• Non ci sono risultati.

COMPETENZA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Nel documento PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE (pagine 36-40)

Maria Adele Angius

COMPETENZA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

ABILITÀ CONOSCENZE

Cogliere la diversità culturale e linguistica in Europa e in altre parti del mondo e la necessità di preservarla.

Utilizzare gli strumenti di conoscenza per comprendere sé stesso e gli altri, per riconoscere e apprezzare le diverse identità culturali e religiose in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco, osservare ed interpretare ambienti, fatti e fenomeni.

P A G

3. CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA

CONOSCENZE

Per ogni Unit vengono elencate le conoscenze suddivise in: aree lessicali (VOCABULARY), strutture grammaticali (GRAMMAR), funzioni linguistiche (FUNCTIONS) presentate nel libro di testo “Right on Target” vol. 1.

TEMPI: Settembre – Ottobre Starter+-Unit 1 “We are citizens of the world”

VOCABULARY GRAMMAR FUNCTIONS

Numbers, alphabet, months, days, days of the week Countries and nationalities

Pronomi personali soggetto.

Verb to be tutte le forme e risposte brevi.

L’articolo determinativo.

Talking about where people are from

Talking about nationalities

TEMPI: Novembre Unit 2 “Family and friends”

VOCABULARY GRAMMAR FUNCTIONS

The family

Physical appearance

Verb “to be”,”T have got” forma negativa e interrogativa, plurale dei sostantivi

Talking about identity,age, physica lappearance, possessions

TEMPI: Dicembre Unit 3 “Home sweet home”

House and home: rooms and Furniture;

Numbers 100 -1,000

There is there are Some and any Imperative

Describing your bedroom Giving instructions and orders

TEMPI: Gennaio Unit 4 “Food, glorious food”

Food and drink, containers, British money

Countable and uncountable nouns, How much, How many, lot of, much, many

Talking about quantities, prices, Offering, accepting, refusing

TEMPI: Febbraio Unit 5 “A day in my life”

School subjects The Time Daily routines

Simple present forma affermativa e variazioni ortografiche

Avverbi ed espressioni di frequenza, Preposizioni di tempo:at, in, on

Describing daily routines Talking about frequency Asking and telling the time

P A G

TEMPI: Marzo/Aprile Unit 6 “My free time”

Free- time activities Household chores

Simple present forma interrogativa e negativa Love, like, not mind, prefer, hate più verbo in –ing.

Espressioni di frequenza

Talking about Free- time activities, Expressing preferences and opinions

TEMPI: Maggio Unit 7 “Work hard and play fair”

Sports, Jobs Can (ability), can (request and

permission); modal adverbs Talking about ability, Making and refusing requests, Talking about jobs

La programmazione potrà subire delle modifiche in itinere qualora lo si ritenesse opportuno.

4. EVENTUALI PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI E PROGETTI

Durante l’anno scolastico agli alunni verrà data la possibilità di frequentare un corso extracurricolare di lingua inglese per la preparazione alla certificazione Cambridge YLe.Tale progetto rientra nell’ampliamento dell’offerta formativa.

Il CDC ha deciso di realizzare una UDA interdisciplinare che verterà sul tema ambiente.

5. METODOLOGIE

Approccio comunicativo funzionale, apprendimento deduttivo induttivo, brainstorming, integrazione delle quattro abilità, cooperative learning, lezione frontale, lezione partecipata, esercitazione a catena, giochi dei ruoli, drammatizzazione, role play, ascolti guidati, esercitazioni guidate.

6. ATTIVITA’ DI DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA

Qualora la didattica in presenza venisse sospesa, verrà utilizzata la piattaforma google meet per lo svolgimento di videolezioni con gli alunni. Queste verranno integrate, con attività asincrone attraverso l’utilizzo della classe virtuale google classroom dove avverrà la condivisione con gli alunni di materiale di studio, la creazione di compiti, la pubblicazione di video didattici e video registrati.

Durante le videoconferenze gli alunni potranno essere valutati attraverso verifiche orali e/o scritte.

Quest’ultime anche attraverso le funzioni della classe virtuale.

7. AUSILI DIDATTICI

Libro di testo “Right on Target” vol.1°Longman; Dizionario cartaceo e online, PC, Internet, lettore CD/DVD, uso delle tecnologie, siti di didattica riguardanti la lingua inglese, uso di piattaforme digitali.

8. MODALITÀ DI RECUPERO DELLE LACUNE RILEVATE E DI EVENTUALE VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

• Recupero curricolare: esercitazioni guidate, studio assistito in classe, adattamento dei contenuti, allungamento dei tempi di acquisizione

• Valorizzazione eccellenze: approfondimento e attività a crescente livello di difficoltà 9. VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Le prove di verifica saranno sia soggettive che oggettive, strutturate e semistrutturate.

Per la ricezione e produzione orale si proporranno: saluti, ordini, richieste, di descrizioni con completamento di griglie e tabelle, brevi relazioni su argomenti di civiltà e interazioni in brevi

P A G

dialoghi.

Per la ricezione/produzione scritta si farà uso della stessa tipologia di esercizi utilizzata nel corso delle varie unità (completamento, scelta multipla, abbinamenti di risposte e domande, composizioni guidate di brevi testi di argomento quotidiano, mini dialoghi e brevi mail personali).

Le verifiche saranno effettuate con le stesse tecniche utilizzate in classe durante l’apprendimento delle diverse abilità e si articoleranno in:

test formativi scritti e orali che permetteranno di valutare il conseguimento degli obiettivi raggiunti dagli allievi e l’eventuale necessità di recupero individuale.

Test sommativi consistenti in verifiche scritte e orali per valutare l’acquisizione individuale delle abilità, delle competenze e dei contenuti presentati a fine unità di apprendimento

Per quanto riguarda i criteri di valutazione si terrà conto del lavoro svolto sia a casa che a scuola, dell’impegno dimostrato, del grado di preparazione e di maturità raggiunto in rapporto agli obiettivi alle capacità di ogni singolo alunno e dei progressi conseguiti.

La valutazione delle competenze avverrà attraverso compiti autentici, contestualizzati nella realtà o con riferimenti reali, con natura interdisciplinare, per rilevare abilità e competenze metodologiche, metacognitive, sociali, di problem solving.

9.1. TIPOLOGIE E NUMERO DI VERIFICHE

TIPOLOGIE DI PROVE DI VERIFICA NUMERO PROVE DI

VERIFICA Prove scritte strutturate, semistrutturate, aperte, test mod. Invalsi

Prove orali, interrogazioni, dialoghi, presentazioni Prove pratiche, nello svolgimento di compiti di realtà

2/3 a quadrimestre 2/3 a quadrimestre

9.2 CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Si fa riferimento ai criteri e alle griglie di valutazione adottate dal Collegio Docenti e inserite nel PTOF, alle rubriche di valutazione.

Il docente Francesca Melis Sestu,15/11/2020

ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI+ RODARI” - SESTU

Nel documento PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE (pagine 36-40)

Documenti correlati