• Non ci sono risultati.

#Toscana15 Candidati Presidenti, Consiglieri e Partiti sui Social Media: una

campagna Social o (a)Social? Osservatorio sulla Comunicazione Politica,

Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Pisa, 5 maggio 2015-14 maggio 2015.

http://it.scribd.com/doc/267129231/Report-elezioni#scribd

Biorcio R., I populismi in Italia, in Rivista delle politiche sociali n.1/2012.

http://www.scuoladiculturapolitica.it/sitoSCP2012/bibliografia/Modulo4- Roberto_Biorcio-doc1.pdf

Biorcio R. I populismi italiani e il Movimento 5 Stelle.

www.scuoladiculturapolitica.it/sitoSCP2014/documentazione/Modulo1- Roberto_Biorcio-slides.pdf

Biorcio,R. I due canali della partecipazione e le trasformazioni dello Stato democratico. in Pizzorno A., (2010), (a cura di), La democrazia di fronte allo

Stato, Milano, Feltrinelli, pp. 233-246.

http://saperedemocratico.it/wp-content/uploads/I-due-canali-della-partecipazione- e-le-trasformazioni-dello-Stato-democratico-2.pdf

Bordignon F., Ceccarini L., Chi sale sull’autobus in MoVimento? Come cambia

l’elettorato a 5 stelle.

http://www.astrid-online.it/democrazia-istituzioni/--il-siste/materiali/--il- siste/studi--ric/index.html?page=2

Blumer J., Kavanagh D., The third age of political communication: influences and features, in Political Communication, Taylor&Francis, 1999,

Caciagli M. (2011), Subculture politiche territoriali o geografia elettorale, Firenze University Press, vol. 2, n.3 pp.95-104, 2011

http://www.fupress.net/index.php/smp/article/view/10320/9505

Cataldi M., Paparo A., Le ondate del 5 stelle fra 2010 e 2013.

http://cise.luiss.it/cise/wp-content/uploads/2013/05/DCISE4_131-134.pdf

Chiaromonte A. e Emanuele V., Volatile e tripolare: il nuovo sistema partitico

italiano.

http://cise.luiss.it/cise/wp-content/uploads/2013/05/DCISE4_95-100.pdf

Chiaromonte A., Emanuele V., Il sistema partitico italiano tra cambiamento e

stabilizzazione su basi nuove

http://cise.luiss.it/cise/2014/05/29/il-sistema-partitico-italiano-tra-cambiamento-e- stabilizzazione-su-basi-nuove/

Daher L.M. , Che cosa è l’identità collettiva? Denotazioni empiriche e/o ipotesi di

ipostatizzazione del concetto, in SocietàMutamentoPolitica: Rivista Italiana di

Sociologia, 2013.

.http://www.fupress.net/index.php/smp/article/viewFile/13580/12667

De Sio L. (2011), (a cura di), La politica cambia, i valori restano? Una ricerca

sulla cultura politica dei cittadini toscani, [versione Kindle], Firenze University

press.

Di Salvo M., (2014), (a cura di), [versione Kindle] La menzogna della Rete. Chi e

cosa c’è dietro Grillo e il M5s.

Floridia A. Le subculture politiche territoriali: tramonto, sopravvivenza o

trasformazione? Note e riflessioni sul caso della Toscana, Covegno Sisp, Venezia

16-18 settembre 2010

Giansante G., Ecco la strategia online del M5s

http://www.slideshare.net/gianlucagiansante/la-strategia-online-del-movimento-5- stelle

Ignazi P., Le caratteristiche del sistema partitico italiano e i suoi problemi attuali, Relazione al Convegno “Va bene?!”, Berlino 1-2 dicembre 2011

https://www.bpb.de/system/files/dokument_pdf/Ignazi_ITA_final.pdf

Krouwel A., Otto Kirchheimer and the catch-all party, in West European Politics, 26: 2, pp.26-27.

http://dspace.ubvu.vu.nl/bitstream/handle/1871/33745/157072.pdf?sequence=1

Massari O., Sistemi di partito, effetti dei sistemi elettorali dopo il 1993 e la

riforma elettorale, intervento presentato al convegno: Istituzioni e sistema politico

in Italia: bilancio di un ventennio e prospettive, Perugia, 2013.

www.disp.uniroma1.it

Mosca L., Un anno di movimenti in Italia: dai No-Tav al M5s, capitolo estratto da A. Di Virgilio, C. M. Radaelli (a cura di), Politica in Italia. I fatti dell'anno e le

interpretazioni, Il Mulino, Bologna, 2013

https://www.academia.edu/

Pietrancosta F., Caduta dei confini politici, destrutturazione dei confini partitici

1989-1994: i partiti politici italiani dalla crisi alla ristrutturazione, Diacronie.

Studi di Storia Contemporanea. Dossier: Il mosaico dei confini. Le frontiere della modernità [on line], N. 1, ottobre 2009.

http://www.studistorici.com/wp-

content/uploads/2009/10/pietrancosta_caduta_dei_confini_politici.pdf

Portelli G., 2012, Movimento 5 Stelle: genesi e organizzazione, [Versione Kindle], Milano, cap. IV

Raffini L. Viviani L., (2011), Il buio oltre i partiti? Partecipazione dal basso e

partecipazione istituzionale ai tempi della politica reticolare, SocietàMutamentoPolitica.

http://www.fupress.net/index.php/smp/article/view/10317/9502

Tilly C., From mobilization to revolution, Center for Research on Social Organization, University of Michigan, 1977

http://deepblue.lib.umich.edu/bitstream/handle/2027.42/50931/156.pdf

Viola P., Prima del populismo. Radici settecentesche dell’antipolitica.

http://www.rivistameridiana.it/files/Viola,-Radici-settecentesche-dell- antipolitica.pdf

Weil S., Manifesto per la soppressione dei partiti politici, pubblicato per la prima volta nel numero 26 della rivista francese “La Table Ronde” del 1950.

http://www.linkiesta.it/sites/default/files/uploads/inline-files/33096/manifesto-per- la-soppressione-dei-partiti.pdf

Sitografia

www.ilpost.it www.linkiesta.it www.repubblica.it www.cattaneo.org www.wikipedia.it www.archiviostorico.corriere.it www.ilsole24ore.it www.lavoce.info www.cise.luiss.it www.nuovatlantide.org www.comunicazionedimassa.net www.storiaxxisecolo.it www.notav.info www.anomalonda.wordpress.com www.ilgiornale.it www.demos.it www.wumingfoundation.com www.ilfattoquotidiano.it www.regionetoscana.it www.demosistat.it www.interno.gov.it www.beppegrillo.it www.meetup.com www.m5spisa.it www.bar5stelle.it www.livorno5stelle.it www.iltirreno.it www.comune.pisa.it www.comune.livorno.it

Documenti

“Non statuto” del Movimento Cinque Stelle

https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/materiali-bg/Regolamento-Movimento-5- Stelle.pdf

Programma del Movimento Cinque Stelle elezioni politiche 2013

http://www.beppegrillo.it/movimento/programma/

Programma del Movimento Cinque Stelle di Pisa 2013-2018

http://www.beppegrillo.it/listeciviche/liste/pisa/programma-elettorale---pisa- 2013.html

Programma del Movimento Cinque Stelle di Livorno 2014-2019

http://www.beppegrillo.it/listeciviche/liste/livorno/Programma1.7.pdf

Codice di comportamento degli eletti del Movimento 5 Stelle:

http://www.beppegrillo.it/movimento/codice_comportamento_parla

Legge regionale 27 dicembre 2007, n. 69. Norme sulla promozione della partecipazione alla elaborazione delle politiche regionali e locali

http://www.regione.toscana.it/documents/10180/11537824/Legge+regionale+N.6

Appendice