Esecuzione e interpretazione / Laboratorio di musica d’insieme / Teoria Analisi e Composizione / Tecnologie Musicali / Esercitazione corale Laboratorio musica d’insieme: musica da camera (antica)
COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ
- Possedere tecniche strumentali adeguate all’esecuzione sugli strumenti assegnati - Saper adattare metodologie di studio alla soluzione di problemi esecutivi (anche in rapporto alle proprie caratteristiche), maturando autonomia di studio.
- Saper ascoltare e valutare se stesso e gli altri nelle esecuzioni solistiche e di gruppo.
- Conoscenza degli strumenti utilizzati e dei rapporti di questi con gli strumenti tuttora in uso.
- Consapevolezza degli aspetti ritmici, metrici, agogici, melodici e formali dei repertori affrontati.
- Conoscenza e applicazione di diversi approcci analitici ai repertori studiati.
- Contestualizzazione storico- stilistica dei
- Acquisire tecniche funzionali alla lettura a prima vista ed alla esecuzione estemporanea di facili brani di musica vocale e strumentale d’insieme
- Ascoltare e valutare se stessi e gli altri nelle esecuzioni di gruppo indicando le strategie di miglioramento.
- Eseguire e interpretare facili repertori di musica d’insieme, vocale e strumentale, di epoche e formazioni diverse con consapevolezza stilistica e
repertori studiati.
- Conoscenza e ascolto di composizioni musicali di generi, stili e provenienze
geografiche delle diverse epoche considerate.
REPERTORIO (indicazioni)
Saranno oggetto di studio brani tratti dai diversi repertori profani dal XII al XVI secolo con particolare riguardo alla monodia profana medioevale e alle musiche di danza del periodo rinascimentale con l'utilizzo di copie di strumenti storici
adeguata padronanza strumentale e vocale.
- Eseguire e interpretare facili repertori d’insieme seguendo le indicazioni verbali e gestuali del direttore.
Teoria, analisi e composizione
COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ’
Elementi fondamentali legati alla produzione e trasmissione del suono.
Codice di notazione tradizionale: chiavi antiche, trasporto; intervalli (riconoscimento e misura di ogni tipo di
intervallo); tonalità; modo (maggiore, minore naturale armonico e melodico, principali modi antichi, pentatonico);
gradi principali nel sistema tonale e nel sistema modale; tempo semplice e tempo composto,
TEORIA
Conoscenza adeguata dei codici di notazione (sia sul piano della lettura che della scrittura) e dei
principali concetti teorici del linguaggio musicale legati a sistemi di regole
grammaticali e sintattiche maggiormente in uso (tonalità, modalità, sistemi popolari e contemporanei).
Capacità di esporre correttamente e con cognizione gli argomenti e i contenuti sviluppati durante le lezioni.
Capacità di percezione, di controllo dell'andamento temporale e della strutturazione metrica dei Solfeggi proposti durante le esercitazioni.
tempi asimmetrici;
principali gruppi irregolari in relazione al metro o alla loro composizione; principali abbellimenti (appoggiatura,
acciaccatura, mordente, gruppetto, trillo); gradi alterati; concetto di modulazione (mediata, immediata, al tono
relativo, al tono della Dominante, alle tonalità vicine); teoria del trasporto; teoria degli armonici;
Fondamenti dell'Armonia tonale: intervalli, scrittura a più voci, tessitura ed estensioni, scrittura a parti strette e
allargate, tipi di triade, concatenazioni armoniche principali, moto delle parti, gruppi cadenzali, principali cadenze,
funzioni armoniche del reticolo primario, progressioni armoniche, uso di note accessorie, primo e secondo rivolto
della triade, settima di dominante e rivolti, settima di sensibile e rivolti, nona di dominante, modulazione ai toni vicini.
Concetti relativi alla dimensione melodica e ritmica: profilo ritmico e profilo melodico;
scomposizione di brani e
ANALISI
Cogliere all’ascolto e in partitura gli elementi fondamentali e le principali relazioni
sintattico-formali presenti in un semplice brano (anche di vario genere e stile);
riconoscimento di aspetti morfologici (dal punto di vista ritmico, melodico, dinamico, agogico, timbrico ed estetico) e di relazioni sintattico-formali; rappresentazione di semplici strutture attraverso schemi e sintesi pertinenti, utilizzando una terminologia appropriata; confrontare e relazionare negli elementi più semplici aspetti grammaticale o semantici propri di differenti linguaggi (musica e parola, musica e immagini, musica e gestualità).
COMPOSIZIONE
(Da soli o in piccolo gruppo): saper creare semplici sequenze ritmiche e frasi musicali, nonché
semplici poliritmi (anche in forma canonica) con l’uso della voce, degli strumenti,
partendo da spunti
Capacità di decodificare ritmi complessi in Chiave di Sol e di Solfeggiare combinazioni ritmiche semplici in Chiave di: Violino, Basso, Contralto, Tenore.
Capacità di creare situazioni e strutture sonore comunicative ed espressive, finalizzate anche ad attività didattico – operative
Cognizione del rapporto fra i vari momenti storici musicali con l'evoluzione culturale e globale dell'uomo.
Consolidamento delle capacità di utilizzare la voce o lo Strumento nei suoi vari aspetti e in diversi
contesti, sia collettivamente che individualmente.
Acquisizione di capacità e di tecniche atte a realizzare una interpretazione individuale e personalizzata.
Saper operare collegamenti trasversali e multidisciplinari.
confronto analitico degli elementi individuati;
criteri basilari di organizzazione formale del linguaggio musicale:
cellula, inciso tematico, frase, periodo, sezioni;
principio della ripetizione, variazione e contrasto e loro rappresentazione schematica nelle
principali Forme (AA- AA’- AB- ABA-
ABACA- ABACABA); analisi anche dal punto di vista armonico e formale di composizioni per pianoforte o piccole formazioni tratte dalla letteratura classica o moderna.
Tessitura ed estensioni armonia Tonale
musicali o extramusicali, utilizzando gli elementi del linguaggio di volta in volta conosciuti, rintracciati in brani significativi e organizzati in sistemi di regole.
ARGOMENTO INTERDISCIPLINARE
PARTI LATE ,ARMONIA FONDAMENTALE
Tecnologie musicali
COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ
- Saper individuare le interazioni tra suono e altre forme espressive (gestuali, visive e testuali)
- Saper analizzare i brani di musica elettronica proposti;
- Utilizzare consapevolmente i principali strumenti della comunicazione e
collaborazione messi a disposizione dalle nuove tecnologie digitali e dalla rete in ambito musicale.
- Elementi di analisi, storia ed estetica della musica elettroacustica, elettronica e informatico/digitale.
- Sistemi di sintesi sonora e tecniche di campionamento.
- Software funzionali alla multimedialità e allo studio e alla sperimentazione
performativa del rapporto suono, gesto, testo, immagine.
- Elementi di produzione, diffusione e condivisione della musica in rete ACUSTICA E PSICOACUSTICA
- Elementi di acustica e psicoacustica
- Realizzare riprese sonore in contesti reali (in studio, con un singolo strumento, un piccolo organico ecc.).
- Realizzare produzioni audio e multimediali utilizzando i supporti e gli standard in uso.
- Saper utilizzare le tecniche e gli strumenti base per la comunicazione e la creazione condivisa di musica in rete.
finalizzati alla sintesi del suono
- Forme d’onda complesse per somma di sinusoidi e controllo dell’inviluppo: dente di sega, quadra, triangolare, ecc.
- Transitori di attacco e di estinzione;
- Inviluppo ADSR
- Modelli di rappresentazione digitale del suono: approfondimenti
- L’acustica degli strumenti musicali e le applicazioni digitali correlate.
ELETTROACUSTICA
- Tecniche avanzate di microfonazione e registrazione
- Tecniche di Mixaggio STORIA ED ESTETICA
- Teoria degli oggetti sonori: definizioni - Modelli e schemi di analisi della musica
elettronica ed elettroacustica - Ascolti e osservazioni analitiche di
alcune opere storiche
- Analisi degli aspetti evolutivi della storia e dell’estetica della musica concreta, elettronica e informatico- digitale.
INFORMATICA
- Tecniche di editing audio/MIDI: controlli MIDI ed automazioni;
- Il campionamento del suono - Strumenti virtuali: VSTi
- Elementi di orchestrazione; Tecniche di orchestrazione virtuale;
- Software di notazione musicale:
approfondimenti e sincronizzazione di
partiture a sequenze video.
- La sintesi del suono: definizione e principali tecniche di sintesi;
- Introduzione ai linguaggi di programmazione musicale;
- Progettazione e realizzazione di semplici algoritmi di sintesi del suono
MULTIMEDIA
- Rapporto tra suono ed immagine - Interazioni tra suono e altre forme
espressive (gestuali, visive e testuali) - Introduzione alle tecniche di editing e
sincronizzazione audio/video
- Elaborazione di progetti personalizzati relativi alla sonorizzazione di forme espressive diverse da quelle
audio/musicali.
CURVATURA DEL 20% MONTE ORARIO IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI
DELL’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO:
- Ascolto: modulo relativo all’acustica nelle sale da concerto e per la fruizione del parlato
- Didattica: modulo relativo ad una panoramica sui software musicali orientati alla didattica
- Esecuzione ed interpretazione: modulo relativo sopralluogo e scheda tecnica per l’allestimento di struttura audio in occasione di eventi musicali dal vivo.
Laboratorio di musica d’insieme: esercitazione corale
COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ
Possedere la capacità tecnico-espressiva che consenta di affrontare brani monodici e polifonici vocali e strumentali di musica d’insieme, sia in contesti musicali sia in forma scenica, di adeguata difficoltà.
• Controllo della corretta attenzione verso la propria parte e quella degli altri;
• Controllo della corretta postura ed adeguata respirazione;
• Controllo delle abilità fisiche e psico-motorie necessarie alla lettura ed alla esecuzione di un testo musicale;
• Senso ritmico e capacità di
coordinare le abilità fisiche e musicali;
• Corretto ed efficace metodo di studio e lavoro di gruppo.
• Conoscere gli elementi base delle caratteristiche strutturali della partitura musicale.
• Conoscere le tecniche di base di esecuzione d’insieme in relazione alla struttura del brano e dell’ensemble musicale che lo esegue.
• Acquisire consapevolezza delle possibilità espressive del canto corale, della musica da camera e delle regole necessarie per realizzare un brano d’insieme.
• Conoscere diversi stili e modalità di
• Leggere e comprendere un testo musicale nei suoi contenuti specifici usando le tecniche di base più adeguate alla sua realizzazione.
• Capacità di adeguata aderenza al testo coniugata ad una espressione corretta e quanto più possibile interessante e collaborativa.
• Capacità di base di lettura della partitura musicale e della sua realizzazione sonora.
• Esprimersi in modo rispettoso del testo collaborando con i compagni con personalità ed originalità.
• Capacità di “sentire” e “fabbricare” un silenzio attento e partecipe per un ascolto adeguato.
esecuzione musicale.
PROGRAMMAZIONI DI primo e secondo STRUMENTO:
Esecuzione ed interpretazione PIANOFORTE
COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ
Per il primo strumento dovrà sapere eseguire con scioltezza, anche in pubblico, brani di adeguato livello di difficoltà tratti dai repertori studiati.
Per il secondo strumento dovrà dare prova di saper eseguire semplici brani ed aver conseguito competenze adeguate e funzionali alla specifica pratica strumentale.
Saper adattare metodologie di studio alla soluzione di problemi esecutivi (anche in
rapporto alle proprie caratteristiche), maturando autonomia di studio.
Saper ascoltare e valutare se stesso e gli altri nelle esecuzioni solistiche e di gruppo.
−Peculiarità organologiche degli strumenti utilizzati.
− Sviluppo del rapporto tra gestualità, produzione sonora e lettura di notazione tradizionale e non.
− Aspetti ritmici, metrici, agogici, melodici, timbrici, dinamici, armonici, fraseologici, formali
− Procedimenti analitici anche in
collegamento con gli altri ambiti musicali
− Generi e stili .Contestualizzazione storico stilistica dei repertori studiati
− Composizioni musicali, strumentali e vocali di diverse epoche, generi, stili e provenienze.
− Sistemi di notazione legati a specifiche pratiche esecutive (intavolatura, basso cifrato, sigle accordali ecc.)
− Approfondimento delle metodologie di
Mantenere un adeguato equilibrio psicofisico (respirazione, percezione corporea, rilassamento, postura, coordinazione) nell’esecuzione di repertori di crescente complessità in diverse situazioni di performance.
− Sviluppare strategie funzionali alla lettura a prima vista, al trasporto, alla memorizzazione,
all’esecuzione estemporanea, e all’improvvisazione con consapevolezza vocale, strumentale e
musicale.
− Ascoltare e valutare se stessi e gli altri, nelle esecuzioni solistiche e di gruppo, cogliendo i punti di forza e i margini di miglioramento.
− Saper esplicitare le proprie scelte espressive motivandone le ragioni.
Strumento 1 e strumento 2
− Acquisire tecniche strumentali adeguate all’esecuzione, per lettura e per imitazione, di
studio repertori di crescente difficoltà, scelti tra generi e stili diversi.
Esecuzione ed interpretazione FLAUTO
COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ
Per il primo strumento dovrà sapere eseguire con scioltezza, anche in pubblico, brani di adeguato livello di difficoltà tratti dai repertori studiati.
Per il secondo strumento dovrà dare prova di saper eseguire semplici brani ed aver conseguito competenze adeguate e funzionali alla specifica pratica strumentale.
Saper adattare metodologie di studio alla soluzione di problemi esecutivi (anche in rapporto alle proprie caratteristiche), maturando autonomia di studio.
Saper ascoltare e valutare se stesso e gli altri nelle esecuzioni solistiche e di gruppo.
− Peculiarità organologica del flauto.
− Sviluppo del rapporto tra gestualità e produzione sonora.
− Aspetti ritmici, metrici, agogici, melodici, timbrici, dinamici, armonici, fraseologici, formali
− Procedimenti analitici anche in
collegamento con gli altri ambiti musicali
− Generi e stili. Contestualizzazione storico-stilistica dei repertori studiati
− Composizioni musicali, strumentali e vocali di diverse epoche, generi, stili e provenienze geografiche
− Approfondimento delle metodologie di studio.
- Una parte del monte ore (20% circa) sarà utilizzata per l'ascolto, l'analisi e l'esecuzione di passi significativi delle opere musicali che gli alunni si troveranno ad affrontare
nell'ambito dei progetti di alternanza che si porranno in essere e/o per la preparazione dei brani da approfondire nel corso di master class.
PRIMO STRUMENTO