• Non ci sono risultati.

ASCOLTO E PARLATO

Nel documento CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO (pagine 42-47)

DIMENSIONI DELLA COMPETENZA

DESCRITTORI di COMPETENZA PROCESSI COGNITIVI (logici e

metodologici) POSTI IN ESSERE

ASCOLTO E PARLATO

L’alunno

- ascolta e comprende testi diretti e/o “trasmessi” dai media cogliendone le informazioni implicite ed esplicite.

- interagisce utilizzando registri linguistici adeguati alle diverse situazioni comunicative

Concentrarsi – Trattenere – Ricordare – Collegare – Relazionarsi – Confrontarsi -

Elaborare testi

TRAGUARDI FORMATIVI

Al termine della classe prima Al termine della classe seconda Al termine della classe terza a. Ascoltare in modo attento per

riconoscere, dal tono di voce e dal lessico, vari tipi di comunicazione (istruzioni, testi narrativi, descrittivi, informativi, poetici)

b. Intervenire in una conversazione e/o in una discussione rispettando tempi e turni di parola

c. Riferire oralmente un’esperienza personale e/o un testo di studio con linguaggio chiaro e corretta

sequenza logico - cronologica d. Descrivere in modo semplice, ma

chiaro, oggetti, luoghi, animali e persone sia dal punto di vista oggettivo che soggettivo e. Prendere appunti, attraverso

abbreviazioni, parole chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali

a. Ascoltare in modo attento per cogliere il messaggio comunicativo

b. Ascoltare e individuare i collegamenti temporali e logici tra le informazioni di un testo

c. Ascoltare per selezionare le informazioni in base alla richiesta, annotando parole-chiave da utilizzare per la rielaborazione

d. Prendere appunti, attraverso abbreviazioni, parole chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali e. Intervenire in una conversazione e/o in una discussione

rispettando tempi e turni di parola, tenendo conto del destinatario.

f. Raccontare oralmente esperienze personali selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro

g. Utilizzare un registro linguistico adeguato alla situazione h. Descrivere oggetti, luoghi , animali e persone, usando un

lessico adeguato.

a. Ascoltare in modo attento per cogliere il messaggio comunicativo.

b. Ascoltare e distinguere le informazioni oggettive dalle opinioni personali.

c. Identificare e confrontare opinioni e punti di vista di chi parla.

d. Prendere appunti, attraverso abbreviazioni, parole chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali

e. Intervenire in una conversazione e/o in una discussione rispettando tempi e turni di parola, tenendo conto del destinatario e della sua opinione.

f. Riferire oralmente su un argomento di studio presentandolo le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato all’argomento e alla situazione, controllare il lessico specifico, precisare le fonti e servirsi eventualmente di

f. Utilizzare un registro linguistico adeguato alla situazione

g. Distinguere in un testo poetico le figure di suono e gli elementi ritmici

i. Riferire oralmente un testo di studio in modo chiaro, completo, coerente, con l’utilizzo del linguaggio specifico, rispettando i rapporti logici

materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici).

g. Argomentare la propria tesi su un tema di studio o su un problema reale.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(Alcune delle tipologie testuali di riferimento sono ripartite in quadrimestri, altre sono rapportate all’intero anno scolastico)

1. Comprendere il significato del messaggio (comunicazioni, spiegazioni,conversazioni, ...) selezionando le informazioni, individuando argomento e scopo 2. Utilizzare tecniche di organizzazione

e recupero delle informazioni:

semplici appunti, scalette, riassunti, schemi

3. Ascoltare e comprendere il

contenuto di testi:

narrativi:

FAVOLA, FIABA, MITO (primo quadrimestre) FANTASY E RACCONTI DI PAURA secondo quadrimestre

Intero anno scolastico:

descrittivi informativo-espositivi

regolativi (regolamenti,ricette, istruzioni,

(Alcune delle tipologie testuali di riferimento sono ripartite in quadrimestri, altre sono rapportate all’intero anno scolastico)

1. Comprendere il significato del messaggio (comunicazioni, spiegazioni,conversazioni, ...) selezionando le informazioni, individuando argomento e scopo

2. Utilizzare tecniche di organizzazione e recupero delle informazioni: semplici appunti, scalette, riassunti, schemi

3. Ascoltare e comprendere il contenuto di testi:

- narrativi:

AVVENTURA, GIALLO e UMORISTICO (primo quadrimestre)

- espressivi: DIARIO, LETTERA, AUTOBIOGRAFIA (primo quadrimestre)

- argomentativi (secondo quadrimestre)

- informativi, espositivi, biografie: argomento, parole-chiave, semplici nessi logici, terminologia specifica

(intero anno scolastico) - poetici e letterari (intero anno scolastico)

4. Comprendere testi provenienti da registrazioni e videoregistrazioni (fiction, notiziari, documentari):

(Alcune delle tipologie testuali di riferimento sono ripartite in quadrimestri, altre sono rapportate all’intero anno scolastico)

1. Comprendere il significato del messaggio (comunicazioni, spiegazioni,conversazioni, ...) selezionando le informazioni, individuando argomento, scopo e registro comunicativo 2. Utilizzare tecniche di organizzazione e

recupero delle informazioni: semplici appunti, scalette, rìassunti, schemi

3. Ascoltare e comprendere il contenuto di testi:

- narrativi:

FANTASCIENZA e ROMANZO (primo quadrimestre)

- informativi-espositivi: il GIORNALE e i TESTI di ATTUALITA’ (argomento, parola-chiave, nessi logici, terminologia specifica (secondo quadrimestre)

- argomentativi (individuare tesi, antitesi, dati a favore, conclusione e saper esprimere una valutazione personale sull’oggetto di

argomentazione (intero anno scolastico) - poetici e letterari (intero anno scolastico)

prescrizioni) poetici

4. Comprendere testi provenienti da registrazioni e videoregistrazioni (fiction, notiziari, documentari) e saperne individuare argomento, informazioni principali, scopo 5. Individuare dati e fare inferenze 6. Riflettere sul significato di nuovi

termini in base al contesto

7. Intervenire nelle diverse situazioni

comunicative in modo pertinente Utilizzare diversi registri linguistici in

rapporto alla situazione comunicativa

8. Organizzare l'esposizione secondo schemi logici-riassuntivi, utilizzando anche strumenti di supporto (mappe, scalette…)

9. Riferire esperienze personali con chiarezza e coerenza, utilizzando correttamente gli indicatori spaziali

e temporali e i nessi logici 10. Esprimersi con un lessico

appropriato 11. Parlare, descrivere,

raccontare,ascoltare, dialogare lasciando trasparire fiducia nelle proprie capacità di espressione e comunicazione, scambiando

domande, informazioni, impressioni e sentimenti

12. Dialogare,discutere e progettare, confrontando ipotesi

individuare l'argomento, le informazioni principali, lo scopo, riferirne i contenuti essenziali

5. Individuare dati e fare inferenze

6. Intervenire nelle diverse situazioni comunicative in modo pertinente, considerando le informazioni date e rispettando i punti di vista e gli interventi altrui 7. Utilizzare diversi registri linguistici in rapporto alla

situazione comunicativa

8. Organizzare l'esposizione secondo schemi logici riassuntivi, utilizzando anche strumenti di supporto (mappe, scalette…)

9. Riferire fatti in modo chiaro e coerente, utilizzando correttamente gli indicatori spaziali e temporali e i nessi logici

10. Esprimersi con un lessico appropriato

11. Parlare, descrivere, raccontare,ascoltare, dialogare lasciando trasparire fiducia nelle proprie capacità di espressione e comunicazione scambiando domande, informazioni, impressioni e sentimenti

12. Dialogare,discutere e progettare, confrontando ipotesi

13. Maturare la consapevolezza delle differenze, saperle accettare ed averne rispetto

4 Comprendere testi provenienti da registrazioni e videoregistrazioni (fiction, notiziari, documentari): individuare l'argomento, le informazioni principali, lo scopo, riferirne i contenuti essenziali

5 Individuare dati e fare inferenze Individuare il significato di nuovi termini in

base al contesto

6 Intervenire nelle diverse situazioni comunicative in modo pertinente,

considerando le informazioni date, i punti di vista e gli interventi altrui

7 Utilizzare diversi registri linguistici in rapporto alla situazione comunicativa

8 Organizzare l'esposizione secondo schemi logici riassuntivi, utilizzando anche strumenti di supporto (mappe, scalette…)

9 Riferire fatti in modo esaustivo, con chiarezza e coerenza (utilizzare correttamente gli indicatori spaziali e temporali e i nessi logici, riferire i fatti in relazione allo scopo e al contesto)

10 Esprimersi con un lessico appropriato, utilizzando termini specifici dei diversi ambiti e in modo pertinente rispetto al contesto e allo scopo

11 Parlare, descrivere, raccontare,ascoltare, dialogare lasciando trasparire fiducia nelle proprie capacità di espressione e

comunicazione scambiando domande, informazioni, impressioni e sentimenti 12 Dialogare,discutere e progettare,

confrontando ipotesi

13 Maturare la consapevolezza delle differenze,

13. Maturare la consapevolezza delle differenze, saperle accettare ed averne rispetto

saperle accettare ed averne rispetto

Nel documento CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO (pagine 42-47)

Documenti correlati