• Non ci sono risultati.

Documento del Consiglio di Classe

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Documento del Consiglio di Classe"

Copied!
91
0
0

Testo completo

(1)

1

Esame di Stato 2020-2021

Documento del Consiglio di Classe

Liceo Statale ‘Ischia’

Liceo Scientifico Classe 5

a

Sez.C

(2)

2 SOMMARIO

1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE 3

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO 5

2.2 Quadro orario settimanale 6

3. DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA 7

4. DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE 10

4.2. Composizione e storia classe 11

5. INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE 13

6. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITA’ DIDATTICA 14

6.1 Metodologie e strategie didattiche 14

6.2 Contenuti, metodi, mezzi e verifiche 17

6.3 CLIL: attività e modalità insegnamento 18

6.4.EDUCAZIONE CIVICA 19

6.5.PCTO e Orientamento 22

6.6.ATTIVITA’ E PROGETTI (Recupero/Potenziamento-AOF) 25

6.7 Percorsi interdisciplinari 27

7. MATERIALI PROPOSTI SULLA BASE DEL PERCORSO DIDATTICO 33

7.1 Argomento assegnato dal Consiglio di Classe 33

7.2 Elenco dei testi 34

8. SCHEDE INFORMATIVE SULLE SINGOLE DISCIPLINE 39

9.VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI 52

9.1 Criteri di valutazione 52

9.2 Criteri per l'attribuzione crediti 53

Allegato 1 Rubriche di valutazione 54

Griglia di misurazione/valutazione delle prove orali 54

Allegato 2 Contenuti disciplinari 62

Il Consiglio di Classe 91

(3)

3

1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE

1.1 Breve descrizione del contesto

Il Liceo Statale “Ischia” è l’istituto d’istruzione secondaria superiore dell’isola d’Ischia che, dall’anno scolastico 2010-2011, offre cinque percorsi liceali di nuovo ordinamento: classico, linguistico, scientifico, scientifico con opzione scienze applicate e scienze umane.

1.2 Presentazione Istituto

Esso è erede del Liceo Classico “G. Scotti” di Ischia e del Liceo Scientifico “A. Einstein” di Lacco Ameno, dimensionati dal 1° settembre 2000 nel Liceo Classico-Scientifico “Scotti-Einstein”, pur permanendo ciascuno nelle rispettive sedi.

Il Liceo Scientifico nasce nel 1971/72 come sezione distaccata del Liceo Scientifico "Cuoco" di Napoli e acquista la sua autonomia alla fine degli anni '70, quando viene intitolato al fisico più famoso della storia, diventando Liceo Scientifico Statale "A. Einstein”.

Sebbene l'insularità sia già un carattere condizionante di per sé, in quanto i collegamenti con la terraferma, specialmente in inverno, e proprio quando l'attività didattica è più intensa, limitano fortemente la fruizione di opportunità culturali offerte fuori dell’isola, l’Istituto tende a rompere l’isolamento per favorire un approccio più motivato dei giovani alle tematiche culturali oggetto di studio, una conoscenza più diretta dei vari e complessi aspetti della realtà, una formazione idonea a orientarli e a sostenerli nella progressiva realizzazione del loro progetto di vita. Comunque, l'isola d'Ischia, che presenta una spiccata specificità storico-archeologica naturalistico-ambientale, può offrire ai giovani stimoli e occasioni per scoprire, sviluppare e coltivare interessi culturali, anche se le istituzioni presenti sul territorio sono piuttosto limitate e non sempre adeguatamente valorizzate.

Il progetto educativo, finalizzato al successo formativo di ciascun alunno, ha come obiettivi specifici:

- il rafforzamento della motivazione allo studio, anche grazie a una didattica che orienti il discente a conoscere le proprie aspirazioni e attitudini;

- una progettazione meglio mirata delle attività di accoglienza, di recupero e di approfondimento;

- il coinvolgimento più diretto dei discenti nelle scelte progettuali;

- l’acquisizione di una maggiore autonomia di giudizio e di comportamento;

- la crescita attraverso la conoscenza del patrimonio culturale della comunità di appartenenza;

- l'apertura al confronto con le altre culture.

Il percorso di studi è orientato alla formazione di un/una giovane consapevole dei propri diritti e doveri, delle proprie attitudini e possibilità, in possesso di conoscenze, competenze e capacità adeguate a

(4)

4 consentire la sua piena realizzazione come persona attraverso l’inserimento in una società complessa come quella europea. 4

(5)

5

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

2.1 Profilo in uscita dall’indirizzo (dal PTOF)

Quadro sintetico dei principali obiettivi del secondo biennio e quinto anno che qualificano il profilo in uscita dello studente liceale

(tratto dalle Indicazioni Nazionali sui Licei 2010- PECUP) Triennio del liceo

AREE CULTURALI Area metodologica

•dimostrare d’aver acquisito un valido metodo di studio e di ricerca

•essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e approfondimento

Area logico-argomentativa

• saper svolgere con coerenza e rigore le proprie argomentazioni, dimostrando di saper valutare criticamente le argomentazioni altrui

Area linguistica e comunicativa

•padroneggiare l’uso della lingua italiana, sia nella forma scritta che nell’orale, nei diversi possibili registri comunicativi

•saper riconoscere le radici della lingua italiana nella lingua latina

•avere acquisito competenze comunicative nelle lingue straniare studiate, corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

•saper utilizzare per scopi comunicativi e di ricerca le nuove tecnologie dell’informazione Area scientifica, matematica e tecnologica

•sapere utilizzare i linguaggi formalizzati e gli strumenti di calcolo e previsione della matematica per la soluzione di problemi complessi e la costruzione di modelli conoscitivi in diversi settori scientifici

•possedere i concetti fondamentali delle scienze fisiche e naturali, riconoscendone e utilizzandone le principali metodologie di ricerca

• comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi

Area storico-umanistica

•saper ricostruire in un quadro unitario le principali dinamiche e le fondamentali tappe dei processi evolutivi della storia e della civilizzazione europea, allargando poi la prospettiva ai rapporti fra cultura europea e altri orizzonti culturali.

•cogliere le interazioni che, a diversi gradi di complessità, relazionano l’uomo e l’ambiente circostante

•saper riflettere criticamente sui rapporti che si stringono fra i diversi ambiti di sapere e, in maniera più specifica, sulle relazioni che intercorrono fra pensiero filosofico e pensiero scientifico

(6)

6

INDIRIZZO:

LICEO SCIENTIFICO

Il percorso del liceo scientifico è fondato sull’interazione tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Consente l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali, guidando lo studente a sviluppare e approfondire

conoscenze e competenze di carattere scientifico e tecnologico. Il curricolo assicura la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie scientifiche anche attraverso la pratica laboratoriale.

2.2 Quadro orario settimanale LICEO SCIENTIFICO

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti

1° Biennio 2° Biennio

5° Anno 1° Anno 2° Anno 3° Anno 4° Anno

Orario settimanale

Lingua e letteratura

italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura Latina 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia 2 2 2

Storia e Geografia 3 3

Filosofia 3 3 3

Matematica 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali 2 2 3 3 3

Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica 1 1 1 1 1

TOTALE ORE 27 27 30 30 30

(7)

7 3. DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA

DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA

Il decreto del Ministro dell’istruzione 26 giugno 2020, n. 39 ha fornito un quadro di riferimento entro cui progettare la ripresa delle attività scolastiche nel mese di settembre, con particolare riferimento alla necessità per le scuole di dotarsi di un Piano scolastico per la didattica digitale integrata.

La Didattica Digitale Integrata, intesa come metodologia innovativa di insegnamento, viene proposta agli studenti come modalità didattica complementare supportata da strumenti digitali e dall’utilizzo delle nuove tecnologie che integrano e potenziano l’esperienza “scuola in presenza”, nonché “a distanza” in caso di nuovi lockdown, assicurando sostenibilità alle attività proposte e attenzione agli alunni fragili e all’inclusione.

Il Liceo Statale ‘Ischia’, in conseguenza dell’incapienza di alcune aule, conseguente alle misure di distanziamento previste dalle disposizioni per il contenimento del contagio dal virus Sars-CoV-2, ha scelto di utilizzare la DDI in modalità complementare alla didattica in presenza.

Alla luce di quanto già sperimentato con la Didattica a Distanza secondo le Linee guida elaborate dal collegio docenti il 2 aprile e il 30 aprile 2020, sono stati fissati criteri e modalità per la DDI ( vedi Regolamento per la DDI ) affinché la proposta didattica dei singoli docenti si inserisca in un quadro pedagogico e metodologico condiviso, che garantisca omogeneità e condivisione dell'offerta formativa, rimodulando le progettazioni didattiche, al fine di porre gli alunni, in presenza e a distanza, al centro del processo di insegnamento-apprendimento ed evitando che i contenuti e le metodologie siano la mera trasposizione di quanto svolto tradizionalmente in presenza.

La DDI, sia nella modalità con la quale è stata attuata dall’inizio dell’a.s. per gestire la mancanza di spazi adeguati per il distanziamento, sia quando si è attuata nei confronti della totalità degli studenti in conseguenza dei nuovi lockdown, quando la regione è passata in zona rossa, si è ispirata ai seguenti valori:

Diritto all’Istruzione

Dialogo e comunicazione

Collegialità

Rispetto, correttezza, consapevolezza e responsabilizzazione

Valutazione in itinere e conclusiva

SINTESI DAL REGOLAMENTO DDI A.S.2020-2021

Le attività integrate digitali (AID) possono essere distinte in due modalità, sulla base dell’interazione tra insegnante e gruppo di studenti.

Le due modalità concorrono in maniera sinergica al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento e allo sviluppo delle competenze personali e disciplinari:

attività sincrone, ovvero svolte con l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti e il gruppo di studenti. In particolare, sono da considerarsi attività sincrone:

Le videolezioni in diretta, intese come sessioni di comunicazione interattiva audio-video in tempo reale, comprendenti anche la verifica orale degli apprendimenti;

Lo svolgimento di compiti quali la realizzazione di elaborati digitali o la risposta a test più o meno strutturati con il monitoraggio in tempo reale da parte dell’insegnante, ad esempio utilizzando applicazioni disponibili sulla piattaforma in adozione nel corrente anno scolastico GSuite;

attività asincrone, ovvero senza l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti e il gruppo di studenti.

Sono da considerarsi attività asincrone le attività svolte con l’ausilio di strumenti digitali, quali:

7

(8)

8

● l’attività di approfondimento individuale o di gruppo con l’ausilio di materiale didattico digitale fornito o indicato dall’insegnante;

● la visione di videolezioni, documentari o altro materiale video predisposto o indicato dall’insegnante;

● esercitazioni, risoluzione di problemi, produzione di relazioni e rielaborazioni in forma scritta/multimediale o realizzazione di artefatti digitali nell’ambito di un project work.

La piattaforma digitale istituzionale in dotazione all’Istituto è G Suite for Education.

La G Suite in dotazione all’Istituto è associata al dominio della scuola e comprende un insieme di applicazioni sviluppate direttamente da Google, quali Gmail, Drive, Calendar, Documenti, Fogli, Presentazioni, Moduli, HangoutsMeet, Classroom o sviluppate da terzi e integrabili nell’ambiente, alcune delle quali particolarmente utili in ambito didattico.

Ciascun docente, nell’ambito della DDI, può comunque integrare l’uso delle piattaforme istituzionali con altre applicazioni web che consentano di documentare le attività svolte, sulla base delle specifiche esigenze di apprendimento delle studentesse e degli studenti.

Tutto il personale scolastico e tutti gli alunni hanno un proprio account con cui accedere ai servizi e alle applicazioni Google; questa scelta garantisce uniformità, condivisione e collaborazione e potenzia la didattica ed è supportata da un piano di formazione interno mirato e da attività di sportello digitale e tutoraggio svolte dall’Animatore digitale.

Gli strumenti utilizzati per la DDI sono:

• il sito del liceo

• il registro elettronico Argo.

la piattaforma digitale istituzionale G Suite for Education

Il registro elettronico, da utilizzare anche in caso di lockdown, consente di gestire il Giornale del professore, l’Agenda di classe, le valutazioni, le note e le sanzioni disciplinari, la Bacheca delle comunicazioni e i colloqui scuola-famiglia.

QUADRI ORARI SETTIMANALI E ORGANIZZAZIONE DELLA DDI COME STRUMENTO UNICO

Così come previsto dal Regolamento per la Didattica Digitale Integrata approvato dagli OO.CC. di questo liceo (prot. 4160 del 26/09/2020) le attività sono state erogate sia con moduli sincroni che con moduli asincroni, garantendo almeno 20 ore di attività in modalità sincrona così come previsto dalle “Linee guida delle Didattica Digitale Integrata” (D.M. n 89 del 07 agosto 2020).

Durante la DAD esclusiva, le prime quattro ore di attività (con pausa di 15’ tra la seconda e la terza ora) sono state erogate in modalità sincrona, la quinta e la sesta ora (ove presente) sono state erogate in modalità asincrona, assicurando lo svolgimento di tutte le ore quotidiane previste dall’orario.

Nei periodi di ripresa dell’attività didattica in presenza, essa è stata assicurata per il 50% della popolazione scolastica dell’Istituto e si è continuata ad assicurare la didattica a distanza al restante 50%, con le modalità di seguito indicate, suddividendo le classi in due gruppi pari al 50% della popolazione studentesca:

(9)

9 Didattica in presenza Tipologia unità oraria

Unità oraria intera: durata 60 ‘

Didattica a distanza Tipologia unità oraria Unità oraria mista: 50’ in sincrono + 10’ in asincrono, osservando 2 pause.

Verranno svolte in questa modalità tutte le ore quotidiane previste dall’orario quando si è in DAD

1 ora

08:30 – 09:20 sincrono

09:20 – 09:30 asincrono

2 ora

09:30 - 10:20 sincrono

10:20 – 10:25 asincrono

Intervallo 10:25 – 10:40

3 ora 10:40 – 11:30 sincrono

4 ora

11:30 - 12:20 sincrono

12:20 – 12:25 asincrono

Intervallo 12:25 – 12:40

5 ora 12:40 – 13:30 sincrono

6 ora

13:30 - 14:20 sincrono

14:20 – 14:30 asincrono

Tale organizzazione ha consentito di rispettare le pause previste per la DAD, e ha permesso ai docenti di poter effettuare nella stessa giornata le attività di DIP e di DAD.

(10)

10 4. DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE

4.1 Composizione del consiglio di classe e continuità docenti Il CONSIGLIO DI CLASSE

Cognome e nome dei docenti

Rapporto di

lavoro*)

Disciplina di insegnamento

Continuità Didattica 3° anno 4° anno 5° anno

IRC X X X

Italiano _ _ X

Latino _ _ X

Lingua Inglese X X X

Storia _ _ X

Filosofia _ _ X

Matematica X X X

Fisica X X X

Scienze X X X

Disegno e Storia

dell’Arte X X X

Scienze Motorie X X X

*) TI = a tempo indeterminato; TD = a tempo determinato

(11)

11

4.2. Composizione e storia classe

Numero Cognome e nome

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

(12)

12 DESCRIZIONE DELLA CLASSE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

OMESSA PER MOTIVI DI PRIVACY

CONSULTABILE SOLO NEL DOCUMENTO IN

FORMATO

CARTACEO DA PARTE DEGLI

INTERESSATI

Ischia, 15/05/2021

(13)

13

5.INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

All’inizio dell’anno scolastico i docenti organizzano le attività di accoglienza dei nuovi studenti per:

- far conoscere l’ambiente scolastico e le sue regole;

- illustrare lo statuto degli studenti e delle studentesse, il regolamento d’istituto e il patto di corresponsabilità educativa;

- favorire la socializzazione all’interno della classe;

- raccogliere informazioni utili per conoscere interessi, esperienze, grado di motivazione allo studio, metodi di studio e modalità di gestione del tempo libero, ed individuare eventuali difficoltà;

- accertare i livelli di competenza.

Tutte le attività didattiche delle classi con studenti diversabili sono programmate e realizzate per favorire la loro inclusione nel gruppo dei pari, soprattutto quelle in ampliamento (visite, viaggi, conferenze, ecc.).

I docenti per gli studenti diversabili, con DSA e BES:

- adottano una didattica individualizzata con misure dispensative e strumenti compensativi;

- utilizzano metodologie inclusive (tutoring, cooperative learning);

- partecipano alla stesura del PEI e del PDP.

I PEI e i PDP sono monitorati e aggiornati bimestralmente.

La scuola accoglie gli studenti stranieri assegnando loro un docente tutor. Per gli studenti stranieri e per quelli provenienti da altri indirizzi di studio nel biennio, il consiglio di classe elabora un percorso individualizzato al fine di consentire il recupero delle carenze formative nelle discipline di studio non presenti nel piano di studio dell'indirizzo di provenienza. L’ammissione alla classe corrispondente a quella di ammissione degli studenti provenienti da altri indirizzi di studio (anche liceali) avviene solo a seguito di superamento degli esami integrativi nelle discipline, o su parti del programma delle stesse, non comprese nel corso di studio di provenienza relativi a tutti gli anni già frequentati, che si tengono in occasione delle verifiche per la sospensione di giudizio (fine agosto).

Gli esami di idoneità per l’ammissione alla frequenza della classe per la quale non si possiede il titolo di ammissione si tengono in occasione degli esami preliminari all’ammissione all’esame di stato (fine maggio).

Tutte le azioni messe in atto dal C.d.C. per l’inclusione fanno riferimento al P.I. aggiornato a inizio a.s. ed inserito nel PTOF

(14)

14 6. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITA’ DIDATTICA

6.1 Metodologie e strategie didattiche

Obiettivi raggiunti Il Consiglio di Classe,

● valutata la situazione della classe all'inizio dell'anno scolastico,

● fatti propri gli obiettivi generali e specifici indicati nella Programmazione generale d'Istituto, ha programmato le attività educative e didattiche idonee a mettere gli studenti in condizione di raggiungere i seguenti obiettivi trasversali:

obiettivo

(1=livello minimo, 3=livello massimo)

raggiunto da

tutti molti alcuni 1 2 3 1 2 3 1 2 3 controllo e gestione del proprio corpo, dei propri stati

interiori, modi di sentire, attese; X

acquisizione di atteggiamenti/comportamenti liberi e

responsabili; X

capacità di interagire liberamente con gli altri e con le

istituzioni; X

acquisizione di una coscienza interculturale; X saper utilizzare, generalizzare, collegare le conoscenze

acquisite, applicare principi, regole e norme, eventualmente anche in situazioni nuove e più complesse (saper utilizzare con pertinenza linguaggi specifici, terminologie, concetti e procedimenti appresi, svolgere operazioni mentali come porre in relazione, ipotizzare, trarre conseguenze, saper usare procedure logiche come l'induzione, la deduzione, l'inferenza, l'analogia);

X X X

saper affrontare compiti, impostare e risolvere problemi; X X X saper studiare autonomamente, saper progettare ed

effettuare ricerche; X X

capacità di espressione chiara e corretta sia scritta che

orale; X X

capacità di analisi; X X

capacità di sintesi; X X

capacità di valutazione; X X

(15)

15 i seguenti obiettivi specifici dell'area umanistica:

obiettivo

(1=livello minimo, 3=livello massimo)

raggiunto da

tutti molti alcuni 1 2 3 1 2 3 1 2 3 conoscenza delle strutture morfologico-sintattiche e del

lessico delle lingue studiate; X X

conoscenza dei lessici specifici delle diverse discipline; X X saper riconoscere le diverse tipologie testuali, le funzioni

della lingua, diversi registri; X X

saper utilizzare le lingue moderne per comunicare in una società aperta e la lingua antica per conoscere una civiltà che è stata per secoli punto di riferimento della cultura europea;

X X

saper produrre testi scritti di diverso tipo; X X

comprensione, analisi e interpretazione di testi sacri, letterari e non letterari, filosofici, di opere d'arte, collocati nel contesto storico-culturale;

X X

individuazione delle linee generali di evoluzione della letteratura italiana, latina ed inglese, del pensiero filosofico

(e scientifico), dell'arte, in relazione ai periodi studiati; X X

saper cogliere i rapporti tra i fenomeni, linee di continuità e fratture, i nessi tra passato e presente, fra i diversi rami del sapere;

X X

conoscenza dei principali problemi del mondo

contemporaneo; X X

e i seguenti obiettivi specifici dell'area scientifica:

obiettivo

(1=livello minimo, 3=livello massimo)

raggiunto da

tutti molti alcuni 1 2 3 1 2 3 1 2 3 saper comprendere i libri di testo e le altre fonti

d'informazione, individuandone il messaggio centrale e gli elementi utili alla risoluzione di specifici problemi;

X X

(16)

16 saper controllare se una data definizione è rispettata, se

date ipotesi sono verificate e trarne le debite conseguenze

X X

conoscere i procedimenti di risoluzione di problemi; X X

saper applicare regole e procedimenti in situazioni note ma con dati nuovi;

X X

saper utilizzare modelli astratti per risolvere problemi; X X

saper collegare le conoscenze acquisite per la risoluzione di problemi nuovi;

X X

saper utilizzare gli strumenti scientifici e tecnologici; X conoscere i problemi relativi al rapporto uomo-ambiente. X

(17)

17 6.2 Contenuti, metodi, mezzi e verifiche

Contenuti

I contenuti delle singole discipline di studio sono allegati al presente documento - Allegato 2

Metodi

Ciascun docente, nel rispetto della libertà d'insegnamento ha articolato il lavoro in modo da far sì che gli studenti potessero raggiungere gli obiettivi prefissati.

Tipologia delle attività formative

Italiano Latino Lingua inglese Storia Filosofia Matematica Fisica Scienze Disegno e ST. dell'Arte Educazione fisica Religione

Lezione frontale X X X X X X X X X X X

Lezione interattiva X X X X X X X X X X X

Lavori di gruppo X X

Lavori individuali X X X X X X X X X X X

Uso dei mezzi audiovisivi

X X X X X X X X

Ricerca guidata X

Discussioni X X X X X X X X X X X

Lezioni di laboratorio X

Lezioni itineranti

Mezzi, strumenti, spazi

Le attrezzature fisiche e tecnologiche di cui si è fatto uso sono:

● laboratorio di informatica

● videoteca

● laboratorio linguistico

● biblioteca

● lavagna

● lavagna interattiva multimediale

● smartphone personali

(18)

18

6.3 CLIL: attività e modalità insegnamento

METODOLOGIA CLIL - nota MIUR n.4969 del 25 luglio 2014

Metodologia:

Lingua

straniera:INGLESE □ Superiore al 50% del monte ore disciplina ______________________________

□X Inferiore al 50% del monte ore disciplina ______________________________

X□ Modulo pluridisciplinare

Discipline coinvolte:Storia dell’Arte

Si allega programmazione CLIL con indicazione di:

● nuclei fondamentali della disciplina coinvolta

● obiettivi del corso/modulo/unità

MINI CLIL Contenuti

-Il Modernismo trattato da un punto di vista storico-filosofico,letterario, artistico;in particolare l’analisi dell’opera: LesDemoiselles d’Avignon di Pablo Picasso.

Obiettivi

-ampliamento delle competenze linguistico-comunicative; comprensione selettiva e dettagliata di testi orali/scritti; interazione in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto.

Competenze

-individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, in particolare della storia della letteratura, avvalendosi anche di altre discipline artistiche , storiche e letterarie.

Abilità

-interagire in conversazioni di media lunghezza su temi di interesse personale, quotidiano o sociale, artistico e letterario.

Tempi: II quadrimestre

(19)

19

6.4.EDUCAZIONE CIVICA

La legge n 92 del 20 agosto 2019 ha reintrodotto l’insegnamento dell’Educazione Civica con un percorso di 33 ore annue da svolgersi in maniera trasversale.

Aree tematiche individuate nelle linee guida (art. 3, c. 1, lettere a, b, c, d) : 1. Costituzione, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà

2. Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio.

3. Cittadinanza Digitale.

4. Temi trasversali a tutte le classi (in base alla progettazione di Istituto di Ed.Civica e alla progettazione di Classe)

Scansione oraria

La scansione oraria è modulata dai singoli Consigli di Classe. Ogni Consiglio di Classe la gestisce in autonomia sulla base delle specifiche esigenze didattiche. La scansione è la seguente:

Classe 5^C S Cittadini dell’Europa e del mondo(tot. Ore 33)

Modulo 1- Costituzione (10 ore) Modulo 2 - Sviluppo sostenibile (16 ore)

Modulo 3 - Cittadinanza digitale (8 ore)

• Costituzione e l’ordinamento della Repubblica: artt. 55-139 a discrezione del CdC in base alle U.D.A. che si intendono costruire

• Lo Statuto Albertino e la Costituzione

• La divisione dei poteri

• Le autonomie regionali e Locali

• La Carta dei diritti fondamentali dell’UE

• L’ONU

• La NATO

Alcuni obiettivi dell’agenda 2030 a discrezione del CdC

• Educazione alla legalità: la criminalità organizzata [con riferimento all’Agenda 2030]

• Diritto al lavoro e ad una retribuzione dignitosa

• Distribuzione delle risorse nel mondo

• Educazione alla difesa del patrimonio culturale materiale e immateriale

• Il MIBACT

La comunicazione in rete

• Educazione all’informazione

• Informazione e

disinformazione in Rete

• I Cybercrimes

Materia Ore di Ed.

Civica assegnate e descrizione sintetica

Materia Ore di Ed. Civica assegnate e descrizione sintetica

Materia Ore di Ed. Civica assegnate e

descrizione sintetica

ITALIANO 2 ore Articoli riguardanti:

-Il Presidente della Repubblica -Il Governo -La Magistratura

ITALIANO ITALIANO

(20)

20

LATINO 2 ore

Articoli riguardanti:

-Il Parlamento:iter legislativo e referendum

LATINO LATINO

INGLESE 3 ore

Peace,jus tice and strong institutions.

Gender equality

INGLESE INGLESE

STORIA STORIA 3 ore

Agenda 2030 -Educazione alla Legalità -Criminalità organizzata

STORIA

FILOSOFIA 3 ore

-La Carta dei diritti fondamentali dell’ UE -Le Autonomie regionali e locali:

Art.121 e 123.

FILOSOFIA FILOSOFIA

MATEMATICA MATEMATIC

A

MATEM ATICA

3 ore

Sicurezza in rete e malware, controllo degli accessi, uso sicuro del web, comunicazioni e gestione sicura dei dati

FISICA FISICA FISICA 3 ore

Preparazione di una mappa concettuale e di un Power point sulla comunicazione in rete

SCIENZE SCIENZE 3 ore

Agenda 2030:

-Rendere le città e gli insediamenti sicuri. - Fenomeni sismici e rischio sismico.

-Sviluppare

comportamenti corretti e costruzione di edifici secondo le norme antisismiche

SCIENZE

DISEGNO e STORIA dell’ARTE

DISEGNO e STORIA dell’ARTE

3 ore -Art.9

-I Beni Culturali_

-La tutela del Patrimonio_

-L’UNESCO.

-SketchUp per la conoscenza del

DISEGNO e STORIA dell’ART E

(21)

21

territorio.

SCIENZE MOTORIE

SCIENZE MOTORIE

3 ore -Adozione di comportamenti adeguati alla tutela della sicurezza propria, degli altri e

dell’ambiente in cui si vive .

-Acquisizione di elementi formativi di base in materia di primo intervento e protezione civile.

SCIENZE MOTORI E

RELIGIONE RELIGIONE 2 ore

-Lotta contro il cambiamento climatico 2 ore

-Pace, giustizia e istituzioni solide.

RELIGIO NE

2 ore Educazione all’informazione

(22)

22

6.5.PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI (PCTO) E PER L’ORIENTAMENTO

L’OM del 3 marzo 2021, n.53, recante ‘Esami di Stato nel II ciclo di istruzione per l’a.s. 2020/2021 prevede, da parte delle istituzioni scolastiche, la valutazione delle deroghe rispetto ai requisiti di frequenza dei percorsi PCTO di cui all’articolo 13, comma 2, lettera a) del Dlgs 62/2017 per l’ammissione all’Esame di Stato.

Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

Titolo percorso Anno di

svolgimento

Descrizione (e n.ro ore)

APPRENDISTI CITTADINI

2018/19 Si propone di illustrare e /o potenziare le conoscenze basilari del Diritto e dell’Economia,scienze fondamentali per acquisire maggiore consapevolezza della società in cui vivamo,le sue regole e la complessità delle stesse . Di orientare il percorso di crescita anche nel rispetto della legalità e del bene

comune,all’autoimprenditorialità 20h

SICUREZZA SUL LAVORO 2018/19 Corso sulla sicurezza sul lavoro.

8+4h

GC IMUN 2019 2018/19 L’Italian Model United Nations si svolge a Napoli ed è organizzato da United Network con la diretta collaborazione del Comune di Napoli, dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania e del Consolato Generale degli Stati Uniti d’America di Napoli. Tale progetto vede, inoltre, il coinvolgimento di Leonardo - Educazione Formazione Lavoro, soggetto da anni impegnato nel mondo della formazione ed in particolare nello sviluppo di progetti a vocazione internazionale rivolti al mondo della scuola e e dell’università, anche attraverso la preparazione e la partecipazione degli studenti italiani ai più importanti Model UN, che si svolgono ogni anno a New York all’interno

del Quartier Generale delle Nazioni Unite 70 h

CAMBRIDGE B1 2019 2019/20 La necessità di conseguire una certificazione esterna di L2 è già da tempo patrimonio dello studente in uscita dalla nostra scuola.

Da tempo una certificazione è accettata, e sempre più spesso richiesta preventivamente, in quasi tutti gli indirizzi universitari.

Il progetto vuole aumentare il numero di studenti che alla fine del corso di studi arrivino a conseguire un livello di

preparazione B2 o superiore accertato da un ente certificatore esterno. 40 h

CAMBRIDGE B2 2019 2018/19 70 h

(23)

23

LAB.FUMETTO 2019 2018/19 l corso di disegno e tecnica del fumetto è indicato per tutti coloro che aspirano alla professione di fumettista. I tutor hanno solide basi tecniche ed artistiche, fondamentali per introdurre un allievo nel mondo del fumetto.

Non solo lezioni di disegno e tecnica del fumetto ma anche la trasmissione, come avveniva nelle antiche botteghe d'arte, dei segreti del mestiere, l'informazione sulla realtà editoriale. Gli studenti disegnano intorno ad un unico tavolo ed il tutor è seduto insieme a loro.

Il corso permetterà di costruire una base di disegno e tecnica del fumetto utilizzabile a livello amatoriale 70 h

LAB.FUMETTO 2020 2019/20 35h

DAL DISEGNO DIGITALE ALLA COSTRUZIONE DELLA REALTA'

2018/19 Corso di disegno digitale. Attività in laboratorio di informatica per l’acquisizione delle competenze di base per l’utilizzo di un programma di disegno vettoriale al computer (Computer Aided Design es. Autocad). Esercitazioni tecnico-pratiche inerenti al

disegno architettonico o di parti meccaniche.

30 h

LAB_ PSICOLOGIA 2019 2018/19 Il progetto intende far acquisire conoscenze sul profilo delle diverse figure professionali che operano nel campo della salute mentale e sui percorsi formativi per accedere alla professione di psicologo. Ruolo e funzioni dello psicologo; conoscenza sui diversi campi di applicazione della figura; iter formativo; codice deontologico. 35 h

LAB_ PSICOLOGIA 2020 2019/20 70 h

BANDA MUSICALE ISCHIA 2019

2018/19 30 h

BANDA MUSICALE ISCHIA 2020

2019/20 30 h

BANDA MUSICALE ISCHIA 2021

2020/21 30 h

FESTIVAL DELLA FILOSOFIA

2020/21 16 h

SKETCHUP LAB (CAD) 2020/21 -Utilizzo di nuove metodologie didattiche in sintonia con il piano di innovazione digitale promossa dal Ministero.

-Sviluppo di competenze relative al disegno architettonico 3D attraverso SketchUp.

-Potenziamento delle competenze

digitali,grafiche,creativematematico-logiche,scientifiche.

-Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio.

-Individuazione di percorsi funzionali alla premialità e alla

valorizzazione del merito degli studenti.

30 h

ISCHIA -Un set a cielo aperto 2020/21 40 h

(24)

24

ASSISTENTE BAGNANTI 2019/20 Corso per conseguimento brevetto (addetto al salvataggio) 75 ore

PLS-SUMMER SCHOOL 2020/21

COSTRUIRE UN FUTURO NELL’ INDUSTRIA CHIMICA

2020/21 Federchimica è la Federazione Nazionale dell’Industria Chimica. Con questa guida Federchimica – ovvero l’insieme delle imprese chimiche - vuole offrire ai giovani chimici un contributo concreto alla costruzione del loro futuro e una possibilità di incontro con le aziende che contano di trovare, proprio tra i giovani, nuovi talenti con i quali rendere possibile

un futuro di qualità, per tutti.

20 h

5.3 Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento - PCTO – attività nel triennio

Attività specifiche di orientamento

Per l’orientamento in uscita la scuola realizza percorsi finalizzati alla conoscenza del sé e delle proprie attitudini (vedi l’attività di motivazione e orientamento prevista dal PCTO). Gli studenti dell’ultimo anno, oltre a partecipare alle presentazioni dei diversi indirizzi di studio che gli atenei tengono direttamente a scuola, sono coinvolti in attività di orientamento organizzate da altre agenzie formative, dalle università campane e dalle realtà produttive e professionali del territorio.

(25)

25

6.6 . ATTIVITA’ E PROGETTI

Attività di recupero e potenziamento

Iniziative di recupero sono attivate dopo gli scrutini intermedi. A conclusione del primo quadrimestre, si osserva un breve periodo di differenziazione delle attività didattiche nel quale le classi attuano il recupero curricolare e il potenziamento in tutte le discipline. La scuola organizza attività di recupero extracurricolare in moduli di 6 incontri di 90’ principalmente nelle discipline d’indirizzo per gruppi di studenti, anche di più classi e di diversi indirizzi, con le stesse carenze. I risultati degli studenti con maggiori difficoltà sono monitorati e valutati sistematicamente e comunicati tempestivamente alle famiglie.

Il recupero/sostegno in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine dai docenti delle varie discipline

1 ☐ 2 ☐ 3 ☐ 4 ☐ 5 X☐

(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre)

L'attività di recupero/sostegno è stata attuata nei seguenti periodi:

(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5

Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse

modalità X

Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità

diverse X

Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti X Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà X Altro (specificare):

Approfondimento

L’approfondimento in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine

1 ☐ 2 ☐ 3 ☐ 4 ☐ X 5 ☐

(26)

26 (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre)

L'attività di approfondimento è stata attuata nei seguenti periodi:

(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5

Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità

Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità

diverse X

Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti X

Assegnando esercizi a casa X

Altro (specificare):

La scuola realizza in AOF attività di sviluppo e partecipa a progetti di valorizzazione delle eccellenze per gli studenti con particolari attitudini disciplinari (progetti, gare, olimpiadi, certamina, premi).

Attività di A.O.F.

A.O.F.

Attività alcuni molti tutti

CAMBRIDGE B1 X

CAMBRIDGE B2 X

CAMBRIDGE C1 X

OLIMPIADI di MATEMATICA X

OLIMPIADI di FISICA X

PLS BIOLOGIA X

PLS SUMMER SCHOOL X

FUTURO REMOTO X

SEMINARIO di FISICA

QUANTISTICA X

Orientamento Universitario X

(27)

27

6.7 Percorsi multidisciplinari/interdisciplinari

Tipologie di lavoro collegiale

Consigli di classe: incontri periodici per verifica programmazione e concertazione degli argomenti.

Aree disciplinari: riunioni periodiche dei Dipartimenti.

Svolgimento delle attività curricolari e organizzazione della didattica Procedure tradizionali.

Organizzazione modulare.

Gli studenti, quando è stato possibile, sono stati guidati, con interventi anche individualizzati, a stabilire alcune essenziali connessioni tra le discipline sulla base delle attitudini e degli interessi evidenziati.

Il C. di cl. ha individuato alcuni argomenti comuni desumibili dai macroargomenti delle singole discipline:

Percorso multidisciplinare/interdisciplinare 1:La crisi delle certezze

Discipline Contenuti disciplinari

Italiano Pirandello

Il Futurismo

Storia Europa e mondo tra le due guerre

Filosofia Kierkegaard

Storia dell’Arte Edvard Munch _ Urlo

Fisica Crisi della fisica classica.

Principio di indeterminazione di Heisenberg

Percorso multidisciplinare/interdisciplinare 2: Agenda 2030_Goal n.5_La problematica femminile in Arte - Storia e Letteratura

Discipline Contenuti disciplinari

Storia Le donne nel 900

Storia dell’Arte Frida Kahlo

(28)

28 Percorso multidisciplinare/interdisciplinare 3: La scoperta dell’inconscio e la crisi dell’Io

Discipline Contenuti disciplinari

Italiano Svevo

Pirandello

Filosofia Freud

Storia dell’Arte Espressionismo-Surrealismo-Metafisica

Percorso multidisciplinare/interdisciplinare 4:La concezione del Tempo

Discipline Contenuti disciplinari

Latino Seneca

Filosofia Nietzsche

Fisica La Relatività ristretta

Storia dell’Arte Picasso-Dalì

Percorso multidisciplinare/interdisciplinare 5: la crisi del soggetto.

Discipline Contenuti disciplinari

Italiano

Pirandello

Svevo

Montale Latino

Seneca Inglese

Il ritratto di Dorian Gray Storia

Le guerre mondiali

Lo scenario del dopoguerra tra crisi e sviluppo

La crisi del 1929. il “New Deal” e le tesi keynesiane.

(29)

29 Filosofia

Nietzsche: la crisi delle certezze

Freud: Pulsioni, repressione e civiltà “Il disagio della civiltà”

Kierkegaard: “Scelta, possibilità, angoscia”

Scienze

Le scoperte (Wagner, Wilson, tettonica delle placche)

La scoperta del DNA Storia dell’Arte

van Gogh

Munch

Espressionismo

Percorso multidisciplinare/interdisciplinare 6: Uomo e natura

Discipline Contenuti disciplinari

Italiano

Leopardi

Verga

Pascoli

Montale Latino

Seneca

Plinio il Vecchio e Giovane

Fedro

Marziale

Giovenale Inglese

Il concetto di natura nei poeti della prima e della seconda generazione Filosofia

Schopenhauer Fisica

La corrente elettrica

(30)

30 Scienze

Vulcani e terremoti

Danni dell’industrializzazione sulla salute

Storia dell’Arte

Boccioni

Monet

van Gogh

Gauguin

Munch

Percorso multidisciplinare/interdisciplinare 7:Metamorfosi

Discipline Contenuti disciplinari

Italiano

Manzoni

D’Annunzio

Pirandello

Ungaretti

Verga

Latino Apuleio

Seneca Inglese

Romanzo psicologico : James Joyce-Dubliners

Storia

Giolitti: Il trasformismo

I totalitarismo Filosofia

Marx: La critica al misticismo logico di Hegel e la concezione materialistica della storia

Nietzsche: la trasvalutazione dei valori, la morte di Dio e

l’avvento del superuomo.

(31)

31 Fisica

Trasformazioni energetiche

Scienze

Rocce metamorfiche

Ciclo delle rocce

Orogenesi

Metabolismi Storia dell’Arte

Cezanne _L’asino d’oro

Dalì

Percorso multidisciplinare/interdisciplinare 8: Il lavoro

Discipline Contenuti disciplinari

Italiano

Verga

Pirandello

Svevo Latino

Marziale

Giovenale

Seneca

Quintiliano Inglese

The Victorian Age

Dickens Storia

L’ economia e la società nel Novecento

Il biennio rosso Filosofia

Karl Marx: Il Capitale Merce- lavoro- plusvalore

Il valore formativo del lavoro in Hegel

(32)

32

Il lavoro in Hannah Arendt

Fisica

Generatori e motori elettrici Scienze

Metabolismo cellulare Storia dell’Arte

Courbet

Sebastiao Salgado

van Gogh

Pellizza da Volpedo

Percorso multidisciplinare/interdisciplinare 9:Il Limite

Discipline Contenuti disciplinari

Italiano

Pirandello

Leopardi

Montale

Inglese

Decadentismo Storia

Il Regime fascista: La

fascistizzazione dello Stato - Le leggi razziali

Il Nazismo: L’antisemitismo e le leggi razziste di Norimberga

Lo Stalinismo La

collettivizzazione e lo sterminio dei kulaki

Filosofia

Kant: Il criticismo e la filosofia del limite

Hannah Arendt: La mancanza di

(33)

33 pensiero e la banalitàdel male

Matematica

Limite di una funzione e di una successione

La definizione di derivata e di integrale definito.

Scienze

Regolazione dei metabolismi

L’inquinamento frutto del progresso dell’uomo Storia dell'Arte

Picasso - Guernica

7. MATERIALI PROPOSTI SULLA BASE DEL PERCORSO DIDATTICO

7.1 Argomento assegnato dal Consiglio di Classe

Argomento assegnato a ciascun candidato dal consiglio di classe, tenendo conto del percorso personale, su indicazione dei docenti delle discipline caratterizzanti, entro il 30 aprile 2021, di cui all’art. 18, comma 1, lettera a) dell’OM n.53 del 03 marzo 2021.

Numero Argomento

1 Studio di funzione. Calcolo integrale. Azioni meccaniche su una spira percorsa da corrente. Circuito RLC in serie

2 Studio di funzione. Calcolo integrale. Condensatore piano. Circuiti elettrici con generatori di tensione continua

3 Studio di funzione. Calcolo integrale. Circuiti in corrente alternata. Energia potenziale elettrica

4 Studio di funzione. Calcolo integrale. Onde elettromagnetiche. Momento magnetico. Atomo di Bohr

5 Studio di funzione. Calcolo integrale. Polarizzazione dei dielettrici. Corrente elettrica

6 Studio di funzione, problemi di ottimizzazione. Calcolo integrale. Induzione elettromagnetica. Potenziale elettrico

(34)

34 7 Problemi di ottimizzazione. Calcolo integrale. Condensatore piano. Onde

elettromagnetiche

8 Studio di funzione. Calcolo integrale. Elettrostatica in presenza di dielettrici. Onde elettromagnetiche

9 Studio di funzione. Calcolo integrale. Circuito RL. Distribuzioni di carica elettrica

10 Studio di funzione. Calcolo integrale. Induzione elettromagnetica. Moto di una carica in un campo magnetico.

11 Studio di funzione. Calcolo integrale. Circuiti in corrente alternata. Effetto Compton

12 Studio di funzione. Calcolo integrale. Forza, campo e potenziale elettrico. Atomo di Bohr

13 Studio di funzione. Calcolo integrale. Atomo di idrogeno. Circuiti in corrente alternata

14 Studio di funzione. Calcolo integrale. Campo e potenziale elettrico. Campo magnetico generato da correnti continue

15 Studio di funzione. Calcolo integrale. Condensatore, corrente elettrica, campo magnetico indotto.. Moto di cariche in campi elettrici e magnetici.

16 Studio di funzione. Confronto tra infinitesimi e approssimazione di una funzione.

Calcolo integrale. Effetto fotoelettrico. Induzione elettromagnetica

7.2 Elenco dei testi

Elenco dei testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio di cui all’art. 18, comma 1, lettera b) dell’OM n.53 del 03 marzo 2021.

Libro di testo : Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi voll.4, 5, 6, Paravia.

Autore Titolo Pagine Note

A.Manzoni Il romanzo e il reale 384 Dalla Lettera al Signor Chauvet

A.Manzoni Storia e invenzione poetica

388 Dalla Lettera al Signor Chauvet

(35)

35 A.Manzoni L’utile, il vero,

l’interessante

389 Dalla Lettera a Cesare d’Azeglio

A.Manzoni La sventurata

rispose

450 “I Promessi sposi” cap.10

A.Manzoni L’innominato: dalla storia al mito

462 “I Promessi sposi” cap.19

A.Manzoni La conclusione del romanzo

476 “I Promessi sposi” cap. 38

G. Leopardi La teoria del piacere 21 Dallo “Zibaldone”

G. Leopardi

Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza

23 Dallo “Zibaldone”

G. Leopardi Indefinito e infinito 24 Dallo “Zibaldone”

G. Leopardi Teoria del suono 26 Dallo “Zibaldone”

G. Leopardi Teoria della visione 28 Dallo “Zibaldone”

G.Leopardi Dialogo della Natura e di un Islandese

140 Dalle “Operette morali”

G.Leopardi Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

189 Dalle “Operette morali”

G. Leopardi Ultimo canto di Saffo

56 Dai “Canti”

G. Leopardi L’infinito 38 Dai “Canti”

G. Leopardi La sera del dì di festa

44 Dai “Canti”

G. Leopardi Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

82 Dai “Canti”

G. Leopardi La quiete dopo la tempesta

75 Dai “Canti”

G.Leopardi Il sabato del villaggio

79 Dai “Canti”

G.Leopardi A se stesso 100 Dai “Canti”

G.Leopardi La Ginestra 109 Spiegazione contenutistica

dell’intero componimento e parafrasi delle strofe I-III-VII

G.Verga Rosso Malpelo 218 Da “Vita dei campi”

G.Verga La roba 264 Da “Novelle rusticane”

(36)

36

G.Verga Il mondo arcaico e

l’irruzione della storia

240 “I Malavoglia” cap.I

G.Verga I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

245 “I Malavoglia” cap. IV

G.Verga La conclusione del

romanzo:l’addio al mondo pre-moderno

257 “I Malavoglia” cap. XV

G.Verga La morte di mastro-

don Gesualdo

287 “Mastro-don Gesualdo” IV, cap.V

Baudelaire Corrispondenze 349 Da “I fiori del male”

Baudelaire L’albatro 351 Da “I fiori del male”

Verlaine L’arte poetica 379 Da “Un tempo e poco fa”

Rimbaud Vocali 390 Da “Poesie”

G. Pascoli Arano 553 Da“Myricae”

G. Pascoli Lavandare 555 Da “Myricae”

G.Pascoli X agosto 556 Da “Myricae”

G. Pascoli L’assiuolo 561 Da “Myricae”

G. Pascoli Temporale 564 Da “Myricae”

G. Pascoli Novembre 566 Da “Myricae”

G. Pascoli Il lampo 569 Da “Myricae”

G. Pascoli Il tuono 570 Da “Myricae”

G. Pascoli Il gelsomino notturno

603 Da “I canti di Castelvecchio”

G. d’Annunzio Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti

437 da “Il piacere”

G. d’Annunzio Lungo l’Affrico 466 da “Alcyone”

G. d’Annunzio La pioggia nel pineto

482 da “Alcyone”

G. d’Annunzio La sera fiesolana 470 da “Alcyone”

G. d’Annunzio Le stirpi canore 480 da “Alcyone”

G. d’Annunzio Nella belletta 515 da “Alcyone”

G. d’Annunzio I pastori 495 da “Alcyone”

Riferimenti

Documenti correlati

Si comunica che il giorno 22 maggio 2020 sono convocati i consigli delle classi quinte, modalità on line, con la seguente tabella oraria:.. Ordine

Resta però il dubbio che questa scelta di museo diffuso sul territorio urbano, se grosso modo colma tematiche anche importanti relative alla storia della città

• Leggere ed interpretare vari tipi di carte geografiche di diversa scala per analizzare i principali caratteri fisici del territorio, italiano ed europeo, utilizzando

2005 L.4/2004: TAVOLI REQUISITI TECNICI WEB & E-LEARNING LINEE GUIDA GOVERNANCE SISTEMI

Una pianificazione attenta è essenziale per il conseguimento di risultati efficaci in materia di conservazione. Può essere difficile valutare i risultati in termini di conservazione

L’educazione alla Cittadinanza anche nella scuola dell’infanzia persegue l’obiettivo di fornire agli alunni quelle determinate competenze che permetteranno loro di impegnarsi

- Ricavare informazioni per cogliere, dell’autore, la corrente letteraria di appartenenza, lo stile, i temi, i messaggi della sua opera utilizzando manuali di studio ed altre

Verifiche scritte e orali come da programmazione; esercitazioni di costruzione progetti di educazione alla salute e di verifica delle esperienze di Alternanza scuola