• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE"

Copied!
87
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO “GRAMSCI + RODARI”

SESTU Scuola Secondaria di I grado

Anno Scolastico: 2020/2021

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

CLASSE 1^G

Anno Scolastico 2020/2021

Classe

1^G

CONSIGLIO DI CLASSE Ore di

lezione sett.

DISCIPLINE DOCENTE

Sostegno Nicola Moi 9+9

Italiano, Storia e Geografia Maria Adele Angius 9

Matematica e Scienze Paola Soro 6

Lingua inglese Francesca Melis 3

Lingua francese Roberta Serreli 2

Arte e Immagine Silvia Lai 2

Musica Stefano Paderi 2

Tecnologia Carlo Argiolas 2

Scienze Motorie Enrica Fadda 2

Educazione civica/Approfondimento Carlo Asili 1

Religione Carmina Melis 1

Alternativa alla R/C Sara Concas 1

CURRICOLO

Classe a tempo normale Quota obbligatoria: 30 ore settimanali

(2)

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA 1.1 Profilo generale della classe

La 1

a

G è costituita da 21 alunni, tutti provenienti dalla scuola primaria.

In base alle osservazioni iniziali la classe rivela un adeguato livello di socializzazione. Non emergono particolari problemi legati al comportamento, tuttavia nelle attività in classe quasi tutti gli alunni manifestano ancora un inadeguato livello di autocontrollo: sono disordinati nelle discussioni, intervengono non rispettando il proprio turno né le opinioni dei compagni. Si sottolinea, inoltre, una diffusa tendenza alla chiacchiera e alla distrazione, che condiziona lo svolgimento delle lezioni. I docenti si attiveranno per arginare il fenomeno, attraverso la condivisione di regole precise, atte a sancire i tempi delle attività: ascolto, interventi guidati e rielaborazione autonoma.

La classe dimostra generalmente interesse nei confronti delle attività proposte. Si rileva, infatti, una positiva curiosità intellettuale che va tuttavia canalizzata, per poter rendere proficuo il dialogo educativo e l’interiorizzazione delle norme che regolano la vita scolastica. L’impegno, il senso di responsabilità verso i doveri scolastici, il metodo di lavoro risultano eterogenei.

In base all’ esame delle prove di ingresso e delle conoscenze pregresse, si sono individuati i diversi livelli di partenza. Alcuni alunni dimostrano di possedere una discreta preparazione di base, si applicano regolarmente, sono puntuali nello svolgimento dei compiti assegnati e possiedono un metodo di lavoro consono. Un secondo gruppo presenta alcune incertezze, un livello sufficiente di conoscenze pregresse, un accettabile sviluppo delle capacità osservative e riflessive e interviene nella discussione solo se stimolato; il metodo di lavoro è in fase di acquisizione.

Un terzo gruppo, infine, mostra tempi di attenzione limitati, è dispersivo, manca di autonomia nel predisporre il materiale necessario e nell’organizzazione del lavoro scolastico; esegue i compiti assegnati in modo superficiale e incompleto, evidenziando difficoltà nella comprensione delle consegne e carenze nelle abilità di base.

Il team docente per sopperire ai diversi livelli di conoscenze, abilità e competenze organizzerà, in itinere, interventi di recupero e di potenziamento, anche attraverso l’utilizzo di compresenze, e attività in piccolo gruppo che prevedano, da una parte, il superamento delle carenze e delle incertezze per gli alunni più in difficoltà, attraverso la semplificazione dei contenuti e l’utilizzo di strategie basate sull’operatività, sul cooperative learning e sul tutoring; dall’altra attività di potenziamento, per rafforzarne la preparazione e sollecitare un’autonomia operativa sempre più sicura ed efficace.

1.2 Alunni con bisogni educativi speciali

Nella classe sono presenti 2 alunni diversamente abile e due BES. Per loro le linee guida dell’intervento educativo, i traguardi di abilità, di competenza da perseguire, e gli strumenti da adottare sono riportati nel PEI e nei PDP.

1.3 Fonti di rilevazione dei dati

questionari conoscitivi,

tecniche di osservazione

test d’ingresso

colloqui con gli alunni

colloqui con le famiglie

prove comuni

(3)

2. QUADRO DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

COMPETENZA

: competenza alfabetica funzionale

ABILITÀ CONOSCENZE

Comunicare in forma orale e scritta in tutta una serie di situazioni e di sorvegliare e adattare la propria

comunicazione in funzione della situazione.

Conoscenza della lingua madre, della lingua

dell'istruzione scolastica e/o della lingua ufficiale di un paese o di una regione.

COMPETENZA

: competenza multilinguistica

ABILITÀ CONOSCENZE

Comprendere messaggi orali, di iniziare, sostenere e concludere conversazioni e di leggere, comprendere e redigere testi, a livelli diversi di padronanza in diverse lingue, a seconda delle esigenze individuali. Le persone dovrebbero saper usare gli strumenti in modo opportuno e imparare le lingue in modo formale, non formale e

informale tutta la vita.

Conoscenza del vocabolario e della grammatica funzionale di lingue diverse e la consapevolezza dei principali tipi di interazione verbale e di registri linguistici. È importante la conoscenza delle convenzioni sociali, dell'aspetto culturale e della variabilità dei linguaggi.

COMPETENZA

: competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria

ABILITÀ CONOSCENZE

Comprensione della scienza in quanto processo di investigazione mediante metodologie specifiche, tra cui osservazioni ed esperimenti controllati, la capacità di utilizzare il pensiero logico e razionale per verificare un'ipotesi, nonché la disponibilità a rinunciare alle proprie convinzioni se esse sono smentite da nuovi risultati empirici. Le abilità comprendono inoltre la capacità di utilizzare e maneggiare strumenti e macchinari tecnologici nonché dati scientifici per raggiungere un obiettivo o per formulare una decisione o conclusione sulla base di dati probanti. Le persone dovrebbero essere anche in grado di riconoscere gli aspetti essenziali dell'indagine scientifica ed essere capaci di comunicare le conclusioni e i

ragionamenti afferenti.

Conoscenza dei numeri, delle misure e delle strutture, delle operazioni fondamentali e delle presentazioni matematiche di base, la comprensione dei termini e dei concetti matematici e la consapevolezza dei quesiti cui la matematica può fornire una risposta.

Per quanto concerne scienze, tecnologie e ingegneria, la conoscenza essenziale comprende i principi di base del mondo naturale, i concetti, le teorie, i principi e i metodi scientifici fondamentali, le tecnologie e i prodotti e processi tecnologici, nonché la comprensione dell'impatto delle scienze, delle tecnologie e dell'ingegneria, così come dell'attività umana in genere, sull'ambiente naturale.

COMPETENZA

: competenza digitale

ABILITÀ CONOSCENZE

Comprendere in che modo le tecnologie digitali possono essere di aiuto alla comunicazione, alla creatività e all'innovazione, pur nella consapevolezza di quanto ne consegue in termini di opportunità, limiti, effetti e rischi.

Conoscere il funzionamento e l'utilizzo di base di diversi dispositivi, software e reti.

(4)

Comprendere i principi generali, i meccanismi e la logica che sottendono alle tecnologie digitali in evoluzione.

COMPETENZA

: competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

ABILITÀ CONOSCENZE

Comprendere i codici di comportamento e le norme di comunicazione generalmente accettati in ambienti e società diversi.

Riflettere su sé stessi, gestire efficacemente il tempo e le informazioni, lavorare con gli altri in maniera costruttiva, mantenersi resilienti e di gestire il proprio apprendimento e la propria carriera. Far fronte all'incertezza e alla

complessità, imparare a imparare, favorire il proprio benessere fisico ed emotivo, mantenere la salute fisica e mentale, essere in grado di condurre una vita attenta alla salute e orientata al futuro, empatizzare e gestire il conflitto in un contesto favorevole e inclusivo.

Conoscenza degli elementi che compongono una mente, un corpo e uno stile di vita salutari.

Conoscenza delle proprie strategie di apprendimento preferite, delle proprie necessità di sviluppo delle competenze e di diversi modi per sviluppare le competenze e per cercare le occasioni di istruzione, formazione e carriera, o per individuare le forme di orientamento e sostegno disponibili.

COMPETENZA

: competenza in materia di cittadinanza

ABILITÀ CONOSCENZE

Agire da cittadini responsabili e partecipare pienamente alla vita civica e sociale, in base alla comprensione delle strutture e dei concetti sociali, economici, giuridici e politici oltre che dell'evoluzione a livello globale e della sostenibilità.

Impegnarsi efficacemente con gli altri per conseguire un interesse comune o pubblico, come lo sviluppo sostenibile della società. partecipare in modo costruttivo alle attività della comunità, oltre che al processo decisionale a tutti i livelli, da quello locale e nazionale al livello europeo e internazionale. Accedere ai mezzi di comunicazione sia tradizionali sia nuovi, interpretarli criticamente e interagire con essi, comprendere il ruolo e le funzioni dei media nelle società democratiche.

Conoscenza dei concetti e dei fenomeni di base riguardanti gli individui, i gruppi, le organizzazioni lavorative, la società, l'economia e la cultura.

Conoscenza dei valori comuni dell'Europa, espressi nell'articolo 2 del trattato sull'Unione europea e nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea.

Conoscenza delle vicende contemporanee e

interpretazione critica dei principali eventi della storia nazionale, europea e mondiale. Conoscenza degli obiettivi, dei valori e delle politiche dei movimenti sociali e politici oltre che dei sistemi sostenibili, in particolare dei cambiamenti climatici e demografici a livello globale e delle relative cause. Conoscenza dell'integrazione europea, unitamente alla

consapevolezza della diversità e delle identità culturali in Europa e nel mondo.

COMPETENZA

: competenza imprenditoriale

ABILITÀ CONOSCENZE

Agire sulla base di idee e opportunità e trasformarle in valori per gli altri. Lavorare in modalità collaborativa al fine di programmare e gestire progetti che hanno un valore culturale, sociale o finanziario. Lavorare sia

individualmente sia in modalità collaborativa in gruppo, mobilitare risorse (umane e materiali) e mantenere il ritmo dell'attività. Assumere decisioni finanziarie relative a costi e valori. Comunicare e negoziare efficacemente con gli altri e saper gestire l'incertezza, l'ambiguità e il rischio in

Conoscere opportunità e contesti diversi nei quali è possibile trasformare le idee in azioni nell'ambito di attività personali, sociali e professionali. Conoscere e capire gli approcci di programmazione e gestione dei progetti, in relazione sia ai processi sia alle risorse.

Conoscere i principi etici e le sfide dello sviluppo sostenibile nella consapevolezza delle proprie forze e debolezze.

(5)

quanto fattori rientranti nell'assunzione di decisioni informate.

COMPETENZA

: competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

ABILITÀ CONOSCENZE

Esprimere e interpretare idee figurative e astratte, esperienze ed emozioni con empatia, in diverse arti e in altre forme culturali. Riconoscere e realizzare le

opportunità di valorizzazione personale, sociale o commerciale mediante le arti e altre forme culturali e impegnarsi in processi creativi, sia individualmente sia collettivamente.

Conoscenza delle culture e delle espressioni locali, nazionali, regionali, europee e mondiali, comprese le loro lingue, il loro patrimonio espressivo e le loro tradizioni, e dei prodotti culturali.

QUOTA DEL CURRICOLO LOCALE /EDUCAZIONE CIVICA

Secondo quanto disposto dall’art. 8 del D.P.R. 275/99, la quota del curricolo locale, sarà spesa nel limite del 4% sulla lettura individuale o collettiva di testi inerenti alla Cittadinanza attiva, scelti per il valore educativo dei contenuti, dai quali si prenderà spunto per dibattiti, riflessioni e rielaborazione degli stessi. L'attività sarà svolta un'ora alla settimana dal docente di approfondimento.

L’insegnamento dell’educazione civica, come deliberato in sede collegiale, si configurerà nell’ambito dell’orario settimanale alla stregua delle discipline del curricolo, e verrà quindi affidato al docente di approfondimento, che ne assumerà il coordinamento. L’insegnamento sarà comunque trasversale alle diverse discipline scolastiche. La valutazione finale sarà espressione del Consiglio di classe su proposta del docente coordinatore.

ORIENTAMENTO

Sulla base delle tematiche previste nel progetto relativo all’Orientamento scolastico inserito nel PTOF, in ogni disciplina verranno proposti contenuti e attività specifiche che concorreranno alla crescita personale di ciascun alunno favorendo l’acquisizione di abilità e conoscenze utili per migliorare la conoscenza

dell’ambiente scolastico, del territorio, della propria identità personale, delle proprie attitudini, dei propri bisogni e dei propri stili di apprendimento, e necessarie per operare scelte consapevoli.

PROPOSTE PER VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE In relazione all’ultimo DPCM del 3 novembre 2020:

- restano sospese le iniziative di scambio o gemellaggio, le visite guidate e le uscite didattiche comunque denominate, programmate dalle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, fatte salve le attività inerenti i percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento […].

INCONTRI CON ESPERTI -Tecnici delle federazioni sportive

PARTECIPAZIONE AD ATTIVITÀ SPORTIVE

Attivazione del "Centro Sportivo Scolastico" per gradi scolastici Primaria e Secondaria, da effettuarsi in

orario pomeridiano ed extracurricolare con alunni normodotati e disabili per l'avviamento alla pratica

sportiva e la partecipazione ai GGSS.

(6)

ADESIONE A PROGETTI PARTICOLARI NELL’AMBITO DELL’ISTITUTO E ALTRE ATTIVITÀ

- Partecipazione alle gare online di giochi matematici.

- Partecipazione ad attività di Coding.

- “Progetto certificazione Cambridge” (extracurricolare).

-Partecipazione, da remoto, ad incontri con scrittori, musicisti, artisti e/o figure di rilievo.

- Modulo da strutturare nel corso dell’anno scolastico, come UdA interdisciplinare: “Ambiente”.

- Avanguardie educative: “Debate”, “Apprendimento intervallato”; “Spazi flessibili”.

-Viaggi virtuali nella storia e nel mondo, attraverso l’utilizzo di applicazioni e canali appositi.

- Eventuali altre attività programmate dal collegio docenti e/o dal Cdc nell'ambito del PTOF.

-

S

ulla base delle tematiche previste nel progetto relativo all’Orientamento scolastico inserito nel PTOF, in ogni disciplina verranno proposti contenuti e attività specifiche che concorreranno alla crescita personale di ciascun alunno favorendo l’acquisizione di abilità e conoscenze utili per migliorare la conoscenza dell’ambiente scolastico, del territorio, della propria identità personale, delle proprie attitudini, dei propri bisogni e dei propri stili di apprendimento, e necessarie per operare scelte consapevoli.

- Se la situazione relativa alle misure di contenimento del Covid-19 lo permetterà, la classe parteciperà a diverse attività sportive:

torneo di Istituto di corsa campestre, progetto Rugby, altre attività programmate nel corso dell’anno dagli organi collegiali.

-Eventuali visite guidate

3. PIANO PER LA DDI

In caso di lockdown e quarantena, secondo quanto stabilito dal Piano per la DDI, verranno attivate le azioni necessarie a garantire il diritto di apprendimento degli studenti. Nel primo caso si seguirà quanto stabilito per la DAD con modalità e orari approvati in sede di Collegio dei Docenti. Nel secondo caso verrà garantito lo svolgimento delle attività in base al Regolamento di Istituto.

In DAD le unità orarie in sincrono saranno di 45 minuti, in relazione alla normativa vigente che contempla 15 minuti di pausa per ogni ora e si terranno dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00. Le attività in asincrono permetteranno ai docenti di predisporre e condividere materiali.

CONTENUTI INTERVENTI AUSILI DIDATTICI

VERIFICA E VALUTAZIONE

I contenuti

sono quelli riconducibili alla

programmazio ne iniziale, veicolati con modalità differenti.

VIDEO LEZIONI IN SINCRONO.

Le attività di didattica a distanza (DAD),

vengono impartite in sincrono dalla docente, attraverso l’utilizzo della piattaforma GSUITE for EDUCATION,

utilizzando la funzione

PIATTAFORMA GSUITE

La piattaforma Gsuite, attraverso la quale avviare Meet in presenza;

elaborazione e condivisione dei materiali.

VERIFICA:

I docenti predisporranno dei momenti di verifica basati su:

-interventi (orali o scritti) nel corso delle video lezioni quotidiane;

- verifiche di controllo

strutturate, tramite piattaforme

(Socrative, google moduli…); -

realizzazione di elaborati

(7)

MEET, per 4 ore settimanali:

3 di italiano; 1 di geostoria. Nel corso della video lezione il rapporto con gli alunni prevede momenti di saluto, di confronto, di spiegazione, di

esercitazione, di

verifica, di dibattito e di spiegazione dei compiti.

Gli alunni, inoltre, tramite la condivisione dello schermo da parte dei docenti, hanno la possibilità di accedere

“in presa diretta” ai contenuti, e a tutte le informazioni di cui sopra.

assegnati (Classroom; mail;

whatsapp..).

VALUTAZIONE

-Riferimento alle griglie e ai criteri del Ptof.

-Valutazione formativa che terrà conto anche dei seguenti criteri:

partecipazione;

impegno, collaborazione condivisione, spirito di ricerca;

puntualità nelle consegne dei materiali richiesti.

VIDEO LEZIONI IN ASINCRONO: video lezioni redatte dalla docente, come momento di rinforzo per un ulteriore

approfondimento, sia dei contenuti, sia delle modalità per

l’esecuzione dei lavori da parte dei discenti. Si utilizzerà

prevalentemente screen cast o matic o altre similari; altri materiali predisposti quali mappe concettuali, tabelle, presentazioni, video, videotutorial.

REGISTRO SPAGGIARI: tutte le attività effettuate, i compiti assegnati e le comunicazioni, verranno veicolate anche attraverso il registro elettronico.

SOCRATIVE: per

informazioni sulla piattaforma https://socrative.com/

CONDIVISIONE DI MATERIALI: FOGLI DI LAVORO;

PRESENTAZIONI GOOGLE, VIDEO DIDATTICI…

La docente per

rafforzare e consolidare l’attività svolta in

DOCUMENTI GOOGLE/ WORD Si utilizzeranno questi materiali per la predisposizione delle attività e degli elaborati

GOOGLE MODULI: per informazioni

https://www.google.it/intl/it/for

ms/about/

(8)

sincrono, assegnerà delle attività, che gli alunni dovranno completare, rispettando i tempi di consegna. Le modalità saranno diverse, ma in via preferenziale si opterà, laddove possibile, per la

condivisione di materiali (documenti,

presentazioni), attraverso i quali può avvenire un feedback immediato. I video didattici

accompagneranno il percorso di

insegnamento/apprendim ento di ciascun alunno.

ATTIVITA’

LABORATORIALI Le attività laboratoriali prevedono un lavoro in team dei colleghi che operano nella classe. Il fine principale è quello di attivare un clima sereno, di condivisione e di collaborazione

attraverso la

realizzazione di giornate ludiche: giochi, cucina, teatro ecc.

PRESENTAZIONI

GOOGLE/PPT

(9)

P A G

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DISCIPLINE: ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO 2020/2021

CLASSE 1^G

AREA LINGUISTICO-LETTERARIA, STORICO-GEOGRAFICA

DISCIPLINA ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA

DOCENTE MARIA ADELE ANGIUS

QUADRO ORARIO 9 ORE SETTIMANALI: 6 ITALIANO - 2 STORIA - 1 GEOGRAFIA

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

1.1 Atteggiamento verso la materia/e, interessi, partecipazione, fasce di livello

Dalle osservazioni rilevate nelle prime settimane di lezione, attraverso prove oggettive e soggettive, osservazioni sistematiche degli alunni impegnati nelle normali attività didattiche, è stato possibile delineare la situazione di partenza. La classe dimostra interesse nei confronti delle attività proposte, vivacizzate dagli interventi, talvolta poco ordinati. Si rileva, infatti, una positiva curiosità intellettuale che va tuttavia canalizzata, per poter rendere proficuo il dialogo educativo e l’interiorizzazione delle norme che regolano la vita di classe. L’impegno, il senso di responsabilità verso i doveri scolastici, il metodo di lavoro risultano quindi eterogenei.

Dal punto di vista comportamentale gli alunni evidenziano un atteggiamento rispettoso nei confronti dei docenti e del personale che opera nella scuola, anche se la tendenza alla chiacchiera e alla distrazione necessitano di richiami e puntualizzazioni. La relazione tra i pari è positiva anche se il gruppo non risulta ancora pienamente coeso.

In base all’ esame delle prove di ingresso e delle conoscenze pregresse, si sono individuati i diversi livelli di partenza degli alunni. Alcuni dimostrano di possedere una discreta preparazione di base, si applicano regolarmente, sono puntuali nello svolgimento dei compiti assegnati e possiedono un metodo di lavoro consono. Altri evidenziano una preparazione di base sufficiente, impegno e partecipazione non sempre adeguate e un metodo di lavoro da perfezionare. Altri ancora mostrano incertezze nello strutturare conoscenze e abilità, a causa di un uso incerto e frammentario delle strumentalità di base e/o da un impegno minimo e insufficiente. All’interno della classe ci si avvarrà del supporto del docente di sostegno per 18 ore settimanali. Il Consiglio di classe elaborerà i PEI e i PdP opportuni per garantire il successo formativo di tutti gli alunni.

1.2 Fonti di rilevazione dei dati

questionari conoscitivi

tecniche di osservazione

test d’ingresso

colloqui con gli alunni

colloqui con le famiglie

prove comuni

(10)

P A G 2. QUADRO DELLE COMPETENZE

Competenze articolate in abilità e conoscenze

ITALIANO

COMPETENZA

: ALFABETICA FUNZIONALE

COMPETENZE CHIAVE CORRELATE: - Competenze digitali - Competenze personali, sociali e di apprendimento – Competenze civiche.

COMPETENZE SPECIFICHE: Utilizza correttamente gli strumenti espressivi e argomentativi necessari per gestire l’interazione comunicativa. -

Ascolta e comprende testi di vario tipo, riconoscendone il tema, le informazioni e la loro gerarchia.

-

Ascolta e, guidato, prende appunti e li sa organizzare

anche costruendo mappe e schemi.

INDICATORE: Ascoltare

ABILITÀ CONOSCENZE

- Riconosce e comprende, attraverso l’ascolto attivo, diversi tipi di testo (narrativo, descrittivo, regolativo, poetico), individuando scopo, argomento, informazioni principali.

-Ascolta testi e, guidato, utilizza tecniche di supporto alla comprensione durante e dopo l’ascolto.

-Arricchisce il bagaglio lessicale, attraverso l’introiezione di termini specifici delle diverse tipologie testuali.

- Testo narrativo, descrittivo, regolativo e loro principali caratteristiche.

- I generi letterari: racconto, favola, fiaba, poesia, mito, poema epico.

- Strategie finalizzate all’ascolto attivo: mappe, tabelle, schemi e appunti.

-Interazione orale: conversazione, dialogo, intervista anche su argomenti di vita quotidiana.

COMPETENZA

: ALFABETICA FUNZIONALE

COMPETENZE CHIAVE CORRELATE: - Competenze digitali - Competenze personali, sociali e di apprendimento – Competenze civiche.

COMPETENZE SPECIFICHE: -Utilizza correttamente gli strumenti espressivi e argomentativi necessari per gestire l’interazione comunicativa. -

Espone oralmente argomenti di studio, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, carte). - Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate. - Interagisce in modo efficace in diverse contesti comunicativi, formali o quotidiani. -Espone oralmente argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti informatici

INDICATORE: Parlare

(11)

P A G

ABILITÀ CONOSCENZE

- Riferisce esperienze e/o testi con chiarezza e correttezza espositiva, proprietà lessicale e ordine logico.

- Utilizza un registro linguistico adeguato all’argomento e al contesto.

- Presenta un argomento di studio in modo chiaro, utilizzando un lessico sempre più appropriato.

-Esprime proprie valutazioni motivate confrontando opinioni e punti di vista.

- La conversazione: attesa del proprio turno, richiesta della parola.

- Principi di organizzazione del discorso: l’ordine logico e l’ordine cronologico

-L’esposizione orale e i suoi supporti, scalette, schemi, mappe.

-Tecniche di supporto informatico:

schemi, mappe, presentazioni.

COMPETENZA

: ALFABETICA FUNZIONALE

COMPETENZE CHIAVE CORRELATE: - Competenze digitali - Competenze personali, sociali e di apprendimento – Competenze civiche.

COMPETENZE SPECIFICHE:

- Legge con scorrevolezza, prestando attenzione all’espressione. - Legge e comprende testi di vario genere. - Ricerca, seleziona e ricava informazioni dai vari tipi di testo, le sequenze e i nessi temporali e causali. - Arricchisce il proprio bagaglio lessicale, anche attraverso la lettura di testi di vario tipo e dei diversi registri e ne costruisce una prima

interpretazione sotto la guida dell’insegnante, confrontandosi con i compagni.

INDICATORE: Leggere

ABILITÀ CONOSCENZE

- Adopera la lettura in modo funzionale allo scopo: piacere, studio, ricerca.

- Legge ad alta voce in modo chiaro, corretto, con

un’adeguata velocità e in modo espressivo, rispettando le pause e i ritmi narrativi e adeguando il tono di voce al contenuto del testo.

- Coglie l’argomento, le informazioni esplicite e, guidato, quelle implicite.

- Comprende il significato di parole nuove ricavandole dal contesto e/o dal dizionario.

- Riconosce le caratteristiche strutturali, formali e linguistiche dei vari tipi di testo.

Testo narrativo, descrittivo, regolativo, poetico, teatrale e loro principali caratteristiche.

- I generi letterari: favola, fiaba, mito, racconto, poesia, poema epico.

- Significati lessicali ricavati dal contesto testuale.

- Strategie di supporto alla

comprensione: sottolineare, annotare, costruire schemi.

COMPETENZA

: ALFABETICA FUNZIONALE

(12)

P A G

COMPETENZE CHIAVE CORRELATE: - Competenze digitali - Competenze personali, sociali e di apprendimento – Competenze civiche.

COMPETENZE SPECIFICHE:

- Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, regolativo) adeguati a situazione, argomento, scopo. -Conosce e sa applicare le regole della suddivisione in sequenze, finalizzate alla stesura di un riassunto. -Costruisce, sulla base di quanto letto, testi vari anche con l’utilizzo di strumenti informatici, utilizzando l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e/o sonori. - Arricchisce il proprio patrimonio lessicale, anche tramite esperienze, ricerche e attività di interazione scritta.

INDICATORE: Scrivere

ABILITÀ CONOSCENZE

- Produce testi di vario tipo, utilizzando gli elementi appresi e sperimentati, corretto dal punto di vista morfosintattico e lessicale, coerente e coeso.

-Descrive ambienti e personaggi, utilizzando le conoscenze apprese.

-Genera idee o brevi testi, partendo da un modello o da uno stimolo dato.

- Riassume per iscritto testi letti o ascoltati.

- Scrive applicando le procedure di ideazione e stesura di un testo, usando correttamente la punteggiatura.

-Si avvia all’utilizzo delle fasi di scrittura: lettura della traccia, progettazione, stesura, revisione.

- Riflette sui propri errori segnalati dal docente per autocorreggersi.

- Consulta il dizionario per risolvere i propri dubbi linguistici e per arricchire il lessico.

Testo personale, narrativo (favola, fiaba, mito, racconto) descrittivo, regolativo e poetico.

-Le parole in senso figurato:

similitudine, metafora e personificazione.

- Riassunto. Regole per selezionare le informazioni più importanti.

- Strategie di ideazione,

pianificazione, stesura e revisione di un testo.

- Consultazione del dizionario.

COMPETENZA

: ALFABETICA FUNZIONALE

COMPETENZE SPECIFICHE:

Applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, e ai connettivi testuali. - Utilizza le conoscenze metalinguistiche per

verificare la correttezza dei propri scritti e delle proprie esposizioni.

(13)

P A G

INDICATORE

: Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

(ascolto e parlato, lettura e scrittura)

ABILITÀ CONOSCENZE

- Riconosce, distingue, pronuncia e trascrive correttamente i suoni della lingua italiana.

- Usa correttamente le regole ortografiche.

- Analizza la struttura e i meccanismi di formazione della parola e le diverse parti del discorso.

- Riconosce e classifica l’articolo, il nome, l’aggettivo, il pronome, il verbo, l’avverbio, la preposizione

- Usa correttamente nelle varie situazioni comunicative le parti variabili e invariabili del discorso.

- La fonologia - L’ortografia

- Il significato delle parole e la loro formazione.

- Morfologia: le parti variabili e invariabili del discorso

-Gli elementi della comunicazione

Obiettivi minimi.

ASCOLTARE. Ascoltare un semplice testo individuando le informazioni essenziali.

PRODURRE TESTI ORALI. Riferire un testo letto individuando le principali coordinate spazio-temporali e le informazioni essenziali ed esporre le esperienze personali.

COMPRENDERE TESTI SCRITTI. Leggere ad alta voce un testo con sufficiente intonazione.

Comprendere le informazioni essenziali di un testo. Leggere silenziosamente applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (sottolineatura).

SCRIVERE: Scrivere un semplice testo in modo sufficientemente corretto.

RIFLETTERE SULLA LINGUA. Riconoscere gli elementi basilari costitutivi della frase all’interno di un semplice testo (analisi grammaticale)

STORIA

COMPETENZE CHIAVE

: - Competenze alfabetiche funzionali. - Competenze personali, sociali e di apprendimento – Competenze civiche. –Competenze in materia di consapevolezza ed espressione

culturale.

- Competenze digitali

COMPETENZE SPECIFICHE: Distingue e seleziona vari tipi di fonte storica, ricavandone informazioni.

(14)

P A G

Organizza le informazioni in testi e/o presentazioni coerenti. Riconosce i termini specifici del linguaggio storico.

INDICATORE

: Uso delle fonti

ABILITÀ CONOSCENZE

-Riconosce i diversi tipi di fonti storiche (scritte, iconografiche, materiali…) e ne ricava

informazioni.

-Concetto di fonte storica

-Fonti storiche diverse (primarie e secondarie) -Tecniche di ricerca, anche attraverso supporti digitali.

COMPETENZE CHIAVE

: - Competenze alfabetiche funzionali. - Competenze personali, sociali e di apprendimento – Competenze civiche. –Competenze in materia di consapevolezza ed espressione

culturale.

- Competenze digitali

COMPETENZE SPECIFICHE: -Seleziona e ordina le informazioni, anche utilizzando la linea del tempo. -Costruisce quadri di civiltà in base ad indicatori dati -

Comprende aspetti, processi e

avvenimenti fondamentali della storia italiana ed europea.

- Utilizza termini specifici del linguaggio disciplinare

INDICATORE

: Organizzazione delle informazioni

ABILITÀ CONOSCENZE

-Legge carte storico-geografiche e tematiche per analizzare i fenomeni storici.

-Seleziona e organizza le informazioni con mappe, schemi, tabelle, linea del tempo e risorse digitali.

- Costruisce grafici e mappe spazio-temporali per organizzare le conoscenze studiate.

-Colloca la storia locale in relazione alla storia italiana ed europea.

-Indicatori temporali e spaziali: linea del tempo, carte geo-storiche e tematiche.

- Regole di lettura orientativa e selettiva: ricerca di parole chiave e/o evidenziate.

- Pratiche di supporto allo studio: sottolineatura, schemi, tabelle (anche utilizzando le 5W).

COMPETENZE CHIAVE

: - Competenze alfabetiche funzionali. - Competenze personali, sociali e di apprendimento – Competenze civiche. –Competenze in materia di consapevolezza ed espressione

culturale.

- Competenze digitali

COMPETENZE SPECIFICHE:

Comprende aspetti e avvenimenti fondamentali della storia italiana e di quella europea medievale. -Conosce aspetti essenziali della storia e del suo ambiente.

INDICATORE

: Strumenti concettuali

ABILITÀ CONOSCENZE

-Individua e organizza le informazioni storiche principali

-Aspetti, processi e avvenimenti fondamentali

della storia medievale

(15)

P A G -Collega i principali eventi storici, secondo

nessi di causalità.

- Ricostruisce quadri di civiltà diverse.

-Riconosce nel patrimonio culturale locale tracce del passato

-Usa le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di

convivenza civile.

-Aspetti storico-culturali locali - Concetto di causa/conseguenza -Problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.

COMPETENZE CHIAVE

: - Competenze alfabetiche funzionali. - Competenze personali, sociali e di apprendimento – Competenze civiche. –Competenze in materia di consapevolezza ed espressione

culturale.

- Competenze digitali

COMPETENZE SPECIFICHE:

Produce informazioni storiche con fonti di vario genere (anche digitali);  espone oralmente e con scritture (anche digitali) le conoscenze storiche acquisite

INDICATORE

: Produzione scritta e orale

ABILITÀ CONOSCENZE

- Produce testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali.

- Argomenta su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

-

Termini del lessico storico specifico.

- L’esposizione orale e scritta e i suoi supporti:

mappe, schemi, presentazioni, grafici, anche su supporto digitale.

GEOGRAFIA

COMPETENZE CHIAVE

: - Competenze alfabetiche funzionali. - Competenze personali, sociali e di apprendimento – Competenze civiche. –Competenze in materia di consapevolezza ed espressione

culturale.

- Competenze digitali

COMPETENZE SPECIFICHE:

Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso i punti di riferimento e utilizzando gli indicatori topologici. Usare gli strumenti informatici per la geografia

INDICATORE

: Orientamento

ABILITÀ CONOSCENZE

- Utilizza grafici e carte sfruttando i punti cardinali.

- Si orienta utilizzando i punti cardinali, anche in relazione al sole e la bussola.

-

Vari sistemi di orientamento, reticolato geografico e coordinate.

- Uso di carte per muoversi nello spazio e progettare itinerari di viaggio.

-Carte digitali, Google Earth

(16)

P A G - Si orienta nelle realtà territoriali lontane,

anche attraverso l’utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione dall’alto.

COMPETENZE CHIAVE

: - Competenze alfabetiche funzionali. - Competenze personali, sociali e di apprendimento – Competenze civiche. –Competenze in materia di consapevolezza ed espressione

culturale.

- Competenze digitali

COMPETENZE SPECIFICHE:

Riconosce e interpreta le caratteristiche dei diversi ambienti - Conosce e utilizza gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina per orientarsi nel territorio. Coglie il rapporto tra la realtà geografica e la sua rappresentazione.

INDICATORE

: Linguaggio della geograficità

ABILITÀ CONOSCENZE

-Legge e comprende termini geografici, immagini e grafici

- Interpreta carte geografiche di diversa scala, e carte tematiche.

- Localizza sulla carta geografica e sul planisfero l’Italia, le sue regioni e l’Europa

- Diverse tipologie di carte (fisiche, politiche, tematiche) di diversa scala

- Tabelle, dati statistici e grafici nella geografia

COMPETENZE CHIAVE

: - Competenze alfabetiche funzionali. - Competenze personali, sociali e di apprendimento – Competenze civiche. –Competenze in materia di consapevolezza ed espressione

culturale.

- Competenze digitali

COMPETENZE SPECIFICHE:

Analizza e confronta paesaggi italiani ed europei. Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandola all’Italia e all’Europa. Conoscere ed esaminare nello spazio geografico le interrelazioni tra uomo e ambiente di portata nazionale ed europea.

INDICATORE

: Paesaggio e sistema territoriale

ABILITÀ CONOSCENZE

-Identifica le caratteristiche principali che contraddistinguono paesaggi, ambienti naturali e antropici italiani ed europei.

- Consolida il concetto di regione geografica a partire dal contesto italiano.

-Analizza le relazioni esistenti tra spazio fisico e fenomeni demografici, sociali ed economici

-

Concetto di paesaggio e ambiente naturale.

- Caratteri dei diversi paesaggi italiani ed europei.

-Tematica relativa alla tutela ambientale.

-Relazioni tra spazio fisico e fenomeni demografici, sociali ed economici.

COMPETENZE CHIAVE

: - Competenze alfabetiche funzionali. - Competenze personali, sociali e di apprendimento – Competenze civiche. –Competenze in materia di consapevolezza ed espressione

culturale.

- Competenze digitali

(17)

P A G

COMPETENZE SPECIFICHE:

INDICATORE

: Temi di cittadinanza

ABILITÀ CONOSCENZE

-Riflette sulla necessità e complessità delle regole per la convivenza sociale.

-Riflette sugli effetti positivi e negativi delle proprie azioni nei vari contesti.

-Assume responsabilmente comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria.

-Sviluppa modalità efficaci nella convivenza civile, nella consapevolezza di sé, nel rispetto delle diversità e nel confronto.

-Diritti e doveri.

-Educazione ambientale e alimentare -Educazione alla legalità.

-Orientamento

3. CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA E TEMPI TEMPI RIFLESSIONE SULLA LINGUA

Tutto l’anno scolastico

Fonologia - Lessico

Ottobre-novembre Morfologia L’articolo

Novembre- dicembre

Il nome

Dicembre-gennaio L’aggettivo

Gennaio Il pronome

Febbraio Il verbo

Marzo- aprile Il verbo - L’avverbio

Aprile-maggio L’avverbio – La preposizione

TEMPI GENERI TIPOLOGIE

TESTUALI

TEMI Ottobre -

Novembre

La favola -Il testo narrativo, descrittivo e regolativo:

definizione, struttura, caratteristiche.

- Gli affetti familiari -La scuola

-Amicizia in gioco -Un pianeta da difendere Novembre-

Dicembre

La fiaba Il mito Dicembre-gennaio La fiaba

Febbraio Epica

Marzo -aprile Epica/Avventura Aprile- maggio Epica/Avventura

TEMPI STORIA

Settembre Test di ingresso

Ottobre Propedeutica: la linea del tempo, la numerazione romana.

(18)

P A G Novembre

Dicembre Gennaio

Crisi e decadenza dell’Impero romano. Islam e Occidente nell’Alto Medioevo. I Franchi e l’ascesa di Carlo Magno. L’Europa del feudalesimo.

Febbraio Marzo Aprile Maggio

La Rinascita dell’Europa. Comuni, Impero e Chiesa. Peste, crisi e trasformazioni economiche. Monarchie e Imperi. L’Italia e il Rinascimento.

TEMPI GEOGRAFIA

Settembre Propedeutica: verifica dei prerequisiti Ottobre

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio

Gli strumenti della geografia: l’orientamento; le coordinate geografiche; la rappresentazione dello spazio.

I caratteri fisici dell’Europa e dell’Italia

Febbraio Marzo Aprile Maggio

Il Clima e gli ambienti.

Popolazioni, culture e città.

L’economia europea e italiana.

Le regioni italiane.

I tempi previsti potranno subire delle variazioni, in relazione ai ritmi di apprendimento e all’applicazione.

4. EVENTUALI PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI E PROGETTI

• UDA interdisciplinare, tema: “L’ambiente”.

• Progetto giornalino scolastico

• Avanguardie educativa: “Debate”, “Apprendimento intervallato”; “Spazi flessibili”.

• Viaggi virtuali nella storia e nel mondo, attraverso l’utilizzo di applicazioni e canali appositi.

Sulla base delle tematiche previste nel progetto relativo all’Orientamento scolastico inserito nel PTOF, in ogni disciplina verranno proposti contenuti e attività specifiche che concorreranno alla crescita personale di ciascun alunno favorendo l’acquisizione di abilità e conoscenze utili per migliorare la conoscenza dell’ambiente scolastico, del territorio, della propria identità personale, delle proprie attitudini, dei propri bisogni e dei propri stili di apprendimento, e necessarie per operare scelte consapevoli.

• Eventuali altre attività programmate dal collegio docenti e/o dal Cdc nell'ambito del PtOF

5. METODOLOGIE

Lezione frontale:

per promuovere l’ascolto e la comprensione Lettura guidata:

per far acquisire, utilizzando in modo adeguato la punteggiatura, il contenuto del testo e per migliorare tono ed espressività.

Lettura libera e silenziosa:

per stimolare il gusto della lettura

(19)

P A G

Dialogo e discussione:

per agevolare lo scambio di esperienze e di informazioni, nel rispetto dei punti di vista altrui.

Cooperative learning: per

promuovere processi di apprendimento orientati al lavoro in gruppo mediante la collaborazione responsabile

Tutoring: per far acquisire le competenze previste mediante processi di apprendimento che favoriscono la responsabilizzazione degli alunni

Brainstorming: per attivare processi di apprendimento che favoriscono la co-costruzione del sapere attraverso processi dialogici e argomentativi

Peer education: per creare

percorsi didattici che favoriscano processi di socializzazione, confronto, dialogo, scambio di esperienze stabilendo una relazione orizzontale tra insegnante e alunni.

Problem solving: per far acquisire le competenze previste attraverso percorsi di risoluzione alternativa alle situazioni problemi che del reale.

Lavoro individualizzato: per agevolare processi che

favoriscano la diversificazione dei bisogni e degli stili di apprendimento nel rispetto del conseguimento dei traguardi per lo sviluppo delle competenze.

6. AUSILI DIDATTICI

Indicare il manuale in adozione, eventuali sussidi o testi di approfondimento, attrezzature e ambienti per l’apprendimento

Grammatica ZORDAN, “Datti una regola”, Fabbri editori

Antologia PELLEGRINI-GHEZZI, “La scala dei sogni”, ed Atlas Storia ROVEDA – TERENZI. “Noi dentro la storia”. Ed Pearson Geografia MORELLI-SCEINE, “Geografia Mi piace”, Mursia scuola

Materiali forniti dall’insegnante, uso di mappe e schemi, materiali multimediali, uso di piattaforme digitali, uso delle tecnologie.

7. MODALITÀ DI RECUPERO DELLE LACUNE RILEVATE E DI EVENTUALE VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

Recupero curricolare Studio assistito in classe - Adattamento ai contenuti disciplinari - Approccio differenziato al sapere - Adeguamento ai tempi di assimilazione/apprendimento - Coinvolgimento in attività di gruppo - Esercitazioni - Supervisione di un compagno tutor - Gratificazioni, valorizzazione degli alunni e dei loro interessi.

Recupero extra-curricolare Eventuali corsi di recupero

Potenziamento Approfondimento dei contenuti - Affidamento

di incarichi particolari - Ricerche individuali e di

gruppo - Attività per lo sviluppo del senso critico

e dell’autonomia - Valorizzazione degli alunni e

dei loro interessi - Attività integrative

(20)

P A G 8. ATTIVITA’ DI DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA

CONTENUTI INTERVENTI AUSILI DIDATTICI

VERIFICA E VALUTAZIONE

I contenuti

sono quelli riconducibili alla

programmazio ne iniziale, veicolati con modalità differenti.

VIDEO LEZIONI IN SINCRONO.

Le attività di didattica a distanza (DAD),

vengono impartite in sincrono dalla docente, attraverso l’utilizzo della piattaforma GSUITE for EDUCATION,

utilizzando la funzione MEET, per 4 ore settimanali:

3 di italiano; 1 di geostoria. Nel corso della video lezione il rapporto con gli alunni prevede momenti di saluto, di confronto, di spiegazione, di

esercitazione, di

verifica, di dibattito e di spiegazione dei compiti.

Gli alunni, inoltre, tramite la condivisione dello schermo da parte dei docenti, hanno la possibilità di accedere

“in presa diretta” ai contenuti, e a tutte le informazioni di cui sopra.

PIATTAFORMA GSUITE

La piattaforma Gsuite, attraverso la quale avviare meet in presenza;

elaborazione e condivisione dei materiali.

VERIFICA:

La docente predisporrà dei momenti di verifica basati su:

-interventi (orali o scritti) nel corso delle video lezioni quotidiane;

- verifiche di controllo

strutturate, tramite piattaforme (Socrative, google moduli…); - realizzazione di elaborati assegnati (Classroom; mail;

whatsapp..).

VALUTAZIONE

Sarà una valutazione formativa e terrà conto dei seguenti criteri:

partecipazione;

impegno, collaborazione condivisione, spirito di ricerca;

puntualità nelle consegne dei materiali richiesti.

VIDEO LEZIONI IN ASINCRONO: video lezioni redatte dalla docente, come momento di rinforzo per un ulteriore

approfondimento, sia dei contenuti, sia delle modalità per

l’esecuzione dei lavori da parte dei discenti. Si utilizzerà

prevalentemente screen

REGISTRO SPAGGIARI: tutte le attività effettuate, i compiti assegnati e le comunicazioni, verranno veicolate anche attraverso il registro elettronico.

SOCRATIVE: per

informazioni sulla piattaforma

https://socrative.com/

(21)

P A G cast o matic o altre

similari; altri materiali predisposti quali mappe concettuali, tabelle, presentazioni, video, videotutorial.

CONDIVISIONE DI MATERIALI: FOGLI DI LAVORO;

PRESENTAZIONI GOOGLE, VIDEO DIDATTICI…

La docente per

rafforzare e consolidare l’attività svolta in

sincrono, assegnerà delle attività, che gli alunni dovranno completare, rispettando i tempi di consegna. Le modalità saranno diverse, ma in via preferenziale si opterà, laddove possibile, per la

condivisione di materiali (documenti,

presentazioni), attraverso i quali può avvenire un feedback immediato. I video didattici

accompagneranno il percorso di

insegnamento/apprendim ento di ciascun alunno.

DOCUMENTI GOOGLE/ WORD Si utilizzeranno questi materiali per la predisposizione delle attività e degli elaborati

GOOGLE MODULI: per informazioni

https://www.google.it/intl/it/for ms/about/

ATTIVITA’

LABORATORIALI Le attività laboratoriali prevedono un lavoro in team dei colleghi che operano nella classe. Il fine principale è quello di attivare un clima sereno, di condivisione e di collaborazione

attraverso la

realizzazione di giornate ludiche: giochi, cucina, teatro ecc.

PRESENTAZIONI

GOOGLE/PPT

(22)

P A G 9. VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Si fa riferimento al curricolo d’Istituto

La valutazione di profitto avverrà attraverso prove strutturate, semi strutturate, pratiche, centrate sulle discipline, che concorrono a dare luogo a giudizi intermedi e finali attribuiti su una scala numerica da 4 a 10.

La valutazione delle competenze avverrà attraverso compiti autentici, contestualizzati nella realtà o con riferimenti reali, con natura interdisciplinare, per rilevare abilità e competenze metodologiche, metacognitive, sociali, di problem solving. La valutazione della competenza sarà in tempi medio- lunghi, con polarità positiva, partendo da livelli: iniziale, base, intermedio, avanzato (DM n.742 3 ottobre 2017).

9.1. TIPOLOGIE E NUMERO DI VERIFICHE

TIPOLOGIE DI PROVE DI VERIFICA NUMERO PROVE DI

VERIFICA Prove scritte strutturate, semi-strutturate, aperte, test modalità

Invalsi.

Prove orali discussioni, dibattiti, interrogazioni, presentazioni Prove pratiche, nello svolgimento di compiti di realtà

n relazione alle esigenze della classe. In media 3/4 a

quadrimestre.

9.2 CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Si fa riferimento ai criteri e alle griglie di valutazione adottate dal Collegio Docenti e inserite nel PTOF, alle rubriche di valutazione.

10. COLLOQUI CON LE FAMIGLIE

I colloqui con le famiglie si svolgeranno tramite remoto, attraverso l’applicazione MEET, di GSUITE. Sono previsti i colloqui generali programmati dal Collegio docenti e quelli individuali, con cadenza mensile.

Il docente

Maria Adele Angius

(23)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

DISCIPLINA: Scienze Matematiche, Chimiche, fisiche e Naturali

Classe 1 G a.s. 2020/2021

AREA Matematica-scientifica DOCENTE Soro Paola

QUADRO ORARIO 6 ORE SETTIMANALI: 4 ore di matematica e 2 ore di scienze

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

1.1 Atteggiamento verso la materia/e, interessi, partecipazione, fasce di livello La classe 1G è formata da 21 alunni, 12 maschi e 9 femmine.

In base alle osservazioni iniziali la classe rivela un adeguato livello di socializzazione. Non emergono particolari problemi legati al comportamento, tuttavia nelle attività in classe quasi tutti gli alunni manifestano ancora un inadeguato livello di autocontrollo: gli alunni sono disordinati nelle discussioni, intervengono non rispettando il proprio turno né le opinioni dei compagni, alcuni faticano a rispettare le regole della vita scolastica. Gli alunni sono generalmente interessati e partecipano alle attività in classe. Le prove di ingresso atte a verificare l’acquisizione di conoscenze e abilità di base in ambito disciplinare hanno permesso di delineare un quadro eterogeneo della classe:

un limitato gruppo di alunni possiede una soddisfacente preparazione, rivela adeguate capacità logiche e operative;

un altro gruppo, più numeroso, è costituito da alunni ancora insicuri nell’applicazione delle tecniche di calcolo relative alle quattro operazioni, nell’analisi del testo e nell’individuazione delle strategie risolutive dei problemi, nella

comprensione e utilizzazione di termini e simboli specifici, nell’osservazione e analisi di un fenomeno. Alcuni alunni mostrano tempi di attenzione limitati, sono dispersivi, mancano di autonomia nel predisporre il materiale necessario e nell’organizzazione del lavoro scolastico; eseguono i compiti assegnati in modo superficiale e incompleto

evidenziando difficoltà nella comprensione delle consegne e carenze nelle abilità di base.

1.2 Fonti di rilevazione dei dati x□ prove di ingresso comuni

x□ osservazione degli alunni impegnati nelle attività didattiche in classe x□ test d’ingresso

x□ colloqui con gli alunni x□ colloqui con le famiglie

x□ analisi del curricolo dello studente

x□ prove oggettive : esercizi, prove di verifica

(24)

2. QUADRO DELLE COMPETENZE

Competenze disciplinari specifiche (definite all'interno dei dipartimenti e riferite al curriculo d'istituto) articolate in abilità e conoscenze

SCIENZE MATEMATICHE

NUCLEO TEMATICO: RELAZIONI, MISURE, DATI e PREVISIONI

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Comunicazione nella madrelingua, ,Competenza matematica, Competenze digitali, competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare, competenza in materia di cittadinanza

Consapevolezza ed espressione culturale, senso di iniziativa ed imprenditorialità UNITA’ DI

APPRENDIME NTO

TRAGUARDI DI COMPETENZA

CONOSCENZE ABILITA’ DIDATTICA

INCLUSIVA

Gli insiemi

Utilizzare e interpretare il linguaggio matematico cogliendone il rapporto con il linguaggio naturale.

Conoscere e

comprendere i concetti di insieme, sottoinsieme, insieme intersezione.

Conoscere i vari modi per rappresentare un insieme Conoscere la

terminologia e la simbologia specifiche.

Utilizzare il linguaggio grafico e simbolico relativo agli insiemi.

Recupero guidato.

Mappe.

Percorsi semplificati.

Il linguaggio grafico

Raccogliere, analizzare e interpretare

rappresentazioni di dati per prendere decisioni.

Conoscere e comprendere le

rappresentazioni grafiche Conoscere la

terminologia e la simbologia specifiche.

Saper rappresentare dati mediante tabelle e grafici.

Saper interpretare una rappresentazione grafica.

Utilizzare la terminologia e la simbologia specifiche.

La misura delle grandezze

Utilizzare strumenti di misurazione adeguandoli al contesto.

Conoscere grandezze misurabili

Conoscere le unità di misura fondamentali Conoscere la terminologia e la simbologia specifiche.

Utilizzare il Sistema Internazionale delle unità di misura Utilizzare la

terminologia specifica e la simbologia

specifiche.

I problemi e le tecniche risolutive

Riconoscere e risolvere problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

Conoscere e

comprendere gli elementi di base del testo di un problema, le sue fasi di risoluzione e alcune strategie risolutive Conoscere la

terminologia e la simbologia specifiche.

Saper analizzare il testo di un problema

semplice

Saper formulare ipotesi di soluzione

Scegliere una valida strategia risolutiva Verificare la validità dell’intero processo Utilizzare la

terminologia e la simbologia specifiche.

(25)

NUCLEO TEMATICO: IL NUMERO

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Comunicazione nella madrelingua , Competenza matematica, Competenze digitali, competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare, competenza in materia di cittadinanza,

Consapevolezza ed espressione culturale, Senso di iniziativa ed imprenditorialità UNITA’ DI

APPRENDIME NTO

TRAGUARDI DI COMPETENZA

CONOSCENZE ABILITA’ DIDATTICA

INCLUSIVA

L’insieme N

Confrontare e utilizzare modalità e scritture differenti per rappresentare i numeri.

Conoscere il sistema di numerazione decimale e romano

Conoscere l’insieme N Conoscere la terminologia e la simbologia specifiche.

Scrivere e leggere un numero naturale e decimale anche nella forma polinomiale Saper confrontare i numeri interi

Rappresentare graficamente numeri naturali e decimali Utilizzare la terminologia e la simbologia specifiche.

Recupero guidato.

Mappe.

Percorsi semplificati.

Le operazioni fondamentali in N

Utilizzare in modo corretto le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico per operare in modo sicuro in contesti reali.

Conoscere le quattro operazioni e le relative proprietà

Conoscere la terminologia e la simbologia specifiche.

Eseguire correttamente le quattro operazioni in N Utilizzare in modo opportuno le proprietà e saper risolvere semplici espressioni

Utilizzare la terminologia e la simbologia specifiche.

La potenza

Utilizzare in modo corretto le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico per operare in modo sicuro in contesti reali.

Conoscere e comprendere l’operazione di elevamento a potenza, le sue proprietà e l’ordine di grandezza di un numero Conoscere la terminologia e la simbologia specifiche.

Saper calcolare una potenza, applicare le sue proprietà e scrivere l’ordine di grandezza di un numero

Utilizzare la terminologia e la simbologia specifiche.

La divisibilità

Confrontare

procedimenti diversi e produrre

formalizzazioni che consentono di operare per classi di problemi.

Conoscere e comprendere i concetti di divisibilità, multiplo, sottomultiplo, numero primo, M.C.D. e m.c.m. e le loro proprietà Conoscere la terminologia e la simbologia specifiche.

Scomporre in fattori primi un numero

Calcolare il M.C.D. e il m.c.m.

di due o più numeri

Utilizzare la terminologia e la simbologia specifiche.

La frazione e la sua operatività

Utilizzare in modo corretto le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico per operare in modo sicuro in contesti reali.

Conoscere le unità

frazionarie e i diversi tipi di frazioni

Conoscere la terminologia e la simbologia specifiche.

Riconoscere e costruire frazioni equivalenti

Rappresentare frazioni sulla retta

Semplificare frazioni Confrontare frazioni

Utilizzare la terminologia e la simbologia specifiche.

(26)

NUCLEO TEMATICO: SPAZIO E FIGURE

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Comunicazione nella madrelingua , Competenza matematica, Competenze digitali, competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare, competenza in materia di cittadinanza,

Consapevolezza ed espressione culturale, Senso di iniziativa ed imprenditorialità UNITA’ DI

APPRENDIME NTO

TRAGUARDI DI COMPETENZA

CONOSCENZE ABILITA’ DIDATTICA

INCLUSIVA

Gli enti fondamentali della

geometria

Riconoscere e denominare la rappresentazione di enti geometrici e coglierne le relazione tra gli elementi.

Conoscere gli enti fondamentali, i concetti di semiretta, segmento, angolo, spezzata e poligono, le proprietà di tali enti e i concetti di parallelismo e

perpendicolarità Conoscere la terminologia e la simbologia specifiche.

Saper rappresentare gli enti geometrici studiati ed eseguire semplici costruzioni

geometriche con l’uso degli opportuni strumenti.

Saper operare con le misure dei segmenti

Saper misurare l’ampiezza di un angolo.

Riconoscere i vari tipi di angolo Utilizzare la terminologia e la

simbologia specifiche. Recupero guidato.

Mappe.

Percorsi semplificati.

I poligoni

Descrivere, classificare,

riconoscere varianti e invarianti delle figure in base a caratteristiche geometriche.

Riconoscere e risolvere problemi in contesti diversi valutando le

informazioni e la loro coerenza.

Avvio alla conoscenza e classificazione delle principali figure geometriche piane(triangoli e quadrilateri)

Acquisire il concetto di congruenza

Conoscere la terminologia e la simbologia specifiche.

Saper disegnare le figure piane studiate anche con l’uso di riga e compasso

Saper utilizzare software di geometria

Riconoscere proprietà dei principali poligoni

Calcolare il perimetro

Utilizzare la terminologia e la simbologia specifiche.

(27)

SCIENZE CHIMICHE FISICHE E NATURALI

NUCLEO TEMATICO: Fisica e Chimica

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: Comunicazione nella madrelingua, Competenza matematica e

competenze di base in scienze e tecnologia, Competenze digitali, competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare, competenza in materia di cittadinanza; Consapevolezza ed espressione culturale, Senso di iniziativa e imprenditorialità

UNITA’ DI APPRENDIM

ENTO

TRAGUARDI DI COMPETENZA

CONOSCENZE ABILITA’ DIDATTICA

INCLUSIVA

Il metodo scientifico

Esplorare e sperimentare lo

svolgersi dei più comuni fenomeni, immaginare e verificare le cause e ricercare soluzioni ai problemi utilizzando le conoscenze acquisite.

Sviluppare semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni.

Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo

Conoscere le fasi del metodo scientifico.

Conoscere grandezze misurabili e le rispettive unità di misura

Conoscere forme di rappresentazione grafica Conoscere la terminologia specifica.

Osservare e

descrivere semplici fenomeni

Distinguere tra osservazioni qualitative e quantitative Utilizzare unità e strumenti di misura Utilizzare tabelle e grafici per

rappresentare dati Classificare secondo criteri assegnanti Utilizzare la terminologia specifica.

Recupero guidato.

Mappe.

Percorsi semplificati

La Materia

Esplorare e sperimentare lo

svolgersi dei più comuni fenomeni, immaginare e verificare le cause e ricercare soluzioni ai problemi utilizzando le conoscenze acquisite.

Utilizzare con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare le informazioni Sviluppare semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni.

Conoscere le proprietà più comuni della materia Conoscere come si misura il volume di un corpo Conoscere gli stati di aggregazione della materia Conoscere la terminologia specifica.

Definire la materia Comprendere cos’è la massa di un corpo Comprendere cos’è la densità di un corpo Realizzare semplici esperienze di laboratorio Utilizzare la terminologia specifica.

Recupero guidato.

Mappe.

Percorsi semplificati

Il Calore e la Temperatura

Esplorare e sperimentare lo

svolgersi dei più comuni fenomeni, immaginare e verificare le cause e ricercare soluzioni ai problemi utilizzando le

Conoscere il calore e le sue trasformazioni fisiche Conoscere la terminologia specifica.

Utilizzare i concetti fisici di calore e temperatura Utilizzare la terminologia specifica.

Riferimenti

Documenti correlati

Gestione della quota di potenziamento (se prevista): elementi e suggerimenti emersi nelle riunioni di dipartimento, accordi con vari docenti, attività progettuali

In riferimento al PIA si tratteranno le disequazioni esponenziali e logaritmiche, i limiti di funzione nelle forme indeterminate 0/0 e ∞/∞, continuità di una funzione e punti di

Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le abilità sono descritte come cognitive (comprendenti l'uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) o pratiche

Predisporre un progetto per la realizzazione di prodotti anche relativamente complessi sulla base di specifiche di massima riguardanti i materiali, le tecniche

 Conoscere le linee fondamentali di sviluppo della storia della letteratura italiana, dalle origini al Rinascimento, e le sue relazioni con le altre letterature;...  Conoscere i

Ascoltare testi prodotti da una pluralità di canali comunicativi, cogliendone i diversi punti di vista e le diverse argomentazioni e riconoscendone la tipologia testuale, la fonte,

Griglie di valutazione elaborate dai singoli insegnanti in base alla tipologia delle prove proposte agli studenti.. Nella valutazione, viene utilizzata la scala

L’insegnamento delle scienze motorie nel secondo biennio mira allo sviluppo integrale della personalità dell’alunno, rafforzando la sua identità attraverso