• Non ci sono risultati.

TRAGUARDI FORMATIVI Al termine della classe prima Al termine della classe

Nel documento CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO (pagine 32-38)

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA

TRAGUARDI FORMATIVI Al termine della classe prima Al termine della classe

seconda

Al termine della classe terza Al termine della classe quarta

Al termine della classe quinta a. Compiere semplici

osservazioni su parole e frasi per rilevarne alcune regolarità di carattere fonologico e ortografico

b. Riconoscere gli elementi essenziali della frase con l’aiuto di domande

a. Applicare le convenzioni ortografiche e le regole grammaticali e sintattiche della lingua parlata e scritta

b. Riconoscere in una frase semplice le parti del discorso c. Riconoscere gli

elementi essenziali della frase con l’aiuto di domande d. Comprendere il

significato delle parole nel loro contesto e. Ampliare il

patrimonio lessicale attraverso

esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di

interazione orale e di lettura

a. Osservare frasi e semplici testi per rilevarne le principali regolarità di

carattere ortografico e morfo-sintattico b. Prestare attenzione

alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta

c. Conoscere e analizzare le parti del discorso d. Riconoscere se una

frase è o no

completa, costituita cioè dagli elementi essenziali (soggetto e verbo)

e. Comprendere il significato delle parole nel loro contesto.

a. Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori

b. Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, riconoscerne i tratti grammaticali c. Riconoscere

l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice (predicato, soggetto e complementi obbligatori)

d. Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e

a. Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria

produzione scritta e correggere eventuali errori.

b. Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso e i loro tratti grammaticali.

c. Conoscere i principali

meccanismi di formazione delle parole

d. Riconoscere l’organizzazione del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima):

predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo.

e. Comprendere , nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delle parole f. Arricchire il patrimonio lessicale

attraverso attività comunicative orali, di lettura, di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze,

f. Confrontare testi, per coglierne alcune caratteristiche specifiche (ad es.

differenze tra testo orale e testo scritto, ecc.)

f. Confrontare testi, per coglierne alcune caratteristiche specifiche (ad es.

maggiore o minore efficacia

comunicativa, differenze tra testo orale e testo scritto, ecc.)

nello spazio

geografico, sociale e comunicativo e. Comprendere le

principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze,

appartenenza a un campo semantico)

differenze, appartenenza a un campo semantico)

g. Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e

comunicativo

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1. Riconoscere le lettere nei diversi caratteri 2. Conoscere e utilizzare

alcune fondamentali convenzioni

ortografiche(

digrammi, trigrammi e gruppi di lettere-CA/CO/CU;

GA/GO/GU; CI/CE;

GI/GE; C/CH; G/GH;

GN; GLI-

raddoppiamenti di consonante, divisione in sillabe, accento,

1. Conoscere e applicare le convenzioni ortografiche 2. Conoscere l’ordine

alfabetico

3. Discriminare vocali e consonanti

4. Discriminare ed utilizzare suoni affini 5. Discriminare e usare

correttamente digrammi e

1. Conoscere le principali convenzioni ortografiche e saperle applicare 2. Riconoscere l’ordine

alfabetico;

- discriminare ed utilizzare suoni affini;

- discriminare e usare correttamente digrammi e trigrammi( CA, CO CU, CIA, CIO, CIU- CE, CI, CHI, CHE,

CIE-1. Conoscere e rispettare le convenzioni ortografiche (usare correttamente digrammi e

trigrammi, le doppie, l’accento,

l’apostrofo, i segni di punteggiatura come il punto, la virgola, il punto e virgola, il punto interrogativo ed esclamativo, i due punti;

2. Discriminare nome e

1. Conoscere ed applicare le fondamentali convenzioni ortografiche:

- raddoppiamento di consonante; digrammi;

trigrammi e gruppi di lettere; la divisione in sillabe;

- uso dell’h, dell’apostrofo e dell’accento;

- il troncamento

2. Discriminare nome e articoli e riconoscere la loro concordanza nel genere e nel numero 3. Riconoscere gli articoli,

conoscerne i tratti grammaticali

apostrofo, e/è, c’è- c’era, uso del punto fermo e del punto di domanda)

3. Conoscere ed elencare elementi appartenenti a un determinato campo semantico (parole che indicano emozioni, suoni, azioni…)

4. Riconoscere iperonimi e iponimi relativi a campi comuni e familiari

5. Conoscere la categoria del nome

6. Conoscere il verbo come azione 7. Riconoscere se una

frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali (soggetto, verbo, complementi

necessari) attraverso la riflessione intuitiva basata sulla

conoscenza della lingua parlata

trigrammi (sillabe CA, CO CU, CIA, CIO, CIU- CE, CI, CHI, CHE, CIE-SCA, SCO, SCU, SCHI, SCHE-GA, GO, GU, GIA GIO, GIU-GIE-GHI,GHE-SCE, SCI, SCIE; GN-N;

GL,GLI,LI; QUA, QUE, QUI,QUO-QU,CU, CQU; MB, MP) 6. Riconoscere e usare i

suoni complessi 7. Riconoscere e

scrivere parole con la consonante doppia 8. Dividere

correttamente le sillabe

9. Conoscere e usare l’apostrofo

10. Usare correttamente la forma UN PO’

11. Riconoscere e scrivere le parole con l’accento 12. Discriminare

SCA, SCO, SCU, SCHI, SCHE-GA, GO, GU, GIA GIO, GIU-GIE-GHI,GHE-SCE, SCI, SCIE; GN-N;

GL,GLI,LI; QUA, QUE, QUI,QUO-QU,CU, CQU; MB, MP);

- riconoscere e utilizzare

raddoppiamenti di consonante, accento, apostrofo, divisione in sillabe, uso dell’H;

- riconoscere la funzione dei segni di punteggiatura e usarli

- correttamente: la virgola, il punto, il punto interrogativo ed esclamativo, i due punti, le virgolette e il trattino;

- il discorso diretto e indiretto

3. Usare correttamente la voce verbale E’ e la congiunzione E 4. Riflettere sulla

forma, sulla funzione e sul significato delle

articoli e riconoscere la loro concordanza nel genere e nel numero

3. Riconoscere gli articoli, conoscerne i tratti grammaticali e utilizzarli conoscerne i tratti grammaticali e utilizzarli

opportunamente;

(nomi comuni e propri, astratti e concreti, primitivi e derivati, alterati e falsi alterati, composti, collettivi) 5. Riconoscere e

utilizzare gli aggettivi qualificativi

6. Conoscere e usare il grado comparativo e superlativo

dell’aggettivo

e utilizzarli opportunamente:

articoli determinativi, indeterminativi, partitivi 4. Riconoscere i nomi, conoscerne

i tratti grammaticali e utilizzarli opportunamente:

- nomi comuni e propri; genere e numero dei nomi;

- nomi primitivi e derivati, alterati, composti, collettivi, concreti e astratti

5. Riconoscere gli aggettivi, conoscerne i tratti grammaticali e usarli in modo opportuno (aggettivi qualificativi e gradi dell’aggettivo)

6. Riconoscere i pronomi,

conoscerne i tratti grammaticali e usarli opportunamente:

pronomi personali; pronomi relativi

7. Distinguere gli aggettivi dai pronomi, conoscerne i tratti grammaticali e usarli

opportunamente (aggettivi e pronomi possessivi, indefiniti, dimostrativi, numerali, interrogativi ed esclamativi) 8. Riconoscere i verbi, conoscerne

i tratti grammaticali e usarli

monosillabi accentati e monosillabi atoni 13. Usare correttamente

C’E’, CI SONO, C’ERO, C’ERA 14. Conoscere l’uso

dell’H

15. Discriminare e usare correttamente HO/O, HAI/AI, HA/A, HANNO/ANNO;

HO/OH, HA/AH, HAI/AIH

16. Usare correttamente la virgola, il punto, il punto interrogativo ed esclamativo 17. Conoscere e

discriminare la voce verbale E’ e la congiunzione E 18. Conoscere alcune

fondamentali parti del discorso:

- riconoscere la parola nome (conoscere nomi specifici e nomi generici;

parole: il nome - (di cosa, di animale,

di persona; nomi comuni e propri;

maschili e femminili;

singolare e plurale;

- nomi generici e specifici

(iperonimi/iponimi);

- primitivi e derivati;

- alterati e falsi alterati;

- composti, collettivi;

- concreti e astratti).

5. Riconoscere gli articoli, conoscerne i tratti grammaticali e utilizzarli

discriminare gli aggettivi qualificativi 7. Comprendere le

concordanze tra nome e aggettivo 8. Conoscere,

discriminare e

qualificativo 7. Conoscere ed

utilizzare gli aggettivi e pronomi

possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali, interrogativi, esclamativi 8. Riconoscere e

utilizzare i pronomi personali

9. Riconoscere e utilizzare i verbi (riconoscere la coniugazione dei verbi, riconoscere e utilizzare essere e avere con significato proprio e come ausiliari, riconoscere il modo indicativo, conoscere il modo congiuntivo) 10. Riconoscere le parti

invariabili del discorso, conoscerne i tratti grammaticali e usarli

opportunamente:

(preposizioni

opportunamente:

- essere e avere - coniugazioni

- modi finiti ed indefiniti:

indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo, infinito, gerundio, participio - tempi semplici e composti - verbi transitivi e intransitivi - verbi irregolari, impersonali,

servili; forma attiva e passiva;

forma riflessiva

9. Riconoscere le parti invariabili del discorso, conoscerne i tratti grammaticali e usarli

opportunamente: preposizioni, avverbi, congiunzioni,

esclamazioni 10. Conoscere e usare

correttamente sinonimi, omonimi, antonimi 11. Conoscere e usare parole

polisemiche

12. Conoscere e usare nomi specifici e nomi generici 13. Conoscere i meccanismi di

formazione lessicale attraverso i suffissi e i prefissi

14. Discriminare frasi e non frasi

- conoscere i nomi di persona, di animale, di cosa e distinguerli;

- conoscere, usare e discriminare nomi comuni e nomi propri;

- conoscere i nomi maschili e femminili, singolari e plurali;

- riconoscere gli omonimi e sinonimi e arricchire il lessico) 19. Riconoscere e usare

l’articolo determinativo e indeterminativo 20. Riconoscere e usare

l’aggettivo qualificativo in relazione al nome 21. Conoscere le regole

di accordo tra il nome, l’articolo e l’aggettivo

22. Riconoscere le azioni 23. Riconoscere il

verbo-azione e utilizzarlo 24. Conoscere che il

comprendere le diverse funzioni dei verbi

- distinguere le coniugazioni di appartenenza dei verbi;

- riconoscere e discriminare le funzioni del verbo essere e avere;

- conoscere e usare i tempi semplici e composti dell’indicativo) 9. Distinguere tra parti

del discorso variabili e invariabili

10. Conoscere e usare le preposizioni semplici e articolate

11. Riconoscere gli elementi essenziali della frase e riflettere sulla loro funzione

- riconoscere e produrre frasi minime;

- riconoscere nella frase in soggetto e il soggetto sottinteso;

semplici e articolate, congiunzioni, avverbi) 11. Conoscere i

principali meccanismi di formazione delle parole (semplici, composte, derivate) 12. Comprendere le

principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze,

appartenenza a un campo semantico) 13. Riconoscere in un

testo la frase minima ed individuare i rapporti logici tra le parole che la compongono - frase minima:

predicato e soggetto;

- identificare e discriminare il predicato verbale e il predicato nominale

15. Conoscere e discriminare la frase minima, la frase semplice e la frase complessa

16. Individuare nelle frasi il soggetto e discriminare le frasi impersonali

17. Individuare il soggetto nella sua varietà morfologica

18. Identificare e discriminare il predicato verbale e il predicato nominale

19. Riconoscere e identificare nella frase il complemento oggetto 20. Individuare alcuni complementi

indiretti

21. Usare adeguatamente i segni d’interpunzione: virgola, punto, punto esclamativo e

interrogativo, i due punti e altri segni di punteggiatura

22. Usare adeguatamente la punteggiatura del discorso diretto

23. Conoscere e produrre figure di significato: similitudine, personificazione, metafora

verbo colloca i fatti nel tempo

25. Conoscere e usare i tempi del verbo:

passato, presente, futuro

26. Riconoscere alcune caratteristiche fondamentali che differenziano una frase da una non-frase

27. Intuire il concetto di frase minima e produrre frasi nucleari

28. Riconoscere coppie e di sinonimi e contrari molto comuni nel lessico dei bambini 29. Riflettere su semplici

parole di uso comune

- riconoscere il predicato verbale) 12. Conoscere e

utilizzare gli

omonimi, i sinonimi e i contrari

24. Conoscere e usare il significato del linguaggio figurato

Nel documento CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO (pagine 32-38)

Documenti correlati