgerìtproprio, paese dipendentedallo sta-todiTunisi.
Tusera,capitale.Lasuapianura abbondadidatteri.
Tinzeda,città.Ilsuoterritorioèfertiledidatteri, Orzo,biade cd indaco.
Cadumc
,
città,capitaled’unpaesedellostesso no-me,situatoinuncantone,che produce moltidatteri
.
Feizen
,contrada dipendentedalgovernodiTripoli, Abbondadidatteri.
B
AR B A RIÀ
7r AOGF.LA, paese dipendentedal suddetto governo. iProducedatteri,fichieolive.
Aucela,suacapitale.
Sivab,altropaese dipendentecomesopra.
È
fertileindatteri,olive,fichi,eriso di granellorosastro.
Sivab,suacapitale.
EGITTO
Laposizionediquesto paeseèvantaggiosissimapel commercioamotivodelmediterraneoedelmarrosso.
Produzioni vegetabili.Produce moltofrumento, or-zo,riso,canne dazucchero,datteri,fichi,aranci, al-trefrutta,zafferanoec.
Manifatture. Fabbricagiarediterra, teledilinoe dicotone,ed acquad»rosa
.
Commercio. Il commercio degli Egiziani consisto principalmenteingranaglie,lino,canape,cotone,frutta,
telestampate, cuoi,saleamoniaco,zucchero, cera,zaf-, ferano,caffi,sena,cassia,droghe medicinali che
espor-tanodall'Arabia, epannilaniche ricevonodall’Europa.
Topografia
BassoEgitto.
Alessandria,capitale.Hadueporti,cioè: il vec-chio eil nuovo;
ma
il primo èil migliore. Le sue produzioni consistonoinaromi,piumedistruzzo,droghe medicinali,esoprattuttoincaffè,ildi cuiarticolocosti-tuisceilmaggior suocommercio.
Esporta all'estero caffè
,pennedistruzzo, cannel-loni,tuzia,ediversiaromi.
Rosetta,cittì. Hamanifattureditela,edesercita un commercioconsiderabilea cagionediungrancanale’
thèdalCairovienea terminareinquestacittà.
rj2
Egitto'
M
ah alea, città considerabile« Fa gran trafficodi teledilino,teledicotoneesaleamoniaco.
Damia.ta,cittàantica.Ha unterritoriofertilissimo;
edilsuofloridocommerciolarendeunadellepiùricche cittàdell’Egitto,dopoilCairo.Fabbricabelletele.
Medio Egitto.
Cairo(il), capitaledi tutto l’Egitto.Lemerci, che generalmente dall’Egitto, eda qui vengono spe-diteinEuropa,consistono: inconsiderabilequantitàdi drogherie,eprincipalmentedisena,zafferano, aloè
,
incenso,mirra,dentidielefante,
gomma
lacca,datteri, caffèdiMoka,cera,madreperla,speziericfine,sete bel-lissime,cuoiinquantità,telerie stampate eordinarie, mussoline,lino,lana,filatidicotone,saleamoniaco, e moltealtremerci,chevengono anchetrasportateda Smir-ne,edaAleppo.
Lemerci,cheqoivivengonointrodottedall’Europa^
sono:pannid’ognisorta,stoffedilana ediseta, ar-gento vivo,filodirame ediottone; ognisorta difilo diferrogrossoesottile; latta ediversialtrimetalli la-voratiegreggi
.
Faj-oum,cittàgrande. Ilsuoterritorioèfertilein frutta.
Alto Egitto.
Girgc, capitale, cittàconsiderabile.Fa buon com-mercioinbiade,legumi,laneetele
.
Suit,cittàgrande.Sifabbricanoteledilino .
Sioak,cittàconsiderabile.Sifabbricanolemigliori
teledell’Egitto.
Mcqtiela, cittàassaipopolata. Ilsuoterritorio ab-bondadigrano.
• Munia
,
cittàantica. Sifabbricano vasiditerra.
Egitto
moltostimatinelCairoper laloroforma, eperlaloro qualitàdirinfrescar1’acqua•
Asna,città.Esercitacommerciodibiadeebestiame
.
....
, . rj ‘ *.
SAHARA
Vi sono molti leoni,leopardi, tigriestruzzi. La siccitàdelsuoloèassaigrande.
ZuENZICA,abbondadisale, di cuisicaricano le caravanedellaBarbariaedellaNegrizia.
Targa,haalcunipascoli, e produce anchedella manna,che vienetrasportatanellecontrade vicine.
Berdoa,producedatterine’contorniprovistid’acque.
t
... r ‘* *•
N U B
IA
La Nubiaproduce grani, canne da zucchero,legno disandalo, tabacco,tamarindi,polvered’ oroeavorio*
Sitrovanoanchecavalli,zibettiemoltefiere.
Questapartecontieneidue seguenti governi: DUNGALA,regno.Nonoontieneoggettidirimarco»
Suakem,isola. Ilsuoportoèunode-miglioridel marrosso,ed esercita ragguardevolecommercio. Sulle suecostesipescanoperle
.
Sen.nar,regno*
Sennar,capitaledidettoregno,edituttala
Nu-bia.Fornisceferro,aromiegomma
nera. ,GUINEA
Ilsuolodiquestavastacontradaègeneralmente fe-condo.Produceriso,orzo, miglio, cagneda zucchero,
74 Guinea
pepe, cotone, miele, cera,gomme, ambra,cuoi, avo-rio. Abbonda diminiere d'oro. Gliagnellidiquesto paesehannopeloinvecedilana
.
Sinorasono conosciutelesuecostesolamente,eun poco dell'interno.Si divideinaltaebassaGuinea, al-tramente chiamatailCongo.
Nell’internodiquestacontradatrovansicertipopoli,
denominati Louconis,iqualihannomoltasetaecotone,
•fabbricanobellissimitappeti.
Topografia
GUINEA SETTENTRIONALE
.Questaparte, deno-minata ^ancheSenegai,fornisce una speciedigomma,' chiamatagomma
delSenegal,laqualeèmolto ricercata, Joag, città situatainuncantonefertile. Abbonda ditabacco.
Sampaka.Hanelsuo circondario minieredisalnitro.
Kassart.Vi sono miniere d’oroed’argento.
GUINEA MERIDIONALE.
Questa parte contienei seguentipaesi:Malaguette. Trae il 4uonome dall’abbondante produzione del pepe, chiamatonellalingua del paese Malaguette
.
Gl’Inglesivi feceronnostabilimentonel 1791'. Sitrae da questacontradaoro,avorioed altri
generi
.
Sierra-lcona(Riodi), cioè£omedella montagna de’Leoni.Rinchiudenelsuolettoquantitàd’isoled’un suolo eccellente. Gl’ Inglesi traggonooro, avorio e
cera .
Schcrlro,isola. Si raccoglieriso, maiz, banani, patate,fichi,cedri,aranciepoponi.