• Non ci sono risultati.

LICEO STATALE ALFANO I SALERNO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO- EDUCATIVA - SECONDO BIENNIO E MONOENNIO CLASSE III SEZ. B LICEO MUSICALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LICEO STATALE ALFANO I SALERNO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO- EDUCATIVA - SECONDO BIENNIO E MONOENNIO CLASSE III SEZ. B LICEO MUSICALE"

Copied!
66
0
0

Testo completo

(1)

LINGUISTICO SCIENTIFICO SCIENZE UMANE MUSICALE COREUTICO

CENTRO RISORSE TERRITORIALE PER LE LINGUE Via dei Mille 41 – 84132 Salerno Tel. 089/333147 – Fax 089/337114 C.F. 80021850658 – C. M. SAPM020007 - Sito web:www.alfano1.gov.it [email protected]; [email protected]; [email protected]

LICEO STATALE ALFANO I SALERNO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO- EDUCATIVA - SECONDO BIENNIO E MONOENNIO CLASSE III SEZ. B

LICEO MUSICALE

1) PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE DELL’ALLIEVO LICEALE( Regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”. Allegato A).

(2)

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’ inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali” (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”). Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico:

● lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;

● la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;

● l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte;

● l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;

● la pratica dell’argomentazione e del confronto;

● la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;

● l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

Si tratta di un elenco orientativo, volto a fissare alcuni punti fondamentali e imprescindibili che solo la pratica didattica è in grado di integrare e sviluppare.

Sono, infatti, decisive, ai fini del successo formativo, la progettazione delle istituzioni scolastiche, attraverso il confronto tra le componenti della comunità educante, il territorio, le reti formali e informali, che trova il suo naturale sbocco nel Piano dell’offerta formativa, la libertà dell’insegnante e la sua capacità di adottare metodologie adeguate alle classi e ai singoli studenti.

Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte comuni, in parte specifici dei distinti percorsi. La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree metodologica, logico argomentativa, linguistica e comunicativa, storico-umanistica, scientifica, matematica e tecnologica.

PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE DELL’ALLIEVO DEL LICEO MUSICALE E COREUTICO ( Regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n.

112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”. Allegato A).

(3)

Secondo le linee guida della Riforma Gelmini il profilo finale dello studente del Liceo Musicale e Coreutico è il seguente:

“Il percorso del liceo musicale e coreutico, articolato nelle rispettive sezioni, è indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della musica e della danza e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per acquisire, anche attraverso specifiche attività funzionali, la padronanza dei linguaggi musicali e coreutici sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione, maturando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica. Assicura altresì la continuità dei percorsi formativi per gli studenti provenienti dai corsi ad indirizzo musicale di cui all’articolo 11, comma 9, della legge 3 maggio 1999, n. 124, fatto salvo quanto previsto dal comma 2” (art. 7 comma 1).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

per la sezione musicale:

eseguire ed interpretare opere di epoche, generi e stili diversi, con autonomia nello studio e capacità di autovalutazione;

partecipare ad insiemi vocali e strumentali, con adeguata capacità di interazione con il gruppo;

utilizzare, a integrazione dello strumento principale e monodico ovvero polifonico, un secondo strumento, polifonico ovvero monodico;

conoscere i fondamenti della corretta emissione vocale

usare le principali tecnologie elettroacustiche e informatiche relative alla musica;

conoscere e utilizzare i principali codici della scrittura musicale;

conoscere lo sviluppo storico della musica d’arte nelle sue linee essenziali, nonché le principali categorie sistematiche applicate alla descrizione delle musiche di tradizione sia scritta sia orale;

individuare le tradizioni e i contesti relativi ad opere, generi, autori, artisti, movimenti, riferiti alla musica e alla danza, anche in relazione agli sviluppi storici, culturali e sociali;

cogliere i valori estetici in opere musicali di vario genere ed epoca;

conoscere e analizzare opere significative del repertorio musicale;

conoscere l’evoluzione morfologica e tecnologica degli strumenti musicali.

(4)

2) RISULTATI DI APPRENDIMENTO IN RIFERIMENTO ALLE COMPETENZE D’AREA (Allegato A) AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA

1. Padroneggiare l’uso della lingua italiana, sia nella forma scritta che nell’orale, nei diversi registri comunicativi 2. Saper riconoscere le radici della lingua italiana nella lingua latina

3. Aver acquisito competenze comunicative nelle lingue straniere studiate, corrispondenti almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento 4. Saper utilizzare per scopi comunicativi e di ricerca le nuove tecnologie dell’informazione

AREA SCIENTIFICA, MATEMATICA E TECNOLOGICA

1. Saper utilizzare i linguaggi formalizzati e gli strumenti di calcolo e previsione della matematica per la soluzione di problemi complessi e la costruzione di modelli conoscitivi in diversi settori scientifici

2. Possedere i concetti fondamentale delle scienze fisiche e naturali, riconoscendone ed utilizzandone le principali metodologie di ricerca

3. Comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi

AREA STORICO- UMANISTICA

1. Saper ricostruire in un quadro unitario le principali dinamiche e le fondamentali tappe dei processi evolutivi della storia e della civilizzazione europea, allargando poi la prospettiva ai rapporti fra cultura europea e altri orizzonti culturali

2. Cogliere le interazioni che, a diversi gradi di complessità, relazionano l’uomo e l’ambiente circostante

3. Saper riflettere criticamente sui rapporti che si stringono fra i diversi ambiti di sapere e, in maniera più specifica, sulle relazioni che intercorrono fra pensiero filosofico e pensiero scientifico.

AREA METODOLOGICA

1. Dimostrare di aver acquisito un valido metodo di studio e di ricerca

2. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e approfondimento

(5)

AREA LOGICO -ARGOMENTATIVA

1. Saper svolgere con coerenza e rigore le proprie argomentazioni, dimostrando di saper valutare criticamente le argomentazioni altrui AREA ARTISTICA

1. Saper esprimere la propria creatività attraverso i linguaggi dell’arte

2. Riconoscere i caratteri e le tipicità di espressione artistica dei diversi periodi

3. INDICAZIONE DELLE SINGOLE DISCIPLINE APPARTENENTI ALLE AREE CULTURALI 1. AREA LINGUISTICA: Lingua e letteratura italiana / Lingua e cultura straniera

2. AREA STORICO SOCIALE: Storia / Filosofia / Storia dell’arte / Storia della Musica /Religione

3. AREA LOGICO- MATEMATICA: Matematica e SCIENTIFICO-TECNOLOGICA: Scienze Motorie/Scienze Naturali (Biologia, Chimica, Scienze delle Terra) Fisica

4. AREA ARTISTICA/DISCIPLINE MUSICALI: Esecuzione e interpretazione/Laboratorio di musica d’insieme/Teoria Analisi e Composizione/Tecnologie Musicali

5. AREA METODOLOGICA: Tutte le discipline

6. AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA: Tutte le discipline

4. PROFILO DELLA CLASSE

Il profilo della classe, elemento fondamentale per la stesura di una corretta progettazione, è contenuto nel verbale del Consiglio di classe del 13 OTTOBRE 2017. Esso è soggetto alle regola del segreto d’ufficio contenendo dati sensibili.

(6)

5. PROGRAMMAZIONE PER CONOSCENZE, COMPETENZE, ABILITȦ

AREA DEI LINGUAGGI:

Lingua e letteratura italiana / Lingua e cultura straniera

Lingua e letteratura italiana

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale nei vari contesti

 Leggere comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

 Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura

 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

 Utilizzare gli strumenti fondamentali per

Percorso storico-letterario: dal Medioevo alla Controriforma:

 Il Medio Evo

 L’ età cortese

 L’ età comunale in Italia

 La poesia religiosa

 La scuola siciliana

 Il Dolce Stil Novo

 Dante Alighieri: la vita, le idee e la poetica, le opere

 Francesco Petrarca: la vita, le idee e la poetica, le opere

 Giovanni Boccaccio: la vita, le idee e la poetica, le opere

 L’ età umanistica

 Sviluppare le proprie conoscenze e

competenze linguistiche attraverso uno studio accurato di una grande varietà di testi atti a stimolare la riflessione critica sulla ricchezza e flessibilità della lingua italiana.

 Praticare la spiegazione letterale per rilevare le peculiarità del lessico, della semantica e della sintassi e, nei testi poetici, l’incidenza del linguaggio figurato e della metrica

 Essere in grado esprimersi in modo coerente e coeso, di organizzare e motivare un

ragionamento, variando - a seconda dei diversi contesti e scopi - l’uso della lingua

(7)

una fruizione consapevole del patrimonio artistico

 Utilizzare e produrre testi multimediali

 L’età del Rinascimento

 Ludovico Ariosto: la vita, le idee e la Poetica, le opere.

 Niccolò Machiavelli: la vita, il pensiero e le opere.

 L’ età della Controriforma

 T. Tasso: la personalità e le opere Lettura ed analisi linguistica e stilistica di un’ampia selezione di testi poetici e narrativi inerenti al percorso letterario.

Produzione scritta: testi informativi o argomentativi che sviluppino un tema indicato e supportato da documenti (articolo di giornale e saggio breve)

Dante Alighieri: Divina Commedia: Inferno

 I caratteri fisici ed artistici

dell’Inferno dantesco; il senso del viaggio, il peccato, la condizione delle anime; Dante e Virgilio

 Lettura integrale ed analisi linguistica, stilistica e retorica di almeno otto canti

 Saper applicare strategie diverse di lettura per comprendere il messaggio contenuto in un testo.

 Saper individuare natura, funzione e scopi espressivi e comunicativi di un testo

 Saper cogliere i caratteri specifici di un testo letterario, collocando gli autori e le opere nel contesto storico di riferimento

 Selezionare diacronicamente i momenti più rilevanti della civiltà letteraria, gli scrittori e le opere che più hanno contribuito sia a definire la cultura del periodo a cui appartengono, sia ad arricchire, in modo significativo e durevole, il sistema letterario italiano ed europeo, tanto nel merito della rappresentazione simbolica della realtà, quanto attraverso la codificazione e

l’innovazione delle forme e degli istituti dei diversi generi.

(8)

Lingua e cultura straniera: INGLESE

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Compre n d e re una varietà di messaggi scritti e orali in contesti diversificati.

Comprendere in maniera globale e dettagliata testi scritti relativi a tematiche di carattere musicale.

Comprendere in modo globale e dettagliato testi orali e scritti su argomenti diversificati.

Conversare interagendo nella discussione in maniera adeguata all’interlocutore e al contesto.

Descrivere fenomeni e situazioni, sostenere opinioni con le opportune argomentazioni.

Riflettere sul sistema e sugli usi linguistici anche in un’ ottica comparativa con la lingua italiana.

Elaborare testi orali e scritti di diverse tipologie e generi su temi di attualità, letteratura, cinema, arte, musica.

Utilizzare un lessico e forme testuali adeguate per lo studio e l’apprendimento di altre discipline.

Functions.

Asking for and living personal information.

Talking about talents. Describing people.

Asking for information. Talking about travel.

Discussing life in the past.

Describing photos – 1. Talking about megacities. Giving explanations.

Negotiating. World food problems. Future predictions.

A presentation. Talking about school project.

Asking about conditions.

Structures.

Present simple and present continuous.

Adverbs of frequency. State and action verbs.

Past simple, past continuous and past perfect.

Used to. Would.

Present perfect simple and past simple. Ever, never, for, since, just, already, yet. Present

Comprendere conversazioni di argomento quotidiano.

Cogliere i punti essenziali di un discorso o di una discussione su argomenti concreti o astratti.

Comprendere informazioni da programmi televisivi o radiofonici usando diverse strategie di ascolto.

Comprendere lettere o e-mails formali ed informali usando strategie diversificate di lettura.

Esporre opinioni su temi di interesse generale;

narrare una storia descrivendo le proprie reazioni;

motivare azioni, progetti, ambizioni e speranze.

Riassumere brani letti appartenenti a generi diversi.

Produrre testi orali e scritti strutturati e coesi per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni, sostenere opinioni con le opportune argomentazioni.

Elaborare testi orali e scritti di diverse tipologie e generi su temi di attualità, letteratura, cinema, teatro, musica ed arte.

Comprendere e interpretare testi di vario genere,

(9)

perfect continuous.

Will, be going to, present continuous and present simple for future. Future continuous and future perfect.

Modal verbs of obligation, prohibition, advice and permission. Zero, first and second conditionals.

analizzandoli e collocandoli nel contesto storico- sociale-culturale, in un’ottica comparativa con analoghe esperienze di lettura su testi italiani e di altre letterature moderne e classiche.

Riferire contenuti specifici di discipline non linguistiche.

AREA STORICO SOCIALE

Storia / Filosofia / Storia dell’Arte / Storia della Musica / Religione Storia

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’

 Individuazione delle parti essenziali di un testo, elaborazione di una sintesi ragionata del contenuto, argomentazione dell’analisi effettuata

 Riconoscimento ed uso contestualmente corretto dei principali termini in relazione ad argomenti svolti

 Collocare i costituenti logici di un testo all’interno di una cronologia specifica relativa all’argomentazione effettuata

 Utilizzo dei termini specifici del linguaggio disciplinare in forma

 L’avanzamento e l’arresto delle frontiere interne e esterne della Europa

 L’Europa alla vigilia del Mille

 La Rinascita economica dell’Occidente

 Cristianesimo e Islam: un confronto su tre continenti

 L’Europa del basso-medioevo: poteri di diritto e poteri di fatto: il rapporto città campagna e l’organizzazione del territorio

 Comprensione del cambiamento e della diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

 Adottare un consapevole e sicuro senso di orientamento nella territorialità del passato e del presente

 Cogliere i rapporti di causa ed effetto, di somiglianza e di differenza

 Aprirsi alle problematiche della pace, della solidarietà e del reciproco rispetto

 Responsabili nella vita sociale e rispetto dei valori

(10)

contestualmente corretta  Dall’unitarietà del mondo medioevale alla molteplicità del mondo moderno

 La formazione dell’Europa degli stati

 Conquista di nuove terre e

ridefinizione di identità, mutamento, equilibri in Europa

 Il tempo delle trasformazioni:

religione, cultura, mentalità

 La civiltà barocca

dell’inclusione e dell’integrazione

Filosofia

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

● Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

● Riconoscere ed utilizzare il lessico e le categorie delle tradizione filosofica;

●Individuare analogie e differenze tra concetti, modelli e metodi

● Individuare ed analizzare collegamenti e relazioni;

● Conoscere le principali correnti filosofiche del periodo storico compreso tra la nascita della Filosofia in Grecia e la Scolastica;

● Conoscere le condizioni di sviluppo dei più importanti movimenti culturali del periodo;

● Conoscere il significato dei termini

fondamentali della ricerca filosofica e la loro etimologia

●Il viaggio alla scoperta della filosofia: tra mito e logos

●I percorsi della conoscenza: la verità

●Socrate e la filosofia come ricerca

● Ristrutturazione delle conoscenze, le idee e le credenze mediante il riconoscimento della loro storicità e del rapporto con l’area geografica di sviluppo;

● Rispetto delle espressioni di un’autonoma coscienza critica;

● Utilizzo di un pensiero flessibile in contesti di dibattito scolastico e di lavoro di gruppo;

●Riconoscere ed utilizzare il lessico e le categorie delle tradizione filosofica;

●Individuare analogie e differenze tra concetti, modelli e metodi;

●Individuare ed analizzare collegamenti e relazioni;

(11)

●Fede e ragione

●Cristianesimo e filosofia

●Agostino e l’agostinismo: viaggio nella città terrena e nella città celeste

●La scolastica e Tommaso d’Aquino

●Viaggio attraverso: le cinque vie

●Lettura critica di significativi brani antologici

Religione

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale.

Cogliere la presenza e l’incidenza del

cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo.

Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi della altre discipline e tradizioni storico -culturali.

Lo studente:

1. approfondisce, in una riflessione sistematica, gli interrogativi di senso più rilevanti: finitezza, trascendenza, egoismo, amore , sofferenza, consolazione, morte , vita;

2.conosce, in un contesto di pluralismo culturale complesso, gli orientamenti della Chiesa sul rapporto tra coscienza, libertà e verità con particolare riferimento a bioetica, lavoro, giustizia sociale, questione ecologica e sviluppo sostenibile.

3. Conosce lo sviluppo storico della Chiesa

Lo studente:

1.confronta orientamenti e risposte cristiane alle più profonde questioni della condizione umana , nel quadro di differenti patrimoni culturali e religiosi presenti in Italia, in Europa e nel mondo;

2. opera criticamente scelte etico religiose in riferimento ai valori proposti dal cristianesimo;

3.legge pagine dell’Antico e del Nuovo Testamento applicando i corretti criteri di interpretazione.

4.rintraccia, nella testimonianza cristiana di figure significative di tutti i tempi, il rapporto tra gli

(12)

nell’età medievale e moderna, cogliendo sia il contributo allo sviluppo della cultura, dei valori civili e della fraternità sia i motivi storici che determinarono divisioni, nonché l’impegno a ricomporre l’unità.

4. studia la questione di Dio e il rapporto fede – ragione in riferimento al pensiero filosofico e al progresso scientifico – tecnologico;

5.rileva, nel cristianesimo, la centralità del Mistero Pasquale e la corrispondenza del Gesù dei vangeli con la testimonianza delle prime comunità cristiane codificata nella genesi redazionale del Nuovo Testamento;

6.conosce il rapporto tra la storia umana e la storia della salvezza, ricavandone il modo cristiano di comprendere l’esistenza dell’uomo nel tempo;

7.arricchisce il proprio lessico religioso, conoscendo origine, significato e attualità di alcuni grandi temi biblici,: salvezza,

conversione, redenzione , comunione, grazia, vita eterna riconoscendo il senso proprio che tali categorie ricevono dal messaggio e dall’opera di Gesù Cristo.

elementi spirituali, istituzionali e carismatici della Chiesa;

5.collega alla luce del cristianesimo, la storia umana e la storia della salvezza, cogliendo il senso

dell’azione di Dio nella storia dell’uomo;

6.descrive l’incontro del messaggio cristiano universale con le culture particolari e gli effetti che esso ha prodotto nei vari contesti sociali.

7.legge pagine scelte dell’AT e NT

Applicando i corretti criteri di interpretazione;

8.collega, alla luce del cristianesimo, la storia umana e la storia della salvezza, cogliendo il senso

dell’azione di Dio nella storia dell’uomo.

(13)

Storia della Musica

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

L’allievo dovrà essere in grado di:

• Comunicare con il linguaggio musicale.

• Sviluppare capacità di ascolto e analisi musicale

• Valutazione critica delle esecuzioni dei brani ascoltati.

• Sviluppo di capacità di giudizio estetico e critico nei confronti di quanto espresso

dall’ascolto delle diverse composizioni musicali.

• Far scaturire attività legate all’espressività partendo da stimoli di diversa natura

(musicali,poetici,

• verbali,grafici).

• Partecipare, produrre

• .Collaborare con i compagni e gli insegnanti esprimendo con consapevolezza il proprio pensiero e le proprie idee

Sviluppare un metodo critico di ascolto e analisi di un’ampia varietà di opere musicali di ogni genere ed epoca,senza un filo

cronologico.

Saper riconoscere in un brano musicale i timbri strumentali e i parametri musicali.

Riconoscere e descrivere uno stile e una forma musicale del passato.

Riconoscere e descrivere un brano monodico , uno polifonico

Saper analizzare un brano musicale d’autore,sia esso di musica classica o di musica leggera

Riconoscere l’evoluzione della scrittura musicale.

Conoscere i vari linguaggi artistici della comunicazione non verbale

(musica,danza,grafico-pittorico, filmico ,teatrale ecc..)

• Conoscere le funzioni sociali della musica nella nostra e nelle altre civiltà.

• Il pensiero cristiano e la musica.

• Tropi e sequenze. La successione del canto gregoriano.

• La polifonia di Notre-Dame a Parigi.

• Trovatori e trovieri: l’amore cortese e la diffusione in Europa.

• Fabrizio De André l’ultimo trovatore

• La polifonia del 300 e le sue forme.

• Il 300 in Italia e le forme musicali

(Madrigale, caccia ,ballata ,i musicisti del tempo).

• La musica fiamminga:la messa e la sua struttura.

• L’Umanesimo e le sue forme musicali.

• Il Rinascimento e la musica nelle corti italiane e francesi

• La frottola,la villanella, la villotta, la chanson

• Il madrigale ne ‘500 e nel ‘600 : Marenzio, Monteverdi, Gesualdo

• La musica nelle basiliche di Roma e di Venezia : Pierluigi Da Palestrina

• La riflessione teorica sulla musica: Zarlino e la scala naturale, la teoria degli affetti, il basso continuo e il concetto di tonalità.

• La Riforma di Martin Lutero: il corale.

(14)

• La danza: origine, rinascita, la danza nelle corti.

Storia dell’Arte

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Sapere riconoscere opere di epoche, generi e stili diversi;

Conoscere le principali tecniche delle arti figurative;

Conoscere lo sviluppo storico delle arti figurative nelle sue linee essenziali;

Sapere individuare i contesti sociali e culturali relativi ad opere con riferimenti e temi legati alla musica;

Sapere cogliere i valori estetici e le varie funzioni e finalità delle opere d’arte nelle epoche studiate;

Arte rinascimentale del primo 400:

Brunelleschi a Firenze.

Il concorso del 1401 per le porte del Battistero di Firenze.

Lorenzo Ghiberti. Donatello.

Masaccio.

Arte rinascimentale del 400:

Leon Battista Alberti. Piero della Francesca.

Andrea Mantegna.

Botticelli.

IL Rinascimento maturo.

Donato Bramante. Leonardo da Vinci.

Raffaello. Michelangelo.

Arte rinascimentale nel 500:

Il colorismo veneto. Giorgione,Tiziano.

Il classicismo del Palladio

Utilizzare metodi e strumenti per la lettura e l’analisi delle opere d’arte.

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura dei popoli attraverso lo studio delle opere ed acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre

tradizioni e culture.

Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

Saper fruire delle espressioni creative e dei mezzi espressivi delle arti visive.

Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.

(15)

AREA LOGICO-MATEMATICA E SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Matematica / Fisica / Scienze Motorie

Matematica

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Alla fine del secondo biennio lo studente dovrà essere in grado di:

- Saper condurre concretamente personali procedimenti di deduzione e d’induzione;

-Saper elaborare informazioni ed utilizzare consapevolmente metodi di calcolo;

-Saper affrontare situazioni problematiche di natura applicativa, scegliendo in modo flessibile e personalizzato le strategie di approccio

-Equazioni -Disequazioni

-Relazioni e funzioni

-Fondamenti di geometria euclidea ARITMETICA E ALGEBRA (24 ore) CONTENUTI

Cenni sui numeri reali.

Radice n-esima aritmetica ed algebrica dei numeri reali. Proprietà invariantiva e

operazioni con i radicali. Razionalizzazione.

Potenza con esponente razionale.

- Equazioni di 2° grado complete ed incomplete.

-Problemi risolvibili con equazioni di 2°

grado.

Conoscenze:

-conoscere i legami fra insiemi numerici -conoscere le proprietà dei radicali Competenze:

-eseguire operazioni con i radicali utilizzandone le proprietà

-utilizzare il calcolo dei radicali in equazioni e disequazioni

-eseguire operazioni con potenze razionali Conoscenze:

-procedure e formule per la risoluzione di equazioni di 2° grado e grado sup.

-le relazioni tra radici e coefficienti di un’equaz.

Competenze:

-risolvere equazioni di di 2° grado e grado sup. intere

(16)

-Sistemi di equazioni di 2° grado.

-equazioni binomie, trinomie, biquadratiche.

- Disequazioni di 2° grado intere e frazionarie .I sistemi di disequazioni.

-Problemi risolvibili con disequazioni di 2°

grado intere e frazionarie

.I sistemi di disequazioni. Problemi risolvibili con disequazioni di 2° grado.

IL PIANO CARTESIANO: LA RETTA E LE

CONICHE (28 ore) CONTENUTI il piano cartesiano.

Le coordinate cartesiane. Lunghezza di un segmento e coordinate del punto medio.

equazione di una retta : retta passante per l’origine

,retta in posizione generica. Coefficiente angolare.

Rette parallele e rette perpendicolari.

e fratte

-risolvere semplici equazioni parametriche -utilizzare equazioni per risolvere vari problemi.

Conoscenze:

-regola del segno del trinomio di 2°grado

-rappresentare graficamente un trinomio di 2° grado Competenze:

-risolvere una disequazione di 2° grado mediante il segno del trinomio e la rappresentazione grafica -risolvere equazioni contenenti prodotti o quozienti di trinomi di 2° grado

IL PIANO CARTESIANO: LA RETTA E LE CONICHE (28 ore)

OBIETTIVI Conoscenze:

-sistema di riferimento cartesiano nel piano -misure di grandezze geometriche mediante coordinate cartesiane

-equazioni delle rette nel piano

-problemi di geometria classica con la geom.

(17)

The equation of circumference as locus.

Tangent to a circumference

7 ore Equazione della parabola come luogo geometrico. Rette tangenti a una parabola.

5 ore -equazione dell’ellisse

-posizioni di una retta rispetto all’ellisse 5 ore - equazione dell’ellisse

- posizioni di una retta rispetto all’ellisse GEOMETRIA (10 ore)

CONTENUTI

- la circonferenza e le sue parti lunghezza della circonferenza

area del cerchio

- poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza

analitica Competenze:

-Saper determinare la distanza euclidea tra due punti -saper valutare l’appartenenza di un punto del piano a un luogo di cui si conosce l’equazione

-saper determinare l’equazione di una retta

- Saper trovare soluzioni algebriche di problemi di primo grado

Conoscenze:

-la parabola come conica e come luogo geometrico -equazione della parabola

Competenze:

-saper caratterizzare la parabola come luogo di punti e determinare la sua equazione noti alcuni elementi -saper risolvere problemi relativi alla parabola Conoscenze:

-ellisse come luogo geometrico e come conica -equazione dell’ellisse e suoi elementi caratteristici -Competenze:

-saper determinare le caratteristiche dell’ellisse

(18)

-saper scrivere l’equazione di un’ellisse noti alcuni suoi elementi

-saper risolvere problemi relativi all’ellisse Conoscenze

- iperbole come luogo geometrico e come conica -equazione dell’iperbole e suoi elementi caratteristici Competenze:

-saper determinare le caratteristiche dell’iperbole -saper scrivere l’equazione di un’iperbole noti alcuni suoi elementi

-saper risolvere problemi relativi all’iperbole

(19)

Fisica

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Alla fine del secondo biennio lo studente dovrà essere in grado di

-Esprimersi in un linguaggio corretto e sintetico;

e saper utilizzare i procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica;

-Analizzare un fenomeno o un problema

riuscendo ad individuare gli elementi significativi , le relazioni, i dati superflui, quelli mancanti ed a collegare premesse e conseguenze;

-Cogliere analogie e differenze, proprietà varianti ed invarianti;

-- Il metodo sperimentale

-La definizione operativa delle grandezze fisiche

-Unità di misura. Il sistema internazionale di misura (SI)

-l’ordine di grandezza di una misura -sensibilità di uno strumento

-Errori di misura.

- Stima dell’errore.

- La propagazione degli errori e le cifre significative.

-Rappresentazione matematica e grafica di leggi fisiche.

-Scalari e vettori.

-Scomposizione di un vettore . - Operazioni tra vettori.

-componenti cartesiane di un vettore mediante seno e coseno

Conoscenze:

-procedimenti e criteri del metodo sperimentale -concetto di misura

-grandezze fondamentali del S.I.

Competenze:

-esprimere la misura di una grandezza rispetto a diverse unità di misura

-Esprimere i numeri in notazione scientifica e riconoscerne l’ordine di grandezza

-uso di alcuni strumenti di misura Conoscenze:

-distinguere i vari tipi di errore Competenze:

-determinare l’errore di misura assoluto e relativo di una serie di misure ripetute

-scrivere il risultato di una misura con l’indicazione

(20)

-Il vettore spostamento.

- Le forze.

L’equilibrio (10 ore) CONTENUTI - La forza elastica.

-Forze vincolari e forze di attrito.

-L’equilibrio di un punto materiale.

- L’equilibrio di un corpo rigido.

-baricentro

-macchine semplici I fluidi e la pressione.

La pressione nei liquidi.

La pressione atmosferica.

Il galleggiamento dei corpi.

Il moto (12 ore) CONTENUTI

-La descrizione del moto . La velocità.

-Il moto uniforme.

-L’accelerazione.

dell’errore e con l’adeguato numero di cifre significative

-calcolare l’errore su una misura indiretta -rappresentare i dati sul piano cartesiano Conoscenze:

-distinguere tra grandezze scalari e vettoriali -rappresentazione cartesiana di un vettore -concetto di spostamento

- concetto di forza Competenze:

-comporre e scomporre vettori per via grafica e analitica

-saper operare con i vettori L’equilibrio (10 ore) OBIETTIVI

Conoscenze:

-proprietà della forza elastica.

-proprietà delle forze vincolari e forze di attrito.

(21)

-Il moto uniformemente accelerato.

- La caduta libera.

- I moti nel piano.

- Il moto dei proiettili.

-Composizione di moti.

- principio di relatività classica -Sistemi di riferimento non inerziali.

- I tre principi della dinamica.

-l’inerzia

-sistemi inerziali e non -La caduta dei corpi.

Leggi di conservazione (10 ore) CONTENUTI

- Il lavoro di una forza.

-La potenza.

-L’energia cinetica.

-L’energia potenziale.

- La conservazione dell’energia.

- Cenni sulla quantità di moto e l’impulso.

-La conservazione della quantità di moto.

-condizioni di equilibrio per un punto materiale.

- condizioni di equilibrio per un corpo rigido.

Competenze:

-applicare la legge di Hooke.

-determinare le forze vincolari e di attrito su di un sistema in equilibrio

- riconoscere i vari tipi di leve

- individuare il baricentro di un corpo Conoscenze:

- concetto di pressione -legge di Pascal e di Stevino -metodi di misura della pressione -condizioni di galleggiamento Competenze:

-determinare la pressione e la forza su di una superficie

-risolvere problemi mediante le leggi di Pascal, Stevino e Archimede.

(22)

-Centro di massa e moto di un sistema di particelle.

Fenomeni termici (12 ore) CONTENUTI

-struttura ed energia interna della materia.

-temperatura ed equilibrio termico -la dilatazione termica

-le leggi dei gas -il calore come lavoro

-Calore specifico e capacità termica. -La propagazione del calore.

-I cambiamenti di stato

- Trasformazioni reversibili e non - lavoro termodinamico

-primo principio della termodinamica -macchine termiche

-Secondo principio della termodinamica -teorema e ciclo di Carnot

-l'entropia

Fenomeni ondulatori (10 ore)

Il moto (12 ore) OBIETTIVI Conoscenze:

-descrizione del moto

-proprietà del moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato

-significato del diagramma orario e del grafico velocità-tempo

Competenze:

- descrizione del moto in un opportuno sistema di riferimento

-utilizzare il diagramma orario per determinare velocità media ed istantanea e del grafico velocità- tempo

-applicare le equazioni dei moti rettilinei Conoscenze:

-accelerazione centripeta e accelerazione tangenziale -proprietà del moto dei proiettili

(23)

CONTENUTI

-le proprietà e le caratteristiche delle onde -interferenza di onde

-diffrazione

-riflessione e rifrazione di un’onda - cenni sulla natura della luce -l’interferenza della luce -la diffrazione della luce -la riflessione della luce -Gli specchi piani -Gli specchi sferici

Competenze:

-applicare le leggi sulla composizione di spostamenti e velocità

- applicare le equazioni del moto dei proiettili Conoscenze:

- enunciare i tre principi della dinamica - distinguere sistemi inerziali e non -il peso e la caduta dei corpi.

Competenze:

-applicare i tre principi della dinamica -risolvere problemi sul piano inclinato Leggi di conservazione (10 ore) OBIETTIVI

Conoscenze:

-concetti di lavoro ,potenza ,energia -varie forme di energia

-forze conservative e non conservative -enunciato della conservazione dell’energia.

(24)

Competenze:

- determinare il lavoro di una forza costante e della forza elastica

-determinare la potenza sviluppata da una forza -applicare il teorema dell’energia cinetica e il principio di conservazione dell’energia Conoscenze:

- Concetto di quantità di moto e di impulso.

-concetto di sistema isolato e conservazione della quantità di moto.

- i diversi tipi di urto Competenze:

-determinare la quantità di moto di un punto materiale e di un sistema

-applicare il teorema dell’ impulso.

-applicare il principio di conservazione della quantità di moto.

Fenomeni termici (12 ore)

(25)

OBIETTIVI Conoscenze:

- struttura atomica e molecolare della materia.

-temperatura ed equilibrio termico, scale Celsius e Kelvin

- leggi della dilatazione termica e leggi dei gas -differenza calore-temperatura

- definizioni di calore specifico e capacità termica - leggi di propagazione del calore.

-descrivere i cambiamenti di stato Competenze:

-applicare le leggi della dilatazione termica e le leggi dei gas

-convertire dal joule alla caloria e viceversa -utilizzare le legge degli scambi termici -applicare le leggi degli scambi di calore nei cambiamenti di stato

Conoscenze:

(26)

-riconoscere trasformazioni reversibili e non -definizione di lavoro termodinamico

-i tipi di trasformazioni termodinamiche - proprietà delle macchine termiche

-il significato di principi della T. e l'entropia Competenze:

- Applicare il primo principio

Determinare il rendimento di una macchina termica Fenomeni ondulatori (10 ore)

OBIETTIVI

-le onde armoniche

-onde trasversali e longitudinali -principio di sovrapposizione Caratteristiche della diffrazione riflessione e rifrazione di un’onda Competenze:

-applicare le relazioni tra le grandezze caratteristiche di un’ onda

(27)

Conoscenze:

-proprietà dello spettro della luce

-condizioni e caratteristiche delle figure di interferenza e diffrazione

Leggi della riflessione e della rifrazione Competenze:

-determinare il tempo impiegato dalla luce per percorrere una distanza

-analizzare la figura di interferenza

Proprietà delle immagini prodotte dagli specchi

(28)

SCIENZE MOTORIE

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’

Conoscere i propri limiti e imparare a superarli Imparare ad imparare

Esercizi di controllo segmentario di tutti i distretti corporei

Esercizi di presa di coscienza di informazioni spaziali e temporali

Esercizi in forma economica ed in situazioni variabili e inusuali

Esercizi semplici: movimenti di un solo distretto corporeo

Esercizi complessi: movimenti di vari distretti corporei – coordinazione

Esercizi con semplici appoggi ridotti

Esercizi di equilibrio in situazioni dinamiche complesse

Abilità di gestione dinamica dell'equilibrio corporeo

Acquisizione di automatismi Acquisizione della destrezza

Affinamento delle funzioni neuro – muscolari

Affinamento della coordinazione

Saper utilizzare le qualità fisiche e neuro- muscolari in modo adeguato alle diverse esperienze e ai vari contenuti tecnici

Esercizi di opposizione e resistenza Esercizi di forza svolti in forma dinamica

Corsa: passaggio dalla corsa lenta alla corsa veloce

Esercizi a coppie Esercizi con gli attrezzi

Esercizi di scioltezza articolare (attivi e passivi) Esercizi di scioltezza muscolare

Esercizi di rilassamento muscolare e di allungamento (stretching)

Miglioramento della forza Miglioramento della velocità

Miglioramento della mobilità articolare

Gestire al meglio ritmo e motricità Esercizi propedeutici per i fondamentali individuali

Schemi di difesa e di attacco - Attività in varietà

di ampiezza e ritmo Nozioni di educazione alla salute: elementi di

igiene

Educazione al ritmo - Coordinazione,

Saper mettere in pratica le norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni

Acquisizione di una coscienza relativa alla propria corporeità sia come disponibilità e padronanza motoria, sia come capacità relazionale per superare le difficoltà e le contraddizioni tipiche

(29)

respirazione, equilibrio, destrezza dell'età adolescenziale

Saper comporre semplici combinazioni su base musicale in riferimento al tempo e allo spazio

Esercizi a corpo libero e con attrezzi codificati e

non. Progressioni con lo step su base musicale

Acquisizione delle abilità relative alla comunicazione gestuale: il movimento quale forma di linguaggio

Saper eseguire gesti a tempo e a ritmo Affrontare situazioni problematiche di varia natura Mettere in pratica le norme di comportamento ai

fini della prevenzione degli infortuni - Riconoscere il trauma e prestare il primo

soccorso. Nozioni di anatomia e di fisiologia Alimentazione. Doping Traumi sportivi

Definizione e conoscenza dei principali traumi sportivi

Norme elementari di prevenzione e primo soccorso

AREA ARTISTICA / MUSICALE

Esecuzione e interpretazione / Laboratorio di musica d’insieme / Teoria Analisi e Composizione / Tecnologie Musicali / Esercitazione corale Laboratorio musica d’insieme: musica da camera (antica)

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

- Possedere tecniche strumentali adeguate all’esecuzione sugli strumenti assegnati - Saper adattare metodologie di studio alla soluzione di problemi esecutivi (anche in rapporto alle proprie caratteristiche), maturando autonomia di studio.

- Saper ascoltare e valutare se stesso e gli altri nelle esecuzioni solistiche e di gruppo.

- Conoscenza degli strumenti utilizzati e dei rapporti di questi con gli strumenti tuttora in uso.

- Consapevolezza degli aspetti ritmici, metrici, agogici, melodici e formali dei repertori affrontati.

- Conoscenza e applicazione di diversi approcci analitici ai repertori studiati.

- Contestualizzazione storico- stilistica dei

- Acquisire tecniche funzionali alla lettura a prima vista ed alla esecuzione estemporanea di facili brani di musica vocale e strumentale d’insieme

- Ascoltare e valutare se stessi e gli altri nelle esecuzioni di gruppo indicando le strategie di miglioramento.

- Eseguire e interpretare facili repertori di musica d’insieme, vocale e strumentale, di epoche e formazioni diverse con consapevolezza stilistica e

(30)

repertori studiati.

- Conoscenza e ascolto di composizioni musicali di generi, stili e provenienze

geografiche delle diverse epoche considerate.

REPERTORIO (indicazioni)

Saranno oggetto di studio brani tratti dai diversi repertori profani dal XII al XVI secolo con particolare riguardo alla monodia profana medioevale e alle musiche di danza del periodo rinascimentale con l'utilizzo di copie di strumenti storici

adeguata padronanza strumentale e vocale.

- Eseguire e interpretare facili repertori d’insieme seguendo le indicazioni verbali e gestuali del direttore.

Teoria, analisi e composizione

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ’

Elementi fondamentali legati alla produzione e trasmissione del suono.

Codice di notazione tradizionale: chiavi antiche, trasporto; intervalli (riconoscimento e misura di ogni tipo di

intervallo); tonalità; modo (maggiore, minore naturale armonico e melodico, principali modi antichi, pentatonico);

gradi principali nel sistema tonale e nel sistema modale; tempo semplice e tempo composto,

TEORIA

Conoscenza adeguata dei codici di notazione (sia sul piano della lettura che della scrittura) e dei

principali concetti teorici del linguaggio musicale legati a sistemi di regole

grammaticali e sintattiche maggiormente in uso (tonalità, modalità, sistemi popolari e contemporanei).

Capacità di esporre correttamente e con cognizione gli argomenti e i contenuti sviluppati durante le lezioni.

Capacità di percezione, di controllo dell'andamento temporale e della strutturazione metrica dei Solfeggi proposti durante le esercitazioni.

(31)

tempi asimmetrici;

principali gruppi irregolari in relazione al metro o alla loro composizione; principali abbellimenti (appoggiatura,

acciaccatura, mordente, gruppetto, trillo); gradi alterati; concetto di modulazione (mediata, immediata, al tono

relativo, al tono della Dominante, alle tonalità vicine); teoria del trasporto; teoria degli armonici;

Fondamenti dell'Armonia tonale: intervalli, scrittura a più voci, tessitura ed estensioni, scrittura a parti strette e

allargate, tipi di triade, concatenazioni armoniche principali, moto delle parti, gruppi cadenzali, principali cadenze,

funzioni armoniche del reticolo primario, progressioni armoniche, uso di note accessorie, primo e secondo rivolto

della triade, settima di dominante e rivolti, settima di sensibile e rivolti, nona di dominante, modulazione ai toni vicini.

Concetti relativi alla dimensione melodica e ritmica: profilo ritmico e profilo melodico;

scomposizione di brani e

ANALISI

Cogliere all’ascolto e in partitura gli elementi fondamentali e le principali relazioni

sintattico-formali presenti in un semplice brano (anche di vario genere e stile);

riconoscimento di aspetti morfologici (dal punto di vista ritmico, melodico, dinamico, agogico, timbrico ed estetico) e di relazioni sintattico-formali; rappresentazione di semplici strutture attraverso schemi e sintesi pertinenti, utilizzando una terminologia appropriata; confrontare e relazionare negli elementi più semplici aspetti grammaticale o semantici propri di differenti linguaggi (musica e parola, musica e immagini, musica e gestualità).

COMPOSIZIONE

(Da soli o in piccolo gruppo): saper creare semplici sequenze ritmiche e frasi musicali, nonché

semplici poliritmi (anche in forma canonica) con l’uso della voce, degli strumenti,

partendo da spunti

Capacità di decodificare ritmi complessi in Chiave di Sol e di Solfeggiare combinazioni ritmiche semplici in Chiave di: Violino, Basso, Contralto, Tenore.

Capacità di creare situazioni e strutture sonore comunicative ed espressive, finalizzate anche ad attività didattico – operative

Cognizione del rapporto fra i vari momenti storici musicali con l'evoluzione culturale e globale dell'uomo.

Consolidamento delle capacità di utilizzare la voce o lo Strumento nei suoi vari aspetti e in diversi

contesti, sia collettivamente che individualmente.

Acquisizione di capacità e di tecniche atte a realizzare una interpretazione individuale e personalizzata.

Saper operare collegamenti trasversali e multidisciplinari.

(32)

confronto analitico degli elementi individuati;

criteri basilari di organizzazione formale del linguaggio musicale:

cellula, inciso tematico, frase, periodo, sezioni;

principio della ripetizione, variazione e contrasto e loro rappresentazione schematica nelle

principali Forme (AA- AA’- AB- ABA-

ABACA- ABACABA); analisi anche dal punto di vista armonico e formale di composizioni per pianoforte o piccole formazioni tratte dalla letteratura classica o moderna.

Tessitura ed estensioni armonia Tonale

musicali o extramusicali, utilizzando gli elementi del linguaggio di volta in volta conosciuti, rintracciati in brani significativi e organizzati in sistemi di regole.

ARGOMENTO INTERDISCIPLINARE

PARTI LATE ,ARMONIA FONDAMENTALE

Tecnologie musicali

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

- Saper individuare le interazioni tra suono e altre forme espressive (gestuali, visive e testuali)

- Saper analizzare i brani di musica elettronica proposti;

- Utilizzare consapevolmente i principali strumenti della comunicazione e

collaborazione messi a disposizione dalle nuove tecnologie digitali e dalla rete in ambito musicale. 


- Elementi di analisi, storia ed estetica della musica elettroacustica, elettronica e informatico/digitale.

- Sistemi di sintesi sonora e tecniche di campionamento.

- Software funzionali alla multimedialità e allo studio e alla sperimentazione

performativa del rapporto suono, gesto, testo, immagine.

- Elementi di produzione, diffusione e condivisione della musica in rete ACUSTICA E PSICOACUSTICA

- Elementi di acustica e psicoacustica

- Realizzare riprese sonore in contesti reali (in studio, con un singolo strumento, un piccolo organico ecc.).

- Realizzare produzioni audio e multimediali utilizzando i supporti e gli standard in uso. 


- Saper utilizzare le tecniche e gli strumenti base per la comunicazione e la creazione condivisa di musica in rete.

(33)

finalizzati alla sintesi del suono

- Forme d’onda complesse per somma di sinusoidi e controllo dell’inviluppo: dente di sega, quadra, triangolare, ecc.

- Transitori di attacco e di estinzione;

- Inviluppo ADSR

- Modelli di rappresentazione digitale del suono: approfondimenti

- L’acustica degli strumenti musicali e le applicazioni digitali correlate.

ELETTROACUSTICA

- Tecniche avanzate di microfonazione e registrazione

- Tecniche di Mixaggio STORIA ED ESTETICA

- Teoria degli oggetti sonori: definizioni - Modelli e schemi di analisi della musica

elettronica ed elettroacustica - Ascolti e osservazioni analitiche di

alcune opere storiche

- Analisi degli aspetti evolutivi della storia e dell’estetica della musica concreta, elettronica e informatico- digitale.

INFORMATICA

- Tecniche di editing audio/MIDI: controlli MIDI ed automazioni;

- Il campionamento del suono - Strumenti virtuali: VSTi

- Elementi di orchestrazione; Tecniche di orchestrazione virtuale;

- Software di notazione musicale:

approfondimenti e sincronizzazione di

(34)

partiture a sequenze video.

- La sintesi del suono: definizione e principali tecniche di sintesi;

- Introduzione ai linguaggi di programmazione musicale;

- Progettazione e realizzazione di semplici algoritmi di sintesi del suono

MULTIMEDIA

- Rapporto tra suono ed immagine - Interazioni tra suono e altre forme

espressive (gestuali, visive e testuali) - Introduzione alle tecniche di editing e

sincronizzazione audio/video

- Elaborazione di progetti personalizzati relativi alla sonorizzazione di forme espressive diverse da quelle

audio/musicali.

CURVATURA DEL 20% MONTE ORARIO IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI

DELL’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO:

- Ascolto: modulo relativo all’acustica nelle sale da concerto e per la fruizione del parlato

- Didattica: modulo relativo ad una panoramica sui software musicali orientati alla didattica

- Esecuzione ed interpretazione: modulo relativo sopralluogo e scheda tecnica per l’allestimento di struttura audio in occasione di eventi musicali dal vivo.

(35)

Laboratorio di musica d’insieme: esercitazione corale

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Possedere la capacità tecnico-espressiva che consenta di affrontare brani monodici e polifonici vocali e strumentali di musica d’insieme, sia in contesti musicali sia in forma scenica, di adeguata difficoltà.

• Controllo della corretta attenzione verso la propria parte e quella degli altri;

Controllo della corretta postura ed adeguata respirazione;

Controllo delle abilità fisiche e psico- motorie necessarie alla lettura ed alla esecuzione di un testo musicale;

Senso ritmico e capacità di

coordinare le abilità fisiche e musicali;

Corretto ed efficace metodo di studio e lavoro di gruppo.

Conoscere gli elementi base delle caratteristiche strutturali della partitura musicale.

Conoscere le tecniche di base di esecuzione d’insieme in relazione alla struttura del brano e dell’ensemble musicale che lo esegue.

Acquisire consapevolezza delle possibilità espressive del canto corale, della musica da camera e delle regole necessarie per realizzare un brano d’insieme.

Conoscere diversi stili e modalità di

• Leggere e comprendere un testo musicale nei suoi contenuti specifici usando le tecniche di base più adeguate alla sua realizzazione.

Capacità di adeguata aderenza al testo coniugata ad una espressione corretta e quanto più possibile interessante e collaborativa.

Capacità di base di lettura della partitura musicale e della sua realizzazione sonora.

Esprimersi in modo rispettoso del testo collaborando con i compagni con personalità ed originalità.

Capacità di “sentire” e “fabbricare” un silenzio attento e partecipe per un ascolto adeguato.

(36)

esecuzione musicale.

PROGRAMMAZIONI DI primo e secondo STRUMENTO:

Esecuzione ed interpretazione PIANOFORTE

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Per il primo strumento dovrà sapere eseguire con scioltezza, anche in pubblico, brani di adeguato livello di difficoltà tratti dai repertori studiati.

Per il secondo strumento dovrà dare prova di saper eseguire semplici brani ed aver conseguito competenze adeguate e funzionali alla specifica pratica strumentale.

Saper adattare metodologie di studio alla soluzione di problemi esecutivi (anche in

rapporto alle proprie caratteristiche), maturando autonomia di studio.

Saper ascoltare e valutare se stesso e gli altri nelle esecuzioni solistiche e di gruppo.

−Peculiarità organologiche degli strumenti utilizzati.

− Sviluppo del rapporto tra gestualità, produzione sonora e lettura di notazione tradizionale e non.

− Aspetti ritmici, metrici, agogici, melodici, timbrici, dinamici, armonici, fraseologici, formali

− Procedimenti analitici anche in

collegamento con gli altri ambiti musicali

− Generi e stili .Contestualizzazione storico stilistica dei repertori studiati

− Composizioni musicali, strumentali e vocali di diverse epoche, generi, stili e provenienze.

− Sistemi di notazione legati a specifiche pratiche esecutive (intavolatura, basso cifrato, sigle accordali ecc.)

− Approfondimento delle metodologie di

Mantenere un adeguato equilibrio psicofisico (respirazione, percezione corporea, rilassamento, postura, coordinazione) nell’esecuzione di repertori di crescente complessità in diverse situazioni di performance.

− Sviluppare strategie funzionali alla lettura a prima vista, al trasporto, alla memorizzazione,

all’esecuzione estemporanea, e all’improvvisazione con consapevolezza vocale, strumentale e

musicale.

− Ascoltare e valutare se stessi e gli altri, nelle esecuzioni solistiche e di gruppo, cogliendo i punti di forza e i margini di miglioramento.

− Saper esplicitare le proprie scelte espressive motivandone le ragioni.

Strumento 1 e strumento 2

− Acquisire tecniche strumentali adeguate all’esecuzione, per lettura e per imitazione, di

(37)

studio repertori di crescente difficoltà, scelti tra generi e stili diversi.

Esecuzione ed interpretazione FLAUTO

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Per il primo strumento dovrà sapere eseguire con scioltezza, anche in pubblico, brani di adeguato livello di difficoltà tratti dai repertori studiati.

Per il secondo strumento dovrà dare prova di saper eseguire semplici brani ed aver conseguito competenze adeguate e funzionali alla specifica pratica strumentale.

Saper adattare metodologie di studio alla soluzione di problemi esecutivi (anche in rapporto alle proprie caratteristiche), maturando autonomia di studio.

Saper ascoltare e valutare se stesso e gli altri nelle esecuzioni solistiche e di gruppo.

− Peculiarità organologica del flauto.

− Sviluppo del rapporto tra gestualità e produzione sonora.

− Aspetti ritmici, metrici, agogici, melodici, timbrici, dinamici, armonici, fraseologici, formali

− Procedimenti analitici anche in

collegamento con gli altri ambiti musicali

− Generi e stili. Contestualizzazione storico- stilistica dei repertori studiati

− Composizioni musicali, strumentali e vocali di diverse epoche, generi, stili e provenienze geografiche

− Approfondimento delle metodologie di studio.

- Una parte del monte ore (20% circa) sarà utilizzata per l'ascolto, l'analisi e l'esecuzione di passi significativi delle opere musicali che gli alunni si troveranno ad affrontare

nell'ambito dei progetti di alternanza che si porranno in essere e/o per la preparazione dei brani da approfondire nel corso di master class.

PRIMO STRUMENTO TECNICA

− Mantenere un adeguato equilibrio psicofisico (respirazione, percezione corporea, rilassamento, postura, coordinazione) nell’esecuzione di repertori di crescente complessità in diverse situazioni di performance.

− Sviluppare strategie funzionali alla lettura a prima vista, al trasporto, alla memorizzazione,

all’esecuzione estemporanea, e all’improvvisazione con consapevolezza musicale.

− Ascoltare e valutare se stessi e gli altri, nelle esecuzioni solistiche e di gruppo, cogliendo i punti di forza e i margini di miglioramento.

− Saper esplicitare le proprie scelte espressive motivandone le ragioni.

− Acquisire tecniche strumentali adeguate all’esecuzione, per lettura e per imitazione, di

repertori di crescente difficoltà scelti tra generi e stili diversi, maturando la consapevolezza dei relativi aspetti linguistici e stilistici.

(38)

Dinamica; articolazioni; scala cromatica.

Scale e arpeggi maggiori e minori in tutte le tonalità.

STUDI

L.Hugues, La Scuola del Flauto op.51, secondo e terzo grado

R.Galli, 30 Esercizi op.100 (continuazione) E.Köhler, Studi op.33 vol.1 e 2

REPERTORIO (scelta) G.Fr.Händel, Sonate op.1

G.Ph.Telemann, Sonata in Fa maggiore da Der Getreue Musikmeister

W.A.Mozart, 6 Sonate K10-15 G:Donizetti, Sonata in Do Antologia romantica (Gatti)

F.P.Demillac, Petite suite medievale per flauto e chitarra - Duetti di Devienne, Quantz, Telemann

SECONDO STRUMENTO TECNICA

Dinamica, articolazioni, scala cromatica sull'estensione di tre ottave.

Scale maggiori e minori fino a 4 alterazioni in chiave e relativi arpeggi.

STUDI

Gariboldi, 58 Esercizi (continuazione)

Hugues, La Scuola del Flauto op.51, I grado (continuazione)

Galli, 30 Esercizi op.100 (nelle tonalità fino a 4 alterazioni)

REPERTORIO (scelta)

Una sonata (o parte) tra quelle di Marcello, Vivaldi, Händel, Telemann o altro autore

(39)

dell’epoca barocca Duetti

Nino Rota, 5 pezzi facili

Laboratorio di musica d'insieme: Orchestra sinfonica (archi)

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

- Possedere tecniche strumentali adeguate all’esecuzione con i propri strumenti.

- Saper adattare metodologie di studio alla soluzione di problemi esecutivi (anche in rapporto alle proprie caratteristiche), maturando autonomia di studio.

- Saper ascoltare e valutare se stesso e gli altri nelle esecuzioni solistiche e di gruppo.

- Conoscere gli strumenti utilizzati e le loro principali caratteristiche organologiche.

- Conoscere l’impianto dell’orchestra sinfonica e i diversi ruoli.

- Avere consapevolezza degli aspetti ritmici, metrici, agogici, melodici e formali dei repertori affrontati.

- Conoscere e saper applicare diversi approcci analitici ai repertori studiati.

- Conoscere la contestualizzazione storico- stilistica dei repertori studiati.

- Conoscere e ascoltare composizioni musicali di generi, stili e provenienze geografiche delle diverse epoche considerate.

REPERTORIO (indicazioni)

Saranno oggetto di studio brani tratti dal repertorio a partire dall’epoca barocca, fino ai nostri giorni.

- Acquisire tecniche funzionali alla lettura a prima vista ed alla esecuzione estemporanea di facili brani di musica strumentale d’insieme

- Ascoltare e valutare se stessi e gli altri nelle esecuzioni di gruppo indicando le strategie di miglioramento.

- Eseguire e interpretare facili repertori di musica d’insieme di epoche e formazioni diverse con consapevolezza stilistica e adeguata padronanza strumentale e vocale.

- Eseguire e interpretare facili repertori d’insieme seguendo le indicazioni verbali e gestuali del direttore.

(40)

Esecuzione ed interpretazione VIOLINO I strumento

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Primo strumento - sapere eseguire con scioltezza, anche in pubblico, brani di adeguato livello di difficoltà tratti dai repertori studiati.

Secondo strument - dare prova di saper eseguire semplici brani ed aver conseguito competenze adeguate e funzionali alla specifica pratica strumentale.

Saper adattare metodologie di studio alla soluzione di problemi esecutivi (anche in rapporto alle proprie caratteristiche), maturando autonomia di studio.

Saper ascoltare e valutare se stesso e gli altri nelle esecuzioni solistiche e di gruppo.

−Peculiarità organologiche degli strumenti utilizzati.

− Sviluppo del rapporto tra gestualità, produzione sonora e lettura di notazione tradizionale e non.

− Aspetti ritmici, metrici, agogici, melodici, timbrici, dinamici, armonici, fraseologici, formali

− Procedimenti analitici anche in

collegamento con gli altri ambiti musicali

− Generi e stili .Contestualizzazione storico stilistica dei repertori studiati

− Composizioni musicali, strumentali e vocali di diverse epoche, generi, stili e provenienze

geografiche

− Sistemi di notazione legati a specifiche pratiche esecutive (intavolatura, basso cifrato, sigle accordali ecc.)

− Approfondimento delle metodologie di

Mantenere un adeguato equilibrio psicofisico (respirazione, percezione corporea, rilassamento, postura, coordinazione) nell’esecuzione di repertori di crescente complessità in diverse situazioni di performance.

− Sviluppare strategie funzionali alla lettura a prima vista, al trasporto, alla memorizzazione,

all’esecuzione estemporanea, e all’improvvisazione con consapevolezza vocale, strumentale e

musicale.

− Ascoltare e valutare se stessi e gli altri, nelle esecuzioni solistiche e di gruppo, cogliendo i punti di forza e i margini di miglioramento.

− Saper esplicitare le proprie scelte espressive motivandone le ragioni.

− Acquisire tecniche strumentali adeguate all’esecuzione, per lettura e per imitazione, di

repertori di crescente difficoltà,scelti tra generi e stili diversi, maturando la consapevolezza dei relativi

(41)

studio. aspetti linguistici e stilistici.

Esecuzione ed interpretazione VIOLINO II strumento

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Per il primo strumento dovrà sapere eseguire con scioltezza, anche in pubblico, brani di adeguato livello di difficoltà tratti dai repertori studiati.

−Peculiarità organologiche degli strumenti utilizzati.

− Sviluppo del rapporto tra gestualità,

Mantenere un adeguato equilibrio psicofisico (respirazione, percezione corporea, rilassamento, postura, coordinazione) nell’esecuzione di repertori di crescente complessità in diverse situazioni di

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare, avrà acquisito il senso e la portata dei tre principali momenti che caratterizzano la formazione del pensiero matematico: la matematica nella

Dall’analisi della situazione si evince che, a fronte di esiti discreti e buoni per ciò che riguarda i risultati scolastici intermedi e finali, l’istituto non utilizza del

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività

1) Aver acquisito le conoscenze dei principali campi di indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e

(“Ai fini dello svolgimento della seconda prova scritta è consentito l’uso delle calcolatrici scientifiche e/o grafiche elencate in allegato alla nota del MIUR -

Esistenza Spazio Architettura, organizzato dall'Istituto di Filosofia e Storia della Filosofia dell'Università di Salerno nei giorni 6-7 maggio 1992;. - Migrazioni organizzato

lo studente utilizza un lessico disciplinare; conosce e comprende diversi testi letterari e non, svolge un’argomentazione articolata e opera autonomamente, anche

● Essere in grado di descrivere la forza magnetica che agisce su un elemento di corrente e su una carica elettrica in moto che si trovino in un campo magnetico. ● Essere in grado