• Non ci sono risultati.

ARGOMENTI CHE SI INTENDONO SVOLGERE PER LA FINE DELL'ANNO:

Nel documento Documento del Consiglio di Classe (pagine 82-88)

Contenuti disciplinari

ARGOMENTI CHE SI INTENDONO SVOLGERE PER LA FINE DELL'ANNO:

LA RELATIVITA ’RISTRETTA:

● Relatività del concetto di simultaneità

● Relatività dei concetti di spazio e tempo

● Spazio e tempo propri e impropri

● Cenni alla dilatazione dei tempi e alla contrazione delle lunghezze

● I postulati della relatività ristretta

● Il superamento dell’idea di etere

● Il mondo relativistico

83 Testi adoperati: J.S.Walker– Fisica Modelli teorici e problem solving, vol. 2 e 3 - Pearson

SCIENZE

Testi in uso :

● Geografia Il globo terrestre e la sua evoluzione edizione blu Lupi, Palmieri e Parotto

Zanichelli

● Chimica Carbonio, metabolismo, biotecnologie Chimica organica E biochimica e biotecnologie Valitutti, Taddei

Zanichelli

Geologia i minerali

Struttura cristallina e proprietà fisiche (durezza, temperatura di fusione, sfaldatura e colore) dei minerali.

Struttura chimicadei silicati e loro classificazione (Nesosilicati, inosilicati, fillosilicati e tettosilicati). Cenni sui minerali non silicati

le rocce Ciclo litogenetico.

Rocce magmatiche: Origine del magma e sua cristallizzazione frazionata.

Classificazione delle rocce magmatiche in base alla genesi (rocce intrusive ed effusive).

Classificazione chimica (acide, basiche, neutre ed ultrabasiche). Principali famiglie delle rocce magmatiche.

Rocce sedimentarie: Processo di erosione (degradazione fisica e chimica) e di trasporto.

Diagenesi. Classificazione chimica. Classificazione in base alla genesi : rocce clastiche, chimiche ed organogene. Flysch.

Rocce metamorfiche: Tipi di metamorfismo (da contatto, regionale e dinamico).

dinamica della litosfera

Interno della terra: Metodi per stabilirne il modello. Crosta oceanica e continentale (cratoni e orogeni) mantello e nucleo.

84 Flusso termico: Origine del calore interno della terra. Gradiente e grado geotermico.

Campo gravitazionale ed isostasia.

Magnetismo terrestre: Forma , origine ed intensità del campo. Paleomagnetismo.

Inversioni di polarità. Anomalie magnetiche.

Deriva dei continenti.

Espansione dei fondali oceanici: Dorsali oceaniche e fosse oceaniche.

Tettonica delle placche: Movimenti delle zolle. Margini convergenti, divergenti e conservativi. Fosse di subdzione e sistemi arco-fossa. Tipi di orogenesi (per collisione di una placca continentale ed una oceanica. Per collisione di due placche continentali e per accrescimento crostale). Motore della tettonica. Punti caldi.

vulcanesimo Edifici vulcanici.: vulcani a scudo e strato vulcani

Prodotti vulcanici: Prodotti aeriformi. Lave (tipi e comportamento). Elementi piroclastici.

Nubi ardenti ed ignimbriti. Base surge e lahars Tipi di eruzione: Classificazione di Lacroix.

sismologia Teoria del rimbalzo elastico e ciclo sismico.

Classificazione dei terremoti.

Le onde sismiche: Longitudinali e trasversali. Onde superficiali.

Sismografi ,sismogrammi e dromocrone.

Scale sismiche : Scala Mercalli e scala Richter.

Chimica organica

L’atomo di carbonio : ibridazioni sp3,sp2,sp. Legami semplici, doppi e tripli. Formule molecolari, di struttura, razionali e condensate.

L’isomeria: Isomeri di struttura ( di catena, di posizione). Stereoisomeri ( geometrica cis e trans). Isomeria ottica ed enantiomeri (+) e (-). Atomo di carbonio chirale. Luce polarizzata.

Gli idrocarburi. Classificazione:

● Alcani. Formula generale, ibridazione. Radicali alchilici Nomenclatura degli alcani a catena lineare e ramificata. Proprietà fisiche degli alcani. Proprietà chimiche. Reazione di combustione. Reazione di alogenazione (meccanismo di sostituzione radicalica).

● Cicloalcani : nomenclatura

● Alcheni e alchini. Formule generali. Nomenclatura. Proprietà fisiche Reazioni chimiche. Meccanismo dell’addizione elettrofila. Addizione di acidi alogenidrici

85 (alogenazione). Addizione di acqua (idratazione). Addizione di alogeni.

Addizione catalitica di idrogeno. Regola di Markonikov

● Polieni: dieni. Nomenclatura.

● Idrocarburi aromatici. Il benzene e i composti aromatici. Ibrido di risonanza e anello aromatico. Regola di Huckel. Derivati del benzene mono e polisostituiti.

Radicali arilici. Meccanismo di sostituzione elettrofila aromatica. Esempi di reazioni e ruolo dei catalizzatori. Alogenazione, nitrazione . Gruppi attivanti e disattivanti. Orientamento della sostituzione

Alogeno derivati alchilici e arilici. Nomenclatura e preparazione. Reazioni degli alogenuri alchilici: sostituzione Sn2e Sn1. Eliminazione E1 ed E2)

Alcoli. Nomenclatura.. Proprietà fisiche (legami H): punto di ebollizione e solubilità in acqua. Proprietà chimiche e acidità. Ione alcossido. Reazioni: sostituzione nucleofila Sn1 e Sn2 (alogenazione). Eliminazione E2 e E1. Disidratazione con formazione di alcheni. Ossidazione degli alcoli primari e secondari.

Fenoli. Nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche (acidità e ione fenossido. Reazioni di sostituzione elettrofila e ossidazione a chinoni.

Eteri. Nomenclatura. Proprietà fisiche. .

Composti carbonilici Nomenclatura delle aldeidi e chetoni. Reazioni : Addizione nucleofila. Addizione di alcol e formazione di emiacetali e acetali. Meccanismo della reazione.

Addizione alle aldeidi e chetoni dei reattivi di Grignard.

Ossidazione delle aldeidi e saggio di Tollens.

Acidi carbossilici. Nomenclatura di quelli a catena lineare, di quelli ciclicici, aromatici e.

degli acidi bicarbossilici. Acidi grassi saturi e insaturi. ( Omega 3, 6 e 9) . Proprietà fisiche e chimiche degli acidi carbossilici. Acidità degli acidi per la stabilità dello ione carbossilato . Effetto induttivo dei gruppi elettronattrattori e elettron repulsori. Formazione dei Sali.

Sostituzione acilica.

Derivati degli acidi carbossilici.

● Esteri : preparazione (esterificazione di Fischer). Nomenclatura , proprietà e tipi di esteri.

● Trigliceridi. Idrolisi degli esteri in ambiente acido e basico (saponificazione).

● Cenni sulle Ammidi

Ammine. Classificazione (primarie,secondarie e terziarie). Proprietà fisiche (legame idrogeno). Proprietà chimiche:basicitàed effetto induttivo.

Composti eterociclici. Ciclo alifatici (Pirrolidina) e aromatici. Pirrolo ( porfirine:EME e clorofilla) e piridina (confronto tra le loro proprietà basiche). Composti eterociclici con più atomi di azoto:pirimidine e purine. Cenni ai composti con ossigeno (furano e pirano)

Biomolecole Le biomolecole e il loro ruolo nel metabolismo.

86 Carboidrati.

● Monosaccaridi triosi (gliceraldeide De L eidrossiacetone). Pentosi (ribosio e desossiribosio) ed esosi (glucosio e suoi epimeri mannosio e galattosio. Fruttosio).

Struttura ciclica e sua formazione (meccanismo di formazione degli emiacetali) . Forme anomere alfa e beta . Zuccheri riducenti

● Disaccaridi . Legame O-glicosidico alfa e beta. Meccanismo di formazione del maltosio. Altri disaccaridi: cellobiosio, lattosio e saccarosio.

● Polisaccaridi. Amido (amilosio e amilopectina), cellulosa e glicogeno

Lipidi. Generalità e funzioni. Gli acidi grassi saturi, insaturi Lipidi saponificabili : trigliceridi e fosfolipidi (fosfogliceridi e sfingofosfolipidi) .

Lipidi non saponificabili: terpeni e steroidi Proteine .

Gli aa. Serie L. forma di zwitterione e punto isoelettrico. Classificazione degli aa: apolari, polari senza carica netta, polari con carica positiva e polari con carica negativa. Legame peptidico. Strutture delle proteine: primaria, secondaria (alfa elica e foglietto beta ripiegato), terziaria, quaternaria. Forma delle proteine: fibrose e globulari.

Enzimi.

Caratteri generali. Specificità (sito attivo e substrato) Le famiglie principali ossido riduttasi, trasferasi, liasi, idrolasi, isomerasi e ligasi. Meccanismo di azione. Modello chiave - serratura.

Modello ad adattamento indotto.

Acidi nucleici DNA e RNA.

Nucleotidi di DNA e RNA (i tre tipi). Struttura del DNA. Duplicazione del DNA ( frammenti di Okazaki e telomeri). Cenni sulla sintesi proteica. ( codice genetico, trascrizione , traduzione e famiglie geniche)

Metabolismo

Metabolismo generale. Catabolismo e anabolismo. Energia libera. Vie metaboliche cicliche, convergenti e divergenti. Molecola di ATP e sua idrolisi. Coenzimi di trasporto di elettroni. NADH, NADPH e FADH2. Regolazione metabolica: Regolazione enzimatica (allosterismo, feedback e covalente), concentrazione enzimatica, compartimentazione

Metabolismo dei carboidrati.

● La glicolisi. Generalità. Le 10 reazioni e i loro enzimi. Formazione del piruvato e bilancio energetico.

● Fermentazione lattica e cenni a quella alcolica.

● Gluconeogenesi e le tre deviazioni

● Glicogeno sintesi. Enzimi sintasi e ramificante.

● Glicogenolisi. Enzimi fosforilasi e deramificante

● Cenni sulla Via dei pentoso fosfati

87

● Regolazione ormonale del metabolismo dei carboidrati. Insulina, glucagone e adrenalina. Fosforilazione e defosforilazione degli enzimi chiave del metabolismo del glicogeno (sintasi e fosforilasi). Cascata enzimatica

Metabolismo dei lipidi.

Digestione, assorbimento intestinale e destino dei lipidi. Lipoproteine

● Catabolismo degli acidi grassi. Preparazione dell’acido grasso (acil CoA) e ingresso nei mitocondri. Beta ossidazione. Bilancio energetico del catabolismo degli acidi grassi.

● corpi chetonici

● Anabolismo degli acidi grassi. Reazione complessiva della sintesi del palmitato

● Il colesterolo

Metabolismo degli amminoacidi

Digestione delle proteine. Bilancio azotato e destino degli aa

● Catabolismo degli aa: Transaminazione ( con cenni al meccanismo della reazione , deaminazione ossidativa e cenni sul ciclo dell’urea.

Metabolismo terminale

● Formazione dell’acetil CoA

● Ciclo di Krebs

● Catena di trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa.

STORIA dell’ARTE

Il Realismo

Gustave Courbet_formazione_Gli spaccapietre Sebastião Salgado_ Portatori.SerraPelada Jean - François Millet_ formazione _ Angelus La fotografia

L’Impressionismo Il giapponismo Hiroshige e Hokusai

Eduard Manet_formazione_Colazionesull’erba

Claude Monet_formazione_Impressione levar del sole_Le serie L’architettura degli Ingegneri

Renoir e Degas Il Postimpressionismo Il Neoimpressionismo

Georges Seurat:formazione _Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte Il Divisionismo

Pellizza da Volpedo: formazione _ Il Quarto Stato

88 Paul Cézanne:formazione_ Le grandi bagnanti

Paul Gauguin:formazione_Da dove veniamo?Che siamo? Dove andiamo?

Vincent van Gogh:formazione _Notte stellata L ’Art Nouveau

A.Gaudì_formazione_La Sagrada Familia La Secessione di Vienna

Gustav Klimt: Il bacio _Ritratto di Adele Bloch Bauer La Secessione berlinese

Edvard Munch: formazione_Urlo Le Avanguardie storiche

L’Espressionismo

I Fauves_Matisse: formazione_La stanza rossa_La danza Die Brücke

E.L.Kirchner _ Cinque donne nella strada Il Cubismo

Pablo Picasso:formazione _Lesdemoiselles d’Avignon_ Guernica.

Dopo il 15 maggio si svilupperanno i seguenti argomenti:

Il Futurismo

Umberto Boccioni: formazione_La città che sale_Forme uniche della continuità nello spazio.

L’Astrattismo

Vasilij Kandinskij: formazione _Primo acquerello astratto _Impressione VI.

Piet Mondrian: formazione_Alberi Il Dadaismo

Marcel Duchamp: formazione_Nudo che scende le scale_Fontana.

Man Ray: formazione _Le Violon d’Ingres La Metafisica

Giorgio de Chirico: formazione _L’enigma dell’ora.

Surrealismo

René Magritte: formazione_L’uso della parola_Le passeggiate di Euclide.

Salvador Dalí:formazione_Il busto di Voltaire_La persistenza della memoria.

Attività mini CLIL:Pablo Picasso: Les Demoiselles d’Avignon Ed. Civica_ART.9_Beni Culturali_UNESCO_Tutela del Patrimonio.

Nel documento Documento del Consiglio di Classe (pagine 82-88)

Documenti correlati