• Non ci sono risultati.

3.2 .ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA’ E CONOSCENZE COMPETENZE

Nel documento PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE (pagine 50-57)

CHIAVE*

COMPETENZE DISCIPLINARI

ABILITÀ /CAPACITÀ CONOSCENZE

Si veda il punto 4

Costruzione del

1.1 Imparare ad imparare

1.2 Progettare

1.1 Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazioni e di formazione (formale, non formale e informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro

1.2 Elaborare e realizzare

1.1.A. È in grado di riconoscere e valutare le proprie capacità e abilità.

1.1.B. È in grado di organizzare il proprio lavoro in base alle prestazioni richieste usando le strategie adeguate

1.1.C È in grado di gestire i propri stati

emozionali per affrontare situazioni nuove

1.2.A È in grado di superare

progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

positivamente i propri errori 1.2.B È in grado di mostrare iniziativa e creatività nella progettazione di elaborati.

Relazione con gli altri

2.1 Comunicare

2.1 Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) - rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti,

norme, procedure,

atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)

2.1.A È in grado di selezionare le

informazioni di un messaggio articolato in funzione degli scopi per cui si ascolta

2.1.B È in grado di interpretare e collegare una varietà di messaggi e di rispondere, in modo pertinente, in una situazione.

2.1.C È in grado di

comprendere una

comunicazione

individuando l’argomento, il linguaggio specifico e lo scopo del messaggio.

2.1.D È in grado di decodificare un messaggio

non verbale,

comprendendone il significato e inserendolo all’interno di un contesto 2.1.E È in grado di usare il linguaggio specifico arricchendo il lessico

2.1.F È in grado di inserirsi opportunamente in situazioni comunicative diverse

2.1.G È in grado di produrre comunicazioni, sia orali che scritte, coerenti con lo scopo e l’argomento del messaggio da veicolare, utilizzando correttamente, se necessario, il linguaggio specifico.

2.1.H È in grado di usare il linguaggio non verbale e le relative tecniche in modo idoneo a personale

2.2 Collaborare e partecipare

2.2 Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo

all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

2.2.A È in grado di collaborare con i compagni e con gli insegnanti in modo proficuo.

2.2.B È in grado di intervenire in una conversazione o in un gruppo di lavoro rispettando il punto di vista altrui

2.2.C È in grado di stabilire relazioni positive con gli altri, in ambiente scolastico e non

2.2.D È in grado di dare contributi personali e costruttivi all’interno di un gruppo

2.2.E È in grado, all’interno di un gruppo, di affrontare difficoltà, prendendo le opportune decisioni

Rapporti con la realtà naturale e sociale

3.3 Acquisire e interpretare inforazioni

3.1 Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

3.2 Individuare e

rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

3.3 Acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed

3.1.A È in grado di applicare le conoscenze apprese in contesti sempre più complessi

3.1.B È in grado di risolvere un problema attraverso l’utilizzo di procedure note in contesti nuovi

3.2.A È in grado di ricercare le cause degli avvenimenti e di comprenderne gli effetti.

3.2.B È in grado di riconoscere analogie e differenze, varianti e invarianti, attraverso l’osservazione di situazioni reali.

3.2.C È in grado di analizzare, rielaborare, collegare le informazioni 3.2.D È in grado di analizzare e classificare i dati sintetizzandoli all’interno di un nuovo piano di lavoro

3.3.A È in grado di rielaborare

informazioni sempre più

attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

complesse

3.3.B Distingue fatti e opinioni.

3.3.C Acquisisce informazioni e ne valuta l’attendibilità e la coerenza.

*Competenze chiave: Sono le competenze “europee” (ad esempio: Comunicazione nella madrelingua, comunicazione nelle lingue straniere, ecc.), definite dal Parlamento Europeo (18 dicembre 2006) e quelle

“di cittadinanza”, richiamate in Italia nel decreto n.139 del 22 Agosto 2007 (ad es. imparare ad imparare, progettare, comunicare, ecc.)

4. INDICAZIONE SINTETICA DELLE UNITÁ O SINTESI CONTENUTI O NIENTE (DATO CHE C’è LA TABELLA SOPRA)

DISEGNO STORIA DELL'ARTE

Il colore.

Le basi del linguaggio visuale: punto, segno, linea, superficie, texture e forma.

Il linguaggio visuale: osservare e riprodurre l’ambiente naturale.

Interpretare in modo personale un’opera d’arte.

Educazione civica: l’ambiente

Il concetto di arte e di opera d’arte;

Differenza tra pittura, scultura e architettura.

Concetto di tutela di un’opera d’arte L’arte preistorica

L’arte egizia L’arte Nuragica

L’arte greca L’arte etrusca L’arte romana

5. TEMATICHE INTERDISCIPLINARI (Tra discipline della stessa area o di aree diverse)

Dove possibile progettazione interdisciplinare, attraverso lavori, laboratori ed

esperienze in coordinamento con altre discipline in base alle tematiche affrontate.

6. LABORATORI E/O ATTIVITA’ SVOLTE DAGLI STUDENTI

Tutte le attività, di produzione e fruizione, intendendo per laboratorio una

“impostazione operativa- elaborativa”.

7. PROCEDIMENTI PERSONALIZZATI PER FAVORIRE IL PROCESSO DI

APPRENDIMENTO E DI MATURAZIONE

7.1 STRATEGIE PER IL POTENZIAMENTO/ARRICCHIMENTO DELLE CONOSCENZE/ABILITA’/COMPETENZE

x

approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti affidamento di incarichi, impegni e/o di coordinamento

x

valorizzazione degli interessi extrascolastici positivi

x

ricerche individuali e/o di gruppo

x

impulso allo spirito critico e alla creatività

x

lettura di testi extrascolastici

7.2 STRATEGIE PER IL SOSTEGNO/CONSOLIDAMENTO DELLE CONOSCENZE/ABILITA’/COMPETENZE

x attività guidate a crescente livello di difficoltà

x

esercitazioni di fissazione/automatizzazione delle conoscenze

x

inserimento in gruppi motivati di lavoro

x

stimolo ai rapporti interpersonali con compagni più ricchi di interessi

x

assiduo controllo dell’apprendimento, con frequenti verifiche e richiami

x

valorizzazione delle esperienze extrascolastiche

7.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE

x

unità didattiche individualizzate

x

studio assistito in classe sotto la guida di un tutor

x

diversificazione/adattamento dei contenuti disciplinari

x

metodologie e strategie d’insegnamento differenziate

x

allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari

x

assiduo controllo dell’apprendimento con frequenti verifiche e richiami

x

coinvolgimento in attività collettive (es. lavori di gruppo)

x

affidamento di compiti a crescente livello di difficoltà e/o di responsabilità

8. METODI

x

metodo induttivo

x

metodo deduttivo

x

metodo scientifico

x

lavoro di gruppo

x

ricerche individuali e/o di gruppo

9. MEZZI E STRUMENTI

9.1 LIBRI DI TESTO

IN ADOZIONE (AA.VV., ART GALLERY CONFEZIONE STORIA DELL'ARTE E COMUNICAZIONE VISIVA, Giunti) o qualsiasi altro testo a disposizione dei ragazzi 9.2 TESTI DI CONSULTAZIONE

VARI

9.3 ATTREZZATURE E SUSSIDI (strumenti tecnici, audiovisivi, laboratori, ecc.) LIM

9.4 DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA

È prevista l’integrazione della didattica in presenza tramite l’utilizzo di Google Classroom, dove

verranno inseriti materiali didattici di supporto e approfondimento.

9.5 DIDATTICA A DISTANZA

In caso di chiusura della scuola per motivi legati al Covid è prevista la didattica a distanza mediante le piattaforme Meet per le videolezioni e Google Classroom per l’invio di materiale da parte dell’insegnante e degli elaborati da parte degli studenti.

10. MODALITÀ DI VERIFICA DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

x Interrogazioni

x Conversazioni/dibattiti

x Esercitazioni individuali e collettive x Relazioni

x Prove scritte (tema, questionario, comprensione del testo o altro) x Prove pratiche

Test oggettivi

11. STRUMENTI DI VALUTAZIONE

x Griglie di osservazione del lavoro di gruppo x Griglie/Rubriche di valutazione

x Griglie di auto valutazione altro

12. CRITERI DI VALUTAZIONE

x

valutazione come sistematica verifica dell’efficacia e dell’adeguatezza della programmazione per la correzione di eventuali errori di impostazione

x

valutazione come incentivo al perseguimento dell’obiettivo del massimo possibile sviluppo della personalità (valutazione formativa)

x

valutazione come confronto fra risultati ottenuti e risultati previsti, tenendo conto delle condizioni di partenza (valutazione sommativa)

x

valutazione/misurazione dell’eventuale distanza degli apprendimenti dell’alunno standard di riferimento (valutazione comparativa)

x

valutazione finalizzata all’orientamento verso le future scelte

13. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

x

Colloqui programmati secondo modalità stabilite dal Collegio Docenti

x

Comunicazioni e/o convocazioni in casi particolari (scarso impegno, assenze ingiustificate, comportamenti censurabili sotto il profilo disciplinare, ecc.)

Sestu, 11-11-2020

Il Docente (Prof.ssa Silvia Lai)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

ANNO SCOLASTICO 2020/21

CLASSE 1G

AREA Artistico espressiva

DISCIPLINA Ed. musicale

DOCENTE Paderi Stefano

QUADRO ORARIO 2

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

1.1 Profilo generale della classe (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione..)

La Classe è composta di 21 alunni, 11 maschi e 10 femmine, provenienti dalle diverse Scuole Primarie di Sestu. Gli studenti frequentano regolarmente e si dimostrano laboriosi e costruttivi ma talvolta poco ordinati e un po’ confusionari. Dal punto di vista disciplinare la classe, pur essendo abbastanza vivace, si rivela normalmente rispettosa delle norme che regolano la vita scolastica, alcune volte le relazioni fra i compagni non sono sempre positive per cui occorre ricordare le regole e le norme del Regolamento d’Istituto. Sulla base di quanto rilevato verrà attuata, attraverso appropriate attività rivolte agli alunni, un’adeguata e specifica azione di sensibilizzazione, alfabetizzazione e potenziamento relativa alla disciplina musicale.

FASCE DI LIVELLO

FASCE NUMERO ALUNNI

Prima fascia:

alunni che dimostrano di possedere ottime conoscenze, sicure abilità e autonomia nel metodo di studio.

(Voti 9/10)

3

Seconda fascia:

alunni che dimostrano di possedere buone conoscenze ed abilità.

(Voti 8/7)

7

Terza fascia alunni che dimostrano di possedere sufficienti conoscenze ed abilità.

(voto 6)

8

Quarta fascia che dimostrano di possedere scarse (3/4/5) conoscenze ed abilità ed un metodo ancora da acquisire.

(Voti <6)

3

1.2

Alunni con bisogni educativi speciali

(alunni diversamente abili/con disturbi specifici dell’apprendimento/stranieri/con disagio socio-culturale) Sono presenti due alunni a cui sarà predisposto un PEI con programmazione in linea con quella della classe, ridotta e semplificata per il raggiungimento di obiettivi adeguati alle potenzialità riscontrate.

Sono presenti due alunni DSA per cui verrà predisposto un PDP per adottare le misure dispensative e compensative adeguate per il raggiungimento degli obiettivi predisposti.

1.3 Fonti di rilevazione dei dati

□ , test socio-metrici

🗹 tecniche di osservazione

🗹 verifiche orali

🗹 colloqui con gli alunni

🗹 altro: relazioni scuola di provenienza

2. QUADRO DELLE COMPETENZE

Competenze disciplinari specifiche articolate in abilità e conoscenze

NUCLEO

Nel documento PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE (pagine 50-57)

Documenti correlati