• Non ci sono risultati.

Area  Progettuale  2.  Materiali  Avanzati  e  Tecnologie  Abilitanti

 

a.   Finalità  e  Obiettivi  

Le  dinamiche  su  scala  mondiale,  ed  il  documento  di  visione  strategica  dell’Unione  Europea  “EU  2020”  Horizon   2020,   pongono   l’attenzione   su   specifici   settori   prioritari   della   ricerca,   quali   quelli   climatico-­‐ambientale,   energetico,  della  salute,  del  patrimonio  culturale,  della  sicurezza  sociale  e  delle  aree  urbane.  In  tale  contesto,  ed   in  accordo  con  le  principali  strategie  internazionali  in  merito  alle  cosiddette  “Social  Challanges”,  la  ricerca  nel   settore  dei  materiali  avanzati  è  chiamata  a  sfide  sempre  più  ambiziose  che  richiedono,  da  un  lato,  una  maggiore   attenzione   allo   sviluppo   di   conoscenze   fondamentali,   dall’altro,   una   maggiore   capacità   di   valorizzazione   della   conoscenza  attraverso  processi  di  innovazione  in  grado  di  rispondere  a  sfide  tecnologiche  e  socio-­‐economiche   tra  cui,  nello  specifico,  i)  la  salute,  ii)  l’efficienza  energetica,  iii)  i  sistemi  di  trasporto  a  minor  impatto  ambientale,   iii)  l’uso  efficiente  delle  materie  prime  e  delle  risorse  rinnovabili.  Gli  obiettivi  delle  attività  di  ricerca,  son  inoltre   legati  ad  alcuni  temi  di  interesse  strategico  per  l’industria  nazionale  e  oggetto  di  attenzione  di  alcuni  distretti  e   poli   tecnologici   dell’aerospazio,   la   mobilità   terrestre   e   marina,   le   scienze   della   vita,   l’energia,   la   fabbrica   intelligente  e  le  tecnologie  per  la  smart  communities.    

L'area  progettuale  Materiali  Avanzati  e  Tecnologie  Abilitanti  intende  sviluppare  nuove  strutture  multifunzionali   attraverso  moderne  metodologie  chimiche  e  tecnologie  additive  ed  integrazione  delle  tecnologie  abilitanti  per   creare  una  opportuna  "value  chain"  nei  diversi  settori  strategici  per  l’industria  italiana.  

Nell'ambito  di  "Materiali  Avanzati  e  Tecnologie  Abilitanti,  gli  obiettivi  verranno  raggiunti  attraverso  le  seguenti   attività:   a)sintesi   e   caratterizzazione   di   nuovi   sistemi   polimerici   anche   con   metodologie   non   convenzionali;   b)sviluppo  di  sistemi  ibridi  e  di  nanocompositi;  c)studio  dei  meccanismi  di  interazione  tra  polimeri,  sostanze  a   basso  peso  molecolare  e/o  nanoparticelle;  d)modifica  chimica  e  formulazione  di  nuovi  materiali  (es.  imballaggio)   per   il   miglioramento   della   qualità   e   sicurezza   dei   prodotti;   e)tecnologie   per   membrane   nanostrutturate   per   processi   di   separazione;   f)   materiali   metallici   e   ceramici   per   l'energia   ed   applicazioni   in   condizioni   critiche;   g)   recuperi  di  "critical  raw  material".  Le  applicazioni  riguardano  i  settori  dell'elettronica-­‐optoelettronica,  fotonica,   civile,  energia  (es.  fotovoltaico,  etc.),  edile,  trasporti  (aereo-­‐spazio,  navale  e  terrestre),  salute  (es.  riabilitazione,   etc.).    

Ulteriori   applicazioni   e   processi   interessano   l’industria   creativa   e   culturale   attraverso   nuovi   materiali   ed   tecnologie   in   settori   come   ad   esempio   l’architettura,   il   design   industriale   e   il   "Made   in   Italy"   (moda,   etc.).   Nell'ambito   dei   beni   culturali   le   attività   interessano   l’utilizzo   di   materiali,   metodologie   avanzate   e   delle   infrastrutture   di   indagine.   In   tali   settori   si   implementeranno   nuove   tecnologie   additive   come   ad   esempio   3D   Printing.    

Attività  di  ricerca  sono  rivolte  ai  materiali  avanzati  con  riferimento  allo  sviluppo  di  nuovi  materiali  bidimensionali   mono-­‐atomici  e  relative  applicazioni  tecnologiche.  Ad  esempio,  creare  una  catena  del  valore  per  lo  sviluppo  di   nuove   applicazioni   del   grafene   e   fosforene.   L’utilizzo   del   modeling   computazionale   completa   la   capacità   di   investigare   le   complessità   fenomenologiche   definendo   le   relazioni   struttura/proprietà   e   prestazioni.   La   complessità   delle   attività   viene   affrontata   attraverso   l'approccio   interdisciplinare   e   l'integrazione   delle   Key   Enabling  Technologies  e  delle  infrastrutture.  

 

b.   Contenuto  Tecnico  Scientifico  

Le   attività   previste   per   il   prossimo   triennio   saranno   focalizzate   sullo   sviluppo   di   strutture   e   sistem   multifunzionali.  

-­‐  Sviluppo  di  nanocompositi  polimerici,  nanostrutture  e  ibridi  organico/inorganico.    

Realizzare  nuovi  materiali  e  strutture  aventi  specifiche  funzionalità  per  applicazioni  in  diversi  settori  strategici   quali   ad   esempio   l’energia   (sviluppo   di     sistemi   innovativi   per   l’efficienza   energetica   degli   edifici),   i   sistemi   di   trasporto  (light  weight  materials)  e  i  materiali  per  il  restauro.    

-­‐  Sviluppo  di  nuovi  Materiali  bidimensionali  Mono-­‐Atomici:  dalla  Ricerca  di  base  alle  applicazioni  Tecnologiche.   In  particolare,  si  prevedono  attività  di  ricerche  mirate  alla  preparazione  nuovi  materiali  (es.  grafene,  fosforene),   alla  definizione  di  metodi  di  deposizione  di  monostrati  e/o  strutture  ibride,  allo  sviluppo  di  supercondensatori  e   batterie,  membrane,  membrane,  celle  solari,  e  sensori,  perseguendo  una  ricaduta  tecnologica  di  forte  impatto  

sul  mercato  italiano  industriale  e  manifatturiero.  

-­‐  Materiali,  processi  e  dispositivi  per  applicazioni  nell’energia.    

Le  attività  proposte  sono  in  accordo  con    Piano  strategico  Europeo  per  le  Tecnologie  nell’Energetica  (SET  plan)   della  Commissione  Europea.  Si  prevede  di  sviluppare  attività  nel  design,  sintesi  e  caratterizzazione  di  materiali   fotoattivi;  preparazione  e  ottimizzazione  delle  proprietà  elettroniche  e  morfologia  di  strati  fotoattivi  organici  e   ibridi   per   celle   a   film   sottile;   assemblaggio   e   test   di   dispositivi   fotovoltaici   OPV.   Progettazione,   sintesi   e   caratterizzazione   di   materiali   coniugati   a   basso   e   alto   peso   molecolare   e   di   coloranti   organici   non   metallici.   Sviluppo  di  conduttori  elettrici  ceramici,  ibridi  organico-­‐inorganico  conduttori  ionici,  compositi  multimateriali  e   nuovi  ceramici  trasparenti  come  light  converters  nella  tecnologia  LED.    Sviluppo  di  materiali  attivi  e  dispositivi   OLED   monostrato   e   multistrato,   bottom   emitting   (architettura   tradizionale/inversa,   e   di   illuminatori   a   base   organica  ad  alta  efficienza  energetica  integrati  a  sistemi  ottici  di  pilotaggio  della  luce  su  substrati  plastici  e  di  sorgenti   OLET  con  architetture  molecolari  emittenti  sia  da  stato  di  singoletto  che  di  tripletto.  

-­‐    Compositi  a  base  ceramica  e  metallica  per  condizioni  termiche  estreme.    

Si  prevede  tli  applicazioni  nell'ambito  aerospazio  siluppando  anche  rivestimenti  per  la  protezione  da  corrosione   e  da  usura  di  materiali  strutturali  in  condizioni  estreme  e  relative  tecnologie  additive.  

-­‐  Nuovi  materiali  intelligenti  e  adattivi    

Incrementare  le  funzionalità  attraverso  l’interazione  tra  materiali  organici/inorganici  con  campi  elettromagnetici   esterni  (elettrici,  ottici,  magnetici  ecc.)  per  generare  una  nuova  classe  di  materiali  intelligenti  nanorganizzati  con   proprietà  nano-­‐bio-­‐optoelettroniche-­‐fotoniche.  

-­‐  Modelling  computazionale  in  sistemi  di  interesse  energetico  e  tecnologico.  

I  campi  di  azione  e  gli  obiettivi  strategici  identificati  riguardano:  Sviluppo  metodologico,  Molecole  e  materiali  per   optoelettronica,  Nanomateriali  per  elettronica;  Beni  culturali;  

-­‐  Tecnologie  abilitanti  per  la  conoscenza,  la  conservazione  e  la  fruizione  sostenibile  dei  beni  culturali.    

In  tale  ambito  è  ricompresa  anche  l’attività  di  identificazione  di  osservabili  chimico-­‐fisico-­‐strutturali-­‐morfologici   utili   alla   definizione   dell’originalità   di   una   opera   d’arte   e   il   potenziale   trasferimento   di   informazioni   e   competenze  ad  Aziende  ai  fini  dello  sviluppo  di  un  artigianato  culturale  di  qualità.  

Avvalendosi  dell'integrazione  delle  tecnologie  abilitanti  si  intende  identificare  agenti  e  meccanismi  di  degrado   con   l’obiettivo   di   progettare,   formulare   e   validare   materiali   micro   e   nanostrutturati   e   metodi   in   grado   sia   di   inibire   i   fenomeni   di   degrado   sia   di   permettere   operazioni   di   consolidamento   e   cleaning   innovativo.   Approcci   sviluppati  in  teranostica  verranno  trasferiti  per  applicazione  nella  conservazione  dei  beni  culturali.  

-­‐  Tecnologie  abilitanti  per  packaging  multifunzionale:    

Sviluppi  di  imballaggi    e  dispositivi  di  nuova  generazione  a  ridotto  impatto  ambientale    per  contribuire  sia  ad  una   perfetta   protezione     del   cibo     nell’intera   catena   alimentare   sia   a   ridurre   al   minimo   le   perdite   di   cibo   che   si   verificano  in  fase  post-­‐raccolta  durante  il  trasporto  e  lo  stoccaggio.  

-­‐  Tecnologie  additive    

Sviluppo  di  materiali  ed  implementazione  di  tecnologie  additive  per  lo  sviluppo  di  prodotti  custom-­‐made  i  settori   diversi  quali  Made  in  Italy,  tempo  libero,  beni  culturali,  costruzioni,  riabilitazione  etc.  

 

c.   Eventuali  collaborazioni  nazionali/internazionali  

Forti  sono  le  correlazioni  con  le  tre  pilastri  prioritari  di  Horizon2020  e  sia  alle  azioni  individuate  nei  programmi   PON/POR  2007-­‐2013  con  riferimento  ai  settori  “Efficienza  energetica”  e  “Nanotecnologie”.  

Tra   i   progetti   fortemente   legati   a   realtà   territoriali   sono   quelli   attivati   con   MISTER   in   Emilia   Romagna,     con   il   distretto  tecnologico  IMAST  della  Regione  Campania  sui  Materiali  e  le  Strutture,  in  collaborazione  con  i  partner   industriali  del  distretto  (Alenia  Aeronautica,  Ansaldo  Breda,  Elasis  (Ricerche  FIAT),  ST  Microelectronics,  Mapei,   CIRA,   Enea,   Fincantieri,   Consorzio   TRE,   ALDLER)   e   con   altre   realtà   industriali   e   di   ricerca   nazionali   ed   internazionali  (CRF,  Aermacchi,  Boeing  Mossi  e  Ghisolfi,  ,  Termo-­‐PAIF  S.p.A.,  ORV):  Altri  partners  di  rilievo  sono:   Fondazione   Cariplo,   LYONDELLBASELL,   POLIMERI   EUROPA,   Pirelli   Tyre   SpA,   ITP,   Ind.   Termoplastica   Pavese,   Novamont,  TOPAS-­‐GmbH  (D).  SABIC  (SAS).    

Inoltre,  L'obiettivo  di  questo  progetto  è  di  sfruttare  l'effetto  leva  della  graphene  Flagship.  La  Flagship  sul  grafene   coordina  circa  140  gruppi  di  ricerca  accademici  e  industriali  di  19  paesi  europei.  L’Italia  è,  con  la  Germania,  la   nazione  maggiormente  rappresentativa  nella  flagship  per  numero  di  partner.  Il  CNR  è  uno  dei  fondatori  iniziali   della  Flagship  e  anche  il  rappresentante  dell’iniziativa  in  Italia  

 

d.   Eventuali  collaborazioni  con  le  Università  

Notevoli  risultano  le  collaborazioni  tra  università  nazionali  ed  internazionali  nell’ambito  attraverso  progetti  EU   come   ad   esempio,   Bologna,   Trento,   L’Aquila,   Dipart.   di   Chimica   PoliMI,   Dipart.   Chimica   e   Chimica   Industriale   UniGE,   Dipart.   Scienze   Chimiche   UniPD,   Dipart.   Chimica   UniBO,   Dipart.   di   Ingegneria   e   Architettura   UniTS,   Consorzio   Interuniversitario   per   la   scienza   e   tecnologia   dei   materiali-­‐   INSTM,   Consorzio   per   lo   Sviluppo   dei   Sistemi  a  Grande  Interfase-­‐CSGI,  University  of  Cambridge,  Manchester,  Strasbourg,  Dresden,    etc.  enti  di  ricerca   coinvolti:  CNRS,  CSIC,  IIT,  EPFL,  ETH,    Max  Planck,  Fraunhofer,  etc.,    

Ecole   Polytecnique   Fédérale   de   Lausanne,   Solaronix   S.A.-­‐CH,   Commissariat   à   l’Energie   Atomique   CEA,   Department   of   Materials   Science   and,   CNRS   Lab.   de   Matériaux   et   Procés   Membranaires,   Ecole   Nationale   Supérieure   de   Chimie,   Forschungszentrum   Jülich   GmbH,   Agencia   Estatal   Consejo   Superior   de   Investigaciones   Científicas  CSIC,   Princeton   University,  Max  Planck   Institüt,  Russian  Academy  of   Sciences,  LEMTA   Université  de   Lorraine.  

Attività  di  collaborazione  anche  attraverso    progetti  bilaterali  ed  accordi  internazionali  di  ricerca  con  paesi  extra   EU   quali   USA,   Giappone,   Technology,   Tokyo   University   of   Science,   Korea   Science   and   Engineering   Foundation   KOSEF,  Korea  Research  Institute  of  Chemical  Technology  KRICT  e  Cina.  Di  particolare  rilievo  è  l'accordo  siglato  tra   il  DSCTM  e  l'Università  di  Sichuan  per  la  realizzazione  del  centro  di  ricerca  congiunto  MPBRC  e  recentemente  con  

Tsinghua  University.    

e.    di  fi      I    Infrastrutture  di  ricerca  

Laboratorio   LAMEST   per   gli   studi   morfologici   avanzati   di   strutture   a   base   polimerica.   CNR-­‐Graphene   Factory(   http://grafene.cnr.it)  in  collaborazione  con  DSFTM.  ’X-­‐ray  MicroImaging  Laboratory  (XMI-­‐LAB)  presso  presso  IC,   ISIS  Oxford,  Sincrotroni  (Grenoble  e  d  Elettra).  Micro  e  Submicro  Tecnologie  abilitanti  per  Emilia-­‐Romagna,  (MIST     E-­‐R).  Infrastruttura  deposizione  film  inorganici  (ISTEC-­‐CNR)  

Laboratorio  Mobile  (MOLAB)    facilities  con  tecnologie  diagnostiche  nell'ambito  dei  beni  culturali.  

Il  DSCTM  partecipa  attivamente,  anche  in  posizioni  di  responsabilità,  all’infrastruttura  European  Research   Infrastructure  for  Heritage  Science  (E-­‐RIHS)  il  cui  back-­‐ground  è  maturato  nell’ambito  di  alcuni  progetti  europei   fra  cui  sono  ricompresi  EU-­‐ARTECH,  CHARISMA,  IPERION-­‐CH  e  ARIADNE  ove  ha  operato    anche  il  personale  del   Dipartimento.  

Inoltre,   gruppi   di   ricerca   del   DSCTM   partecipano   al   Consorzio   CoIRICH   (Italian   Research   Infrastructure   for   Cultural   Heritage)   una   infrastruttura   di   ricerca   distribuita   e   multidisciplinare   finalizzata   alla   conservazione   e   all’analisi  del  patrimonio  culturale  coordinata  dal  MiBACT  che  è  stata  inserita  dal  MIUR  nella  roadmap  Italiana   delle  infrastrutture  di  ricerca  di  interesse  nazionale  e  pan-­‐Europeo  nell’area  “Social  Science  and  Humanities”.    

Large   Area   Fabrication   Facility   per   Thin,   Organic,   Large   Area   Electronics   (ISMN),   Infrastruttura   BeyondNano,  3-­‐D  Manufacting  Facilities  IPCB-­‐CNR.  

 

 

Area  Progettuale    3.  

Nanomedicina:  biomolecole  e  biomateriali  per  la  salute  personalizzata

 

 

a.   Finalità  e  Obiettivi  

La   nanomedicina,   applicazione   della   nanotecnologia   nel   settore   della   salute,   offre   numerose   e   promettenti   possibilità   per   sviluppare   in   modo   significativo   nuove   metodologie   di   diagnosi   e   terapie   mediche   atte   a   migliorare  la  qualità  della  vita.  La  nanomedicina  rappresenta  un  ampio  settore  scientifico  che  si  estende  dalla   diagnostica   in   vitro   ed   in   vivo   alla   tecniche   terapeutiche   includendo   targeted   drug   delivery   e   medicina   rigenerativa,  interfacciando  nano-­‐materiali  (strutture,  superfici,  particelle,  etc.)  o  strumenti  analitici  con  sistemi   umani   (cellule,   tessuti,   etc.)   ed   insieme   al   "drug   discovery"   su   basi   molecolari   permette   di   realizzare   un   approccio  sistematico  per  disegnare  una  medicina  personalizzata.    

Nella  specifica  area  progettuale  l’approccio  scientifico  e  tecnico  è  di  tipo  orizzontale  analizzando  i  vantaggi  di   tecnologie   interdisciplinari   e   convergenti   per   lo   sviluppo   di   metodologie   innovative   nell’area   dell’imaging   molecolare,   targeted   drug   delivery,   medicina   rigenerativa   e   biosensoristica.   Tale   approccio   è   inteso   a   definire   nuove  strategie  per  l’avanzamento  di  tecnologie  per  lo  sviluppo  su  base  molecolare  di  nuove  molecole  di  sintesi   o  naturali  ad  attività  diagnostica  e  terapeutica  per  patologie  ad  alto  impatto  sociale  (ad  es.  neoplastiche,  musco-­‐ scheletrico   e   neurodegenerative   e   metaboliche),   e   con   applicazione   nella   rigenerazione   di   tessuti/organi   patologici.    

Inoltre,   le   attività   coinvolte   in   tale   area   mirano   a   realizzare   una   network   di   nano-­‐medicina   ed   a   potenziare   le   infrastrutture  già  disponibili  presso  i  soggetti  coinvolti.    

Nell'ambito  delle  biomolecole  per  la  salute  personalizzata  gli  obiettivi    riguardano:  

-­‐Sviluppo   di   nuovi   agenti   terapeutici   attraverso   strumenti   quali   la   proteostasi,   la   metallostasi,   la   chimica   combinatoriale,  la  biologia  e  la  chimica  strutturale,  lo  screening  di  repertori  molecolari,  le  tecnologie  “omiche”   per  il  profiling  molecolare,  trascrittomico,  proteomico  e  metabolomico/lipidomico;  

-­‐Sintesi   e   semi-­‐sintesi   organica   e   biorganica,   caratterizzazione   di   nuove   molecole   con   specifiche   proprietà   biochimiche.   Identificazione   e   ottimizzazione   di   sostanze   naturali   di   origine   vegetale   e   in   organismi   marini   di   interesse  biologico  e  biomedico;    

-­‐Sviluppo  di  processi  innovativi  nei  settori  delle  biotecnologie  mediche  e  farmaceutiche  e  nella  nutraceutica;   -­‐Sviluppo  di  modelli  e  metodologie  computazionali  per  descrivere  la  struttura  e  le  proprietà  di  sistemi  a  diversa   complessità  ad  attività  biologica;  

Nell'ambito  dei  biomateriali  per  la  Medicina  Rigenerativa  gli  obiettivi  interessano:  

-­‐  Lo  sviluppo  di  biomateriali  multi-­‐funzionali  (extracellular  matrix  analogues)  per  la  rigenerazione  e  riparazione   dei  tessuti.  La  progettazione  dei  materiali  "verrà  realizzata  considerando  le    tecnologie  additive  (es.  3D  printing   combinata  con  l'imaging  technology)  per  realizzare  strutture  personalizzate.    

-­‐   Tecniche   di   "drug-­‐delivery"   e   di   diagnosi   accoppiate   allo   sviluppo   di   nuove   molecole   e   nanomateriali   per   molecular   imaging   rappresentano   una   innovativa   soluzione   per   effettuare   contemporaneamente   diagnosi   e   terapia  (Teranostic).  

-­‐  Bio-­‐sensori  degradabili,  impiantabili,  miniaturizzati  e  wireless,  per  monitoraggio  e  diagnostica.      

b.   Contenuto  Tecnico  Scientifico  

I  contenuti  tecnico  scientifici  dell'Area  Tematica  possono  essere  così  riassunti:  

Biomolecole  per  la  salute  personalizzata:  

Identificazione  di  nuovi  target  e  nuovi  leads  anche  da  fonte  naturkae   Ottimizzazione  farmacodinamica  e  farmacocinetica  di  leads  nuovi  o  già  noti   Delivery  e  targeting  selettivo  di  leads  nuovi  o  già  noti    

Diagnostica  molecolare  e  sviluppo  di  tools  diagnostici  e  per  bioimaging   Farmaci,  nutraceutici,  formulazioni  e  tools  diagnostici  

Biomasse  microbiche  e  vegetali    e  loro  applicazioni   Sviluppo  di  tecniche  di  drug  discovery  

Sviluppo   di   tecniche   di   caratterizzazione   strutturale   di   molecole   a   diversa   complessità   complesse   di   interesse  biomedico  o  biotecnologico  con  tecniche  allo  stato  solido  e  in  soluzione.  

Biomateriali  e  Medicina  Rigenerativa  

 Sviluppo   di   nuovi   biomateriali   per   l'ingegneria   dei   tessuti:   nano   compositi   multifunzionali   per   la   rigenerazione  di  tessuti  complessi.    

sviluppo  di  superfici  intelligenti  nano-­‐strutturate  e  nano-­‐funzionalizzate  di  materiali  bi-­‐e-­‐tri-­‐dimensionali   Matrici  stimuli-­‐responsive  polimeriche  e/o  inorganiche  (nanocarriers,  nanoparticelle,  etc.)  per  applicazioni  

in  drug-­‐delivery  per  terapie  avanzate.  

Sviluppare   nuovi   materiali   polimerici   e   ibridi   con   capaci   ti   integrare   cellule,   biomolecole   (proteine,   DNA,   enzimi  ecc.),    molecole  attive.  

 Teranostica,   sviluppo   di   nuove   nano-­‐particelle   attive   e   nano   carriers   capaci   di   trasportare   farmaci/biomolecole  e  realizzare  la  diagnosi:  diagnosi/monitoraggio  attivo  e  passivo.  

Modelling  computazionale  in  sistemi  di  interesse  biologico  e  tecnologico,  Sviluppo  metodologico;  Sistemi   biologici;  

Nanofabbricazione  e  funzionalizzazione  di  strati  e  superfici  anche  per  integrazione  di  sistemi  biologici  e  per   nanobiotecnologie   (nano,   microfluidica).   Sviluppo   di   devices   ed   attuatori   a   base   di   leghe   a   memoria   di   forma)  

Sviluppo   nuovi   biomateriali   per   il   3D   manufacturing   per   la   realizzazione   di   strutture   castomizzate   (scaffold/strutture  per  la  rigenerazione  e  riparazione  di  tessuti  e  organi  e  dispositivi  medici).  

Sviluppo  di  biosensori  biodegradabili    

c.   Eventuali  collaborazioni  nazionali/internazionali  

 Il   Progetto   può   contare   su   una   ampia   rete   di   collaborazioni   a   livello   nazionale   ed   internazionale.   In   ambito   nazionale  sono  attive  numerose  collaborazioni  con  altri  Istituti  del  CNR  sia  del  DSCTM  sia  di  altri  Dipartimenti   CNR,  con  consorzi  (es.:  “Collezione  Nazionale  di  Composti  Chimici  e  Centro  Screening  S.C.R.L.)  e  con  soggetti  a   forte   caratterizzazione   territoriale   quali   Regioni,   Distretti   Tecnologici   e   Fondazioni   Bancarie,   ospedali.   I   finanziamenti   nazionali   alle   commesse   afferenti   sono   legati   sia   a   progetti   specifici   del   MIUR   (PON,   FIRB,   PRIN   etc)  sia  a  progetti  anche  di  grossa  rilevanza  a  livello  regionale.    

Nell'ambito  delle  interazioni  con  partner  industriali  sono  in  essere  contratti  di  ricerca  e/o  servizio  con  numerose   aziende,  quali  Chiesi  Farmaceutica  Spa,  Advanced  Accelerator  Applications  Srl,  Angelini  ACRAF  spa,  DFM  scarl,   Rigaku,  Kedrion  spa,  ABmedica  S.p.A.,  Dompè,    etc..  In  ambito  internazionale,  numerose  sono  le  collaborazioni   attraverso   progetti   europei   e   collaborazioni/accordi   bilaterali   con   istituti   di   ricerca   stranieri   (AFOSR,   Tuft   University  -­‐  USA,  University  of  Sichuan  e  Third  Military  Hospitals  -­‐  Cina,  Brasile,  Mexico,  etc.).  

d.   Eventuali  collaborazioni  con  le  Università  

Il   Progetto   presenta   una   ampia   rete   di   collaborazioni   con   numerosi   dipartimenti   universitari.   Inoltre   vi   sono   strette   relazioni   anche   attraverso   gli   accordi   quadro   sottoscritti   dal   Dipartimento   o   dall'ente   con   il   Consorzio   Interuniversitario   di   ricerca   in   chimica   dei   metalli   nei   sistemi   biologici   –   CIRCMSB   (Bari)   e   il   Consorzio   Interuniversitario  per  la  scienza  e  tecnologia  dei  materiali-­‐  INSTM  (Firenze)  e  l'Istituto  Nazionale  di  Biostrutture  e   Biosistemi  -­‐  INBB  (Roma).  

e.          di  fi      Infrastrutture  di  ricerca  

Le   attività   di   ricerca   del   progetto   hanno   portato   alla   partecipazione   e/o   utilizzo   di   infrastrutture   di   ricerca  europei.  Esse  sono:    

 Partecipazione  alla  gestione  della  beamline  italiana  presso  ESRF  GILDA.  

 Partecipazione  alla  gestione  della  linea  XRD1  presso  il  sincrotrone  ad  Elettra  in  collaborazione  con  la   Sincrotrone  Trieste  S.C.p.A.    

 Partecipazione  all’infrastruttura  europea  di  ricerca  per  la  biologia  strutturale”  INSTRUCT”    X-­‐ray  MicroImaging  Laboratory  (XMI-­‐LAB)  e  Strutture  integrate  NMR  e  Spettroscopia  

Laboratorio  LAMEST  per  gli  studi  morfologici  -­‐  Infrastruttura  BeyondNano    3-­‐D  Manufacting  Facilities