• Non ci sono risultati.

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI (PCTO) E PER L’ORIENTAMENTO

Nel documento Documento del Consiglio di Classe (pagine 22-27)

L’OM del 3 marzo 2021, n.53, recante ‘Esami di Stato nel II ciclo di istruzione per l’a.s. 2020/2021 prevede, da parte delle istituzioni scolastiche, la valutazione delle deroghe rispetto ai requisiti di frequenza dei percorsi PCTO di cui all’articolo 13, comma 2, lettera a) del Dlgs 62/2017 per l’ammissione all’Esame di Stato.

Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

Titolo percorso Anno di

svolgimento

Descrizione (e n.ro ore)

APPRENDISTI CITTADINI

2018/19 Si propone di illustrare e /o potenziare le conoscenze basilari del Diritto e dell’Economia,scienze fondamentali per acquisire maggiore consapevolezza della società in cui vivamo,le sue regole e la complessità delle stesse . Di orientare il percorso di crescita anche nel rispetto della legalità e del bene organizzato da United Network con la diretta collaborazione del Comune di Napoli, dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania e del Consolato Generale degli Stati Uniti d’America di Napoli. Tale progetto vede, inoltre, il coinvolgimento di Leonardo - Educazione Formazione Lavoro, soggetto da anni impegnato nel mondo della formazione ed in particolare nello sviluppo di progetti a vocazione internazionale rivolti al mondo della scuola e e dell’università, anche attraverso la preparazione e la partecipazione degli studenti italiani ai più importanti Model UN, che si svolgono ogni anno a New York all’interno

del Quartier Generale delle Nazioni Unite 70 h

CAMBRIDGE B1 2019 2019/20 La necessità di conseguire una certificazione esterna di L2 è già da tempo patrimonio dello studente in uscita dalla nostra scuola.

Da tempo una certificazione è accettata, e sempre più spesso richiesta preventivamente, in quasi tutti gli indirizzi universitari.

Il progetto vuole aumentare il numero di studenti che alla fine del corso di studi arrivino a conseguire un livello di

preparazione B2 o superiore accertato da un ente certificatore esterno. 40 h

CAMBRIDGE B2 2019 2018/19 70 h

23

LAB.FUMETTO 2019 2018/19 l corso di disegno e tecnica del fumetto è indicato per tutti coloro che aspirano alla professione di fumettista. I tutor hanno solide basi tecniche ed artistiche, fondamentali per introdurre un allievo nel mondo del fumetto.

Non solo lezioni di disegno e tecnica del fumetto ma anche la trasmissione, come avveniva nelle antiche botteghe d'arte, dei segreti del mestiere, l'informazione sulla realtà editoriale. Gli studenti disegnano intorno ad un unico tavolo ed il tutor è seduto insieme a loro.

Il corso permetterà di costruire una base di disegno e tecnica del fumetto utilizzabile a livello amatoriale 70 h

LAB.FUMETTO 2020 2019/20 35h

DAL DISEGNO DIGITALE ALLA COSTRUZIONE DELLA REALTA'

2018/19 Corso di disegno digitale. Attività in laboratorio di informatica per l’acquisizione delle competenze di base per l’utilizzo di un programma di disegno vettoriale al computer (Computer Aided Design es. Autocad). Esercitazioni tecnico-pratiche inerenti al

disegno architettonico o di parti meccaniche.

30 h

LAB_ PSICOLOGIA 2019 2018/19 Il progetto intende far acquisire conoscenze sul profilo delle diverse figure professionali che operano nel campo della salute mentale e sui percorsi formativi per accedere alla professione di psicologo. Ruolo e funzioni dello psicologo; conoscenza sui diversi campi di applicazione della figura; iter formativo; codice deontologico. 35 h

LAB_ PSICOLOGIA 2020 2019/20 70 h

BANDA MUSICALE piano di innovazione digitale promossa dal Ministero.

-Sviluppo di competenze relative al disegno architettonico 3D attraverso SketchUp.

-Potenziamento delle competenze

digitali,grafiche,creativematematico-logiche,scientifiche.

-Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio.

-Individuazione di percorsi funzionali alla premialità e alla

valorizzazione del merito degli studenti.

30 h

ISCHIA -Un set a cielo aperto 2020/21 40 h

24

ASSISTENTE BAGNANTI 2019/20 Corso per conseguimento brevetto (addetto al salvataggio) 75 ore

PLS-SUMMER SCHOOL 2020/21

COSTRUIRE UN FUTURO NELL’ INDUSTRIA CHIMICA

2020/21 Federchimica è la Federazione Nazionale dell’Industria Chimica. Con questa guida Federchimica – ovvero l’insieme delle imprese chimiche - vuole offrire ai giovani chimici un contributo concreto alla costruzione del loro futuro e una possibilità di incontro con le aziende che contano di trovare, proprio tra i giovani, nuovi talenti con i quali rendere possibile

un futuro di qualità, per tutti.

20 h

5.3 Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento - PCTO – attività nel triennio

Attività specifiche di orientamento

Per l’orientamento in uscita la scuola realizza percorsi finalizzati alla conoscenza del sé e delle proprie attitudini (vedi l’attività di motivazione e orientamento prevista dal PCTO). Gli studenti dell’ultimo anno, oltre a partecipare alle presentazioni dei diversi indirizzi di studio che gli atenei tengono direttamente a scuola, sono coinvolti in attività di orientamento organizzate da altre agenzie formative, dalle università campane e dalle realtà produttive e professionali del territorio.

25

6.6 . ATTIVITA’ E PROGETTI

Attività di recupero e potenziamento

Iniziative di recupero sono attivate dopo gli scrutini intermedi. A conclusione del primo quadrimestre, si osserva un breve periodo di differenziazione delle attività didattiche nel quale le classi attuano il recupero curricolare e il potenziamento in tutte le discipline. La scuola organizza attività di recupero extracurricolare in moduli di 6 incontri di 90’ principalmente nelle discipline d’indirizzo per gruppi di studenti, anche di più classi e di diversi indirizzi, con le stesse carenze. I risultati degli studenti con maggiori difficoltà sono monitorati e valutati sistematicamente e comunicati tempestivamente alle famiglie.

Il recupero/sostegno in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine dai docenti delle varie discipline

1 ☐ 2 ☐ 3 ☐ 4 ☐ 5 X☐

(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre)

L'attività di recupero/sostegno è stata attuata nei seguenti periodi:

(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5

Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse

modalità X

Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità

diverse X

Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti X Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà X Altro (specificare):

Approfondimento

L’approfondimento in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine

1 ☐ 2 ☐ 3 ☐ 4 ☐ X 5 ☐

26 (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre)

L'attività di approfondimento è stata attuata nei seguenti periodi:

(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5

Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità

Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità

diverse X

Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti X

Assegnando esercizi a casa X

Altro (specificare):

La scuola realizza in AOF attività di sviluppo e partecipa a progetti di valorizzazione delle eccellenze per gli studenti con particolari attitudini disciplinari (progetti, gare, olimpiadi, certamina, premi).

Attività di A.O.F.

A.O.F.

Attività alcuni molti tutti

CAMBRIDGE B1 X

CAMBRIDGE B2 X

CAMBRIDGE C1 X

OLIMPIADI di MATEMATICA X

OLIMPIADI di FISICA X

PLS BIOLOGIA X

PLS SUMMER SCHOOL X

FUTURO REMOTO X

SEMINARIO di FISICA

QUANTISTICA X

Orientamento Universitario X

27

Nel documento Documento del Consiglio di Classe (pagine 22-27)

Documenti correlati