• Non ci sono risultati.

TRAGUARDI FORMATIVI Al termine della classe

Nel documento CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO (pagine 21-24)

Interiorizzare/Inventare/Strutturare Controllare/Esprimere

TRAGUARDI FORMATIVI Al termine della classe

prima

Al termine della classe seconda

Al termine della classe terza Al termine della classe quarta Al termine della classe quinta

a. Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l’apprendimento della scrittura

a. Scrivere sotto dettatura, comunicare con frasi semplici e compiute,

strutturate in brevi testi che rispettino

a. Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia

b. Produrre semplici testi (narrativi, descrittivi e

a. Scrivere e/o testi di tipo diverso

(narrativo, descrittivo, regolativo, poetico) legati ad esperienze, emozioni, ) corretti dal punto di vista

a. Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, regolativo, informativo, poetico) corretti dal punto di vista ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario

b. Scrivere sotto dettatura, comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute,

strutturate in brevi testi legati

all’esperienza quotidiana (scolastica o familiare) c. Rielaborare

semplici testi d. Utilizzare le TIC per

lavorare con testi, immagini, suoni al fine di

rappresentare e comunicare idee e. Utilizzare diverse

forme espressive dal testo,

all'immagine al suono

f. Conoscere le funzioni principali e il funzionamento elementare del computer e della

le convenzioni ortografiche e di interpunzione fino ad ora apprese b. Produrre semplici

testi (narrativi, descrittivi e regolativi), corretti dal punto di vista ortografico, coerenti e coesi, legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con gli altri, per

ricordare…) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare) c. Manipolare un

testo cambiandone le caratteristiche d. Raccogliere idee

con l’ausilio delle immagini per la scrittura e. Sperimentare

regolativi), corretti dal punto di vista

ortografico, coerenti e coesi, legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con gli altri, per ricordare…) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare)

c. Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni

ortografiche e di interpunzione d. Manipolare un testo

cambiandone le caratteristiche e. Raccogliere idee, con

domande guida, per la scrittura attraverso le lettura del reale, il recupero in memoria e l’invenzione

f. Sperimentare tecniche per usare la lingua in modo creativo

ortografico e coerenti e coesi

b. Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni

c. Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo,

completarlo) e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura d. Raccogliere le idee,

organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza e. Sperimentare

liberamente, anche con l'utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando il lessico, la

b. Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni c. Produrre testi

sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi

d. Rielaborare testi (es.

parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo,

completarlo) e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura e. Raccogliere le idee,

organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o un’esperienza f. Sperimentare liberamente,

anche con l'utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando il lessico, la struttura del testo,

l'impaginazione, le scelte grafiche alla forma testuale

LIM

g. Riflettere sui rischi fisici nell'uso di apparecchiature elettriche ed elettroniche ed ipotizzare soluzioni preventive

tecniche per produrre testi creativi

f. Utilizzare le TIC per lavorare con testi, immagini, suoni al fine di

rappresentare e comunicare idee g. Utilizzare diverse

forme espressive dal testo alla tabella,

dall'immagine al suono

h. Conoscere le funzioni principali e il funzionamento elementare del computer e della LIM

i. Riflettere sui rischi fisici nell'uso di apparecchiature elettriche ed elettroniche ed ipotizzare soluzioni preventive

g. Utilizzare le TIC come strumento per produrre, rivedere e salvare il proprio lavoro

h. Utilizzare le TIC per organizzare,

classificare, gestire e presentare i lavori realizzati

i. Progettare e svolgere lavori, in gruppo, descrivendo le

osservazioni compiute j. Riflettere sui rischi

fisici nell'uso di apparecchiature elettriche ed elettroniche ed ipotizzare soluzioni preventive

struttura del testo, l'impaginazione, le scelte grafiche alla forma testuale scelta e integrando

eventualmente il testo verbale con materiali multimediali

f. Utilizzare le TIC come strumento per produrre, rivedere e salvare il proprio lavoro

g. Utilizzare le TIC per organizzare, classificare, gestire e presentare i lavori realizzati h. Utilizzare semplici programmi per elaborare mappe utili per lo studio

i. Progettare e svolgere lavori, in gruppo, descrivendo le operazioni compiute

j. Riconoscere che le informazioni possono essere presentate in forme diverse e provenire da fonti

scelta e integrando

eventualmente il testo verbale con materiali multimediali g. Riconoscere che le

informazioni possono essere presentate in forme diverse e provenire da fonti differenti h. Utilizzare le TIC come

strumento per produrre, rivedere e salvare il proprio lavoro

i. Utilizzare le TIC per organizzare, classificare, gestire e presentare i lavori realizzati.

j. Progettare e svolgere lavori, in gruppo, descrivendo le

operazioni compiute

k. Utilizzare semplici programmi per elaborare mappe utili per lo studio

l. Cercare, selezionare, scaricare e installare sul pc un comune programma di utilità

m. Organizzare una gita o una visita ad un museo, utilizzando internet per reperire notizie e informazioni

differenti

k. Compiere delle scelte sugli strumenti da utilizzare per produrre differenti risultati l. Riflettere sui rischi

collegati alla

navigazione in rete e sulle procedure di navigazione sicura nel web

n. Utilizzare le TIC per comunicare

o. Riflettere in modo critico sulle esperienze con le TIC sia all'interno della scuola sia all'esterno (uso della classe virtuale)

OBIETTIVI DI

Nel documento CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO (pagine 21-24)

Documenti correlati