7.1 Argomento assegnato dal Consiglio di Classe
Argomento assegnato a ciascun candidato dal consiglio di classe, tenendo conto del percorso personale, su indicazione dei docenti delle discipline caratterizzanti, entro il 30 aprile 2021, di cui all’art. 18, comma 1, lettera a) dell’OM n.53 del 03 marzo 2021.
Numero Argomento
1 Studio di funzione. Calcolo integrale. Azioni meccaniche su una spira percorsa da corrente. Circuito RLC in serie
2 Studio di funzione. Calcolo integrale. Condensatore piano. Circuiti elettrici con generatori di tensione continua
3 Studio di funzione. Calcolo integrale. Circuiti in corrente alternata. Energia potenziale elettrica
4 Studio di funzione. Calcolo integrale. Onde elettromagnetiche. Momento magnetico. Atomo di Bohr
5 Studio di funzione. Calcolo integrale. Polarizzazione dei dielettrici. Corrente elettrica
6 Studio di funzione, problemi di ottimizzazione. Calcolo integrale. Induzione elettromagnetica. Potenziale elettrico
34 7 Problemi di ottimizzazione. Calcolo integrale. Condensatore piano. Onde
elettromagnetiche
8 Studio di funzione. Calcolo integrale. Elettrostatica in presenza di dielettrici. Onde elettromagnetiche
9 Studio di funzione. Calcolo integrale. Circuito RL. Distribuzioni di carica elettrica
10 Studio di funzione. Calcolo integrale. Induzione elettromagnetica. Moto di una carica in un campo magnetico.
11 Studio di funzione. Calcolo integrale. Circuiti in corrente alternata. Effetto Compton
12 Studio di funzione. Calcolo integrale. Forza, campo e potenziale elettrico. Atomo di Bohr
13 Studio di funzione. Calcolo integrale. Atomo di idrogeno. Circuiti in corrente alternata
14 Studio di funzione. Calcolo integrale. Campo e potenziale elettrico. Campo magnetico generato da correnti continue
15 Studio di funzione. Calcolo integrale. Condensatore, corrente elettrica, campo magnetico indotto.. Moto di cariche in campi elettrici e magnetici.
16 Studio di funzione. Confronto tra infinitesimi e approssimazione di una funzione.
Calcolo integrale. Effetto fotoelettrico. Induzione elettromagnetica
7.2 Elenco dei testi
Elenco dei testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio di cui all’art. 18, comma 1, lettera b) dell’OM n.53 del 03 marzo 2021.
Libro di testo : Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi voll.4, 5, 6, Paravia.
Autore Titolo Pagine Note
A.Manzoni Il romanzo e il reale 384 Dalla Lettera al Signor Chauvet
A.Manzoni Storia e invenzione poetica
388 Dalla Lettera al Signor Chauvet
35 A.Manzoni L’utile, il vero,
l’interessante
389 Dalla Lettera a Cesare d’Azeglio
A.Manzoni La sventurata
rispose
450 “I Promessi sposi” cap.10
A.Manzoni L’innominato: dalla storia al mito
462 “I Promessi sposi” cap.19
A.Manzoni La conclusione del romanzo
476 “I Promessi sposi” cap. 38
G. Leopardi La teoria del piacere 21 Dallo “Zibaldone”
G. Leopardi
Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza
23 Dallo “Zibaldone”
G. Leopardi Indefinito e infinito 24 Dallo “Zibaldone”
G. Leopardi Teoria del suono 26 Dallo “Zibaldone”
G. Leopardi Teoria della visione 28 Dallo “Zibaldone”
G.Leopardi Dialogo della Natura e di un Islandese
140 Dalle “Operette morali”
G.Leopardi Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere
189 Dalle “Operette morali”
G. Leopardi Ultimo canto di Saffo
56 Dai “Canti”
G. Leopardi L’infinito 38 Dai “Canti”
G. Leopardi La sera del dì di festa
44 Dai “Canti”
G. Leopardi Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
82 Dai “Canti”
G. Leopardi La quiete dopo la tempesta
75 Dai “Canti”
G.Leopardi Il sabato del villaggio
79 Dai “Canti”
G.Leopardi A se stesso 100 Dai “Canti”
G.Leopardi La Ginestra 109 Spiegazione contenutistica
dell’intero componimento e parafrasi delle strofe I-III-VII
G.Verga Rosso Malpelo 218 Da “Vita dei campi”
G.Verga La roba 264 Da “Novelle rusticane”
36
G.Verga Il mondo arcaico e
l’irruzione della storia
240 “I Malavoglia” cap.I
G.Verga I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico
245 “I Malavoglia” cap. IV
G.Verga La conclusione del
romanzo:l’addio al mondo pre-moderno
257 “I Malavoglia” cap. XV
G.Verga La morte di
mastro-don Gesualdo
287 “Mastro-don Gesualdo” IV, cap.V
Baudelaire Corrispondenze 349 Da “I fiori del male”
Baudelaire L’albatro 351 Da “I fiori del male”
Verlaine L’arte poetica 379 Da “Un tempo e poco fa”
Rimbaud Vocali 390 Da “Poesie”
G. Pascoli Arano 553 Da“Myricae”
G. Pascoli Lavandare 555 Da “Myricae”
G.Pascoli X agosto 556 Da “Myricae”
G. Pascoli L’assiuolo 561 Da “Myricae”
G. Pascoli Temporale 564 Da “Myricae”
G. Pascoli Novembre 566 Da “Myricae”
G. Pascoli Il lampo 569 Da “Myricae”
G. Pascoli Il tuono 570 Da “Myricae”
G. Pascoli Il gelsomino notturno
603 Da “I canti di Castelvecchio”
G. d’Annunzio Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti
437 da “Il piacere”
G. d’Annunzio Lungo l’Affrico 466 da “Alcyone”
G. d’Annunzio La pioggia nel pineto
482 da “Alcyone”
G. d’Annunzio La sera fiesolana 470 da “Alcyone”
G. d’Annunzio Le stirpi canore 480 da “Alcyone”
G. d’Annunzio Nella belletta 515 da “Alcyone”
G. d’Annunzio I pastori 495 da “Alcyone”
37 F.T. Marinetti Manifesto del
Futurismo
L. Pirandello Un’arte che scompone il reale
885 da “L’umorismo”
L. Pirandello Il treno ha fischiato 907 dalle “Novelle per un anno”
L. Pirandello Lo strappo nel cielo di carta
931 Da “Il fu Mattia Pascal” cap.
XII
L. Pirandello La lanterninosofia 933 Da “Il fu Mattia Pascal” cap.
XIII
L. Pirandello Nessun nome 947 Da “Uno, nessuno e centomila”
I.Svevo Le ali del gabbiano 771 Da “Una vita” cap. VIII
I. Svevo Il ritratto dell’inetto 780 Da “Senilità” cap. I I. Svevo La trasfigurazione di
Angiolina
784 Da “Senilità” cap. XIV
I. Svevo La salute “malata”
di Augusta
813 Da “La coscienza di Zeno” cap.
VI
I. Svevo Psico-analisi 834 Da “La coscienza di Zeno” cap.
VIII
I. Svevo La profezia di
un’apocalisse cosmica
841 Da “La coscienza di Zeno” cap.
VIII
G. Ungaretti In memoria 220 Da “L’Allegria”
G. Ungaretti Il porto sepolto 223 Da “L’Allegria”
G. Ungaretti Fratelli 239 Da “L’Allegria”
G. Ungaretti Veglia 224 Da “L’Allegria”
G. Ungaretti Sono una creatura 226 Da “L’Allegria”
G. Ungaretti I fiumi 228 Da “L’Allegria”
G. Ungaretti San Martino del Carso
233 Da “L’Allegria”
G. Ungaretti Soldati 239 Da “L’Allegria”
G. Ungaretti Commiato 235 Da “L’Allegria”
G. Ungaretti Mattina 236 Da “L’Allegria”
G. Ungaretti L’isola 244 Da “Sentimento del tempo”
38
G. Ungaretti Non gridate più 251 Da “Il dolore”
E. Montale I limoni 302 Da “Ossi di seppia”
E. Montale Non chiederci la parola
306 Da “Ossi di seppia”
E. Montale Meriggiare pallido e assorto
308 Da “Ossi di seppia”
E.Montale Spesso il male di vivere ho incontrato
310 Da “Ossi di seppia”
E.Montale Forse un mattino andando
315 Da “Ossi di seppia”
E.Montale Cigola la carrucola del pozzo
314 Da “Ossi di seppia”
E.Montale Non recidere,
forbice, quel volto
332 Da “Le Occasioni”
E.Montale L’anguilla 342 Da “La Bufera e altro”
E. Montale Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
371 Da “Satura”
39