Chitarra III anno 2° strumento
DISCIPLINA NON LINGUISTICA (D.N.L): STORIA MODULO
INTERDISCIPLINARE
Titolo: THE RENAISSANCE
Descrizione: Comprensione, analisi ed esposizione di un elaborato sul Rinascimento e sui suoi effetti all’interno della società europea di fine ‘600
Discipline coinvolte: Storia, Inglese
Competenze di asse delle discipline coinvolte ( Allegato C) Conoscenze Abilità Valutazione Esposizione argomentativa in lingua inglese del Rinascimento e
dei suoi effetti sulla cultura dell’Europa tra la fine del ’400 e l’inizio del ‘600;
Rielaborazione critica delle conseguenze dei cambiamenti essenziali delle strutture linguistiche, dei parametri artistici e sociali del tempo;
Utilizzo del lessico specifico della disciplina storica;
Esposizione in lingua inglese di una critica personale e ragionata sull’argomento oggetto d’esame;
Argomentare nel rispetto delle regole di grammatica e di sintassi inglesi;
Capacità di rispondere a quesiti, solleciti e interrogazioni, di tipo parallelo, sull’argomento oggetto d’esame;
Sintesi ragionata delle conclusioni storiche e morali dell’argomento scelto.
Quadro storico-sociale dell’Europa di fine ‘400 e inizio ‘600;
Fattori scatenanti
dell’istituzione di nuove basi morali che
porteranno all’Età Moderna;
Ripresa socio-economica dopo la crisi del ‘300;
Rivalutazione dell’Uomo e della sua esperienza terrena alla luce della fiducia nelle sue capacità e nelle sue virtù;
Armonico rapporto con la realtà circostante, che si può comprendere e dominare con il giusto uso della ragione, delle conoscenze scientifiche e del sapere della
tradizione e degli antichi;
Primato della cultura,
Capacità di analisi dei cambiamenti avvenuti nella società europea;
Riconoscere e confrontare le forme culturali, artistiche e filosofiche del ‘300 e del
‘400; Comprendere i fattori che scatenarono la ripresa economica dopo la crisi del ‘300;
Conoscere le spinte motivazionali che hanno creato un rapporto con il mondo fondato sui principi di armonia e benessere;
Elaborati scritti su
argomenti inerenti al tema e/o paralleli ad altre discipline;
Utilizzo del libro di testo;
Formulazione di mappe concettuali mediante l’uso di strumenti multimediali;
Lettura di carte tematiche.
delle arti e delle scienze nel rispetto dei classici, Progresso scientifico incentivato dalle grandi scoperte ed esplorazioni geografiche a partire dalla scoperta
dell’America da parte di Cristoforo Colombo nel 1492.
crescita personale e culturale.
9.PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (Legge 13.07.2015 n. 107) Si rimanda al Documento triennale di Progettazione in allegato.
10. VIAGGI D’ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE, USCITE DIDATTICHE, SCAMBI CULTURALI, CONCORSI, MANIFESTAZIONI INTERNE ED ESTERNE(in conformità con l’indirizzo di Studi):
Uscite didattiche (orario scolastico)
Destinazione e/o percorso SALERNO
Obiettivi didattici Docente/i accompagnatori
Data presumibile
Monumenti della città di Salerno Intercultura Da definire Da stabilire
Il Consiglio di classe si riserva di valutare in itinere eventuali ulteriori proposte di Uscite didattiche di grande interesse culturale e formativo per gli allievi.
Visite guidate (Intera giornata)
Da stabilire Arricchimento dell’attività scolastica . Le visite rispondono alle finalità formative e culturali esplicitate nel PTOF.
Costituiscono occasioni di stimolo per lo sviluppo della personalità dei discenti
fornendo loro il consolidamento delle conoscenze acquisite attraverso l’esperienza diretta. Inoltre rappresentano un momento di socializzazione e di acquisizione di maggiori spazi di autonomia personale al di fuori dell’ambiente vissuto.
Viaggi d’istruzione (più giorni)
Da stabilire Da definire Da stabilire
Scambi culturali
Concorsi Il Consiglio di classe si riserva di valutare in itinere eventuali proposte di grande interesse culturale e formativo per gli allievi.
Partecipazione a concerti, spettacoli, concorsi strettamente attinenti alla specificità dell’indirizzo musicale
Approfondire, attraverso la partecipazione diretta, le tematiche affrontate nelle lezioni di strumento;
Vivere in un contesto extra-scolastico un’esperienza significativa del processo di formazione;
Orientamento alla professione Alternanza scuola-lavoro
Maestri di esecuzione strumentale
Manifestazioni interne ed esterne
Il Consiglio di classe si riserva di valutare in itinere eventuali proposte di grande interesse culturale e formativo per gli allievi In particolare gli alunni parteciperanno alle varie MASTER CLASS proposte nel corso dell’anno dai docenti di strumento
Master class di strumento e canto, ancora in via di definizione, per gli allievi del Liceo Musicale con Docenti ed Artisti di chiara fama.
Crescita artistica e musicale degli studenti Maestri di esecuzione strumentale.
Febbraio/aprile
Partecipazione ad attività ed iniziative culturali varie quali: convegni, tavole rotonde, seminari, mostre, cineforum che si realizzano sul territorio cittadino e congruenti con la programmazione didattica delle singole discipline
Confrontare, verificare e sviluppare ed approfondire tematiche affrontate nelle discipline curriculari
Progetto grandi orchestre Per far sperimentare l’esecuzione strumentale Tutti i docenti di Gennaio/ giugno
all interno di gruppi orchestrali stabilmente costituiti ( orchestra etno, popolare ,
sinfonica, fiati/sassofono, jazz)
strumento
11. ATTIVITA’ RELATIVE ALL’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA Le attività faranno riferimento a quanto stabilito nel PTOF:
Tipo di attività Disciplina interessata
Indicare se l’attività è destinata all’intera classe oppure indicare il
numero di alunni coinvolti I Talenti di Alphanus – promozione
della creatività culturale ed artistica
varie Docenti
curriculari
Secondo periodo Alunni interessati Certificazioni linguistiche per
l’acquisizione di maggiore padronanza della lingua
inglese da definire Da
definire
Gennaio/maggio Tutti gli studenti
Potenziamenti delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nelle tecniche e nei media di produzione e diffusione delle immagini e dei suoni
Discipline
Febbraio /aprile Tutti i discenti interessati
Progetti di sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica
Ecdl per il potenziamento delle competenze digitali
Docente di potenziamento
Tutto l’anno scolastico
12. LINEE METODOLOGICHE CONDIVISE E MODELLI DI LAVORO COOPERATIVO
● Lezioni dialogate di tipo frontale
● Metodo cooperativo
● Metodologia CLIL
● Metodologia ASL
● Scambi comunicativi: conversazione – discussione – esposizione libera
● Lettura e interpretazione di un’ampia varietà di testi
● Gruppi di studio tra pari (pear learning)
● Flipped classroom
● Brain storming
13. MATERIALI E STRUMENTI:
● Libri di testo anche in formato elettronico
● Testi della Biblioteca d’Istituto
● Piattaforma EDO per l’apprendimento della lingua inglese
● Piattaforma AICA
● Quotidiani e Riviste tecniche
● Codice Civile
● Vocabolari
● Fotocopie
● CD e DVD con materiali didattici
● LIM /Computer di classe
● Laboratori linguistici
● Laboratorio multimediale
● Laboratorio di Fisica e Scienze
● Laboratorio di tecnologie musicali
● Laboratorio di Musica d’insieme
● Sala di registrazione
● Strumenti musicali a disposizione sia nel laboratorio di musica di insieme che nelle 9 aule sonorizzate e insonorizzate della scuola
● Sale danza attrezzate di pianoforte, sbarre, pavimento elastico, specchi
● Aula magna attrezzata con collegamento ad internet
14. UTILIZZAZIONE DEI LABORATORI
Le discipline Lingua e letteratura straniera prevedono l’uso del laboratorio una volta a settimana Le discipline Matematica e Fisica prevedono l’uso del laboratorio una volta a settimana
L’utilizzazione dei laboratori è subordinata ad una prenotazione fatta dal docente interessato su ARGO Scuolanext
15. VALUTAZIONE
Per le modalità della valutazione si rimanda ai documenti istituzionali del MIUR e a quelli elaborati dal Liceo ed approvati dagli Organi Collegiali.
SALERNO, il 30/10/2017 La Coordinatrice di Classe