• Non ci sono risultati.

Queste isole, alle qualisiilnomegeneraledi Antille,produconoctfnneda zucchero,indaco,tabacco, caccao, banani, cottone,cocciniglia,ananas,caffèe

li-quoridivariesorta.

Hannodelleminiered’oro,d’argento, dirame,di ferro, di.talco, di cristallo dirocca, d’antimonio, di

zolfo,dicarbonefossile,edellecavedimarmo.

LuCAJE,isolealquanto numerose,

ma

quasitutte disabitate.(Appartengonoagl' Inglesi)iiqualine trag-gono cotone,saleelegno datintura.

CUBA,isolalunga23o leghe, elarga4° Produce granoturco,caffè, zucchero,cotone, caccao,zenzero,

cassia,aloè,elegnod’anacardo,diguaiaccoed’ebano.

Ilraccolto deltabacco èdigrande importanza,esene provvedeilMessico,ilPerùelaSpagna;

ma

lamaggior quantità vienetrasportatainEuropa per esserepoi pre-paratanellefabbrichediSeviglia,dondepoiprovveggono gliesteri, daiqualisiesportapure quelloinfoglianon ancoramanifatturato.

Quest’isolasomministra ancora molto riso,sego

,

mastice,salsapariglia,emolta tartaruga; quantitàdi

pel-li crude da buepelcommercio Europeo, le qualisono moltoricercate,eritenutelemiglioridellealtre

prove-nientidaquelleparti.Visonominiered’oroedirame.

(Appartiene allaSpagna).

Ligenerid’ esportazioneconsistono inunaquantità del suddettotabacco, caccao, indaco,riso,bambagia, rame,zucchero ecaffè.

La Harana,capitale. Cittàgrandeconnnottimo

Isoledel golfo del Messico io 5

porlo,da dovesifal’estrazionede’prodottiper1’ Euro-pa,cdovesiunisconotattiibastimentidiritornodalle

loro coloniespagnuole dell’America per unirsipoidi conservaalpassaggiodelcanalediBeehama.

Ilpiù eccellentetabacco viene dalla piccolacittà dellaTrinila,eda quelladiS.Esprit, conilqualesi fabbricanellaSpagnailcosidettotabacco di Havana,

odiScviglia, acuigliSpagnuoli dannodipreferenza sopratuttelealtrequalitàdanaso;e diquest’articolo

sene caricano ogn’anno molti bastimenti.

San-jaqo. Ha unporto,efacommercio grandein zuccheroetabacco.

Trinità o Trinidad,piccolacittà. Esercita gran

trafficodiquellequalitàditabacco, che gli Spagnuoli chiamanoCìgarros,cdicuisifausoperfumare senza servirsidipipe.Ilsuo territorioabbondadilegname da costruzione,edeU'Ahil,pianta,dacuinascel’indacd.

Baracoa,cittàconunporto.Leforestevicine pro-duconodelbellissimoindaco.

La

Giammaica,isolalunga 5o leghe,larga20

.

Abbondadigranoturco, legumi, frutta,zucchero finis-simo, caccao,caffè,cotone,indaco, legnod’anacardo,

ediguaiacco,salsapariglia,cassiaee.

Somministra purepellicrude,variequalitàdilegno da tintura, bambagia, tabacco ordinario, sale,zenzero, pimento, rame, cannellaselvatica.

Intempodipaceilprincipalcommerciodi quest’i-solasituatainmezzo alle possessioni spagnuole consiste indrappi edaltremercanzied’ Inghilterra.

Siconsidera,chelacoloniainglesepossaspedirein

Inghilterraunanno per l'altro 8oomiIa cantaradi zuc-chero, 4 milionidigallonidirum, 5oomilagallonidi

io6 Isole del golfo

del

Messico

sciroppi, 6mila cantara dicotone, 6mila di pimento, 3nii)ionidilibbredicaffè,e 6miladizenzero. I basti-menti che vengono impiegatinell’esportazione diqueste

merci, non portano comunemente pii! di i5 o in200 tonnellate.

Meritaparticolarmenzione un’altra produzionedi quest’ isola; essa consiste inuna pianta, denominata lagetto, conla di cui cortecciasifannodegliabitie

dellecamice.Vi sonopoi dellealtrepiante,ilmidollo dellequaliservecomedisapone

.

S.JagodellaVega,capitale.

S.Domingo, isola lunga160 leghe,larga60, la piùriccadelleAntille.Trovansilepiùbelle,e lepiu ricche miniered’oro, oltre a moltealtre d’argento, ferro,rame,piombo,talco,cristalloemercurio.

Lesueproduzioniconsistonoprincipalmentein gra-noturco,manioc,concuisifailpane,zucchero, cac-cao,cocciniglia,caffè,te,cotone, tabacco,frutta,

inda-co,pianteutiliallamedicina edallearti,legnod’ ana-cardo,ed’ebano e bambagia.

Visitrovano ancoracavalliedaltrobestiame. Que-st’isolaappartenevaaiFrancesi,

ma

findal i8 o3 resta-rono padroniiNegri,che sidichiararono indipendenti

dallaFrancia,e reseroaquest’isola ilnomed'Haiti, comeloavevainorigine

.

IlCapoFrancese, capitale,grande econsiderabile città. Somministragranquantitàdizuccherodella mi-gliorqualità,moltocaffèed indaco. Ha unporto buo-nissimo.

Azua, città alponentedi S.Domingo,situatain Unpaesefertilissimo.Vi sononellesue vicinanze alcune miniered’oro

.

Isole

del

golfo

del

Messico 107 Icogaua, cittàe pianuradallaparteoccidentaledi dettaisola. Ilsuofertileterrenoproduce canne da zuc-chero,indaco, tabaccoetuttoilbisognevole.

Porto Ricco,isolalunga 35 leghe,elargai5.

È

fertilein granoturco,riso, frutta,zucchero,caffè, co-tone, lino,zenzero,cassia,legnoda costruzione eda

fabbrica, tabacco e maiz. Quest'isolatrae ilsuonome dalle miniere d’oro,che gli Spagnuolì vi trovarono.

Somministra ancorapelledibue edivacca,cotoni fila-ti,mastice,guaiaccoesale.

I suoiabitanti fanno uncommercioconsiderabile collesusseguenti isole della Danimarca, s. Tommaso, santa Croce, es.Giovanni.

Si estrae da quest’isola zucchero,caffè, bamba-gia,tabacco,pocoriso, moltissimorame e prodigiosa quantitàdicavalli.(Appartiene allaSpagna).

Porto Ricco,capitale.Ha un buonporto.

S.Tommaso, isolache ha6leghe dicircuito.I suoi prodottisiriduconoagranosiciliano,frutta,

zuc-cheroecaffè.(Appartiene allaDanimarca). S.Tommaso,capitale.Ha un buonoporto.

S.Giovanni,isola,cheha 9 leghedicircuito.

È

fertileingranoturco,frutta,zuccheroinabbondanza,e caffè.(Appartienean.ch’essaallaDanimarca).

S.Giovanni,capitale.

SANTA Croce,isola che ha3oleghedi circuito.

Abbondaingranoturco, zucchero,caffè,cotone, tabacco, indaco,ebambagiamolto stimata.(Appartiene essapure allaDanimarca).

Santa Croce,capitale.Ha un buonporto.

Isoledelle Vergini.Questeisole sono alquanto numerose, vicineleuneallealtre,

ma

pocoestese.Ksse

toif Isoledel golfo del Messico

sonosottoildominioinglese,chesipretende che possa

ri-tiaereogu" annoda4>n 5milioniinpesodizucchero, Languilla,isolalungaioleghe,larga3.Produce formentone,etabaccoeccellente,

S.Martino,isoladipoca considerazione,

ma

pro-duce zucchero,tabacco,cotoneed indaco.(Appartiene alla Francia ).

S.Bartolomeo,isola,che ha 8 leghedicircuito.

11 di lei principaleprodottoèilmanioc;visicoltiva iltabacco,ilcotoneedeilegumi.(Appartiene alla

Da

-nimarca)

.

La

Barbuda,isolalunga 7 leghe,larga4< Abbon-dadi vacche,porci, ecapriuoli. Produceindaco,

ta-baccoemoltafrutta.(E' posseduta dagl' Inglesi ) SABA,isola, che ha 5 leghedi circonferenza. Il suoterritorioèfertilissimo inlegumi eccellenti ed in bambagia,che vienefilatadagli abitanti conmolta fi-nezza,esene fabbricanodelle calzeche sono molto

ri-cercate.( AppartieneagliOlandesi )

.

Sant’Eustachio

,

isolacheha io leghedicircuito.

Somministra zucchero, tabaccoecotone.(Appartienecs

*

SapureagliOlandesi )

.

La Baia,èlasuacapitale,

SanCristofaro,isolalunga7 leghe,larga4- Pro-duce zucchero, cotone, zenzeroinabbondanza, indacot bambagia,zolfoesale.

( Appartiene agl' Inglesi)•

Bassa-terra,èlasuacapitale,

NlEVES;isola,cheha 6 leghedicirconferenza. 11 suoprodottoprincipale èlo zucchero

,dicuine viene trattacopiosa quantità per l’Europa.

È

fertilepure d’in-daco,bambagia,tabacco,zolfoesale

.( Appartiene agli Inglesi J.

Isoledel golfo del Messico 109 Antigoa,isola,che ha20 lecitedicircuito. Fro-duce zucchero, tabacco, anici,legnameda costruzione edafabbriche,indacoezenzero.

SanGiovanni,capitale.Ha unbuon porto.

Monserrato,isolalunga3 legheelargaa. Produ-ce inabbondanzazucchero,tabacco, indacoc zenze-ro.Le sue montagnesono copertedicedrie'daltri al-beriutili

.(Appartieneagl'Inglesi).

È

abitata princi-palmente dagl’irlandesi, che vifannonn buontraffico.

La

GUADALUPPA, isolalungai5leghe, largai3.

Abbonda di frutta,zenzero, cotone,indaco,zucchero, tabaccoecaffè.Estraemolto zucchero. (Appartiene alla Francia)

.

Bassaterra, capitale.Ha un buonporto.'

La

Desiderata, isola lunga 4 leghee largaa.

Producedellabambagia, chesi trasportainEuropacol mezzodellaGuadaluppa.(AppartieneallaFrancia).

Maria Galanda,isola,cheha15 leghedi circon-ferenza.Produceinabbondanzacaffè,zucchero, bamba-gia,miele,legumi, grano d’india,epoco indacoe ta-bacco.( Appartiene essa pureallaFrancia )

.

Le Sante,isola. Produce principalmente formento-ne,inanioc,caffè

,patate,frutta, zucchero, tabaccoe cotone.(Essa pure appartiene alla Francia).

La

Dominica, isolalunga 9 leghe elarga4* Pro-duceformentone, zucchero,caffè,caccao, cotonein ab-bondanza; anici, tabacco, indaco, legnamida costru-zioni,eda fabbricheinpoca quantità

.( Appartieneagli Inglesi).

La

Martinica,isola lunga 20leghe elarga10.

Produqe abbondantemente cannamele, cotone,caffè, cas-sia, inanioc,fruita deliziose, prodigiosa quantità dì

>19 IsoleDel golfo del Messico piante, eLellissirai alberi,de'quali il legno,le

de-sine,elegommesonoutilitantonella medicina, che nelle arti meccaniche. Lacolturadellozuccherocdel caffèhafattonegligere quella dell’indacoedeltabacco.

Laalcuniannisi coltivapurecon qualche successoil caccao

.

IlForte reale,capitale.Ha un buonporto.

Santa Lucia,isolalunga 12 leghe,larga6. Pro-duce caccao,zucchero, bambagia ecaffèin quantità*

Abbonda,dibuonissimo legnamedafabbrica.( Appar-tieneallaFrancia )

.

CarcnagcdiS.Lucia,capitale.Ha unporto for-matodallanatura, cheèampioesicuro.

S.Vincenzo,isolalunga 9 leghe,larga6.Produce zucchero,caccao

,indacoetabacco rinomato,conosciuto sottoilnomediS.Vincenzo. ( Appartiene agl'inglesi)»

Kingstown,èlasuacapitale.

La

Barbada,isolalungajlegheelarga5.

Som-ministra zucchero inabbondanza edi ottimaqualità} zenzero,bambagia, peperosso,cotone,tabaccoeindaco*

( Appartieneellapureagl'Inglesi )

.

Briilgestown,capitale.Ha un buonporto.

La

Granata,isola lungaio leghe e larga5.

È

fertileinzucchero,caffè,tabacco, indaco e caccao.

La

zucchero vieneriguardatoperil miglioredelleAntille*

( Appartiene parimenteagl'Inglesi ).

S.Giorgio,capitale.

Ha

un porto vasto,sicuro,e frequentato

.

T

abaco,isolalunga12leghe,larga3.Produce for-mentone,zucchero,etabacco;

ma

particolarmenteil co-toneel’indaco viriesconomirabilmente. (Appartiene allaFrancia ).

Isoledel

golfo

del Messico

m

-ilGiorgestown,capitale.Ha unbuonissimoporto. -( i

La

Trinità’isolalunga3o legheelarga20. Ab-bondadifrumentone,frutta,zucchero, tabaccoeindaco.

(Appartiene agl' Inglesi).

Documenti correlati