• Non ci sono risultati.

fruttae cotone

.

Tai-van,isolachiamataFormosa,lunga90 leghe vlarga5o.

È

fertileingrani,riso,setaecotone

.

Tai-van-fù,capitale.Ha un buonporto.

ISOLE DEL MARE DELLE

INDIE.

Filippine.Questeisolesono molto numerose, poco

distantifradiloro, edi una feconditàmirabileanche perlaqualitàeccellenteditutteleloroproduzioni. Ab-bondanodigrani,riso,fruttaecocco.

Pelcommercioesternosomministrano anche cassia ,

encchero,tabacco,caccao,cotone, indaco, cera,sego,

zafferano,legno d’ebano,te, canapeinnatnracridotta

inteledavele,perle, allume,legno da tintura eda

costruzione .

Lamaggiorlororicchezzaconsisteinperle, ambra

,

ma

principalmenteinoro. Irispettivigovernidipendono dagliSpagnuoli,iqualivihannodeglistabilimenti.

Mosbat,isolacompresanellesuddette.Lesue spon-de sonoarricchited’ambragrigia.

Mindanao,granisola,comesopra.Visitrovaoro, cannellaeperle

Mindanao,suacapitale.

Panay,isola,lapiùfertiledelleFilippine.Produce quantitàdiriso

.

Isoledell’Asia S7 Uoilo, suacapitale.

MlNDORA,isola.Abbondad’ognisortadifrutta. ,

Lusso!* oManilla,isolaconsiderabile.Produce tut-tiifruttiche allignanone'climicaldi, ed occupauna situazione mirabileper ilsuo commerciodellaChina e dell’India.

È

lunga ia5 legheelarga40. Visitrova cera,cotone, cannellaselvatica,zolfo,caccao,riso,oro

ebuonicavalli(DipendedagliSpagnuoli) .

Manilla, capitale. Ha un porto cheè franco ed apertopertuttelenazioniasiatiche,edèpermessa l’in-troduzioneclavendita di tutte le mercanziediquesta

nazioni, cioè: seta, cotone, porcellana,te, legni

pre-ziosi, mussolineec.

MARI ANNE

. Questeisolesonoinnumerodi

120

14circa,pochissimoestese, e vicine tradiloro.Vi cre-sconoibanani,lenocidicoccoel’albero,chiamato

ri-ma

ol’alberodelpane.

Guam,

isola,èlaprimadellesuddette.Ivi vanno ariposarsigliSpagnuolico’lorobastimentiche vengono

dalleFilippineevanno ad Acapulco,eaManilla.

TlNIAN, altraisoladelleprincipàli,lunga12leghe elargha 6.Visitrovanolegumie tuttociòchepuò ser-viredinutrimento, allacomoditàdellavita, eal

rac-conciamento de’vascelli. L’ammiraglioAnson ritrovò anchenel1742 unaspecied’albero,ildicuifruttopel

gustorassomigliaalmigliorpane.

ISOLE DI

SONDA

.Gli Olandesi son quelli che fannoilcommercioprincipale inquesteisole. Partedi essesoggiacealladettanazione,e vihannodegli stabilimen-ti:quelle,elle offrono oggettidirimarco,sonole se-guenti.

56

Isolebell’ Asia

Sumatra,

isolalunga240 leghe,elarga$5.Le terre produconouna quantitàprodigiosa,di riso,orzo, miele, cerai, esoprattutto del pepe.Si trova anco

delbelznino,chevieneconsumato specialmente inPer*

aia,equellapreziosacanfora,chesivendenellaChina enelGiappone. Il pepe si raccoglieingrande abbon-danza, spezialmentene’contornidellacittàdiSILLABAR, sullaspiaggiaorientaledell’isola;dopo quellodiCocbin, èilpiù stimatodelleIndie

.

Sitrovano moltielefanti, tigri,bufali,cavalli, sci*

mie, serpenti,grosselucertoleecoccodrilli,lontre, zi-bettiefagiani

.

Haaltresìminiered’oro, d’argento,diferro,di

ra-ne

edistagno

,

Dall'Europavis’introduce principalmentede' coltelli

edaltremerci d’acciaio,diferro,fildiottone,scartato

emoltealtremercisimili .

Quest’isolaèdivisainparecchi regni,tra’qualiil

piùconsiderabileèilseguente:

Achem

, regno. Produce noci di cocco,cedri, quantità dierbe medicinali,e legni attial lavoroe

moltedroghe. ,

Icervi,lecapre,itori,ibufali,icavalli,le sci-mie,icaprioliec.sonoivicomuni.11paesenon produ-canèava, nè frumento.

IIsuocommercioprincipaleèdipepeed’oro,che sitrovaapicciolipezzinegli scavideimonti.L’ oro di Achemèassaistimatoepassaperilpiù puro chevi sia:

quest’oggettovi attraemolti mercatantistranieri. Gli

Olandesi,gl’Inglesi,iDanesi,iChinesiviapprodano, ecompranomoltoriso,stoffe di seta, mussoline, tele dipinteevanialtrigeneridimercanzie

.

Isoledell’Asia

$9

' Achem,capitaledelregno,edell'isola diSumatra ,

cittàgrande. Esercita nocommercioconsiderabile, spe-cialmente di pepe Veggonsi inquesta cittàstranieri

d’ogni nazione.Lasituazionedelportoèammirabile

.

Bancali$,città nel suddetto regno. Gli Olandesi

fannoungrancommerciodipepe.

Lobo,picciola cittàdipendentedalsuddettoregno.

Ilsuo maggior commercioconsisteinpepe.

Jambi,regno.Haunasolacittà,edesercitatraffico dipepe

.

PALIMBAN,cittàmercantile, capitaledelregnodel medesimonome. Lostabilimentopiùutile,cheabbiano gliOlandesinell’isoladiSumatra,è inquestacittà.Si pretendeche essipossanoricevereognianno due milio-niinpesodipepe, eun milione e mezzo distagno.

Gliabitantiprendonoincambio grani,viveri,e vesti-mentitrattidaBatavia.11rimanente vien pagatoinpiastre.

Banca,isola,ha 3 o leghedicircuito.Vi sono mi-nieredistagno.

Banca,capitale. Vihanno unostabilimentogli O-landesi.

BORNEO, una dellepiùgrandiisole della Sonda; lunga a3o leghe, elarga 180.

È

fertilein canne da zucchero,riso,frutta,pepe,canfora,cera,cassiae co-tone.Fornisceanche oro, diamanti,perleelegname da costruzione.Inquest’ isola visonodiversi porti. Gli O-landesidopo alcune vicendesofferteottenneroilcommer-i ciòesclusivodelpepe

.

Barneo,capitale,cittàmercantile con granporto.

-Benjarmessen,cittàcapitale del regnodellostesso nome,conbuonporto. Gli Olandesivihanno uno sta-bilimento.

Co Isoledell’Asia

MADURA,

isola.

È

assaifertilediriso.

Java,(lagran),Isolalunga200 legheelargaSo.

Produce moltoriso;visiraccogliedelpepe edelle dro-ghed’ognispecie; somministra pure zuccheroe caffè’

ha miniere d’oro, d’argentoedidiamanti (Appartiene

agli Olandesi). *

tìatavia,capo-luogodeglistabilimentiOlandesi

nel-1Asia;cittàgrandecon un ottimoporto. Fornisceal commercio oro, argento, diamanti,perle,porcellana,te, aromati, seta, cotoneemoltealtremerci.Esercitaun trafficoprodigioso, equi vedesicontinuamenteungran concorsodimercatantidituttelenazioni. Tuttii

ba-stimenti,che partonodall’EuropaperleIndie,approdano

quivi,ovevengonoricaricaticonlemercidestinateperla compagniad’Europa.

1 Bantam, grancittà, capitaledel regno diquesto nome. Ilsuocommercioloesercitaconsiderabilmentein pepe;haunportocomodoesicuro.

Taggal,oTeggal,città.Siveggono ne’suoi contor-nivastecampagnediriso.GliOlandesivihanno unforte.

TubanoTubaon,città.Isuoiabitantitraff.canoin seta,teledicotoneecambellotti.

]apara, cittàcheesercitagrancommercio, edove siveggono abbordare personedituttelenazioni,Indiani, Persiani,Arabi

,Chinesiec.

Baly,isola. Har5leghedicircuito. Abbondadi riso,cotone ed ottimefrutta. Quest’isola ha una rada comuneperibastimenti, che vannoalleMolncclie.

È

popolatissima;abbonda puredibestiami,ecavallid’una razzamoltopiccola

.

Baly,capitale.Ha un buonportoecommerciatele dicotone

.

Isoledell’Asia

Gì MOLUfCHE

. Questeisolesonoinnumerodiventi circa,leprincipali,cheoffronooggettirimarcabili,sono

quelledicnine vienfattaladescrizione.Esse

soggiac-cionoagliOlandesi,che ne tengono dipendentii

rispet-tivigoverni. Sonosoprattuttorimarcabilipelcommercio dellespezierie, chesifadagliOlandesiesclusivamentea

tuttiglialtri.Laproduzioneprincipalede'garofani tro-vasi inquesteisole.

Celebk,isolalunga160 leghe,larga70. Abbonda diriso,pepe,garofanienocimoscate. Vi sono miniere d'oro

,d’argentoedirame, cavedipietra,scimie c serpentid’una smisuratagrossezza.

Macassar, capitaledell’isola,e del regnodello stessonome.Ilpaeseèestremamentefertileinogni sor-tadifruttaeccellenti,chesimaturanointuttiitempi dell'anno.Abbondadizucchero,dipepe,edialtre dro-ghepreziose.Trovansi nelle montagne cave di belle pietre,cosararissimanell’India; alcuneminiered’oro,

dirameedistagno.

Ha

un buonporto;egliOlandesi vihannovariistabilimenti

.

Cilolo, isola alquantoestesa. Abbondadi riso;

produce garofanienocimoscate. GliOlandesivihanno variiforti

.

Gitolo,capitale.

Ternate,isola,ha10leghedicircuito. Abbonda d’aranci,dicedri,dicocchi,dimandorle,dinocimoscate

edigarofani.SitrovaancheilLagou,specied’albero,la cnimidollaserveafardelpane,il qnaleconunpoco dimaiz, chesicoltiva,divieneilnutrimentoprincipale degliabitanti

.

Malato,capitale

Isoledell’ Asia

6z

TlDOR,isola, che ha12leghedigiro. Produceil chiovodigarofanoe la nocemoscata. GliOlandesivi

hannovariiforti .

CERAME,isolalunga56 legheelarga 16.

È

fertile inSagoù,fruttaenocimoscate.Vihanno piùfortigli Olandesi.

Cerarne,capitale.

Amboine,isola, ha a 5 leghedicircuito. Produce moltigarofani enocimoscate. Gli Olandesivi hanno piùforti

.

BANDA,isola,ha IO leghedicircuito.Somministra molte noci moscate.GliOlandesivihanno unforte,ed esercitanoungrancommercio.

Banda,capitale .

Timor,isola,larga60 leghe, lungar8. Produce canne da zuccheroinabbondanza,pepe, zenzero, can-nellaelegno sandalo. Lacompagnia Olandesevimanda ogni annoalcune grossetele

, ene riportadella cer*

edellegnodisandaljgliOlandesivihanno unforte .

Timor,capitale.

'

AFRICA

^Xiestapartenonbmengrandedell’Asia.Prodace cas-ataesena.Somministra agliEuropei delle

gomme

per latintura, droghe,avorio,ebano,piumedistruzzo, polvered’oro,manna,spezierie,miele,cera,datteri, vi-nideliziosi,comesonoivinidelCapoodi Costanza,i vinidiCanarie,lamalvasiadiMadera,ivinidelCapo 'verde, edellaChina. Trovanti miniered’oro, d’

ar-gentoedisale.

Sitraggono specialmentedalla Barbaria deicavalli moltostimati,ebestiamid’unacarnesquisita.

Lefrutta,che produceilsuolodiquesta regione, so-noeccellenti,elesuecampagnelungoilNilosi copro--nodimessi'lepiùabbondanti.

Oltreglianimali checisonnoti,si trovanoin A-frica dei leoni,leopardi, pantere, tigri

, elefanti, struzzi,cammelli,coccodrilli,reni, lepri,scimie,tori,

aavallimarini

,serpentid’una grandezza mostruosaec.

InAfricanonsifacommercio chesullecoste.

Topografia

BARBARIA PROPRIA

. Questa parteabbondadi grano,olioefrutta.

Ilcommercioconsisteprincipalmenteincuoio,sto—

jefine,fazzolettiricamati,avorio,stagno, rame,

tappe-ti,miele, cera,datteri,uveappassite,mandorle,

gomma

arabica,saodraca,ecavalli,chiamati barberi

.

6

4 Africa

Daquesta contrada siricavanopareprincipalmente pennedistruzzo,indaco,eoroinpolveredicuisifa coni’

niercio, lana, scarlato,velluti

,mussoline,droghe, ta-bacco, allume,zolfoetartaro.Lagran quantitàdi por-tiserveafacilitarviilcommercio.

Glistatiinquesta regione,che presentanooggetti di

attenzione sulleproduzioni, fabbricheecommercio, sono iseguenti

.

IMPERO

DI

MAROCCO.

Quest’ Imperocomprende ilregnodiMarocco,equellodiFez.

MAROCCO,

regno.Sullesuecostesiraccoglie fru-mento, miglio,orzo.11suo prodottoprincipale è lacera, l'olioordinario,elemandorlechesitrasportano in

Euro-pa.Somministra ancoralana, pelli,datteri,zebibi,

gomma

arabica,sandracaepennedistruzzo,iqualiarticoli (ord-inanoparimenteilcommerciodiestrazione.Hadelle mi-nieredirame,esomministralegnamidiversi.

Marocco,capitale.Sifabbricail piubel marroc-chinogiallochevisia.

Sa/t,città commerciantecon unporto. 11 paese d’intornoabbondadibiadecdirnandre.

Isadagas,anticacittà.Il suoterritorioabbondadi frumento, orzo, legumi edi miele bianchissimoassai

stimato

.

Tencza,picciolacittà. Il suoterritorioproduce or-zo,efrumento.La pianura alimenta quantità di be-stiame.

Tazarol

,picciolacittàinunterritorio fertile di gra-noedifrutta

.

Sus,provincia.Produce quantitàdibiade, mandotf-leelegumi.Somministraanche zuccheroedatteri. ,

Tagaost,cittàsituatainuna pianurafertile^digrano

Barbarjà

65 e copertadimandre.GliEbreicbe ai trovanoingran numeroesercitanoun buontraffico.

Tedia,picciolaprovincia.Abbondadibiada,,olio, pascoliebestiame.

Tedia,snacapitale.

Tetlse,città inpianura, alla distanza di una le-gadal fiumeSus Ilsuoterritorio,cheè considerabi-le,abbondadigraniepascolicoperti dinumerose man-dre.Questacittàvieneriputataunadellepiù ricche, e delleprincipalideglistatiBarbareschi

.

Tebeza.oTebza,cittàcapitaled’una provincia dql medesimo nome. Esercitabuon traffico inbiade edin lana

.

Duquela, provincia. Il suo territorio abbondadi biadeepascoli

.

Azamor,capitale.

Subejrt

,

picciolacittà. I suoi abitantitrafficanoin cera,emiele.

QuiTEOA,cittànellaprovinciadiDras.Isuoi contor-niabbondanodidatteri,esiricavaancoradelbuonindaco.

Gesula,provincia.Trovansiminierediramee /er-ro.Abbondad’orzo. Visitienerinomatissimafierache dura due mesi ogni anno

.

Escura,provincia.Ilsuoterritorioèfertilein bia-de,edolio

.

Bizù, capitale.Città sopra unamontagna in ter-ritorioabbondantedigrano,vinoefrutta.

Mogador

,picciolaisola,cittàecastello. Qui tien-siilgran mercatodelleproduzionidell’Impero.In una montagnavicinatrovansiminiered’oroed’argento. Es-traeperl’esterolane,pellami, cera,cqoi,rame,olia e cotone.

Tom,II, 5

66 BA RBARI

A

Fez,regnoconsiderabile,ilqualesi dividein di-verseprovinciemolto popolate, efertilidigrani, legu-mi,ecera.Nonconviene confondere questo regnocolla provinciadellostessonome,chen'èunaparte,eladi cuifertilitàèprodigiosa.

Fez ,

capitale.Cittàmolto forte,e unadellepiù belledell’Africanellaprovincia,esulfiumedellostesso nome;èricca,mercantileepopolatissima.Nonv'è for-sepaesealmondo,in cui visitrovinotantiEbrei,comein questo.Sifailcomputoche ve ne siano piùdi800,000 nellasolaprovincia.Fabbricasiquipureilpiùbel mar-rocchinorosso,comeaMaroccoilgiallo.

Ceuta

, cittàfortecon porto(Appartiene agliSpa -gnuoli).

Tetuan, città con portosul mediterraneo. Isuoi contornisonofertilissimi. Gli Ebrei,cheviabitano iis

grannumero,esercitanountrafficoconsiderabile .

Darel-amarà,anticacittà.11 suocommercio con-sisteinolioebiade.

TezakoTeza,capitaledellaprovinciadiCutp.II suoterritorioproduce quantitàdibiadaedivino.

Macuil,picciolacittà;fertileinbiadaecanape.

Mclilla,città.Traeilsuonomedalla quantitàdi miele,chetrovasinelsuoterritorio

.

Bcni—becil,picciolacittà. Ilpaeseproduce princi-palmenteorio,linoecanape.

Asgar,provincia.Sipretende chesialapiùricca d’ Africainbiada,bestiameelane.

Temeceno Temesna,provincia.

È

unode’piùbei pae-sidellaBarbaria perlafertilitàdellebiade ede’pascoli.

Tenez,provincia.Ilpaeseabbonda dibiada edi rnandre

.

B ARSASI A

67

Documenti correlati