• Non ci sono risultati.

DISCIPLINA: Educazione Fisica INSEGNANTE: Enrica Fadda

Nel documento PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE (pagine 67-70)

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA’ EDUCATIVE E DIDATTICHE Class 1G

DISCIPLINA: Educazione Fisica INSEGNANTE: Enrica Fadda ANNO SCOLASTICO: 2020/21

1. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE

Durante il primo mese e mezzo dell’anno scolastico, attraverso test d’ingresso, questionari, prove pratiche individuali, attività pratiche di gruppo, circuiti per la verifica delle abilità motorie di base e la puntuale osservazione del comportamento dei ragazzi nello svolgimento dell'attività motoria, è stato possibile raccogliere dati relativi alle abilità motorie, al comportamento degli alunni, al grado di socializzazione e alle capacità relazionali.Dal punto di vista comportamentale , gli alunni continuano ad essere molto vivaci e chiacchieroni .Per lo svolgimento delle lezioni si utilizzerà la palestra della scuola e i campi esterni della scuola e si usufruirà delle attrezzature scolastiche.Il livello motorio della classe è mediamente adeguato all ‘età dei ragazzi , la maggior parte di loro possiede buone capacità motorie .Abbastanza positivi , in quasi tutti gli alunni , l’impegno e la partecipazione.Devo sottolineare che il comportamento nei confronti dell’ insegnante è sempre abbastanza corretto .

Si cercherà di responsabilizzare al massimo i ragazzi affidando loro, a turno, semplici incarichi di supporto all’insegnante.

Sarà necessario lavorare sulle capacità relazionali dei singoli elementi sviluppando al massimo concetti come il fair play, il rispetto delle regole sportive ed il rispetto interpersonale.

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

(alunni diversamente abili o con disturbi specifici dell’apprendimento, stranieri o con disagio culturale)

Indicati nella Programmazione Generale di Classe

2

FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI RELATIVI AL LIVELLO MOTORIO DI BASE 1) Test d’ingresso

2) Interviste agli alunni 3) Questionari conoscitivi 4) Prove comuni

5) Colloqui con le famiglie

QUADRO DELLE COMPETENZE

1) Il corpo, le sue funzioni senso/percettive, la sua relazione con lo spazio e il tempo 2) Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

3) Il gioco, lo sport, li regole, il fair play.

4) Salute, benessere, prevenzione e sicurezza

1) IL CORPO, LE FUNZIONI SENSO/PERCETTIVE, LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

ABILITA’:

- Padroneggiare con sufficiente sicurezza gli schemi motori anche in combinazione fra loro.

- Modulare con sufficiente autonomia l’impegno fisico.

CONOSCENZE:

- Sperimentare i più facili principi di allenamento delle capacità condizionali - Valutare i propri miglioramenti attraverso i test motori

- Potenziare gli schemi motori di base

- Gestire spazi e tempi di un’azione rispetto al gruppo

2) IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’COMUNICATIVO-ESPRESSIVA ABILITA’:

- Assumere posture e compiere semplici gesti ed azioni con finalità espressivo-comunicative in modo personale

CONOSCENZE:

- L’alunno utilizza gli aspetti comunicativo-relazionale del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri.

3) IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE, IL FAIR PLAY ABILITA’:

Conoscenza delle regole dei giochi di squadra . - Essere in grado di formare gruppi di gioco, -

- Rispettare le regole, gli avversari e il giudizio dell’arbitro CONOSCENZE:

3

- L’alunno è capace di integrarsi nel gruppo, assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune.

- L’alunno pratica attivamente i valori sportivi (fair play) come modalità di relazione quotidiana e rispetto delle regole

4) SALUTE, BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

ABILITA’:

- Rispettare le norme stabilite dall’insegnante e dal gruppo in materia di sicurezza - Portare sempre l’attrezzatura adeguata

- Riconoscere l’importanza dell’esercizio fisico e di uno stile di vita sano CONOSCENZE

- L’alunno riconosce e applica a se stesso comportamenti di promozione dello “star bene” in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione.

- Rispetta con attenzione i criteri base di sicurezza per se e per gli altri

2. LABORATORI:

Progetto Rugby, progetto beach tennis e scacchi: conoscenza delle regole, dei fondamentali e delle dinamiche di gioco, attraverso la collaborazione di Tecnici Federali esterni.

S3 volley, finalizzato alla partecipazione alla manifestazione provinciale organizzata dalla Fipav.

Progetto Vela.

3. PROCEDIMENTI PERSONALIZZATI PER FAVORIRE IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO E MATURAZIONE

-affidamento di incarichi di responsabilità (formazione squadre, arbitraggio ecc.) -valorizzazione degli interessi extrascolastici positivi;

-attività guidate a crescente livello di difficoltà;

-inserimento in gruppi di lavoro;

-metodologie e strategie d’insegnamento differenziate;

-allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari;

4. METODI

4

Il lavoro sarà incentrato su attività individuali o di gruppo possibilmente proposte sempre in chiave ludica:

-attività a corpo libero o con l’utilizzo di piccoli attrezzi (cerchi, palle, coni, bacchette ecc) . -percorsi e circuiti per lo sviluppo delle capacità condizionali e coordinative

-giochi di squadra, lavori in coppia.

-verranno responsabilizzati gli alunni, affidando loro, a turno, ruoli organizzativi di supporto all’insegnante o al gruppo (squadra)

5. MEZZI/STRUMENTI

Tutti gli strumenti e le attrezzature messe a disposizione dalla scuola:

- piccoli attrezzi (palloni, funicelle, materassini, coni, ostacoli, bacchette ecc.) - grandi attrezzi (spalliere, pertiche, scala orizzontale, rete palla volo, canestri)

- spazi operativi: palestra, pista di atletica, campi polivalenti esterni, spazio residuo esterno

6. STRUMENTI DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO Le verifiche avverranno attraverso:

- test motori - prove pratiche

- osservazione attenta e puntuale degli alunni durante le lezioni pratiche

7. CRITERI DI VALUTAZIONE

Attraverso verifiche bimestrali e tenendo conto della situazione di partenza, si registreranno i progressi degli alunni sia nell’area motoria, che in quella comportamentale (interesse, partecipazione, socializzazione) e le competenze teoriche acquisite.

Si fa, comunque, riferimento ai criteri di valutazione adottati dal Collegio dei Docenti e inseriti nel PTOF

8. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Colloqui programmati secondo modalità stabilite dal Collegio Docenti;

comunicazioni o convocazioni dei genitori in casi particolari (scarso impegno, assenze ingiustificate; comportamenti censurabili sotto il profilo disciplinare, ecc.)

9. ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI

Attuazione del Centro Sportivo Scolastico, da tenersi in orari pomeridiani, dedicato ad alunni normo dotati e portatori di handicap, con l’obiettivo di avviare i ragazzi alla pratica sportiva e la preparazione ai GGSS.

Nel documento PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE (pagine 67-70)

Documenti correlati